User Manual
4 - Il Mixer PatchMix DSP
Sezione
Main
Effetti Ausiliari & Return
La sezione sottostante lo schermo
TV è dove è possibile assegnare gli effetti ausiliari. In
una console tradizionale, gli effetti ausiliari send sono utilizzati per inviare parte del segnale
ad unità di effetti esterni
, per poi trasmettere il segnale effettato al mix utilizzando i
return
. Questa catena è nota come sidechain dal momento che il segnale aux passa
attraverso l’effetto prima di essere reinserito nel mix principale
.
Gli effetti Sidechain sono tipologie di effetti solitamente applicati a più canali
, come il
riverbero
. Effetti come EQ e compressori solitamente NON sono utilizzati come effetti
sidechain in quanto possono dare risultati incalcolabili quando trasmessi al bus
main
.
L’impostazione W
et/Dr
y
mix dell’effetto deve
essere impostato sul
100% quando utilizzato
come effetto
sidechain,
dal momento che il livello
di
Aux Return gestirà il
mix
wet/dr
y.
Ingresso
Ingresso
Diagramma Sidechain
(Aux Send Post-Fader)
Pan
Fader
Mute
Aux
Aux
Amt
Send
Amount
Side
Return
Amount
Amt
Aux Bus
Chain
Bus Main
Uscita
È
anche possibile utilizzare i Send ausiliari come due bus mix extra
. Abbassando il livello
di A
ux R
eturn e
d inserendo un Insert Send nella catena, è possibile inviare il bus
ausiliario ad un’uscita desiderata
. Vedi “Sezione Insert” per maggiori informazioni
.
Indicatori Sync/Sample Rate
Gli indicatori Sync/Sample rate mostrano la frequenza di
campionamento in uso e se essa è interna o gestita da una
sorgente esterna
. I LED indicano la frequenza di
campionamento in uso
. Se si utilizza una sorgente esterna, il
campo Source riporterà la scritta
“EXTERNAL”
.
Quando gestito da una sorgente esterna master, il clock
potrebbe variare leggermente o cambiare drasticamente
(es.
cambi di frequenza di campionamento improvvisi o
disconnessione della sorgente
master). Il P
atchMix DSP è in
grado di tollerare variazioni minori all’interno delle frequenze
supportate di
44.1k,
48k, 96k e 192k, ma se la frequenza di
campionamento varia oltre questo intervallo il LED
“LOCKED” si spegnerà.
Se la sorgente di clock esterna subisce modifiche di frequenza di campionamento radicali
da frequenze basse di
44.1k/48k a frequenze superiori di 96k o 192k o da 96k a 192k,
l’hardware passerà automaticamente ad un clock interno di
48kHz fino a quando non verrà
ripristinato il clock esterno corretto. Il LED “LOCKED” si spegnerà e le due unità NON saranno
sincronizzate. Controllare sempre il LED
“LOCKED” quando si utilizzano sorgenti di clock
esterne
.
50
Creative Professional










