Commander mPd 1.4m
IT
Commander mPd 1.4m
72
Squadrette Braccetti
Elevatore
Elevator
Flaps
Tail wheel
Elevator
Flaps
Tail wheel
Alettone
Elevator
Flaps
Tail wheel
Elevator
Flaps
Tail wheel
Direzionale
Elevator
Flaps
Tail wheel
Elevator
Flaps
Tail wheel
Flaps
Elevator
Flaps
Tail wheel
Elevator
Flaps
Tail wheel
Maggior escursione Minor escursione
Imp. bassa Imp. alta
Alettone
p = 25mm
q = 25mm
p = 18mm
q = 18mm
Equilibratore
p = 20mm
q = 20mm
p = 15mm
q = 15mm
Timone
= 50mm
= 50mm
= 40mm
= 40mm
Flap
Parziale Piena
q = 20mm q = 40mm
85mm +/- 3mm
La tabella a destra mostra le impostazioni di fabbrica per le squadrette e i
braccetti dei servocomandi. Far volare il modello con queste impostazioni, prima di
effettuare cambiamenti.
Dopo aver volato, si può scegliere di cambiare le posizioni delle barrette dei co-
mandi per avere una risposta diversa. Si veda la tabella a destra.
AVVISO: se cambiano le corse dei comandi rispetto a quelle di fabbrica,
eventualmente bisogna intervenire anche sui valori di sensibilità dell’AR631 Per
eseguire tali regolazioni, fare riferimento al manuale della ricevente Spektrum
AR631.
Impostazione delle squadrette e dei bracci dei servi
La posizione del baricentro (CG) si misura dal bordo d’attacco alla radice dell’ala.
La posizione del CG viene determinata dopo aver installato la batteria LiPo 4S
2200mAh consigliata (SPMX22004S30).
Consiglio: misurare il CG con l’aeromodello capovolto.
ATTENZIONE: installare la batteria, ma senza collegarla, durante la verifica del
CG. Si corre altrimenti il rischio di incorrere in lesioni personali.
dal bordo di entrata
alare alla fusoliera.
Baricentro (CG)
Programmare la trasmittente per impostare le velocità e le limitazioni dei comandi
in base al livello di esperienza. Tali valori sono stati verificati e sono un buon punto
di partenza per iniziare a volare correttamente.
Dopo aver preso dimestichezza con il volo, è possibile personalizzare questi valori
per ottenere la risposta ai comandi desiderata.
Doppia velocità e controllo lanci