Operation Manual

30
Adattatore batteria (accessorio) (Fig. 5 e
6)
ATTENZIONE:
Prima di usare l’adattatore della batteria, leggere tutte
le istruzioni relative agli utensili utilizzati con la batteria.
Prima di caricare la batteria, rimuoverla dall’adattatore
della batteria. La batteria non può essere caricata
mentre è in uso l’adattatore della batteria.
Inserimento e rimozione dell’adattatore della batteria
Prima di inserire o rimuovere l’adattatore della batteria,
spegnere sempre l’utensile.
Per rimuovere l’adattatore della batteria, estrarlo
dall’utensile facendo scorrere il pulsante
sull’adattatore.
Per inserire l’adattatore della batteria, allineare la
linguetta sull’adattatore della batteria con la
scanalatura dell’alloggiamento e farla scorrere fino a
raggiungere la posizione corretta. Inserire sempre
l’adattatore fino a quando si blocca in posizione con
uno scatto. Se l’area rossa del lato superiore del
pulsante è ancora visibile, l’adattatore non è
completamente inserito. Inserirlo fino a quando l’area
rossa non è più visibile. In caso contrario l’adattatore
può fuoriuscire accidentalmente dall’utensile e
provocare lesioni all’operatore o a eventuali
osservatori.
Non applicare una forza eccessiva per inserire
l’adattatore della batteria. Se l’adattatore non scorre
agevolmente, la manovra di inserimento non è corretta.
Il sistema per rimuovere o inserire la batteria
nell’adattatore della batteria è uguale a quello per
rimuovere o inserire la batteria negli utensili.
Premere saldamente il gancio fino in fondo quando
l’adattatore della batteria è agganciato alla cintura o a
oggetti simili.
Gancio da braccio (accessorio)
ATTENZIONE:
Collegare il supporto del gancio da braccio solo alla
prolunga. Collegarlo in posizione più lontana
dall’utensile rispetto ai ganci di sicurezza. In caso
contrario può sussistere il rischio di incidenti o lesioni
personali.
Collegare saldamente uno dei ganci del set al cavo
dell’utensile e l’altro alla prolunga. Usare l’utensile con
un solo gancio collegato può essere causa di incidenti
o lesioni personali.
L’uso del gancio da braccio riduce il rischio di tagliare
inavvertitamente la prolunga quando questa non sia ben
fissata. (Fig. 7)
Fissare il gancio attorno al braccio e passare la prolunga
attraverso il supporto. La lunghezza della fascia del
gancio è regolabile.
NOTA:
Non passare la prolunga attraverso la fascia.
Non forzare l’apertura del supporto. Il supporto si
potrebbe piegare e danneggiare.
USO
ATTENZIONE:
Fare attenzione a non entrare in contatto con una
palizzata metallica o altri oggetti duri durante il taglio.
La lama si romperebbe e potrebbero verificarsi gravi
lesioni personali.
Sporgersi con il tagliasiepi, soprattutto da una scala, è
estremamente pericoloso. Non lavorare in posizioni
barcollanti o instabili. (Fig. 8)
Non tentare di tagliare rami con diametro superiore ai
10 mm. Questi dovrebbero essere tagliati prima con delle
cesoie e portati al livello del taglio della siepe.
ATTENZIONE:
Non tagliare alberi secchi o altri simili oggetti duri. In
questo modo si potrebbe danneggiare l’utensile.
(Fig. 9)
Sorreggere il tagliasiepi con entrambe le mani e tirare gli
interruttori di accensione A e B, spostando quindi
l’utensile di fronte al proprio corpo. (Fig. 10)
Per l’uso più semplice, inclinare la lama in direzione del
taglio e spostarla lentamente, con calma, ad una velocità
di circa 3-4 secondi per metro. (Fig. 11)
Per tagliare in modo uniforma la sommità di una siepe
può essere d’aiuto tirare uno spago all’altezza desiderata
e usarlo come linea di riferimento. (Fig. 12)
L’uso di un raccoglitore i residui (accessorio) durante il
taglio può evitare che le foglie tagliate possano essere
scagliate in giro. (Fig. 13)
Prima dell’utilizzo, ruotare la maniglia per una maggiore
maneggevolezza. Consultare la sezione intitolata
“Posizioni di regolazione della maniglia”.
Per tagliare in modo uniforme il lato di una siepe può
essere d’aiuto tagliare dal basso verso l’alto. (Fig. 14)
Per ottenere buoni risultati, il bosso e il rododendro vanno
tagliati dalla base verso l’alto.
Installazione e rimozione del raccoglitore
di residui (accessorio).
ATTENZIONE:
Prima di installare o rimuovere il raccoglitore di residui,
verificare sempre di aver spento l’utensile e di aver
rimosso la batteria.
NOTA:
Sostituendo il raccoglitore di residui indossare sempre i
guanti, in modo che la mani non tocchino direttamente
la lama. In caso contrario si potrebbero rischiare lesioni
personali.
Accertarsi sempre di rimuovere il coprilama prima di
installare il raccoglitore di residui.
Il raccoglitore di residui raccoglie le foglie tagliate,
impedendo che vengano disperse. Può essere
installato su entrambi i lati dell’utensile. (Fig. 15)
Premere il raccoglitore di residui sulla lama, in modo che
le sue feritoie si sovrappongano ai dadi sulla lama. A
questo punto assicurarsi che il raccoglitore non tocchi
l’aggancio rami sulla sommità della lama. (Fig. 16)
A questo punto il raccoglitore di residui deve essere
installato in modo che i ganci si inseriscano nelle
scanalature della lama. (Fig. 17)
Per rimuovere il raccoglitore di residui, premere la leva su
entrambi i lati in modo da sbloccare i ganci. (Fig. 18)