User Manual
IT
Night Radian FT
54
Consigli per il volo e le riparazioni
Consultare le leggi e le normative locali prima di scegliere un luogo dove far
volare l’aeromodello.
Prova di portata del radiocomando
Prima di andare in volo è necessario fare una prova di portata del radiocoman-
do. Per maggiori informazioni si rimanda al manuale della trasmittente.
Lancio a mano
Impostare i commutatori Dual Rate sulla velocità bassa. Tenere la fusoliera sot-
to all’ala e aumentare gradualmente la manetta a ¾. Lanciare il velivolo in aria
con le ali allo stesso livello. Consentire al velivolo di raggiungere un’altitudine
confortevole.
Volo
Scegliere sempre un ampio spazio aperto per far volare l'aeromodello. Si
raccomanda
di servirsi di campi di volo RC autorizzati. Evitare sempre di volare nelle vici-
nanze di abitazioni,
alberi, cavi e costruzioni. Evitare di far volare il velivolo in aree affollate
come parchi, cortili scolastici o campi sportivi.
Oscillazione
Quando il sistema AS3X è attivo (dopo aver portato in avanti il comando motore
per la prima volta), si vedranno le super ci di controllo reagire ai movimenti
dell'aeromodello. In determinate condizioni di volo, è possibile che si notino
delle oscillazioni (l’aeromodello oscilla avanti e indietro su di un asse a causa
di un sovracontrollo). Se si veri cano queste oscillazioni, consultare la guida
alla risoluzione dei problemi per maggiori informazioni.
Dopo l’atterraggio, regolare meccanicamente i collegamenti per considerare le
modi che di trimmaggio e
quindi resettare su neutro. Assicurarsi che il velivolo voli dritto e in linea senza
trimmaggio o sub-trim.
Atterraggio
Per i primi voli con la batteria consigliata (EFLB22003S30), impostare il timer
della trasmittente o un cronometro a 7 minuti. Dopo 7 minuti, far atterrare l’a-
eromodello. Dopo i primi voli si potrà aumentare o diminuire il tempo in base ai
risultati ottenuti. Qualora il motore inizi a funzionare a scatti, far atterrare
immediatamente l’aeromodello per ricaricare la batteria di volo. Vedere la
sezione "spegnimento per bassa tensione (LVC)" per maggiori dettagli su come
massimizzare l’ef cacia e l’autonomia della batteria.
Assicurarsi di far atterrare l'aereo controvento. Vista la grande ef cienza di
sollevamento del design dell'aliante, l'atterraggio richiede una vasta area di
atterraggio. Mentre si è in un tratto sottovento, ricordare sempre che l'aliante
plana molto meglio di altri aeromodelli. È possibile che ci si debba preparare a
un atterraggio in una posizione più bassa e con una discesa meno "decisa" del
solito. Mentre si avvicina all'area di atterraggio, assicurarsi che il modello stia
scendendo lentamente e senza accelerazioni. Mantenere l'angolo di discesa
e la velocità e, mentre il modello si avvicina al suolo (circa 15 cm [6 pollici]),
applicare leggermente l'elevatore. Prima che l’aereo tocchi il suolo, diminu-
ire sempre completamente la manetta per evitare danni all’elica, al motore,
all’ESC o agli altri componenti.
AVVISO. Nell’imminenza di un impatto, ridurre com-
pletamente motore e trim. In caso contrario possono
veri carsi danni più estesi alla cellula e anche all’ESC e
al motore.
AVVISO. Dopo un impatto, veri care che il ricevitore sia
rimasto al suo posto in fusoliera. Se si deve sostituire il
ricevitore, bisogna avere cura di rimontare quello nuovo
allo stesso posto e con lo stesso orientamento, per
evitare il rischio di danni.
AVVISO. I danni dovuti a un impatto col suolo non sono
coperti dalla garanzia.
AVVISO. Quando si termina di volare, non lasciare mai
l’aeromodello sotto i raggi diretti del sole e non riporlo in luoghi chiusi e surri-
scaldati (per esempio un’auto). Farlo può provocare danni all’aeromodello.
Spegnimento per bassa tensione (LVC)
Se una batteria LiPo si scarica sotto i 3V per cella, non potrà mantenere la
carica.
L’ESC protegge la batteria da un scaricamento eccessivo per mezzo della
funzione LVC. Prima che la carica della batteria diminuisca troppo, l’LVC toglie
l’alimentazione al motore, il quale inizia a funzionare a scatti, indicando che
parte della
potenza rimanente della batteria è riservata al radiocomando per consentire un
atterraggio sicuro.
Dopo l’uso, scollegare la batteria Li-Po e toglierla dall’aeromodello per evitare
che si scarichi lentamente. Prima di riporre la batteria LiPo per lungo tempo,
caricarla a metà della sua capacità. Durante l’immagazzinamento, controllare
ogni tanto che la tensione non scenda sotto i 3 V
per elemento. Ovviamente la funzione LVC in questo caso non interviene per
proteggere la batteria.
AVVISO. L’uso ripetuto della funzione LVC può danneggiare la batteria.
Consiglio: controllare la tensione della batteria prima e dopo il volo usando un
tester per batterie Li-Po (EFLA111, venduto separatamente).
Riparazioni
Grazie al materiale Z-Foam™ di cui è fatto questo aereo, per la riparazione
del materiale espanso è possibile usare virtualmente qualsiasi adesivo (colla a
caldo, adesivo cianoacrilato, colla epossidica, ecc.). Il piano di coda oriz-
zontale non è realizzato nello stesso materiale, quindi usare solo colla
CA [adesivo cianoacrilato] compatibile al materiale espanso sul piano di
coda orizzontale.
Se la riparazione non è possibile, consultare l’elenco dei ricambi per ordinarli
con il rispettivo codice articolo. Per l’elenco completo di tutti i ricambi e le parti
opzionali, consultare l’elenco in fondo a questo manuale.
AVVISO. L’uso di acceleranti per colla CA può danneggiare la vernice dell’ae-
romodello. NON maneggiare l’aeromodello no a quando l’accelerante non è
completamente asciutto.
AVVERTENZA:
Diminuire sempre
la manetta in caso
di urto dell’elica.
Vento