Owner Manual

35
it
quente, può assottigliare lo strato di laccatu-
ra. Non utilizzare lucidi per mobili (oli, cere).
Questi prodotti lasciano una pellicola di grasso
sulla superficie e ne riducono la lucentezza.
Si consiglia di evitare l'uso di panni asciutti,
salviette di carta o panni in microfibra sulle
superfici satinate o lucide per evitare di graf-
fiare la superficie.
MANUTENZIONE E PULIZIA DELLE SUPERFICI
DI CARTA RESINA MELAMMINICA
Pulire i mobili per il bagno con un panno mor-
bido inumidito in acqua calda e con l'aggiunta
di una piccola quantità di detersivo per piatti.
Il modo migliore per pulire i mobili con super-
fici a rilievo strutturate è seguire la direzione
della goffratura per rimuovere lo sporco even-
tualmente presente. Quindi, strofinare con un
panno inumidito in acqua pulita per rimuovere
il detergente ed evitare la formazione di mac-
chie o striature. Rimuovere lo sporco ostinato
con acqua calda e con l'eventuale aggiunta di
una piccola quantità di detersivo per piatti.
MANUTENZIONE E PULIZIA DELL'ECOPELLE
L'ecopelle non ha nulla a che fare con la pelle
naturale. Si consiglia di pulire l'ecopelle con
un panno umido e non applicare prodotti in
crema successivamente. I plastificanti dell'e-
copelle non vanno d'accordo con le sostanze
contenenti grasso e olio presenti nelle creme e
danneggiano la superficie.
MANUTENZIONE E PULIZIA DI SPECCHI E
ANTE A SPECCHIO
Per rimuovere le macchie (grasso, cosmetici
ecc.), utilizzare una pelle per vetri lavata in
acqua calda e ben strizzata. Asciugare sempre
bene i bordi dello specchio per evitare dan-
ni al rivestimento. Non utilizzare detergenti
per vetri o finestre e altri prodotti chimici, in
quanto questi prodotti danneggiano lo strato
di argento dello specchio e possono causare
macchie marroni. In caso di trattamento non
appropriato dello specchio e delle ante a spec-
chio decade ogni diritto di richiesta di respon-
sabilità e garanzia.
MANUTENZIONE E PULIZIA DEGLI ARTICOLI
IN PLASTICA, AD ESEMPIO I CONTENITORI
Cassetti, contenitori e profili in plastica pos-
sono essere puliti con prodotti per la pulizia
senza solventi e con un panno umido. Non uti-
lizzare prodotti per la pulizia che contengono
solventi come, ad esempio, acetone, benzina
o benzene.
MANUTENZIONE E PULIZIA DELLE MANIGLIE
Sebbene i materiali metallici siano relativa-
mente duri, la loro finitura superficiale (ver-
niciatura, anodizzazione, galvanizzazione)
non è antigraffio. Per la pulizia quotidiana è
sufficiente usare un panno morbido inumidito
in acqua calda. In caso di sporco più ostinato
attenersi ai seguenti punti:
Cromo:
Per mantenere la lucentezza, le
superfici cromate devono essere pulite solo
con un panno morbido e alcol diluito, senza
esercitare pressione. Infine, lucidare la
superficie con un panno morbido.
Acciaio inox:
Per la pulizia dello sporco
ostinato utilizzare un prodotto specifico per
la cura dell'acciaio inox attenendosi alle
indicazioni del suo produttore.
Alluminio/ottone:
Per la pulizia si consiglia
di utilizzare una pelle per vetri umida, in
quanto permette di proteggere in maniera
ottimale la superficie dai graffi.