User Manual
IT
Per questo aeromodello si consiglia il ricevitore Spektrum™ AR631. Se si
sceglie di installare un altro ricevitore, assicurarsi che si tratti di un
modello a piena portata con almeno 4 canali. Consultare il manuale del
ricevitore per le istruzioni di installazione e utilizzo.
Installazione (AR631 mostrato)
1. Rimuovere il coperchio dal fondo della fusoliera.
2. Fissare il ricevitore con del nastro biadesivo per servo. Il ricevitore può
essere montato indifferentemente in posizione verticale, capovolto o di
lato, a patto che una volta ssato in posizione sia parallelo alla fusoliera. Il
ricevitore non può essere montato ad angolo.
CONSIGLIO: per le congurazioni SAFE, installare il ricevitore il più vicino pos-
sibile al baricentro.
3. Collegare le superci di controllo e le corrispondenti porte sul ricevitore
come indicato in basso.
ATTENZIONE: l’installazione errata del ricevitore può causare perdita
di controllo e impatto al suolo. Controllare sempre le supercie di
controllo e vericare la risposta delle superci di controllo AS3X prima
di volare con una nuova congurazione e dopo aver modicato le impostazioni.
IMPORTANTE: non utilizzare cablaggi di inversione se con le apparecchiature
Spektrum si utilizzano cablaggi a Y o prolunghe servo. L’uso di prolunghe
servo o di cablaggi a Y per inversione può indurre i servo a funzionare in modo
irregolare o a non funzionare affatto.
Assegnazione porta AR631
Bind/Prog/SRXL2= Binding, Supporto dispositivi AUX, Programma
1. Throttle (Smart Throttle)
2. Alettone
3. Elevatore
4. Timone
5. Luci
6. Flap
59
Decollare dall’acqua (segue)
AVVERTENZA: non tentare mai di recuperare un aereo in acqua
nuotando a meno che non si sia sufcientemente addestrati e / o se
c’è un’altra persona disponibile a rispondere in caso di emergenza.
ATTENZIONE: predisporre un piano di recupero nel caso in cui
l’aeromodello nisca per arenarsi. Mai andare da soli a recuperare un
aeromodello in acqua.
ATTENZIONE: se in qualunque momento, degli spruzzi d’acqua dovessero
entrare nella fusoliera mentre si vola sull’acqua, portare l’aereo a riva,
aprire lo sportello della batteria e togliere subito l’acqua che fosse entrata nella
fusoliera. Lasciare aperto lo sportello della batteria per tutta la notte per far
evaporare completamente l’umidità nita all’interno per evitare che vada a nire
sui circuiti elettronici. In caso contrario le componenti elettroniche potrebbero
danneggiarsi e causare malfunzionamenti con possibile caduta dell’aereo.
SUGGERIMENTO: Usare una canna da pesca con una lenza robusta come
attrezzo di recupero. Attaccare una palla da tennis alla lenza e lanciare la palla
oltre l’aeromodello arenato per recuperarlo.
Manutenzione del motore
ATTENZIONE: Scollegare sempre la batteria prima di procedere alla
manutenzione del motore.
1. Rimuovere la vite dell’ogiva (A) e l’ogiva.
2. Usare un attrezzo per rimuovere l’adattatore dell’ogiva e quindi rimuovere
elica, piastra posteriore dell’ogiva e adattatore dell’elica dall’albero motore.
3. Rimuovere le quattro viti (B) e il motore con supporto a X dalla fusoliera.
4. Scollegare i li del motore dai li dell’ESC.
5. Rimuovere le quattro viti (C) e il motore dal supporto a X.
6. Montare in ordine inverso.
• Allineare correttamente e collegare i colori dei li del motore con i li
dell’ESC.
• Installare l’elica con la vernice rivolta verso la parte opposta al motore.
• Serrare la vite dell’ogiva per ssare l’elica in posizione.
Vite autoavvitante a
testa conica piatta
3 x
12 mm
B
Vite a testa conica
esagonale
3 x
20mm
A
A
B
C
D
Fili non mostrati
A
B
C
D
Scelta e installazione della ricevente per la versione PNP
C
Vite a testa conica
esagonale
3 x 6
mm
D
2.5 x 8mm
Dopo il volo
1
Scollegare la batteria di bordo dallo ESC
(misura di sicurezza e a tutela della durata della batteria).
2
Spegnere la trasmittente.
3
Rimuovere la batteria di bordo dall'aeromodello
4
Ricaricare la batteria di bordo.
5
Riparare o sostituire le eventuali parti danneggiate.
6
Conservare la batteria di bordo separata dall’aereo e tenere sotto
controllo la sua carica.
7
Tenere nota delle condizioni del volo e dei risultati per pianicare i voli
successivi.