Care Sheet

34 35
it
I mobili Duravit sono prodotti con materiali
idonei per l'installazione nel bagno. Per poter
apprezzare i prodotti Duravit a lungo, è indis-
pensabile rispettare le seguenti indicazioni: È
importante assicurare una buona ventilazione
del bagno. I mobili non devono essere esposti
ad acqua stagnante o umidità persistente. Tut-
tavia, se si rilevano anche solo leggeri spruzzi
d'acqua, asciugare i mobili per ridurre il peri-
colo di danni. Evitare il contatto con oggetti
appuntiti, affilati o abrasivi. I prodotti chimici,
come i solventi per smalto per le unghie, i pro-
fumi, le tinture per capelli, i liquidi che con-
tengono solventi, l'acetone ecc. devono essere
rimossi immediatamente dalle superfici dei
mobili. Per la pulizia non utilizzare mai pro-
dotti abrasivi, solventi o detergenti aggressivi.
Le macchie d'inchiostro, frutta e pennarello,
tè, caffè, succo e vino rosso devono essere ri-
mosse immediatamente per evitare che pen-
etrino nella superficie in modo permanente.
Rimuovere immediatamente lo sporco. Le
macchie fresche sono nettamente più facili da
rimuovere dalla superficie rispetto a quelle
già asciutte. Tutte le superfici sono resistenti
ai raggi UV in una certa misura. Se i prodotti
vengono esposti costantemente ai raggi UV
possono verificarsi alterazioni dei colori.
I seguenti paragrafi sono suddivisi per tipo-
logia di materiale e ne evidenziano le diverse
cura e manutenzione.
NOTA IMPORTANTE
Leggere attentamente i consigli per l'uso for-
niti dai produttori dei detergenti. In caso di
dubbi, è possibile provare il prodotto o il de-
tergente in un punto non visibile del mobile.
MANUTENZIONE E PULIZIA DELLA IMPIAL-
LACCIATURA IN LEGNO O DEL LEGNO MAS-
SELLO
L'impiallacciatura in legno è un materiale
naturale. Le naturali irregolarità di struttu-
ra, venatura, porosità e colore garantiscono
l'assoluta genuinità del materiale naturale
legno. Con il passare del tempo, se il legno
viene esposto alla luce solare, il colore e la
lucentezza possono cambiare; questa variazi-
one, pertanto, non è riconosciuta come mo-
tivo di reclamo. Per rimuovere regolarmente
la polvere utilizzare un panno morbido, ap-
pena inumidito e senza pelucchi, ad esempio
una pelle per vetri. Rimuovere lo sporco più
ostinato con acqua calda e con l'eventuale
aggiunta di detersivo per piatti. Rimuovere i
residui d'acqua immediatamente passando un
panno morbido. Per rimuovere lo sporco dalle
impiallacciature in legno più porose (noce, ro-
vere) utilizzare un detergente multiuso con i
seguenti ingredienti: tensioattivi anionici e
non ionici, sapone, fosfonati, fenossietanolo.
Applicare il detergente strofinando la super-
ficie porosa con un panno con un movimento
prima circolare poi longitudinale. Successiva-
mente, pulire con un panno morbido inumidito
in acqua calda. In caso di sporco ostinato sulla
superficie porosa, frizionare prima con il lu-
cido poi, pulire, come descritto sopra, con il
detergente multiuso. Usare lucido o cera per
mobili solo in quantità ridotta e su superfi-
cie asciutta; non applicare mai su superficie
umida, per evitare che la cera diventi bianca.
MANUTENZIONE E PULIZIA DELLE SUPERFICI
LACCATE
Pulire i mobili per il bagno con un panno mor-
bido inumidito in acqua calda e con l'aggiunta
di una piccola quantità di detersivo per piatti.
In caso di sporco ostinato che non è possibile
rimuovere con un panno, utilizzare una pic-
colissima quantità di polish non abrasivo per
auto. Effettuare questo tipo di pulizia solo in
casi eccezionali, poiché se utilizzata di fre-
quente, può assottigliare lo strato di laccatura.
Evitare l'uso di lucidanti per mobili (oli, cere).
Questi prodotti lasciano una pellicola di grasso
sulla superficie e ne riducono la lucentezza.
Si consiglia di evitare l’uso di panni asciutti,
salviette di carta o panni in microfibra sulle
superfici satinate o lucide per evitare di graf-
fiare la superficie.
MANUTENZIONE E PULIZIA DELLE SUPERFICI
RIVESTITE IN RESINA MELAMMINICA
Pulire i mobili per il bagno con un panno mor-
bido inumidito in acqua calda e con l'aggiunta
di una piccola quantità di detersivo per piat-
ti. Il modo migliore per pulire i mobili con a
rilievo strutturate è seguire la direzione della
goffratura per rimuovere lo sporco eventual-
mente presente. Quindi, strofinare con un
panno inumidito in acqua pulita per rimuovere
il detergente ed evitare la formazione di mac-
chie o striature. Rimuovere lo sporco ostinato
con acqua calda e con l'eventuale aggiunta di
una piccola quantità di detersivo per piatti.
MANUTENZIONE E PULIZIA DELL'ECOPELLE
L'ecopelle non ha nulla a che fare con la pelle
naturale. Si consiglia di pulire l'ecopelle con un
panno umido e non applicare prodotti in crema
successivamente. I plastificanti dell'ecopelle
non vanno d'accordo con le sostanze conte-
nenti grasso e olio presenti nelle creme e dan-
neggiano la superficie.
MANUTENZIONE E PULIZIA DI SPECCHI E
ANTE A SPECCHIO
Per rimuovere le macchie (grasso, cosmetici
ecc.), utilizzare una pelle per vetri lavata in
acqua calda e ben strizzata. Asciugare bene
dello specchio per evitare danni al rivestimen-
to. Non utilizzare detergenti per vetri o fin-
estre e altri prodotti chimici, in quanto questi
prodotti danneggiano lo strato di argento dello
specchio e possono causare macchie marroni.
In caso di trattamento non appropriato dello
specchio e delle ante a specchio decade ogni
diritto di richiesta di responsabilità e garanzia.
MANUTENZIONE E PULIZIA DEGLI ARTICOLI
IN PLASTICA, AD ESEMPIO I CONTENITORI
Cassetti, contenitori e profili in plastica pos-
sono essere puliti con prodotti per la pulizia
senza solventi e con un panno umido. Non uti-
lizzare prodotti per la pulizia che contengono
solventi come, ad esempio, acetone, benzina
o benzene.
MANUTENZIONE E PULIZIA DELLE MANIGLIE
Sebbene i materiali metallici siano relativa-
mente duri, la relativa finitura superficiale
(verniciatura, anodizzazione, galvanizzazione)
non è antigraffio. Per la pulizia quotidiana è
sufficiente usare un panno morbido inumidito
in acqua calda. In caso di sporco più ostinato
attenersi ai seguenti punti:
Cromo:
Per mantenere la lucentezza, le su-
perfici cromate devono essere pulite con un
panno morbido e alcol diluito, senza eserci-
tare pressione. Infine, lucidare la superficie
con un panno morbido.
Acciaio inox:
Per la pulizia dello sporco
ostinato utilizzare un prodotto specifico per
la cura dell'acciaio inox attenendosi alle
indicazioni del suo produttore.
Alluminio/ottone:
Per la pulizia si consiglia
di utilizzare una pelle per vetri umida, in
quanto permette di proteggere in maniera
ottimale la superficie dai graffi.