User Manual
49
Manuale d’Uso VL Pro
Retro-
azione
(Feed-
back)
Controlla il numero di ripetizioni del ritardo (eco) rimandando il segnale di uscita
del Delay al suo stesso ingresso. Questo crea una serie di ripetizioni dei ritardi,
ognuna leggermente attenuata, fino a diventare inudibile. Regolazioni più elevate
creano un numero maggiore di ripetizioni; regolazioni più contenute riducono il
numero delle ripetizioni. Quando su questo parametro si ruota il controllo Edit/
Select completamente in senso orario, si attiva la Mantenimento delle Ripetizioni
(Repeat Hold), per il quale le ripetizioni del ritardo vengono eseguite in ciclo infinito
e non più viene introdotto nell’effetto di ritardo nessun ulteriore segnale.
Varia da 0 a 99 e a “HOLD”.
Pan
Il Pan è disponibile solo quando si sceglie il Delay di Tipo a Nastro e sposta l’effetto
alle uscite del modo stereo. Valori negativi lo spostano verso sinistra, valori positivi
verso destra, mentre il valore +0 distribuisce uniformemente l’effetto tra i canali
sinistro e destro.
Varia da L -99 a R +99.
Deterio-
ramento
(Smear)
Questo parametro controlla la quantità di “sporcizia” o di degradazione del segnale
e la perdita in frequenza, particolarmente evidente nel Delay a Nastro. Maggiore
la sua regolazione, maggiore la perdita di intellegibilità del segnale in paragone al
segnale originale. Questo parametro è disponibile solo quando si sceglie il Delay
di Tipo a Nastro.
Varia da 0 a 99.
Filtro
Passa-
Alto
Vengono attenuate le frequenze del Delay al di sotto del valore di questo parametro.
Questo parametro non è disponibile quando si sceglie il Delay di Tipo a Nastro.
Varia da Spento (-) a 20Hz e fino 20,0kHz.
Filtro
Passa-
Basso
Vengono attenuate le frequenze del Delay al di sopra del valore di questo parametro.
Questo parametro non è disponibile quando si sceglie il Delay di Tipo a Nastro.
Varia da 20Hz a 20,0kHz e fino a Spento (-).
Livello
del
“Ducker”
Questo è il livello al quale si vuole che il Segnale di Ritardo sia ascoltato quando è
presente Segnale in Ingresso. In questo modo viene fornita una attenuazione (fino
a 18dB) del segnale di ritardo mentre l’esecutore suona o canta, come aiuto all’in-
tellegibilità. Quando l’esecutore effettua una pausa, il livello del segnale di ritardo
torna alla regolazione normale. Questo parametro non è disponibile quando si
sceglie il Delay di Tipo a Nastro.
Varia da -18dB a +0dB.
Soglia del
“Ducker”
Quando è presente segnale in ingresso, la funzione di “Ducker” attenua le Ripeti-
zioni del Ritardo (le abbassa di volume) per la quantità scelta con la regolazione di
“Livello del Ducker”. Questo permette al ritardo di comportarsi con un vero e
proprio effetto, senza scontrarsi col segnale originale. Maggiore la regolazione del
valore di Soglia del Ducker, più alto di volume deve essere il segnale in ingresso
affinché intervenga lo smorzamento. Questo parametro non è disponibile quando
si sceglie il Delay di Tipo a Nastro.
Varia da -70dB to +0dB.
Rapporto
(Ratio)
Il Rapporto è disponibile solo quando si sceglie il Delay di Tipo Ping Pong e regola
il Rapporto Stereo (L:R) tra le Ripetizioni (gli echi) del Ritardo a Ping Pong rispetto
al Tempo (Metronomico) del Delay.
Varia da 1:12 a 12:1.
“Tap
Swap”
Scambio delle Ripetizioni – “Tap Swap” è disponibile solo quando si sceglie il Delay di
Tipo Ping Pong. Lavora insieme al Rapporto del Ritardo e indica l’ordine col quale
le ripetizioni compaiono nel missaggio in stereo.
Varia tra R,L ed L,R.
Continua dalla pagina che precede
Il Menu di Modifica dei Programmi