User Manual
IT
Apprentice STS
126
IMPORTANTE: noi raccomandiamo di volare con i galleggianti solo dopo che si è in
grado di volare con sicurezza in modalità “Experience”.
Usare i galleggianti solo dopo che si è in grado di far volare l’Apprentice con
sicurezza e si sono fatti decolli, voli e atterraggi senza problemi. A volare sull’acqua
si rischia che l’elettronica dell’aereo possa subire danni dovuti all’immersione in
acqua.
Prima di mettere l’aereo in acqua, accertarsi sempre che i galleggianti opzionali
(ELFA550, venduti separatamente) siano ben fi ssi alla fusoliera e che il
collegamento al timone di fl ottaggio sia correttamente eseguito.
Per decollare dall’acqua, dirigere con il timone e accelerare dolcemente
mantenendo le ali livellate al decollo. Tenere un po’ di elevatore a cabrare (1/4-
1/3) e l’aereo si stacca appena raggiunge la velocità di volo. Evitare di accelerare
bruscamente poiché la coppia del motore tenderebbe a farlo rollare verso sinistra
mentre è ancora in acqua.
Per atterrare sull’acqua, portare l’aereo a circa 60 cm dalla superfi cie dell’acqua.
Ridurre motore e inserire un po’ di elevatore per richiamare l’aereo. Durante il
fl ottaggio è necessario dare motore per far muovere l’aereo in avanti e agire sul
timone per farlo girare. Il comando del timone interviene sia sul timone dell’aereo,
sia su un piccolo timone immerso in acqua e fi ssato al galleggiante sinistro.
Evitare di fare manovre in fl ottaggio con il vento di traverso, soprattutto se ha una
certa intensità. Questo potrebbe far rovesciare l’aereo alzando l’ala che si trova
sopravento. Quindi stare sempre a 45° rispetto al vento (non perpendicolari) e
usare gli alettoni per tenere giù l’ala sopravento. L’aereo in questa situazione tende
naturalmente a portare la sua prua contro vento.
Dopo essere atterrati sull’acqua bisogna asciugare bene l’aereo.
ATTENZIONE: mai nuotare o andare da soli a recuperare un aeromodello in acqua.
ATTENZIONE: se in qualunque momento, degli spruzzi d’acqua dovessero entrare
nella fusoliera mentre si vola sull’acqua, portare l’aereo a riva, aprire lo sportello
della batteria e togliere subito l’acqua che fosse entrata nella fusoliera. Lasciare
aperto lo sportello della batteria per tutta la notte per far evaporare completamente
l’umidità fi nita all’interno per evitare che vada a fi nire sui circuiti elettronici.
In caso contrario i componenti elettronici potrebbero danneggiarsi e causare
malfunzionamenti con possibile rottura dell’aereo.
Decollo e atterraggio dall’acqua usando i galleggianti opzionali
45º
Down Aileron
Vento
Dopo il volo
Atterraggio
Vento
Atterraggio in manuale con GPS non installato
1. Ridurre la potenza del motore a circa il 50% per rallentare.
2. Volare sottovento oltre il termine della pista.
3. Girare l’aereo controvento e allinearlo con il centro della pista.
4. Continuare a ridurre la potenza del motore e iniziare a scendere verso la pista,
tenendo le ali a livello durante l’avvicinamento. Cercare di far sì che l’aereo si
trovi a circa 3 metri (10 piedi) di quota quando oltrepassa la soglia della pista.
5. Mentre sorvola la soglia della pista, togliere completamente la manetta.
6. Quando l’aereo sta per toccare terra, tirare leggermente il comando
dell’equilibratore per richiamare e alzare il muso dell’aeromodello per farlo
planare dolcemente.
AVVISO: in caso di impatto imminente, attivare il blocco della manetta o
abbassare rapidamente la manetta. In caso contrario, si corre il rischio di danni
più estesi alla cellula e anche all’ESC e al motore.
IMPORTANTE: fi nito il volo, non lasciare il modello al sole. Non conservare il
modello in un luogo chiuso e caldo, come un’auto al sole. Farlo può provocare
danni al materiale espanso.
20 m (65 piedi)
3 m (10 piedi) la
potenza viene tolta
Alettone su
1. Fare le operazioni di fl ottaggio con il vento a 45°.
1
Scollegare la batteria di bordo dallo ESC
(misura di sicurezza e a tutela della durata della batteria).
2 Spegnere la trasmittente.
3 Rimuovere la batteria di bordo dall'aeromodello
4 Ricaricare la batteria di bordo.
5 Riparare o sostituire le eventuali parti danneggiate.
6
Conservare la batteria di bordo separata dall’aereo e tenere sotto controllo
la sua carica.
7
Tenere nota delle condizioni del volo e dei risultati per pianifi care i voli successivi.