User Manual
IT
Decollare dall’acqua comporta maggiori rischi perché gli errori di pilotaggio e le
condizioni dell’acqua possono portare l’aeromodello ad arenarsi. Si consiglia di provare
il decollo dall’acqua solo dopo aver raggiunto un certo grado di confidenza nel decollo
dalla terraferma. Non volare mai vicino a persone che pescano, nuotano o giocano.
Pre-volo
Assicurarsi che i galleggianti opzionali siano fissati alla fusoliera e che il timone
marino sia agganciato e funzioni correttamente con il timone principale prima di
collocare l’aeromodello in acqua. Scegliere una superficie d’acqua che sia priva
di correnti, acqua salata e detriti. Osservare l’area circostante e fare attenzione
ad alberi, pontili, boe e altri ostacoli. Accompagnarsi sempre a un osservatore ed
evitare diportisti, pescatori, persone che nuotano e bagnanti sulla spiaggia.
Rullaggio
Durante il rullaggio, mantenere il comando motore basso e usare il timone per
manovrare. Tenere sollevato l’elevatore durante il rullaggio per mantenere il timone
marino in acqua e il muso dei galleggianti fuori dall’acqua. Dirigersi verso il vento
quando giri, e prendere il vento “a granchio” (crab) se è necessario rullare in
controvento. Quando si gira o si prende il vento “a granchio”, sollevare l’alettone al
vento per mantenere basso il lato sopravento dell’ala e impedire al vento di rovesciare
l’aeromodello. Non applicare abbassare l’elevatore durante rullaggio e corsa di decollo.
Sullo scalino
Quando si dà gas e la velocità sale, i galleggianti si sollevano dall’acqua e iniziano
a planare sulla superficie dell’acqua, sorreggendosi sul redan (detto anche scalino).
I galleggianti sono sullo scalino a una velocità inferiore rispetto alla velocità di volo,
è una fase di transizione quando l’aereo non ha ancora raggiunto la sua velocità
di volo. Questa è la fase della planata ad alta velocità. Non tentare di decollare non
appena l’aereo sale sullo scalino. Utilizzare comando motore da basso a medio e
tenere sollevato l’elevatore per gestire la velocità in acqua durante la fase di planata.
Decollo
Per decollare dall’acqua, impostare i flap in posizione di decollo, tenere sollevato
l’elevatore e accelerare l’aeromodello per portarlo sullo scalino. Rilasciare
l’elevatore in alto mentre l’aeromodello sale sullo scalino e accelerare alla
massima velocità di volo. Quando l’aereo procede a una velocità sufficiente, tirare
leggermente indietro l’elevatore per eseguire la rotazione di decollo.
Atterraggio
Per atterrare sull’acqua, impostare i flap in posizione di atterraggio e avvicinarsi nel
vento. Ridurre il comando motore a un valore basso, ma mantenere una certa potenza
durante l’avvicinamento. Mentre l’aeromobile si assesta in effetto suolo, ridurre
completamente il comando motore e sollevare l’elevatore per la richiamata. Tenere
sollevato l’elevatore durante la fase di atterraggio e quella di decelerazione sull’acqua.
AVVERTENZA: non tentare mai di recuperare un aereo in acqua
nuotando a meno che non si sia sufficientemente addestrati e / o se
c’è un’altra persona disponibile a rispondere in caso di emergenza.
ATTENZIONE: predisporre un piano di recupero nel caso in cui l’aeromodello
finisca per arenarsi. Mai andare da soli a recuperare un aeromodello in acqua.
ATTENZIONE: se in qualunque momento, degli spruzzi d’acqua dovessero
entrare nella fusoliera mentre si vola sull’acqua, portare l’aereo a riva,
aprire lo sportello della batteria e togliere subito l’acqua che fosse entrata nella
fusoliera. Lasciare aperto lo sportello della batteria per tutta la notte per far
evaporare completamente l’umidità finita all’interno per evitare che vada a finire
sui circuiti elettronici. In caso contrario le componenti elettroniche potrebbero
danneggiarsi e causare malfunzionamenti con possibile caduta dell’aereo.
CONSIGLIO: Usare una canna da pesca con una lenza robusta come attrezzo
di recupero. Attaccare una palla da tennis alla lenza e lanciare la palla oltre
l’aeromodello arenato per recuperarlo.
Decollare dall’acqua
Installazione galleggianti (opzionale)
Gruppo galleggianti
1. Montare i due tiranti traversali (A) al galleggiante destro e sinistro, come illustrato.
2. Montare i montanti galleggianti anteriore e posteriore ai galleggianti e
fissare il gruppo con le 4 piastrine (B) e le viti (C). Il montante anteriore ha
un angolo leggermente più grande del montante posteriore (immag. 1)
3. Installare i tiranti di supporto anteriore (D) come illustrato con le viti (E) incluse.
Installazione gruppo galleggianti
1. Allineare e montare il gruppo galleggianti sotto alla fusoliera.
2. Fissare la sezione posteriore dei galleggianti alla fusoliera con il giunto (F)
incluso e le due viti (G).
3. Fissare la sezione anteriore dei galleggianti con le due viti incluse (H) per
fissare i due tiranti di supporto anteriore sotto alla fusoliera.
4. Fissare il filo incluso (I) di ogni timone galleggiante alla squadretta “pull-
pull” (J) con i due perni inclusi (K).
Smontare in ordine inverso.
A
B
C
D E
F
G
H
I
J
immag. 1
montante
anteriore
K
73