Datasheet

69
FR DE ENIT
Durante il tentativo di stabilire un volo stazionario basso, è possibile inoltre verificare se sono necessarie •
regolazioni di trim per evitare che 120 SR sbandi in varie direzioni. Se si nota che l’elicottero sbanda
continuamente senza rispondere ai comandi di direzione, farlo atterrare prima di regolare opportunamente
le impostazioni di trim. Per ulteriori dettagli relativi alla posizione e alle funzioni dei pulsanti di trim, fare
riferimento alla sezione “Presentazione dei principali comandi di volo” in questo manuale.
- Se la fusoliera dell’elicottero sbanda a destra o a sinistra, regolare il trim del timone.
- Se l’elicottero sbanda in avanti o all’indietro, regolare il trim degli elevatori.
- Se l’elicottero sbanda a destra o a sinistra, regolare il trim degli alettoni.
Continuare a impostare i trim fino a stabilizzare l’elicottero a un’altezza ridotta con poco sbandamento e un
livello minimo di comandi direzionali. Se 120 SR è il primo modello di elicottero utilizzato, farsi consigliare da
un pilota esperto in grado di impostare il trim del modello prima di effettuare il primo volo.
Quando il trim di 120 SR è adeguato ed è possibile mantenere un volo stazionario ad altezza ridotta, •
esercitarsi a utilizzare i comandi di timone, elevatori e alettoni per familiarizzare con la risposta dell’elicottero
ai comandi impartiti. Ricordare di mantenere i comandi al livello di comando minimo possibile.
Quando si ritiene di avere appreso la stabilizzazione ad altezza ridotta, è possibile passare al volo stazionario
e alle altre tecniche di volo dell’elicottero ad altezze superiori di circa 1 o 1,5 m. A queste altezze maggiori,
è possibile acquisire familiarità con le caratteristiche di volo di 120 SR.
Se si nota una crescente perdita di controllo dell’elicottero durante il volo, rilasciare tutti i comandi tranne •
il throttle. Il throttle consente di mantenere l’altezza, ma a causa della stabilità inerente al design del rotore
singolo auto-stabilizzante, 120 SR ritorna al volo stazionario stabile automaticamente, se lo spazio lo consente.
Fare atterrare rapidamente l’elicottero senza indugio abbassando il throttle quando •
l’elicottero si avvicina a pareti o altri ostacoli in modo da evitare urti alle pale del rotore principale.
Far volare l’elicottero posizionandosi con le spalle al sole ed al vento per prevenire la perdita di controllo.
Dopo avere acquisito la necessaria esperienza e sicurezza nel volo stazionario di 120 SR, è possibile effettuare
manovre più complesse quali:
Volo in avanti Volo all’indietro Decolli con derapate
Piroette Atterraggi in punti difficili Atterraggi con derapate
Impostazioni avanzate della piastra
di beccheggio
Blade 120 SR viene fornito con una piastra di
beccheggio regolabile. I piloti avanzati possono
sfruttare un’impostazione più dinamica. Per
ottenere un’impostazione più dinamica, staccare
le articolazioni della testa del rotore e spostarle
nel set più lungo di sfere interne di controllo della
piastra di beccheggio.
Nota: applicare sempre le articolazioni alle
sfere di controllo contrapponendole.
Sfere di controllo corte della
piastra di beccheggio
Sfere di controllo lunghe della
piastra di beccheggio
Regolazione delle artico-
lazioni a sfere della piastra
di beccheggio
37mm
Factory
setting
Artico-
lazioni a
sfere
Accertarsi che le articolazioni in plastica trattengano le sfere di controllo senza tuttavia bloccarle.
Se un’articolazione è troppo lenta, potrebbe separarsi dalla sfera durante il volo e causare un
incidente. Sostituire le articolazioni a sfere consumate prima che provochino un guasto.
Pulizia
Accertarsi che la batteria non sia collegata prima della pulizia. Rimuovere polvere e sporco con
una spazzola morbida o con un panno asciutto privo di filacce.
Cuscinetti
Sostituire i cuscinetti se risultano poco scorrevoli (si bloccano in parte durante la rotazione) o lente.
Cablaggio
Accertarsi che i cavi non blocchino le parti mobili. Sostituire i fili danneggiati e i connettori allentati.
Fermi
Accertarsi che non vi siano viti, bandelle o connettori allentati. Non serrare eccessivamente
le viti metalliche nelle parti in plastica. Serrare le viti in modo da unire le parti, quindi serrare
ulteriormente soltanto con 1/8 di giro.
Rotori
Accertarsi che le pale dei rotori e le altre parti che ruotano ad alta velocità non siano danneggiate.
I danni a queste parti possono essere costituiti da crepe, sbavature, scheggiature o graffi.
Sostituire le parti danneggiate prima del volo.
Manutenzione
Eseguire una manutenzione regolare per garantire condizioni di volo di Blade 120 SR sicure.