User Manual
IT
81
ESC
Impostare la trasmittente come indicato nella tabella di configurazione e procedere
al binding tra trasmittente e modello. Il modello deve essere acceso e associato
alla trasmittente perché sia possibile accedere alla programmazione dello Smart
ESC.
In alternativa, è possibile programmare l’ESC con il Programming Box
(SPMXCA200, opzionale, non incluso).
Impostazione dell’inversione di spinta
Trasmittente
Sulla trasmittente, selezionare un canale aperto (non in uso) e assegnarlo a un
interruttore libero. Assegnare l’inversione di spinta e SAFE Select a canali diversi.
L’inversione di spinta è assegnata di default nello Smart ESC ad Aux 2/Canale 7. Se
SAFE Select e l’ESC sono assegnati allo stesso canale, la rotazione del motore si
invertirà in volo.
AVVERTENZA: non assegnare l’inversione di spinta e SAFE Select allo
stesso canale. In caso contrario, premendo l’interruttore per abilitare SAFE
Select in volo si attiva anche l’inversione della spinta, con conseguente schianto
al suolo.
Impostazione dell’inversione dell’ESC
Serie DX,
Serie NX,
Serie iX
1. La trasmittente deve già essere associata al ricevitore.
2. Accendere la trasmittente.
3. Impostare l’interruttore H (taglio manetta) per prevenire
l’azionamento accidentale del motore.
4. Impostare equilibratore e alettoni su high rate.
5. Impostare la modalità di volo su AS3X (il menu non si apre se la
modalità di volo non è impostata su SAFE).
6. Accendere il modello. Una barra indicatrice appare nella
schermata principale della trasmittente a indicare che il segnale
telemetrico è stato acquisito.
7. Dalla schermata principale, navigare all’ultima schermata
superando le schermate della telemetria, il menu di
programmazione Avian (Avian Prog).
8. Tutte le impostazioni di configurazione del menu di
programmazione Avian avvengono tramite il movimento dello
stick di equilibratore e alettone. Seguire le indicazioni a schermo
per accedere al menu. Muovere lo stick su o giù per muovere il
cursore, a sinistra o a destra per selezionare il valore o tornare al
cursore e su e giù per cambiare un valore quando selezionato.
9. Imp. BRAKE TYPE (TIPO FRENO): Reverse (Inversione)
10. Imp. BRAKE FORCE (FORZA FRENO): 7
11. Imp. THRUST REV (Inv Spinta): selezionare il canale della
trasmittente da assegnare all’inversione di spinta. CH7 è
l’impostazione di default, che non deve però essere usata se
Aux2/Ch7 viene usato per SAFE Select.
12. Selezionare EXIT W/ SAVE (Salva ed esci) per salvare la scelta
Il regolatore Smart ESC Avian™ è dotato della funzione di inversione della spinta,
che per funzionare deve però essere prima abilitata. L’inversione della spinta è
utile nelle manovre a terra e per ridurre il rullaggio dopo l’atterraggio. Premendo
l’interruttore assegnato alla funzione, la rotazione del motore si inverte, ma la
manetta continua a controllarne la velocità.
AVVERTENZA: non attivare mai l’inversione di spinta in volo. Applicare
l’inversione di spinta mentre si è in volo porterà alla perdita di controllo
del velivolo con rischio di schianto al suolo. La garanzia non copre i danni
causati da impatto col suolo.
IMPORTANTE: il motore assorbe più corrente ruotando al contrario perché il rotore
diventa meno efficiente e genera più resistenza. Questo può ridurre l’autonomia di
volo.
IMPORTANTE: l’inversione di spinta richiede un ricevitore Spektrum con Smart
Throttle (come i modelli AR637TA e AR631) e una trasmittente Spektrum con
almeno 7 canali. L’ESC Avian è retrocompatibile con i ricevitori convenzionali
(segnale di uscita PWM), ma le funzioni di inversione di spinta sono disponibili solo
con la tecnologia Smart Throttle.
Inversione di spinta (opzionale)
Dopo il volo
1. Scollegare la batteria di bordo dall’ESC
(precauzione di sicurezza e per la tutela della durata della batteria).
2. Spegnere la trasmittente.
3. Rimuovere la batteria di bordo dal modello.
4. Ricaricare la batteria di bordo al livello di tensione di stoccaggio.
5. Riparare o sostituire le parti eventualmente danneggiate.
6. Conservare la batteria di bordo separata dall’aereo e tenerne sotto controllo
la carica.
7. Tenere nota delle condizioni del volo e dei risultati per pianificare i voli successivi.