User Manual

57
IT
Consigli per il volo e riparazioni
Dopo il volo
1
Scollegare la batteria di bordo dallo ESC.
2
Spegnere la trasmittente.
3
Rimuovere la batteria di bordo dall'aeromodello
4
Ricaricare la batteria di bordo.
5
Riparare o sostituire le eventuali parti
danneggiate.
6
Conservare la batteria di bordo separata dall’aereo
e tenere sotto controllo la sua carica.
7
Tenere nota delle condizioni del volo e dei risultati
per piani care i voli successivi.
Prova della portata del radiocomando
Dopo l’assemblaggio  nale, eseguire una prova di
portata fra trasmettitore ed aereo. Fare riferimento
alle istruzioni del trasmettitore in uso.
Volo
Si raccomanda di volare con l’aereo all’esterno solo con
vento leggero o assente. Bisogna comunque evitare
di volare vicino a case, alberi, li dell’alta tensione o
stabilimenti. Bisogna anche evitare i posti frequentati da
molta gente, come parchi affollati, campi scuola o campi
da calcio. Consultare sempre le ordinanze locali prima di
scegliere un posto per far volare l’aereo.
Lancio a mano
Per il lancio a mano, tenere la fusoliera da dietro
le ali. Portare la manetta a 3/4 del gas e lanciare
il velivolo con fermezza, leggermente verso l’alto
(5-10 gradi sopra l’orizzonte) e direttamente contro
vento. Attendere che il modello abbia guadagnato
quota e velocità prima di diminuire il gas come si
desidera.
TIP: le ventole intubate elettriche (EDF) si
comportano come i jet, perciò la possibilità di
controllo viene consentita solo dalla velocità e non
dal  usso d’aria dell’elica sulle super ci mobili.
Decollo
Rullare in pista  no alla posizione di decollo (sempre
controvento se ci si trova all’esterno). Aumentare
gradualmente il motore  no al massimo tenendo un po’
di comando sul cabra e mantenendo la direzione con
il timone. Salire dolcemente per veri care i trimmaggi.
Non trimare l’aereo mentre SAFE Select è attivo. Trimare
sempre l’aereo in modalità AS3X. Una volta regolati i trim
iniziare ad esplorare l’inviluppo di volo dell’aereo.
Atterraggio
Atterrare sempre contro vento. Impostare la manovra
con un assetto leggermente cabrato (naso verso
l’alto). Controllare il rateo di discesa agendo sul
comando motore.
Durante la richiamata, tenere le ali livellate e
l’aereo sempre orientato contro vento. Togliere
gradualmente motore mentre si tira indietro il
comando dell’elevatore in modo che l’aereo si posi
sulle ruote del carrello principale o sulla pancia se è
senza carrello.
AVVISO: in atterraggio, togliere completamente
il gas quando si tocca terra per prevenire
l’ingestione di oggetti esterni che possono
danneggiare le eliche intubate e i motori.
Se non si riduce immediatamente il motore in caso di
incidente, si potrebbe danneggiare il regolatore (ESC)
inserito nell’unità ricevente, il che richiederebbe la sua
sostituzione.
Protezione per correnti troppo elevate
(OCP)
Il UMX Longitude ha una protezione in caso di correnti
troppo alte (OCP). Questa funzione protegge il regolatore
(ESC) dal surriscaldamento e arresta il motore qualora
lo stick del motore fosse troppo in alto e il rotore della
ventola fosse bloccato. La funzione OCP si attiva solo
quando lo stick del motore si trova oltre la metà corsa.
Quando il motore viene fermato dall’OCP, per riavviarlo
(dopo aver risolto il problema) basta portare lo stick del
motore completamente in basso per riarmare l’ESC.
Riparazioni
I danni dovuti ad incidente non sono coperti da
garanzia.
Per le riparazioni di questo aereo bisogna usare
solo colla cianoacrilica (CA) compatibile con i
materiali espansi o del nastro adesivo. Altri tipi di
colle danneggiano irrimediabilmente i materiali
con cui è fatto. Quando non è possibile riparare
bisogna sostituire il pezzo danneggiato, ordinandolo
servendosi del codice indicato nell’elenco che si
trova nelle ultime pagine di questo manuale.
AVVISO: l’uso di acceleranti per le colle ciano
(CA) compatibili con i materiali espansi, potrebbe
danneggiare la vernice di questo aereo. Non
toccare il modello  nché l’accelerante non è
completamente asciutto.