User Manual
IT
59
Noi consigliamo di far volare questo aereo all’esterno con
vento calmo. Evitare sempre di volare in prossimità di
edifici, alberi, linee elettriche e abitazioni. Bisogna fare at-
tenzione a non volare in aree affollate, come parchi, cortili
scolastici o campi di gioco. Conviene sempre informarsi
sulle ordinanze e le leggi locali prima di scegliere un
campo di volo.
Decollo
Posizionare l’aereo per il decollo (sempre controvento se
ci si trova all’esterno). Impostare le corse nella posizione
più ridotta e aumentare gradualmente il motore fino a
3/4 e mantenere la direzione con il timone. Tirare indietro
l’elevatore per salire dolcemente e verificare i trimmaggi;
una volta regolati i trim iniziare ad esplorare l’inviluppo di
volo dell’aereo.
Atterraggio
Atterrare col vento contrario. Ciò è molto importante
per questo modello. Volare con il velivolo a circa 15cm
o almeno dalla pista, utilizzando una piccola quantità di
throttle per l’intero processo di discesa. Tenere il throttle
attivo fino a quando l’aereo è pronto a toccar terra.
Durante l’atterraggio, tenere il livello delle ali e l’aeroplano
con il vento contrario. Abbassare leggermente il throttle
tirando dietro l’elevatore per far
scendere l’aereo facendolo poggiare
sulle tre ruote.
Ridurre sempre il motore in caso di
incidente, per evitare di sovvr-
accaricare il regolatore e il motore
con rischio di danneggiarli in modo
permanente.
l’aereo ha una protezione in caso di
correnti troppo alte (OCP). Questa
funzione protegge il regolatore (ESC) dal surriscaldamento
e arresta il motore qualora lo stick del motore fosse troppo
in alto e l’elica fosse bloccata. La funzione OCP si attiva
solo quando lo stick del motore si trova oltre la metà
corsa. Quando il motore viene fermato dall’OCP, per riav-
viarlo (dopo aver risolto il problema) basta portare lo stick
del motore completamente in basso per riarmare l’ESC.
AVVISO: danni dovuti a incidente non sono coperti da
garanzia.
Riparazioni
Per le riparazioni di questo aereo bisogna usare solo colla
cianoacrilica (CA) compatibile con i materiali espansi o del
nastro adesivo. Altri tipi di colle danneggiano irrimediabil-
mente i materiali con cui è fatto. Quando non è possibile
riparare bisogna sostituire il pezzo danneggiato.
Lo si può ordinare servendosi del codice indicato
nell’elenco che si trova nelle ultime pagine di questo
manuale.
AVVISO: l’uso di acceleranti per le colle ciano (CA)
compatibili con i materiali espansi, potrebbe danneg-
giare la vernice di questo aereo. Non toccare il modello
finché l’accelerante non è completamente asciutto.
AVVISO: quando si termina di volare, non lasciare
l’aereo sotto i raggi diretti del sole o dentro un’auto
esposta al sole, altrimenti si potrebbe danneggiare
l’espanso di cui è fatto l’aereo.
Elenco di controllo dopo il volo
1. Scollegare la batteria di volo dal controllo elettro-
nico di velocità (ESC) (operazione obbligatoria
per la sicurezza e la durata della batteria).
2. Accendi il trasmettitore.
3. Rimuovere la batteria di volo dall’aereo.
4. Conservare la batteria di volo separatamente dal
velivolo.
5. Prendere nota delle condizioni di volo edei
risultati del piano di volo, quando si pianificano
i voli futuri.
Consigli per il volo e riparazioni
Ridurre sempre il
motore prima che
l’elica tocchi il suolo.
ATTENZIONE
Impostazione originale delle squadrette
La figura mostra la posizione dei comandi adatta per una
risposta più acrobatica. Questa posizione influisce sulla
risposta dell’aereo.
ATTENZIONE: se le squadrette fossero collegate
nel modo sbagliato rispetto al livello di abilità del
pilota, si avrebbero delle risposte ai comandi
inaspettate causando manovre incontrollabili e
conseguente incidente.
Alettone
DirezionaleElevatore