User Manual
IT
91
Consigli per il volo e le riparazioni
Suggerimenti per il volo con SAFE Select
Quando si vola in modalità SAFE Select, l’aereo torna a volare in piano ogni volta
che i comandi dell’alettone e dell’elevatore sono in posizione neutra. L’applicazione
del comando di alettone o elevatore porta l’aeroplano a inclinarsi, cabrare o
picchiare e la quantità di movimento dello stick determina l’assetto assunto. Dando
pieno comando, l’aereo viene spinto ai limiti preimpostati di inclinazione e rollio,
senza superare però tali angoli.
Quando si vola con SAFE Select è normale tenere lo stick di controllo deflesso
applicando moderatamente l’alettone nel volo in virata. Per volare senza problemi
con SAFE Select, evitare di effettuare cambi frequenti di controllo e non tentare
di correggere le deviazioni minori. Con SAFE Select, mantenere input di controllo
intenzionali porta il modello a volare con un angolo specifico e a eseguire tutte le
correzioni necessarie per mantenere tale assetto di volo.
Riportare i comandi di elevatore e alettone in posizione neutra prima di passare
dalla modalità SAFE Select alla modalità AS3X. Se i comandi non vengono portati in
posizione neutra quando si passa alla modalità AS3X, gli input di controllo utilizzati
per la modalità SAFE Select saranno eccessivi per la modalità AS3X e l’aereo
reagirà immediatamente.
Consultare leggi e normative locali prima di scegliere il punto di involo del modello.
Per iniziare
Prima di andare in volo è necessario fare una prova di portata del radiocomando.
Per maggiori informazioni si rimanda al manuale della trasmittente. Quando si
collega per la prima volta la batteria all’aereo, l’AS3X non è attivo. Portando in
avanti lo stick del motore, il sistema AS3X si attiva ed è normale vedere le superfici
di controllo reagire al movimento dell’aeromodello. Per i primi voli, impostare il
timer della trasmittente o un cronometro a 3,5 minuti. Dopo i primi voli si potrà
aumentare o diminuire il tempo in base ai risultati ottenuti.
Decollo
Decollare sempre controvento. Impostare la trasmittente su ratei corti e salire
gradualmente a piena manetta, sterzando al suolo con il timone per mantenere
l’aereo in movimento rettilineo, se necessario. Tenere presente che più la velocità
aumenta, più la ruota anteriore diventa sensibile. Mantenere l’equilibratore in
posizione neutra e lasciare che il velivolo continui la sua corsa fino a raggiungere la
velocità di decollo, quindi sollevare delicatamente l’equilibratore per la rotazione e
decollare. Una volta in volo, salire a quota di sicurezza e retrarre il carrello.
Volo
Per i primi voli, salire a quota moderata per prendere confidenza con l’aereo con
la batteria ancora ben carica. Familiarizzarsi con il comportamento del modello a
bassa velocità a una quota sicura (circa 30 metri o più) prima di cimentarsi con
l’atterraggio. Far atterrare l’aereo quando il timer indica che il tempo è finito. Se
la potenza del motore sembra ridursi durante il volo, atterrare immediatamente e
ricaricare la batteria di bordo. Vedere la sezione "Spegnimento per bassa tensione
(LVC)" per maggiori informazioni su come massimizzare efficacia e autonomia della
batteria.
Atterraggio
Atterrare sempre controvento, quando possibile. Volare sottovento e virare
controvento per iniziare l’avvicinamento finale. Estrarre il carrello e ridurre
la manetta. Durante l’avvicinamento e la discesa, mantenere le ali livellate e
l’aeromodello rivolto controvento. L’angolo di attacco (l’angolo tra l’assetto di
beccheggio del modello e l’orizzonte) dovrebbe rimanere costante con muso
leggermente sollevato durante la discesa. Mantenendo l’angolo d’attacco durante
la discesa, la velocità e il rateo di discesa sono controllati per lo più con piccole
variazioni della manetta. Mantenere il controllo della manetta per conservare
velocità e controllo durante la discesa fino a quando l’aeromodello è pronto per la
richiamata. Quando scendendo l’aereo arriva in effetto suolo, togliere del tutto la
manetta, tirare il muso verso l’alto per ridurre la velocità (richiamata) e lasciare che
l’aeromodello si adagi sulle ruote.
Se si atterra su erba, è meglio mantenere l’elevatore completamente sollevato
anche dopo l’atterraggio e durante il rullaggio per evitare che il muso si impunti.
Una volta a terra, evitare brusche virate fino a quando la velocità non si è
sufficientemente ridotta da non raschiare a terra le estremità alari.
AVVISO: nell’imminenza di un impatto, togliere completamente trim e motore. In
caso contrario, il rischio di danni a cellula, ESC e motore aumenta.
AVVISO: dopo un impatto, verificare che il ricevitore sia rimasto al suo posto in
fusoliera. Se è necessario sostituire il ricevitore, bisogna avere cura di montare
quello nuovo nella stessa posizione e con lo stesso orientamento di quello
originale, per evitare il rischio di danni.
AVVISO: i danni dovuti a impatto col suolo non sono coperti dalla garanzia.
AVVISO: concluso il volo, non lasciare mai l’aeromodello direttamente esposto
al sole e non riporlo in luoghi chiusi ed eccessivamente caldi, come per esempio
un’auto. Farlo può danneggiarlo.
Protezione da bassa tensione (LVC)
Le batterie LiPo non riescono a mantenere la carica se scaricandosi scendono
sotto i 3 V per cella. L’ESC protegge la batteria dalla sovra scarica per mezzo della
funzione LVC (Low Voltage Cutoff). Quando la tensione della batteria si riduce
troppo, la funzione LVC scollega l’alimentazione dal motore. L’alimentazione per il
motore si riduce, indicando che una parte della carica della batteria è riservata per
le funzioni di volo e per consentire un atterraggio sicuro.
Dopo l’uso, scollegare la batteria LiPo e toglierla dal modello per evitare che
sia soggetta a scarica lenta. Prima di riporre la batteria LiPo in caso di previsto
lungo inutilizzo, caricarla a metà della sua capacità. Nel periodo di non utilizzo,
controllare di tanto in tanto che la tensione non scenda sotto i 3 V per cella. In
questo caso la funzione LVC ovviamente non interviene per proteggere la batteria.
AVVISO: l’uso ripetuto della funzione LVC può danneggiare la batteria.
CONSIGLIO: controllare la tensione della batteria prima e dopo il volo usando un
tester per batterie Li-Po (SPMXBC100, venduto separatamente).
Oscillazione
Il modello dovrebbe offrire un comportamento in volo dolce e normale nella
maggior parte delle manovre, ma è possibile che in certe condizioni di volo si
manifestino delle oscillazioni (l’aereo si muove avanti e indietro lungo un asse a
causa del sovracontrollo). In caso di oscillazioni, consultare la guida alla risoluzione
dei problemi per maggiori informazioni.
Riparazioni
Grazie al materiale in schiuma EPO di cui è fatto questo aereo, per la riparazione
del materiale espanso è possibile usare virtualmente qualsiasi adesivo (colla a
caldo, cianoacrilato, colla epossidica, ecc.). Se la riparazione non è possibile,
vedere nell’elenco dei ricambi il codice del pezzo da ordinare. Per l’elenco
completo di tutti i ricambi e le parti opzionali, consultare l’elenco in fondo a questo
manuale.
AVVISO: l’uso di acceleranti per colla CA può danneggiare la vernice del
modello. NON maneggiare il modello fino a quando l’accelerante non è
completamente asciutto.