Instruction Manual

IT
55
Consigli per il volo e riparazioni
During your fi rst fl ight, trim the aircraft for level fl ight at 3/4 throttle with fl aps and
gear up. Make small trim adjustments with your transmitter’s trim switches to
straighten the aircraft’s fl ight path.
After adjusting trim do not touch the control sticks for 3 seconds. This allows the
receiver to learn the correct settings to optimize AS3X performance.
Failure to do so could affect fl ight performance.
3 Seconds
Trimmaggio in volo
Consultare le leggi e le normative locali prima di scegliere un luogo dove far
volare l’aeromodello.
Prova di portata del radiocomando
Prima di andare in volo è necessario fare una prova di portata del radiocomando.
Per maggiori informazioni si rimanda al manuale del trasmettitore.
Decollo
Posizionare l’aeromodello in posizione di decollo (rivolto contro vento). Selezionare
i riduttori bassi per decollare dapprima e aumentare gradualmente la manetta a
pieno e sterzare con la ruota anteriore. Consentire al modello di accelerare alla
velocità di volo, quindi tirare indietro delicatamente sull’elevatore e salire a una
quota di sicurezza.
Volo
Scegliere sempre un ampio spazio aperto per volare. A causa delle velocità
superiori di questo velivolo, esso richiede più spazio per il volo rispetto ad altri
modelli in schiuma medi. L’ideale è volare in un campo di volo approvato. Se non
voli in un sito approvato, evitare sempre di volare vicino a case, alberi, fi li elettrici
ed edifi ci. Fare attenzione ad evitare anche le aree frequentate da molte persone,
come parchi affollati, cortili di scuole o campi sportivi.
Trimmaggio durante il volo
Durante il primo volo, trimmare l’aeromodello per ottenere un volo livellato
con manetta a 3/4. Per correggere la traiettoria di volo intervenire con piccoli
spostamenti sui trim della trasmittente. Dopo l’atterraggio, regolare i collegamenti
meccanicamente per considerare le modifi che di trimmaggio e quindi resettare su
neutro. Assicurarsi che il velivolo voli dritto e in linea senza trimmaggio o sub-trim.
Atterraggio
Per i primi voli con la batteria consigliata (SPMX50006S30), impostare il timer
della trasmittente o un cronometro a 3 minuti e 30 secondi (3:30), quindi far
atterrare il velivolo. Dopo i primi voli si potrà aumentare o diminuire il tempo in
base ai risultati ottenuti. Se in qualunque momento il motore vada a scatti,
far atterrare immediatamente l’aeromodello e ricaricare la batteria di volo.
Vedere la sezione “spegnimento per bassa tensione (LVC)” per maggiori dettagli su
come massimizzare l’effi cacia e l’autonomia della batteria.
Virare il velivolo e ridurre la manetta. Far uscire il carrello di atterraggio e i fl ap. I
ap consentiranno al velivolo di rallentare a una velocità di atterraggio più gestibile,
pur mantenendolo in aria. Il trimmaggio dell’elevatore può essere necessario per
mantenere il volo in linea con l’aggiunta dei fl ap. Usare la manetta durante la fase
di avvicinamento all’atterraggio per controllare la velocità della discesa. Mantenere
le ali a livello e l’aeromodello rivolto controvento. Mentre si avvicina alla soglia
della pista e a circa 1 metro di altezza, diminuire la manetta e iniziare la richiamata
portando facilmente indietro sull’elevatore. Continuare la pressione posteriore
sull’elevatore per portare giù delicatamente il velivolo sulla pista.
AVVISO: nell’imminenza di un impatto, ridurre completamente motore e trim. In caso
contrario possono verifi carsi danni più estesi alla cellula e anche all’ESC e al motore.
AVVISO: dopo un impatto, verifi care che il ricevitore sia rimasto al suo posto nella
fusoliera. Se si deve sostituire il ricevitore, bisogna avere cura di rimontare quello
nuovo allo stesso posto e con lo stesso orientamento, per evitare il rischio di danni.
AVVISO: i danni dovuti ad un impatto non sono coperti da garanzia.
AVVISO: quando si termina di volare, non lasciare mai l’aeromodello sotto i raggi
diretti del sole e non riporlo in luoghi chiusi e surriscaldati come per esempio
un’auto. Farlo può provocare danni all’aeromodello.
Spegnimento per bassa tensione (LVC)
Se una batteria LiPo si scarica sotto i 3V per cella, non potrà mantenere la carica.
L’ESC protegge la batteria da sovra scarica per mezzo della funzione LVC (Low
Voltage Cutoff). Quando la tensione della batteria si riduce troppo, la funzione LVC
scollega l’alimentazione dal motore. Il motore funziona a scatti per avvisare che è
rimasta poca batteria per controllare il volo e realizzare un atterraggio sicuro.
Dopo l’uso, scollegare la batteria Li-Po e toglierla dall’aeromodello per evitare che
si scarichi lentamente. Prima di riporre la batteria LiPo per lungo tempo, caricarla
a metà della sua capacità. Durante l’immagazzinamento, controllare ogni tanto
che la tensione non scenda sotto i 3V per elemento. Ovviamente la funzione LVC in
questo caso non interviene per proteggere la batteria.
AVVISO: l’uso ripetuto della funzione LVC può danneggiare la batteria.
Consiglio: controllare la tensione della batteria prima e dopo il volo usando un
tester per batterie Li-Po (DYNF0002, venduto separatamente).
Riparazioni
Grazie al materiale in schiuma EPO di cui è fatto questo aereo, per la riparazione
del materiale espanso è possibile usare virtualmente qualsiasi adesivo (colla
a caldo, cianoacrilato, colla epossidica, ecc.). Se non è possibile riparare i
componenti, ordinare le parti di ricambio necessarie utilizzando i codici riportati
nell’apposito elenco.
AVVISO: l’uso di acceleratori per colla CA può danneggiare la vernice
dell’aeromodello. NON maneggiare l’aeromodello fi no a quando l’acceleratore
non è completamente asciutto.