User Manual

IT
Opterra
®
2m
Consigli per il volo e riparazioni
Prima di scegliere un posto dove volare, consultare le leggi e le ordinanze locali.
Test di portata del sistema radio
Prima di volare, testare la portata del sistema radio. Consultare il manuale di
istruzioni della propria trasmittente per maggiori informazioni sul test.
Oscillazione
Una volta attivato il sistema AS3X (dopo la prima accelerazione), le superci
di controllo reagiscono normalmente ai movimenti del velivolo. In alcune
condizioni di volo è possibile che il modello oscilli (oscilla avanti e indietro su
un asse a causa del sovracontrollo). Per maggiori informazioni al riguardo,
consultare la Guida per la risoluzione dei problemi.
Lancio a mano
Quando si lancia il velivolo a mano:
1. Impostare la modalità Lancio con l'interruttore del canale 5.
2. Tenere il modello con una mano e la ricevente con l'altra.
3. Con l'acceleratore al massimo, lanciare il modello direttamente contro
vento, con la punta leggermente rivolta verso l'alto (da 5 a 10 gradi sopra
l'orizzonte).
4. Alzarsi a una quota sicura e controllare il trim.
Volo
Quando il modello si trova a una quota sicura, azionare l'interruttore del
carrello per impostare la modalità AS3X e regolare il trim in modo che il
modello voli in assetto diritto e livellato, senza immettere comandi nella
trasmittente. Dopo aver regolato il trim, iniziare a provare l'inviluppo di volo del
velivolo.
L'aereo è in grado di volare per periodi di tempo prolungati, se l'acceleratore
viene usato con parsimonia.
AVVISO: non scendere in picchiata per periodi di tempo prolungati,
altrimenti l'aereo guadagna troppa velocità ed è sottoposto a
eccessiva sollecitazione.
Uscita da un avvitamento
Talvolta può accadere che il velivolo entri in avvitamento. Prima di volare è
quindi consigliabile imparare a uscire da un avvitamento.
1. Accertarsi che il velivolo sia in modalità AS3X e non Lancio.
2. Impostare lo stick dell'alettone su neutro.
3. Abbassare completamente l'elevatore nché il velivolo smette di ruotare.
4. Alzare completamente l'elevatore per ripristinare l'assetto livellato.
Atterraggio
Atterrare contro vento. Data l'elevata portanza di questo velivolo a prolo
aerodinamico, l'atterraggio richiede uno spazio lungo e privo di alberi, edici e
automobili. Quando il modello si trova sotto vento, tenere presente che questo
velivolo plana molto meglio di altri.
Potrebbe essere necessario prepararsi a un atterraggio più basso e con una
discesa più profonda di quella consueta. Quando ci si appresta ad atterrare,
accertarsi che il modello scenda lentamente e senza accelerare. Se il modello
accelera, è probabile che oltrepassi l'area destinata all'atterraggio.
Mantenere questa discesa e velocità. Appena il modello si avvicina al suolo
(approssimativamente 15 cm), aggiungere lentamente una piccola quantità
di elevatore. Il modello dovrebbe livellarsi e volare in assetto parallelo al
suolo, decelerando ulteriormente. Accertarsi che il modello non salga. Appena
decelera, continuare a volare parallelamente al suolo, nché il velivolo plana
dolcemente sul ventre.
AVVISO: in caso di incidente imminente, ridurre completamente il gas.
L'omissione di questa operazione potrebbe causare ulteriori danni al velivolo,
all'ESC e al motore.
AVVISO: i danni dovuti a incidente non sono coperti dalla garanzia.
Riparazioni
Riparare il velivolo usando adesivo cianoacrilato o nastro trasparente. Se le
parti non sono riparabili, consultare l'elenco dei Pezzi di ricambio per ordinare
con il codice articolo.
Per trovare una lista completa di ricambi e parti opzionali, consultare l'elenco
alla ne del manuale.
AVVISO: quando si termina di volare, non lasciare mai il velivolo esposto alla
luce diretta del sole o in un luogo chiuso e caldo come un'automobile. In caso
contrario si rischia di danneggiare l'espanso.
3 secondi
Durante il primo volo, effettuare il trimmaggio per il volo livellato a 3/4 del gas
con i ap in posizione neutra ed il carrello d’atterraggio retratto. Regolare il
trim leggermente con gli interruttori per il trim della vostra trasmittente per
portare il modello in volo lineare.
Dopo aver regolato i trim, non toccare gli stick per almeno 3 secondi. Questo
permette alla ricevente di memorizzare le impostazioni corrette per ottimizzare
le prestazioni dell’AS3X.
In caso contratrio si pregiudicherebbero le prestazioni di volo.
Trimmaggio durante il volo
58