Ultra compatta Fotocamera digitale MANUALE UTENTE0
Contenuti 1. Precauzioni.............................................................3 2. Preparazione ..........................................................7 z Accessori standard ........................................7 z Nomi delle parti ..............................................8 z Installazione della batteria .............................9 z Installazione della scheda SD........................10 z Collegamento della ........................................11 3. Avvio rapido....................
Contenuti Modalità Riproduzione ...................................21 Riproduzione delle immagini / sequenze video ..........................................................21 Riproduzione/Eliminazione di una singola sequenza video .........................................22 Miniature....................................................22 Presentazione............................................23 Eliminazione dell’immagine o sequenza video corrente .....................................................
Contenuti 7. Appendice...............................................................38 z Specifiche ......................................................38 z Requisiti del sistema PC................................39 z Icone ed Indicatori .........................................40 z Tabella di riferimento Numero standard di immagini disponibili/tempo di registrazione ...
Benvenuto Congratulazioni per la scelta di questa fotocamera DSC. Che si stiano creando ricordi dei propri amici e famigliari, oppure che si stia esplorando la natura, per ottenere le più grandi soddisfazioni dalla fotocamera digitale si consiglia di leggere attentamente questo manuale. I suoi contenuti vi accompagneranno nel viaggio alla scoperta delle molteplici capacità della fotocamera fotografica. 1.
• Tenere la fotocamera lontana dall’acqua e da altri liquidi. Non usare la fotocamera con le mani bagnate. Non usare mai la fotocamera sotto la pioggia o la neve. La condensa crea il pericolo di scosse elettriche. • Tenere la fotocamera ed i suoi accessori lontani dalla portata dei bambini e degli animali domestici, per prevenire incidenti o danno alla fotocamera. • Spegnere immediatamente la fotocamera se si rileva la presenza di fumo o strani odori.
Avviso FCC Questa attrezzatura è stata collaudata e trovata conforme ai limiti di un apparecchio digitale di Classe B, in conformità alla parte 15 delle Normative FCC. Questi limiti sono designati a fornire una protezione ragionevole da interferenze dannose in una installazione residenziale. Questa attrezzatura genera, utilizza e può irradiare energia di frequenza radio. Se non è installata ed utilizzata in accordo alle istruzioni date, può causare interferenze alle comunicazioni radio.
2.
Nomi delle parti Veduta frontale Tasto alimentazione Flash Mirino Otturatore/OK Passante cinghietta Lente Uscita USB/TV Veduta posteriore Flash Menu Ingrandimento Slot per scheda SD Display LCD colori Modalità Vano batteria Riduzione 8
Inserimento della batteria 1. Far scorrere lo sportellino del vano batteria. 2. Inserire 2 batterie AAA con la polarità corretta (+ e -) così come mostrato nella parte interno del vano batteria. 3. Chiudere lo sportellino del vano batteria. Stato della batteria Scarica Carica ATTENZIONE * Non mischiare più tipi di batterie (usare solo un tipo di batteria per volta) in quanto si potrebbero provocare problemi alla prestazione della fotocamera, incendi o esplosioni.
Installazione della scheda SD Inserire una scheda SD nell’alloggio scheda memoria e spingerla fino in fondo. Lo schermo LCD mostrerà l’icona della scheda SD quando nell’alloggio è inserita una scheda SD. Una volta che la scheda SD optional è stata installata: * Tutte le immagini e le sequenze video saranno archiviate automaticamente nella scheda SD per impostazione predefinita. * Potrebbe essere necessario formattare la scheda SD se questa è stata usata con altri dispositivi.
Collegamento della cinghietta 1. L’occhiello più piccolo va infilato nel passante. 2. Poi, l’occhiello più piccolo va fatto passare attorno e si tira con forza.
3. Avvio rapido Accensione / spegnimento della fotocamera Accensione 1. Premere il tasto d’alimentazione per accendere. Il LED rosso illuminato indica l’accensione. 2. La fotocamera è pronta all’uso quando il monitor LCD è attivato. Spegnimento 1. Premere di nuovo il tasto d’alimentazione per spegnere la fotocamera. 2. La fotocamera si spegne anche automaticamente per risparmiare energia. Fare riferimento a pagina 28 per impostare la funzione di spegnimento automatico.
Fotografare Tenere correttamente la fotocamera A causa delle dimensioni estremamente compatte e del peso leggero, è critico tenere saldamente la fotocamera per evitare le “foto mosse”. La fotocamera è particolarmente sensibile ai movimenti in ambienti poco illuminati. L’acquisizione di foto in ambienti poco illuminati richiede un’esposizione più lunga e tutti i movimenti durante questo intervallo sono registrati. Il flash potrebbe attivarsi quando si fotografa in ambienti poco illuminati.
Acquisire fotografie 1. Accendere la fotocamera. 2. Premere il tasto otturatore per acquisire la fotografia. Registrazione di sequenze video 1. Accendere la fotocamera. 2. Far scorrere l’interruttore Modalità e selezionare Video. Premere il tasto OK per confermare. 3. Premere il tasto Otturatore per avviare la registrazione del filmato. 4. Premere di nuovo il tasto Otturatore per interrompere la registrazione.
Funzioni di base dell’acquisizione Uso dello zoom 1. In modalità Fotografia e Filmato. 2. Usare il display LCD per inquadrare il soggetto. 3. Premere ingrandimento ▲ e riduzione ▼ per acquisire una foto o una sequenza video. Ingrandiment Riduzione Impostazione del flash 1. In modalità Fotografia. 2. Premere direttamente il tasto Flash/ per cambiare la modalità flash tra automatico / sempre attivo/disattivo. Il LED rosso lampeggerà rapidamente finché il flash completamente carico.
4. Modalità Avanzata Modalità Fotografia Per impostazione predefinita la fotocamera è in modalità Fotografia. Premere il tasto Menu per regolare le impostazioni; premerlo di nuovo per tornare alla modalità d'acquisizione. Qualità d’immagine 1. In modalità Fotografia. 2. Premere il tasto Menu. 3. Premere ►per selezionare tra: 1M (1280x960)/ 3M (2048x1536)/ 12M (4032x3024 tramite interpolazione). 4.
Valore d’esposizione 1. In modalità Fotografia. 2. Premere il tasto Menu e premere ▼ per selezionare Exposure Value (Valore d’esposizione). 3. Premere ► per regolare la compensazione dell’esposizione da -2 a +2 con incrementi di 0.5. Bilanciamento del bianco 1. In modalità Fotografia. 2. Premere il tasto Menu e premere ▼ per selezionare White Balance (Bilanciamento del bianco). 3.
Sequenza scatti 1. In modalità Fotografia. 2. Premere il tasto Menu e premere ▼ per selezionare Burst Snapshot (Sequenza scatti). 3. Premere ► per selezionare Single/ Burst (Singolo/Sequenza). 4. Premere il tasto Menu per tornare ala modalità d’acquisizione; poi premere il tasto Otturatore per acquisire 3 immagini in sequenza. Autoscatto 1. In modalità Fotografia. 2. Premere il tasto Menu e premere ▼ per selezionare Self-timer (Autoscatto). 3. Premere ► per selezionare tra: Off (Disattivo) / 10 sec.
Modalità video Premere il tasto Modalità, quindi per selezionare la modalità Video. Premere Otturatore/OK per confermare. Premere Menu per le impostazioni delle modalità, e premerlo di nuovo per ritornare alla modalità registrazione. Risoluzione video 1. In modalità Video. 2. Premere il tasto Menu. 3. Premere ► per selezionare il formato filmato 320x240 / 640x480. 4. Premere ▼ per passare all’impostazione successiva oppure premere di nuovo il tasto Menu per tornare alla modalità d'acquisizione.
Valore d’esposizione 1. In modalità Video. 2. Premere il tasto Menu e premere ▼ per selezionare Exposure Value (Valore d'esposizione). 3. Premere ►per regolare la compensazione dell’esposizione da -2 a +2 con incrementi di 0.5. Bilanciamento del bianco 1. In modalità Video. 2. Premere il tasto Menu e premere ▼ per selezionare White Balance (Bilanciamento del bianco). 3.
Modalità Riproduzione Riproduzione delle immagini / sequenze video 1. Premere tasto Modalità e selezionare Playback (Riproduzione). 2. Premere il tasto Otturatore/OK per confermare. 3. Premere il tasto ► per selezionare le immagini / sequenze video che si vogliono vedere.
Riproduzione di una singola sequenza video 1. Premere ▲ per riprodurre, premerlo due volte per riprodurre rapidamente. 2. Premere ▼ per terminare, premerlo due volte per andare indietro. Miniature 1. Premere il tasto Otturatore/OK per accedere alle miniature e visualizzare sullo schermo TFT 6 immagini o video. 2. Premere il tasto Otturatore/OK per tornare allo stato originario di riproduzione immagini o video.
Presentazione 1. In modalità Riproduzione 2. Premere il tasto Menu. 3. Premere il tasto Otturatore/OK per avviare la presentazione, premerlo di nuovo per terminarla. Eliminazione dell’immagine o sequenza video corrente 1. In modalità Riproduzione. 2. Premere il tasto Menu e premere ▼ per selezionare Delete (Elimina). 3. Premere il tasto Otturatore/OK per eliminare l’immagine o sequenza video corrente. 4. Premere di ovo il tasto Otturatore/OK per confermare; premere il tasto Menu per uscire.
Eliminare tutto 1. In modalità Riproduzione. 2. Premere il tasto Menu e premere ▼ per selezionare Delete All (Elimina tutto). 3. Premere il tasto Otturatore/OK per eliminare tutte le immagini e le sequenze video. 4. Premere di ovo il tasto Otturatore/OK per confermare; premere il tasto Menu per uscire. Protezione 1. In modalità Riproduzione. 2. Premere il tasto Menu e premere ▼ per selezionare Protect (Protezione). 3. Premere ► per selezionare ON (Attiva) e proteggere l'immagine o sequenza video corrente.
Stampa 1. In modalità Riproduzione. 2. Premere il tasto Menu e premere ▼ per selezionare Print (Stampa). 3. Premere ► per selezionare ON (Attiva) e contrassegnare l'immagine corrente per la stampa. 4. Nell'angolo in alto destra dell'immagine appare il simbolo della stampa. Zoom riproduzione 1. In modalità Riproduzione immagini. 2. Premere ▲ per portarsi al centro dell’immagine. 3. Premere il tasto Otturatore/OK per fissare la cornice dello zoom. Premere ▲ ▼ per portarsi ad un’area specifica. 4.
5. Impostazioni Premere il tasto Modalità, quindi il tasto per selezionare la modalità Impostazioni. Premere Otturatore/OK per confermare. Premere di nuovo il tasto Modalità per tornare allo stato Modalità. Lingua 1. In modalità Impostazioni. 2. Premere il tasto Otturatore/OK. 3.
Formattazione dell’archivio 1. In modalità Impostazioni. 2. Premere ▼ per selezionare Format Storage (Formattazione archivio). 3. Premere il tasto Otturatore/OK per formattare la scheda memoria; premere il tasto Menu per uscire. Uscita TV 1. In modalità impostazioni. 2. Premere per selezionare la modalità uscita TV. 3. Premere per scegliere NTSC o PAL, quindi premere il tasto Modalità per tornare allo stato Modalità.
Spegnimento automatico 1. In modalità Impostazioni. 2. Premere ▼ per selezionare Auto Power Off (Spegnimento automatico). 3. Premere ► per scegliere 30 sec. / 1min. / 3min. / 5min.; premere il tasto Modalità per tornare alla modalità. Frequenza della luce 1. In modalità Impostazioni. 2. Premere ▼ per selezionare Light Freq. (Frequenza della luce). 3.
Impostazioni predefinite 1. In modalità Impostazioni. 2. Premere ▼ per selezionare Default Setting (Impostazioni predefinite). 3. Premere il tasto Otturatore/OK per ripristinare le impostazioni predefinite del sistema; premere il tasto Menu per uscire. Informazioni sul sistema 1. In modalità Impostazioni. 2. Premere ▼ per selezionare System Info (Informazioni del sistema). 3.
6. Collegamenti Installazione di PhotoImpression 1. Inserire il CD d’installazione nell’unità CD-ROM del PC. 2. La finestra introduttiva apparirà automaticamente. 3. Fare clic su “ArcSoft PhotoImpression”. 4. Scegliere la lingua d’installazione.
5. Fare clic su “NEXT” (Avanti). 6. Fare clic su “YES” (Sì). 7. Fare clic su “NEXT” (Avanti).
8. Fare clic su “NEXT” (Avanti). 9. Fare clic su “Finish” (Fine). Nota: Per saperne di più su PhotoImpression5.0 e sul suo uso, consultare la guida in linea facendo clic sull’icona “?”, in alto sulla barra degli strumenti, oppure visitando il sito www.acrosoft.com.
Installazione di VideoImpression 1. Inserire il CD d’installazione nell’unità CD-ROM del PC. 2. La finestra introduttiva apparirà automaticamente. 3. Fare clic su “ArcSoft VideoImpression”. 4. Scegliere la lingua d’installazione.
5. Fare clic su “NEXT” (Avanti). 6. Fare clic su “YES” (Sì). 7. Fare clic su “NEXT” (Avanti).
8. Fare clic su “NEXT” (Avanti). 9. Fare clic su “Finish” (Fine). Nota: Per saperne di più su VideoImprssion e sul suo uso, consultare la guida in linea facendo clic sull'icona '?', in alto sulla barra degli strumenti, oppure visitando il sito www.acrosoft.com.
Collegamento al PC Utenti Window 2000/ XP/ Vista: non è necessario alcun driver. 1. Per prima cosa accendere la fotocamera. 2. Collegare in modo appropriato il cavo USB alla fotocamera ed al computer/notebook.
Scaricare immagini e filmati 1. Per prima cosa accendere la fotocamera e poi collegare il cavo USB. 2. Utenti Windows 2000: Fare doppio clic sull’icona del desktop "Risorse del Computer". Utenti Windows XP/ Vista: Selezionare “Open Folder view files using Windows Explorer” e fare clic su “OK” 3. Fare doppio clic sulla cartella DCIM per aprirla. 4. Fare doppio clic sulla cartella 100CRESI che contiene i file delle immagini, dei filmati e delle registrazioni audio. 5.
7. Appendice Specifiche Sensore immagine Memoria integrata Memoria esterna Obiettivo Obiettivo Flash CMOS 2048x1536 pixel Nessuno Alloggio scheda memoria SD F2.8, f=6.3mm Fisso, 1,5 m - infinito Automatico, Sempre attivo, Sempre disattivo Distanza del flash Circa 1,3m ~ 2,8m Bilanciamento del Automatico, Sole. Nuvoloso, bianco Tungsteno, Fluorescente Esposizione Automatica, ±2.0 EV, incrementi di 0.
Requisiti del sistema PC z z z z z z z Windows 2000 o XP o Vista Intel Pentium 266 MHz o superiore 32 MB di RAM 200MB di spazio disponibile su disco rigido Unità CD-ROM o DVD Monitor a colori Porta USB disponibile 39
Icone ed Indicatori Indicatore scheda SD Batteria carica Movimento mani Batteria 2/3 Bilanciamento del bianco automatico Sole Batteria 1/3 Nuvoloso Batteria scarica Tungsteno Modalità Fotografia Modalità Video Fluorescente Risoluzione fotografia Risoluzione video Elimina tutto Flash automatico Protezione Sempre attivo Stampa Flash disattivo Presentazione Esposizione Ingrandimento Autoscatto Riduzione Elimina Sequenza 40
Tabella di riferimento Numero standard di immagini disponibili/tempo di registrazione Il numero di immagini disponibili / tempo di registrazione dipende dal soggetto acquisito.