User Manual

IT
58
In volo con l'aereo
Prima di scegliere il luogo dove volare, consultare le leggi e le ordinanze locali.
Prova di portata del radiocomando
Prima di andare in volo, è necessario provare la portata del radiocomando.
Per maggiori informazioni sul test di portata, consultare il manuale della
trasmittente.
Prima di volare
Quando il sistema di controllo è attivo, le superfi ci di controllo rispondono ad
ogni minimo movimento dell'aereo.
Per i primi voli con la batteria consigliata (EFLB22003S30), impostare il timer
della trasmittente o un cronometro su 6 minuti.
AVVISO: non far mai volare l'aereo senza aver prima impostato e attivato un timer.
Dopo 6 minuti, far atterrare l'aereo. Regolare il timer per voli brevi o lunghi a
seconda della batteria usata e delle proprie preferenze.
Decollo
AVVISO: decolli e atterraggi devono essere effettuati in assetto
multirotore. Se si tenta di atterrare in assetto aereo, i motori e le gondole si
danneggiano provocando la rottura dell'aereo.. I danni dovuti a impatto non
sono coperti dalla garanzia.
Posizionare l'aereo su una superfi cie piana con la coda rivolta verso di sé.
Impostare la trasmittente su assetto multirotore e modalità Stability.
Consiglio: impostare la modalità Stability per i primi decolli e atterraggi, fi nché si
acquisisce dimestichezza con la reazione dell'aereo ai comandi.
Controllare che le gondole motore siano in posizione completamente diritta
prima di accelerare. Accelerare gradualmente fi nché il modello si trova a circa
6 cm dal suolo. Evitare di forzare il decollo.
Hovering e assetto multirotore
Apportare piccole correzioni sulla trasmittente, cercare di mantenere l'aereo in
un punto fi sso. Se il vento è calmo, il modello non dovrebbe richiedere alcuna
correzione. Dopo aver spostato lo stick dell'alettone/elevatore e averlo riportato
al centro, il modello dovrebbe autolivellarsi. Il modello potrebbe continuare
a muoversi per inerzia. Spostare lo stick nella direzione opposta per fermare
l'aereo.
Dopo aver acquisito dimestichezza con l'hovering, si può provare a far volare
il modello in varie direzioni tenendo la coda rivolta sempre verso di sé. Per far
salire e scendere l'aereo si può anche usare lo stick del gas.
Dopo aver acquisito dimestichezza con queste manovre, si può tentare di
volare con la coda rivolta in varie direzioni. È importante tenere a mente che i
comandi di volo ruoteranno con l'aereo. Provare quindi a immaginare i comandi
relativi alla punta anteriore dell'aereo. Per esempio, il comando avanti fa
abbassare la punta anteriore dell'aereo e lo fa volare in traiettoria rettilinea.
AVVISO: non tentare di volare all'indietro a una velocità elevata. L'aereo è in
grado di volare all'indietro in assetto multirotore, ma diventa più instabile in
quanto il fl usso d'aria sulle ali fi sse determina un aumento della velocità.
Transizione da aereo a multirotore
Per cambiare assetto da multirotore ad aereo, spostare l'apposito
interruttore sulla trasmittente. Il gas aumenterà leggermente e le gondole
motore ruoteranno in avanti in tre fasi fermandosi in assetto aereo. Gli
elevoni si attivano. È normale che si verifi chino alcune lievi oscillazioni
dell'inclinazione, poiché l'aereo sta cambiando assetto. In modalità aereo i
motori principali controllano l'imbardata cambiando la spinta e il motore di
coda non gira.
Per passare da modalità aereo a multirotore, ridurre la velocità all'aria,
spostare l'interruttore sulla trasmittente su modalità Stability e assetto
multirotore per atterrare. Il gas aumenterà leggermente e le gondole motore
ruoteranno nella posizione verticale. Il motore di coda si accenderà e gli elevoni
andranno in posizione neutra. In assetto multirotore gli elevoni non si muovono.
Inclinazione, rollio e imbardata vengono controllati cambiando la spinta e
l'angolazione dei motori.
AVVISO: non passare alla modalità multirotore con acceleratore ridotto
o ridurlo immediatamente dopo aver cambiato assetto. In caso contrario,
l'aereo perde rapidamente quota e rischia di schiantarsi.
Modalità aereo
Far volare l'aereo in volo livellato impostando i trim di conseguenza, come
indicato nella sezione Regolazione dei trim durante il volo.
Il Convergence vola in modo simile a ogni altro velivolo ad ala fi ssa. È in
grado di effettuare una varietà di manovre acrobatiche tra cui looping, rollio
e avvitamento. La spinta differenziata dei motori permette inoltre manovre di
avvitamento.
Atterraggio
AVVISO: decolli e atterraggi devono essere effettuati in modalità
multirotore. Se si tenta di atterrare in modalità aereo, i motori e i
meccanismi di rotazione si danneggiano provocando eventualmente la
caduta dell'aereo. I danni dovuti a impatto non sono coperti dalla garanzia.
Passare alla modalità multirotore e portare l'aereo in hovering basso.
Abbassare leggermente il gas per scendere e atterrare dolcemente.
AVVISO: in caso di caduta imminente, ridurre completamente il gas e
il trim. L'inosservanza di questa indicazione potrebbe provocare danni
supplementari alla cellula nonché agli ESC, ai motori e alle gondole.
AVVISO: i danni causati da impatto non sono coperti dalla garanzia.
AVVISO: quando si termina di volare, non lasciare mai l'aereo sotto la luce
diretta del sole o in un luogo chiuso e caldo come l'interno di un'automobile.
Il modello si potrebbe danneggiare.
Spegnimento per bassa tensione (LVC)
Il tempo di volo medio in assetto misto multirotore e aereo usando la batteria di
volo consigliata è di circa 6 minuti.
Il fl ight controller protegge la batteria di volo dalla sovrascarica usando lo
spegnimento per bassa tensione (LVC). Quando la batteria di volo si scarica,
il fl ight controller metterà automaticamente i motori in modalità Stability e
assetto multirotore. La batteria residua durerà meno di un minuto, quindi far
atterrare l'aereo il più presto possibile.
Se si vola in modalità Stability con assetto multirotore, la bassa tensione della
batteria non viene segnalata da un avviso visivo. In questa condizione di volo,
i motori perderanno lentamente potenza fi nché gli ESC si spengono. Se si
inizia a notare una perdita di potenza dei motori, atterrare immediatamente e
ricaricare la batteria di volo.
Dopo l'atterraggio scollegare e rimuovere la batteria LiPo dall'aereo per evitare
una scarica passiva. Prima di riporre la batteria LiPo per lungo tempo, caricarla
a metà. Durante la conservazione, assicurarsi che la carica della batteria non
scenda sotto i 3 V per cella. La funzione LVC non impedisce una sovrascarica
della batteria durante lo stoccaggio.
AVVISO: se si vola ripetutamente fi nché la tensione della batteria si abbassa
al minimo, la batteria si potrebbe danneggiare.
Consiglio: tenere sotto controllo la tensione della batteria di volo prima e
dopo aver volato usando lo strumento controllo voltaggio della batteria Li-Po
(EFLA111, venduto separatamente).
Riparazioni
Grazie alla struttura in materiale Z-Foam
, le riparazioni del materiale
espanso possono essere effettuate mediante l'uso di qualsiasi adesivo (colla
a caldo, cianoacrilato, colla epossidica, ecc.). Se la riparazione non fosse
possibile, consultare l’elenco dei ricambi per ordinarli con il rispettivo codice
articolo. Per trovare un elenco completo di tutti i ricambi e le parti opzionali,
consultare l'elenco in fondo a questo manuale.
AVVISO: l'utilizzo di acceleranti per colle cianoacrilate sul modello può
danneggiarne la vernice. NON maneggiare l’aereo fi nché l’accelerante non è
completamente asciutto.