User Manual
49
IT
Controlli prima del volo
1. Caricare la batteria di bordo.
2. Montare la batteria sul mod-
ello (dopo averla caricata).
3. Ricevitore di collegamento al
trasmettitore.
4. Accertarsi che i giunti si
muovano liberamente.
5. Eseguire il test della direzione
dei comandi con il trasmet-
titore.
6. Impostare il centro di gravità.
7. Eseguire il controllo della
portata del sistema radio.
8. Trovare un’area sicura e
aperta.
9. Pianifi care il volo in base alle
condizioni del campo.
Spegnimento per bassa tensione (LVC)
Se si scarica una batteria LiPo al di sotto di 3 V per cella, in
seguito non riuscirà più a mantenere la carica. Per proteggere
la batteria di bordo dalla sovrascarica questo modello adotta
il sistema LVC che toglie alimentazione al motore qualora
la tensione della batteria scendesse troppo. Considerando
che una parte dell’energia contenuta nella batteria serve ad
alimentare il sistema di controllo del modello.
Quando il regime del motore scende e sale velocente vuol dire
che il sistema LVC avvisa che la tensione della batteria è scesa
sotto il livello minimo, quindi bisogna atterrare nel modo più
rapido e sicuro possibile.
Scollegare sempre e togliere le batterie LiPo dall’aereo dopo
ogni volo. Prima di riporle bisogna caricarle a metà, verifi -
cando che ogni cella non scenda sotto i 3V. Se non si scolle-
gano le batterie LiPo dal regolatore, si scaricano lentamente
fi no alla scarica completa, danneggiandosi.
Per i primi voli impostare il timer del trasmettitore o di un
altro contatempo, a 5 minuti. Nei voli successivi si aumenterà
o diminuirà questo tempo basandosi su quanto rilevato nei
primi voli del modello. Con una gestione accorta del motore si
possono raggiungere tempi di volo di circa 7 minuti.
AVVISO: continuare a volare dopo l’avviso LVC potrebbe
danneggiare le batterie.
Procedura di binding
1. Far riferimento alle istruzioni del proprio trasmettitore riguardo al
collegamento ad un ricevitore.
2. Accertarsi che il motore sia scollegato dalla batteria.
3. Spegnere il trasmettitore.
4. Per connettere (bind) il ricevitore AR6310 ad un trasmettitore
DSM2, bisogna cortocircuitare i piedini (A) con delle
pinzette. Per chiudere il circuito serve un contatto tra metallo e
metallo. Non piegare i piedini.
5. Collegare la batteria di bordo all’aereo. Cortocircuitare i piedini (A)
fi nché il LED del ricevitore inizia a lampeggiare velocemente (di
solito dopo 5 secondi).
6. Verifi care che i comandi del trasmettitore siano centrati e che il
comando del motore con il suo trim siano spostati completamente
in basso per programmare correttamente il fail safe.
7. Mettere il trasmettitore in modalità “bind”. Per fare questo bisogna
riferirsi al manuale del trasmettitore.
8. Dopo 5-10 secondi il LED del ricevitore avrà una luce fi ssa
indicante che è connesso al trasmettitore. Se la luce del LED
non diventa fi ssa, far riferimento alla Guida per la soluzione dei
problemi.
Il binding è il processo di programmazione del ricevitore
dell’unità di controllo per il riconoscimento del codice GUID
(Globally Unique Identifi er) di una particolare trasmittente.
Per un corretto funzionamento si dovrà effettuare il ‘binding’
dell’areo selezionato con tecnologia Spektrum DSM2/DSMX al
trasmettitore.
Qualsiasi trasmettitore DSM2/DSMX Spektrum può connettersi
con il ricevitore DSM2/DSMX. Per avere l’elenco completo
dei trasmettitori compatibili, si prega di visitare il sito www.
bindnfl y.com.
Binding del trasmettitore e del
ricevitore
A
ATTENZIONE: Quando si utilizza un
trasmettitore Futaba
®
con un modulo
Spektrum DSM, è necessario invertire il
canale del gas ed effettuare nuo vamente
il Binding. Consultare il manuale del
vostro modulo Spektrum per settare nuov-
amente il Bind ed il FailSafe. Consultate il
manuale della vostratrasmittente per
effettuare l’inversione del canale del gas.