Operation Manual

31
ATTENZIONE:
Il coprilama (dispositivo standard) non può più essere
installato se è stato installato il raccoglitore. Prima di
trasportare o riporre l’utensile, smontare il raccoglitore
e rimontare il coprilama, per evitare che la lama sia
esposta.
NOTA:
Prima dell’uso, verificare che il raccoglitore di residui
sia installato correttamente.
Non tentare di smontare il raccoglitore esercitando una
forza eccessiva sui ganci bloccati nelle fessure. Questo
potrebbe danneggiare l’accessorio.
MANUTENZIONE
ATTENZIONE:
Prima di effettuare controlli o operazioni di
manutenzione, verificare sempre di aver spento
l’utensile e di aver rimosso la batteria.
Pulizia dell’utensile
Pulire l’utensile eliminando la polvere mediante un panno
asciutto o saponato.
ATTENZIONE:
Evitare assolutamente l’uso di benzina, diluenti,
solventi, alcol o sostanze simili. Potrebbero verificarsi
scoloriture, deformazioni o incrinature.
Manutenzione della lama
Oliare la lama prima dell’uso e dopo ogni ora di utilizzo
con olio per macchine, o simili.
NOTA:
Rimuovere il raccoglitore di residui prima di oliare la
lama.
Dopo l’uso eliminare la polvere da entrambi i lati della
lama con una spazzola, eliminarla con un panno e quindi
applicare olio a bassa viscosità, come olio per macchine
oppure olio lubrificante spray.
ATTENZIONE:
Non lavare la lama con acqua. Questo potrebbe
causare ruggine o danneggiare l’utensile.
Installazione o rimozione della lama
ATTENZIONE:
Prima di rimuovere o di installare la lama, verificare
sempre che l’utensile sia spento e che la batteria sia
stata rimossa.
Sostituendo la lama indossare sempre i guanti e non
rimuovere il coprilama, in modo che la mani non
tocchino direttamente la lama. In caso contrario si
potrebbero rischiare lesioni personali.
NOTA:
Non eliminare il grasso da albero e ingranaggi. In
questo modo si potrebbe danneggiare l’utensile.
Per il modo esatto di rimuovere e installare la lama,
fare riferimento al retro della confezione di una lama
sostitutiva.
Rimozione della lama
Capovolgere l’utensile e allentare le quattro viti. (Fig. 19)
NOTA:
Fare attenzione a non sporcarsi le mani con il grasso
applicato nella zona di guida della lama.
Rimuovere il coperchio inferiore. (Fig. 20)
Rimuovere la piastrina. (Fig. 21)
Con un cacciavite a taglio impostare l’eccentrico
all’angolo illustrato in figura. (Fig. 22)
Rimuovere due viti dalla lama: ora sarà possibile estrarre
la lama. (Fig. 23)
ATTENZIONE:
Riportare gli ingranaggi nella posizione originale come
se venissero installati, se dovessero essere tolti per
errore.
Installazione della lama
Preparare le 4 viti rimosse (per il coperchio inferiore), le
2 viti (per la lama), la piastrina, il coperchio inferiore e la
nuova lama.
Regolare la posizione dell’eccentrico come mostrato in
figura. A questo punto applicare un po’ del grasso in
dotazione con la nuova lama sulla periferia
dell’eccentrico. (Fig. 24)
Sovrapporre il foro ovale della lama superiore con quello
della lama inferiore. (Fig. 25)
Estrarre il coprilama dalla vecchia lama e collegarlo a
quella nuova, in modo da facilitare la manipolazione
durante la sostituzione. (Fig. 26)
Inserire la nuova lama nell’utensile, in modo che i fori
ovali della lama vengano a corrispondere all’eccentrico.
Sovrapporre i fori della lama con i fori per le viti
sull’utensile e fissarli con due viti. (Fig. 27)
Con un cacciavite a taglio, assicurarsi che l’eccentrico
ruoti in modo liscio. (Fig. 28)
Montare la piastrina e il coperchio inferiore sull’utensile.
Serrare saldamente la vite.
NOTA:
Non c’è differenza tra la parte superiore e inferiore
della piastrina.
Rimuovere il coprilama e accendere l’utensile per
controllare che funzioni correttamente.
NOTA:
Se la lama non funziona correttamente, questo
significa che il collegamento della lama con l’eccentrico
non è corretto. Rifare tuta la procedura dall’inizio.
Sostituzione delle spazzole di carbone
(Fig. 29)
Rimuovere e controllare periodicamente le spazzole di
carbone. Sostituire le spazzole quando sono consumate
fino al limite indicato. Mantenere le spazzole di carbone
pulite e libere per farle slittare nei supporti. Entrambe le
spazzole di carbone devono essere sostituite
contemporaneamente. Utilizzare solo spazzole di carbone
identiche. (Fig. 30)
Inserire l’estremità superiore del cacciavite a taglio nella
tacca sull’utensile, quindi rimuovere il coperchio del
supporto sollevandolo. (Fig. 31)
Rimuovere i coperchi dei portaspazzola con un cacciavite.
Estrarre le spazzole di carbone consumate, inserire le
nuove spazzole e fissare i coperchi dei portaspazzola.
Rimontare il coperchio del supporto sull’utensile.