User guide

Italiano
www.doro.com 19
Funzionamento
Collegamento
1. Collegare il cavo spiralato al microtelefono e alla presa
q
sotto il telefono.
2. Collegare il cavo di linea alla presa
T
sotto il telefono e alla presa a muro della
rete telefonica.
3. La spina modulare scatta quando è inserita correttamente.
4. Sollevare il microtelefono e attendere il segnale acustico di linea libera. A questo
punto il telefono è operativo.
Installazione a muro
Per installare il telefono sul muro, rimuovere innanzitutto la base di supporto.
Posizionare due viti verticalmente sulla parete a 100 mm di distanza. Inserire le viti nelle
due scanalature sul retro del telefono.
Compatibilità con apparecchi acustici
Il telefono è dotato di circuito a induzione incorporato. Selezionare la modalità T
sullapparecchio acustico per consentire l’accoppiamento.
Funzione Vivavoce
1. Premere
s
per attivare il vivavoce e il LED si accende.
2. Comporre il numero telefonico. Regolare il volume, se necessario, con l'apposito
comando situato lateralmente.
3. Parlare nel microfono posto sul bordo anteriore del telefono.
4. Premere
s
per concludere la chiamata.
Eventualmente, è possibile passare dalla modalità microtelefono alla modalità vivavoce
durante la conversazione.
Attenzione!
Nel corso della conversazione, è possibile passare in modalità microtelefono in qualsiasi momento,
sollevando il microtelefono stesso. Per concludere la chiamata (riagganciare) riporre il microtelefono.
Si ricordi che in modalità vivavoce può conversare soltanto una persona alla volta. Il passaggio tra
vivavoce e microfono è automatico e dipende rispettivamente dal livello acustico sulla linea in entrata
e dal livello acustico che giunge al microfono. È quindi essenziale che non vengano emessi suoni forti,
come per esempio musica ad alto volume, nellarea circostante il telefono, in quanto disturberebbero la
funzione vivavoce.