User Manual

56
IT
Noi consigliamo di far volare l’aereo all’interno
di un’ampia palestra. Sconsigliamo di far volare
l’aereo all’esterno a meno che le condizioni meteo
siano di calma assoluta. L’aereo è estremamente
leggero e può essere facilmente spazzato via dal
vento.
Decollo
Mettere l’aereo in posizione per il decollo (rivolto
contro vento se si vola all’esterno). Ridurre le corse
dei comandi con il D/R e aumentare gradualmente
il motore fi no a 3/4 o al massimo, mantenendolo
in linea con il timone. Tirare leggermente indietro
lo stick dell’elevatore per salire ad una quota
di sicurezza e poter sistemare i trim. Una volta
trimmato, iniziare ad esplorare l’inviluppo di volo
dell’aereo.
Atterraggio
Atterrare sempre contro vento. Portare l’aereo in
volo fi no a 15cm o meno dalla pista, mantenendo
un po’ di motore per tutta la discesa. Mantenere il
motore fi nché l’aereo non è pronto per la richiamata
nale, durante la quale bisogna tenere le ali
livellate restando sempre contro vento. Ridurre
gradualmente il motore mentre si tira indietro
l’elevatore per far appoggiare l’aereo su tutte e tre
le ruote.
Nel caso di impatto
imminente bisogna ridurre
completamente il motore
per non danneggiare
irrimediabilmente l’ESC e
l’unità ricevente.
AVVISO: i danni derivanti da
un incidente non sono coperti
da garanzia.
Riparazioni
Per riparare l’aereo si può usare colla CA
compatibile con il materiale espanso oppure nastro
adesivo trasparente. Usare solo colla CA compatibile
con materiale espanso, perché gli altri tipi di colla
potrebbero danneggiare l’espanso. Se le parti non
sono più riparabili, bisogna sostituirle consultando
l’elenco dei ricambi per ordinarle con il numero di
codice corretto. Un elenco completo dei ricambi
e delle parti opzionali si trova in fondo a questo
manuale.
AVVISO: l’uso di un accelerante per la colla CA
potrebbe sciogliere la vernice. NON toccare l’aereo
nché l’accelerante non è completamente asciutto.
AVVISO: quando si termina di volare, non lasciare
mai l’aereo sotto i raggi diretti del sole o in un
ambiente surriscaldato come l’interno di un’auto,
altrimenti il materiale espanso di cui è fatto si
potrebbe danneggiare.
Consigli per il volo e le riparazioni
AVVISO: se
l’elica tocca terra
bisogna sempre
ridurre il motore.
Elenco di controllo dopo il volo
1. Scollegare la batteria di volo dal controllo
elettronico di velocità (ESC) (operazione
obbligatoria per la sicurezza e la durata
della batteria).
2. Accendi il trasmettitore.
3. Rimuovere la batteria di volo dall'aereo.
4. Ricaricate completamente la batteria
di volo.
5. Conservare la batteria di volo separata-
mente dal velivolo e monitorare la carica
della batteria.
6. Prendere nota delle condizioni di volo
edei risultati del piano di volo, quando si
pianifi cano i voli futuri.