User Manual

48
Manuale d’Uso VL Pro
5. La Programmazione del Ritardo Lexicon®
RITARDI ED ECHI
I Ritardi (Delay) ripetono il suono dopo un breve tempo dal suo iniziale accadere. I Ritardi
diventano Eco quando l’uscita viene rimandata all’ingresso (fate riferimento al parametro di
Retroazione). Questo trasforma una singola ripetizione in una serie di ripetizioni, ognuna di
livello leggermente più basso rispetto alla precedente.
Delay
Accende e spegne il Delay.
Tipo
Delay da
Studio
Il Delay da Studio dispone di un massimo di 2,5 secondi di ritardo
stereo ed offre un attenuatore (ducker) che ne smorza l’uscita in
presenza di segnale in ingresso. Lo si può usare per fare in modo che
il segnale originale non venga sporcato dalle ripetizioni di ritardo.
Delay
Ping
Pong
Questo effetto di ritardo sposta le ripetizioni da sinistra a destra,
mentre il segnale originale rimane nella sua posizione stereo centrale
originale. Il Delay Ping Pong offre fino a 5 secondi di tempo di ritardo
mono.
Delay a
Nastro
(Tape)
Prima dell’avvento del digitale, i ritardi venivano creati usando uno
speciale registratore a nastro nel quale un nastro magnetico di
registrazione veniva unito ad anello e messo in registrazione/ripro-
duzione continua, con testine di registrazione e di lettura ravvicinate.
L’effetto di ritardo veniva creato dal muoversi del nastro nello spazio
tra le testine di registrazione e di lettura. Anche se aveva un suono
particolarmente musicale, soffriva di tutti gli elementi comunemente
associati alle registrazioni a nastro, come le oscillazioni meccaniche
del nastro (“wow” e “flutter”) combinate con una significativa per-
dita di frequenze acute e per una certa estensione anche di basse
frequenze. Il ritardo a nastro offre fino a 5 secondi di tempo di
ritardo mono.
Livello di
Ingresso
(Input)
Regola il livello del segnale originale in ingresso rispetto alla regolazione del Livello
di Uscita per i segnali d Ritardo e di Eco.
Varia da 0 a 99.
Livello
di Uscita
(Output)
Regola il livello dei segnali di Ritardo e di Eco rispetto alla regolazione del Livello
di Ingresso del segnale.
Varia da 0 a 99.
Tempo
(Metro-
nomico)
È la distanza di tempo che separa l’ascolto del segnale in ingresso rispetto al segnale
di ritardo susseguente. Questa regolazione compare anche nel sommario sullo
Schermo di Programma e la sua unità sono i BPM (Movimenti al Minuto).
L’intervallo per il Delay da Studio varia da 0ms a 2,500 s.
L’intervallo per il Delay Ping Pong varia da 0ms a 5,000 s.
L’intervallo per il Delay a Nastro varia da 0ms a 5,000 s.
Tempo
(Assoluto
- Time)
Il “Delay Time” controlla la lunghezza del tempo di ritardo relativa al Tempo (Metro-
nomico). Alla metà del suo valore (1,0X), le ripetizioni del delay, ovvero gli echi,
sono in sincrono col Tempo (Metronomico) del Delay. Valori più contenuti creano
ripetizioni più veloci e valori più elevati aumentano il tempo tra le ripetizioni.
Varia da 0,25X a 2,00X.
Continua alla pagina che segue
Il Menu di Modifica dei Programmi