User Manual
3 - Schede PCI ed Interfacce
L’AudioDock
Connessioni sul pannello anteriore
Ingresso da
1/4"
Line
-10dB to +25dB Gain
Indicatori
Segnale/Clip
Alimentazione
Phantom
On/Off
Uscita
Ottica S/PDIF
Indicatori
LED
A
Line
Mic
B
Line
Mic
MIDI
CLOCK
SMPTE
Clip
Clip
48V
IN1
LCK
44.1
96
-12 dB
-1
2 dB
MIDI 1
2
S/PDIF
EX
T
48
192
OU
T
Line -
-10 dB
Mic -
+20 dB
+25 dB
+55 B
d
-10 dB
+20 dB
+25 dB
+55 dB
In
Out
Out
Ingresso XLR
Microfonico
+20dB to +55dB Gain
Controlli Gain
d’ingresso
MIDI #1
I/O Jack
Uscita
Cuffie
Vo
l
u
m
e
Cuffie
Sezione di preamplificazione
Gli ingressi anteriori mono Mic/Line A & B possono essere utilizzati come ingressi
microfonici bilanciati
, ingressi hi-Z per chitarra
o come ingressi line. Il jack
combinato Neutrik
accetta microfoni con connettore XLR standard o ingressi line
/hi-Z
tramite i connettori
TRS/TS da 1/4
.
I preamplificatori, dotati di un suono superbo, sono
della
TF Pro®. Ogni preamplificatore possiede un controllo di livello in grado di impostare il
gain di ingresso da
+20dB a +55dB sull’ingresso XLR e da
-1
0dB a +25dB sull’ingresso
line. Le linee disegnate intorno al controllo sono calibrate su un incremento di
1
0dB
. La
linea evidenziata sul controllo del
gain indica il gain analogico unitario per i convertitori in
ingresso (~5dB
V ingresso = 0dBFS in uscita).
L’interruttore di alimentazione phantom invia alimentazione a
+48 v
olt phantom ad
entrambe i microfoni
. Un LED rosso si illuminerà per indicare che l’alimentazione
phantom è abilitata
.
Vedi Alimentazione Phantom per maggiori
informazioni.
Ogni ingresso microfonico possiede degli indicatori di segnale e clip indipendenti
. Il LED
verde indica la presenza di segnale e si illumina a
-12 dB sotto la soglia di clip
. Il LED
rosso indica che il segnale in ingresso è causa dei clip
.
Questi
LED monitorizzano il
segnale direttamente sui convertitori analogici a digitali
e prima di qualunque forma di
processing eseguita dal sistema
. In fase di regolazione del volume di segnali inviati
all’
A
udioDock, assicurarsi che l’indicatore rosso non si accenda mai
.
MIDI 1 In/Out
Le porte MIDI in e out consentono di interfacciare qualunque tipologia di
equipaggiamento MIDI come tastiere
, unità di effetti
, batterie o controller per chitarra
. I
driver MIDI vengono installati durante la fase di installazione del software
PatchMix DSP e le
porte MIDI compariranno nel pannello di controllo del sistema sotto
“Suoni e Multimedia
”
.
Uscita ottica S/PDIF
Il connettore S/PDIF presente nel pannello anteriore è un’ uscita ottica T
OSLINK che, di
default, trasmette una copia digitale della coppia di uscite principali
. Questa uscita è
utile per effettuare il
master su
D
A
T
portatili
,
registratori MD ed altre unità. L’uscita S/PDIF
può anche essere assegnata liberamente dall’ applicazione
mixer .
Uscita cuffie e controllo del volume
L’uscita cuffie trasmette un segnale stereo standard per cuffie e il controllo del volume
adiacente ne controlla il livello d’uscita
. L’amplificatore per cuffie è in grado di
trasmettere a cuffie con un’ impedenza fino ad un minimo di
24 ohm
.
L’uscita cuffie utilizza
una versione ad alta corrente degli amplificatori ad alta qualità utilizzati sulle uscite degli altri
canali
.
Grazie a questa caratteristica, possiede quindi un segnale estremamente pulito e
può essere utilizzato come uscita stereo, se necessario
. Questa uscita è liberamente
assegnabile dall’ applicazione mixer.
Avviso:
Alcuni microfoni
non tollerano
l’alimentazione
phantom e potrebbero
essere danneggiati.
Controllare le
specifiche e i requisiti
del microfono prima di
utilizzare
l’alimentazione
phantom.
Avviso #2:
Dopo aver
spento l’alimentazione
phantom, aspettare due
minuti prima di
registrare per
consentire alla tensione
DC di scaricarsi.
L’audio si interromperà
per un secondo
quando l’alimentazione
phantom verrà attivata
.
Consiglio
:
Dato che l’uscita
cuffie può essere inserita in
qualunque ingresso
, si può
anche utilizzare per monitorare il
flusso del segnale
.
22
Creative Professional










