User Manual

5 - Effetti
Descrizione degli Effetti
Controlli Base
I tre controlli principali di un compressore sono il controllo di
R
atio
, il controllo di
Thr
eshold
ed il controllo di
Gain
.
Se il segnale scende al di sotto del
Thresh
old
, non avverrà alcun processo
. Il segnale
che oltrepassa questa soglia, subirà una riduzione del
gain come impostato dal valore di
ratio. Questo importante
controllo consente di inserire l’estensione dell’ampiezza
che si desidera attenuare
.
Ad
esempio
, se si vuole attenuare solo i picchi maggiori
,
impostare il threshold in modo che la riduzione del gain intervenga solo durante questi
picchi. Uno degli errori più comuni nell’utilizzo dei compressori è di impostare un valore
di
threshold troppo basso
. Così facendo si aggiunge del rumore dal momento che il
compressore dovrà ridurre il volume in continuazione.
Il controllo di
R
atio
determina quanto la compressione influenzerà il segnale
. Maggiore è
il valore di
ratio, maggiore sarà la riduzione applicata. Se il ratio è sufficientemente
alto,
(sopra
1
0:1)
il segnale sarà bloccato in maniera efficace
. In questa situazione il
compressore
funzionerà come un
Limiter
. In
generale, valori di ratio compresi tra 2:1 e 6:1
sono considerati compressori e valori superiori a 1
0:1
sono considerati limiter.
Il controllo di
P
ost Gain
amplifica il segnale dopo che questo è stato compresso per ripristinare il
volume
.
Se non si incremento il
gain, il segnale compresso sarà di volume molto più basso
.
Altri due controlli molto importanti sono
A
ttack
e
R
elease
. A
ttack controlla la velocità con cui il
gain viene ridotto dopo che il segnale oltrepassa il valore di
threshold. Release controlla la
velocità con cui il gain ritorna al suo valore
normale dopo che il segnale ritorna nuovamente
al di sotto del
threshold
. Un’impostazione di attacco di circa 1
0
millisecondi ritarderà l’onset
della compressione abbastanza a lungo per preservare le transienti di attacco di chitarra,
basso o batteria consentendo alla porzione di suono in sustain di essere compressa
.
Tempi di rilascio maggiori sono generalmente utilizzati per ridurre il così detto effetto di
“pumping” di quando il compressore si innesca e si spegne. Non utilizzare tempi di rilascio
troppo elevati
,
o il compressore non avrà il tempo di recuperare per il prossimo colpo o
suono. In generale, i controlli attack e release sono utilizzati per ammorbidire l’azione del
compressore
, ma possono anche essere utilizzati per creare effetti speciali
.
Il parametro Pre-Dela
y
consente al rilevatore di livello di
“guardare nel futuro” fino a 4
milli
secondi in modo da poter anticipare dei picchi del segnale in arrivo. Questo si
ottiene inserendo un delay nel percorso del segnale
. Questa tecnica di previsione
consente di utilizzare tempi di attacco più lenti
senza perdere dei picchi di
segnale. Questo
parametro è particolarmente efficace su batterie e percussioni
.
L’ Input Meter consente di monitorare l’intensità del segnale in ingresso
. Tentare di
enfatizzare il segnale prima di comprimerlo, se possibile
.
Il Compression Meter mostra il livello della riduzione del
gain applicato. Dal momento
che questo indicatore visualizza quanto il gain è stato ridotto,
si muoverà da destra a
sinistra e non da sinistra a destra come un indicatore normale
.
Parametro
Descrizione
Thr
eshold
Thr
eshold imposta il livello del segnale in ingresso al di sopra del
quale interviene il compressore
. Tutto ciò che oltrepassa la soglia
verrà abbassato di volume
. Estensione: da -60dB a +12dB
Ratio
Imposta il rapporto tra segnale in ingresso e segnale in uscita,
o “quanto
” la compressione è applicata
. Estensione: 1:1 a
:1
Post Gain
Amplifica il segnale dopo la compressione per ripristinare il
volume. Estensione: da -60dB a +60dB
E-MU Digital Audio System
65