User Manual
IT
93
Usare i galleggianti solo se ci si sente a proprio agio nel far volare l’aeromodello
e se si ha già accumulato esperienza di decollo, volo e atterraggio con successo.
Decollare dall’acqua comporta maggiori rischi perché l’elettronica dell’aeromodello
può guastarsi se completamente immersa in acqua.
Assicurarsi sempre che i galleggianti opzionali siano fissati alla fusoliera e che
il sistema a timone flottante sia collegato correttamente e si muova liberamente
prima di mettere l’aeromodello in acqua.
Per decollare dall’acqua, mantenere la direzione con il timone e aumentare
lentamente il throttle. Mantenere le ali a livello in fase di decollo. Tenere una piccola
quantità (1/4-1/3) di elevatore su e l’aeromodello decollerà una volta raggiunta la
velocità di volo.
Per atterrare sull’acqua, far volare l’aeromodello a meno di un metro dalla
superficie dell’acqua. Ridurre il throttle e aggiungere elevatore per far richiamare
l’aeromodello.
Durante il rullaggio, è necessario utilizzare il throttle per muovere l’aeromodello
in avanti e mantenere la direzione con lo stick del timone. Lo stick azionerà sia il
timone dell’aeromodello che il piccolo timone attaccato ai galleggianti.
Evitare il rullaggio con vento laterale in presenza di brezza, in quanto ciò può
provocare il capovolgimento dell’aeromodello se il vento arriva a spingere dal disotto
l’ala sopravento. Rullare a 45° nella direzione del vento (non perpendicolarmente
al vento) e usare gli alettoni per tenere l’ala sopravento giù. L’aeromodello proverà
naturalmente a fronteggiare il vento durante il rullaggio.
Asciugare sempre completamente l’aeromodello dopo l’atterraggio sull’acqua.
ATTENZIONE: Mai andare da soli a recuperare un aeromodello in acqua.
ATTENZIONE: Se in qualunque momento l’acqua schizza sulla fusoliera
durante il volo dall’acqua, portare l’aeromodello a terra, aprire lo sportello
della batteria e rimuovere immediatamente l’acqua che può essere penetrata
nella fusoliera. Lasciare lo sportello della batteria aperto durante la notte
per lasciare asciugare l’interno e prevenire danni da umidità ai componenti
elettronici. In caso contrario c’è il rischio di guasto dei componenti elettronici,
che potrebbe provocare la caduta dell’aeromodello.
45º
Wind
Conseils de vol en mode SAFE Select
Quando si vola in modalità SAFE Select, l’aereo torna a volare in piano ogni volta
che i comandi dell’alettone e dell’elevatore sono in posizione neutra. L’applicazione
del comando di alettone o elevatore porta l’aeroplano a inclinarsi, cabrare o
picchiare e la quantità di movimento dello stick determina l’assetto assunto. Dando
pieno comando, l’aereo viene spinto ai limiti preimpostati di inclinazione e rollio,
senza superare però tali angoli.
Quando si vola con SAFE Select è normale tenere lo stick di controllo deflesso
applicando moderatamente l’alettone nel volo in virata. Per volare senza problemi
con SAFE Select, evitare di effettuare cambi frequenti di controllo e non tentare
di correggere le deviazioni minori. Con SAFE Select, mantenere input di controllo
intenzionali porta il modello a volare con un angolo specifico e a eseguire tutte le
correzioni necessarie per mantenere tale assetto di volo.
Riportare i comandi di elevatore e alettone in posizione neutra prima di passare
dalla modalità SAFE Select alla modalità AS3X. Se i comandi non vengono portati in
posizione neutra quando si passa alla modalità AS3X, gli input di controllo utilizzati
per la modalità SAFE Select saranno eccessivi per la modalità AS3X e l’aereo
reagirà immediatamente.
Differenze tra le modalità SAFE Select e AS3X
Questa sezione è generalmente accurata, ma non tiene conto della velocità di volo,
dello stato di carica della batteria e di molti altri fattori limitanti.
• In modalità SAFE Select l’aereo si porta in volo livellato automaticamente
quando lo stick di controllo viene portato in posizione neutra.
In modalità AS3X l’aeromodello continua a volare nell’assetto tenuto quando lo
stick di controllo viene portato in posizione neutra.
• In modalità SAFE Select, mantenere una piccola quantità di controllo porta
il modello a inclinarsi o beccheggiare a un angolo moderato, rimanendo a
quell’angolo fino a quando lo stick di controllo non si muove.
In modalità AS3X, mantenere una piccola quantità di controllo porta il modello a
continuare nel movimento di beccheggio o rollio a rateo lento fino a quando lo
stick di controllo non si muove.
• In modalità SAFE Select, mantenendo il pieno controllo, l’aeromodello si inclina
o beccheggia fino ai limiti preimpostati e l’aeromodello continua a volare con
quell’assetto fino a quando lo stick di controllo è completamente deflesso.
In modalità AS3X, mantenendo il pieno controllo, l’aereo beccheggia o rolla il
più velocemente possibile e continua a cambiare rapidamente assetto finché lo
stick di controllo è completamente deflesso.
Consigli per il volo e le riparazioni (Segue)
Decollo e atterraggio in acqua con il set galleggianti opzionale (set galleggianti EFLA5600 e set montaggio cablaggio
EFLA5605)
Alettone su
Alettone giù
Rullare a 45° nella direzione del vento.