User Manual
IT
65
Durante il primo volo, trimmare l’aeromodello in base al proprio stile di pilotag-
gio in modalità AS3X. Il trimmaggio in volo viene in genere eseguito con la
potenza impostata al 70-100%, secondo le proprie preferenze. Applicare lievi
correzioni al trim tramite i relativi interruttori della trasmittente per correggere
la traiettoria di volo.
Dopo aver corretto con i trim, non toccare gli stick per 3 secondi. In questo
modo il ricevitore memorizza le impostazioni corrette per ottimizzare le
prestazioni di AS3X.
Se questa procedura viene omessa, le prestazioni di volo ne risentono.
Consigli per il volo e riparazioni
Consultare leggi e normative locali prima di scegliere il punto di involo del
modello.
Prova di portata del radiocomando
Prima di andare in volo è necessario fare una prova di portata del radiocoman-
do. Per maggiori informazioni si rimanda al manuale della trasmittente.
Oscillazione
Quando il sistema AS3X è attivo (il sistema si attiva quando la manetta
supera il 25% della potenza), le superfici di controllo reagiscono ai movimenti
dell’aeromodello. In determinate condizioni di volo, si potranno osservare
delle oscillazioni lungo un asse. In caso di oscillazioni, consultare la guida alla
risoluzione dei problemi per maggiori informazioni.
Decollo
Mettere l’aeromodello contro vento. Impostare la trasmittente sui ratei bassi e
usare l’interruttore dei flap per abbassare i flap a metà o in posizione parziale.
Portare gradualmente il motore fino a ¾ e mantenere la direzione con il tim-
one. I flap rendono i decolli più corti. Appena la coda si stacca da terra, tirare
delicatamente indietro l’elevatore. Una volta in aria, azionare l’interruttore del
carrello di atterraggio per sollevare il carrello. Salire a una quota di sicurezza e
poi azionare l’interruttore dei flap per alzare i flap.
Volo
Per il primo volo con il pacco batterie raccomandato (SPMX22004S30).
Impostare il timer della trasmittente o monitorare la telemetria della tensione
della batteria di volo come descritto nella sezione “Tecnologia Smart e auto-
nomia di volo”. Qualora il motore inizi a funzionare a scatti, atterrare imme-
diatamente per ricaricare la batteria di volo. Vedere la sezione “Spegnimento
per bassa tensione (LVC)” per maggiori informazioni su come massimizzare
efficacia e autonomia della batteria.
Atterraggio
Atterrare sempre controvento. Per gli elevatori, in atterraggio, usare i ratei
alti. Mantenere sempre un po’ di motore per tutta la discesa. Abbassare la
manetta a ¼ e usare l’interruttore dei flap per dispiegare i flap nella posizione
appropriata, di solito al massimo. I flap rendono l’avvicinamento finale più
ripido e lento e permettono un atterraggio più dolce. Girare l’interruttore del
carrello per abbassare il carrello di atterraggio. Questo rallenterà ulteriormente
l’aeromodello.
Mantenere sempre il motore finché l’aereo non è pronto per la richiamata
finale. Durante la richiamata, mantenere le ali livellate e la prua controvento.
Ridurre lentamente il motore e contemporaneamente tirare indietro l’elevatore
per portare l’aereo ad appoggiarsi sulle ruote.
Se si atterra sull’erba, tenere l’elevatore completamente in alto anche dopo
l’atterraggio e durante il rullaggio per evitare che il muso si impunti.
Una volta a terra, evitare virate strette finché l’aeromodello non ha rallentato
abbastanza per evitare di raschiare a terra le estremità alari.
AVVISO: nell’imminenza di un impatto, ridurre il motore. In caso contrario, il
rischio di danni a cellula, ESC e motore aumenta.
AVVISO: dopo un impatto, verificare che il ricevitore sia rimasto al suo posto
in fusoliera. Se è necessario sostituire il ricevitore, prestare attenzione a
montare quello nuovo nella stessa posizione e con lo stesso orientamento di
quello originale, per evitare il rischio di danni.
AVVISO: la garanzia non copre i danni causati da impatto col suolo.
AVVISO: concluso il volo, non lasciare mai l’aeromodello direttamente
esposto al sole e non riporlo in luoghi chiusi ed eccessivamente caldi, come
per esempio un’auto. Farlo può danneggiarlo.
Protezione da bassa tensione (LVC)
Quando il livello di carica di una batteria LiPo scende sotto i 3 V per cella, la bat-
teria non è più in grado di mantenere la carica. L’ESC protegge la batteria di volo
dalla scarica eccessiva attivando la funzione di protezione da bassa tensione
(LVC). Quando la tensione della batteria si riduce troppo, la funzione LVC scol-
lega l’alimentazione dal motore. Il motore singhiozza per avvisare che rimane un
minimo di batteria, riservata per i comandi di volo e per atterrare in sicurezza.
Dopo l’uso, scollegare la batteria LiPo e toglierla dal modello per evitare che sia
soggetta a scarica lenta. Prima di riporre la batteria LiPo in caso ne sia previsto
un lungo inutilizzo, caricarla a metà della sua capacità. Nel periodo di non utilizzo,
controllare di tanto in tanto che la tensione non scenda sotto i 3 V per cella. In
questo caso la funzione LVC ovviamente non interviene per proteggere la batteria.
AVVISO: l’uso ripetuto della funzione LVC può danneggiare la batteria.
Consiglio: controllare la tensione della batteria prima e dopo il volo usando un
tester per batterie LiPo (SPMXBC100, venduto separatamente).
Riparazioni
Thanks to the EPO material in this aircraft, repairs to the foam can be made
using virtually any adhesive (hot glue, regular CA, epoxy, etc). When parts are
not repairable, see the Replacement Parts List for ordering by item number. For
a listing of all replacement and optional parts, refer to the list at the end of this
manual.
AVVISO: l’uso di acceleranti per colla CA può danneggiare la vernice del
modello. NON maneggiare il modello fino a quando l’accelerante non è
completamente asciutto.
3 Secondi
Trimmaggio durante il volo
Dopo il volo
1
Scollegare la batteria di bordo dallo ESC
(misura di sicurezza e a tutela della durata della batteria).
2 Spegnere la trasmittente.
3 Rimuovere la batteria di bordo dall'aeromodello
4 Ricaricare la batteria di bordo.
5 Riparare o sostituire le eventuali parti danneggiate.
6
Conservare la batteria di bordo separata dall’aereo e tenere sotto con-
trollo la sua carica.
7
Tenere nota delle condizioni del volo e dei risultati per pianificare i voli
successivi.