IC-9110W User Manual 09-2018 / v2.
Copyright @ Edimax Technology Co., Ltd. all rights reserved. No part of this publication may be reproduced, transmitted, transcribed, stored in a retrieval system, or translated into any language or computer language, in any form or by any means, electronic, mechanical, magnetic, optical, chemical, manual or otherwise, without the prior written permission from Edimax Technology Co., Ltd. Edimax Technology Co., Ltd.
I. Informazioni sul prodotto ...................................................................... 1 I-1. Contenuti del pacchetto ..........................................................................................................1 I-2. I-3. I-4. I-5. Requisiti di sistema .................................................................................................................2 Stato LED ........................................................................................................
IV-3-2-2. FTP...............................................................................................................................65 IV-3-2-3. Push.............................................................................................................................66 IV-4. Impostazioni di archiviazione ...............................................................................................67 IV-4-1. IV-4-2. IV-4-3. IV-4-4. IV-4-5. IV-5. IV-5-1. IV-5-2. IV-5-3. IV-6.
I. Informazioni sul prodotto I-1.
I-2. - Requisiti di sistema Intel Pentium 4 2,4GHz (superiore o simile) Scheda VGA (1024*768 o superiore) Unità CD-ROM Almeno 128MB di spazio sul disco rigido (si consigliano 256 MB) Windows XP, Vista, 7 o 8/8.1 Browser web (Internet Explorer 7.0, Firefox 3.
I-3. Stato LED LED Colore LED Stato LED On Alimentazione Verde Lampeggiamento rapido Lampeggiamento lento (1 x al secondo) On LAN Verde Lampeggiamento rapido Lampeggiamento lento (1 x al secondo) On INTERNET Arancione Lampeggiamento lento (1 x al secondo) 3 Descrizione La telecamera di rete è accesa e connessa al server del cloud. Riavvio della telecamera di rete. La telecamera di rete si sta avviando O la telecamera di rete non è connessa al server del cloud.
I-4. Etichetta del prodotto L'etichetta del prodotto situata sull'unità principale interna visualizza l'indirizzo MAC, il cloud ID e l'SSID di configurazione della telecamera di rete. L'indirizzo MAC e il cloud ID sono gli stessi per facilità di consultazione. Il cloud ID consente di visualizzare una trasmissione live dalla telecamera di rete da remoto (da qualsiasi connessione Internet) come descritto più avanti in V. Myedimax.com.
I-5. Reset Se si riscontrano problemi con la telecamera di rete, è possibile ripristinarla alle impostazioni predefinite alla fabbrica. Questa operazione ripristina tutte le impostazioni a quelle predefinite. 1.Premere e tenere premuto il pulsante WPS/Reset sul pannello posteriore per almeno 10 secondi 2. Rilasciare il pulsante quando il LED di alimentazione verde lampeggia rapidamente. 3. Attendere il riavvio della telecamera di rete.
II. Configurazione della telecamera Si consiglia di configurare la telecamera di rete come mostrato di seguito e di stabilire una connessione funzionante prima di installare la telecamera nella sua posizione esterna. L'SSID univoco della telecamera di rete è visualizzato sull'etichetta di prodotto sull'unità principale interna del prodotto ed è costituito da “EdiView.Setup**” dove ** sono gli ultimi due caratteri dell'indirizzo MAC univoco della telecamera. 1.
3.Collegare l'adattatore di alimentazione all'unità principale interna e a un'alimentazione. 4.Attendere un istante fino all'accensione della telecamera. Il LED di alimentazione verde lampeggia lentamente quando è pronto. Ora è necessario collegare la telecamera di rete alla rete. Vi sono tre semplici modi: A. Con l'app gratuita EdiLife su Android o iPhone: II-1. B. Utilizzando un computer ed EdiView Finder: II-3. EdiView Finder. C.
II-1. App EdiLife Seguire le istruzioni di seguito per collegare la telecamera di rete con il Wi-Fi utilizzando l'app per smartphone EdiLife. L'SSID univoco della telecamera di rete è visualizzato sull'etichetta di prodotto sulla telecamera di rete ed è costituito da “EdiView.Setup**” dove ** sono gli ultimi due caratteri dell'indirizzo MAC univoco della telecamera. 1.Utilizzare uno smartphone o tablet per cercare, scaricare e installare l'app EdiLife da Google Play o dall'Apple App Store. 2.
3. Aprire l'app EdiLife Android e toccare l'icona “+” nell'angolo in alto a destra dello schermo. 4. Gli utenti Android selezionano la propria telecamera dall'elenco di dispositivi wireless e attendere la connessione per l'app. Tocca l'angolo in alto a destra se la telecamera non figura nell'elenco.
5. Digita per una maggiore sicurezza un nuovo nome dispositivo e la password durante la richiesta. Tocca Fatto per continuare. 6. Selezionare la rete Wi-Fi dall'elenco e quindi inserire la password del Wi-Fi. Tocca "OK" per continuare. Tocca l'angolo in alto a destra se la connessione Wi-Fi non figura nell'elenco.
7. Attendere qualche istante mentre la telecamera si connette al Wi-Fi. Quando viene visualizzata la schermata "Configurazione completata" sullo schermo, fare clic sull'icona "Live" o attendere qualche secondo per continuare automaticamente. 8.La configurazione è completata. Il LED di alimentazione verde e arancione della telecamera deve visualizzare on. La telecamera dovrebbe comparire nell'elenco sulla schermata iniziale EdiLife.
9.Se si dispone di una scheda microSD, inserire la scheda nello slot microSD slot sul retro della telecamera di rete.
II-3. EdiView Finder Assicurarsi che il computer sia connesso allo stesso router della telecamera di rete utilizzando un cavo Ethernet. II-3-1. Windows 1. Inserire il CD in dotazione nell'unità CD-ROM e se l'utilità di configurazione non si apre automaticamente, individuare e aprire il file “Autorun.exe” nella cartella “Autorun”. 2. Fare clic su “Utilità di configurazione” per installare l'utilità del software EdiView Finder. 3.
4. Una volta completata l'installazione, selezionare “Avvia utilità EdiView Finder” prima di fare clic su “Fine”. Oppure fare clic sull'icona ”Utilità EdiView Finder” sul desktop per avviare EdiView Finder.
5. EdiView Finder elenca tutte le videocamere sulla rete locale, insieme al nome, modello, indirizzo IP e indirizzo MAC della telecamera. Fare clic sull'icona cerca per aggiornare l'elenco se la telecamera non viene visualizzata. L'indirizzo IP della telecamera di rete viene visualizzato su questa schermata.
7. Selezionare la rete wireless dall'elenco e inserire la password corretta nel campo “Password”, prima di fare clic su “OK”. Questa è la rete wireless alla quale si connetterà la telecamera.
8.Scollegare il cavo Ethernet dalla telecamera di rete e fare clic su "Avanti". Attendere un istante finché la telecamera non rileva la connessione. 9.Una volta rilevata la connessione come mostrato di seguito, fare clic su “Avanti”.
10. Inserire un nome e password per la telecamera. La password sarà utilizzata successivamente per accedere alla telecamera da remoto tramite il suo cloud ID, interfaccia web o tramite l'app smartphone EdiLife. Cliccare su “Ok” per continuare. 11. La schermata successiva indicherà che la configurazione è completata. La telecamera è funzionale e pronta per l'uso. Fare clic su “OK” oppure fare clic sull'URL e potrebbe aprirsi una finestra di anteprima che mostra una trasmissione live.
II-2-2. Mac EdiView Finder for Mac non configurerà la connessione wireless della telecamera di rete. Dopo questo capitolo, proseguire a IV-12. Wireless per configurare la connessione wireless della telecamera. 1. Inserire il CD in dotazione nell'unità CD-ROM e sfogliare la cartella “Mac”. 2. Copiare il file “EdiView Finder” sul desktop e fare doppio clic sull'icona per aprire EdiView Finder. EdiView Finder è anche disponibile per il download dal sito web di Edimax: http://www.edimax.com/EdiViewFinder.
3.EdiView Finder elenca tutte le videocamere sulla rete locale, insieme al nome, modello, indirizzo IP e indirizzo MAC della telecamera. Fare clic sull'icona cerca per aggiornare l'elenco se la telecamera non viene visualizzata. L'indirizzo IP della telecamera di rete viene visualizzato su questa schermata. Dopo la configurazione è possibile inserire questo indirizzo IP nella barra URL di un browser web sulla stessa rete locale per accedere all'interfaccia di configurazione basata sul web della telecamera.
5. Inserire un nome e password per la telecamera. La password sarà utilizzata successivamente per accedere alla telecamera da remoto tramite il suo cloud ID, interfaccia web o tramite l'app smartphone EdiLife. Fare clic su “Avanti” per continuare. 6. La schermata successiva indicherà che la configurazione è completata. La telecamera è operativa e pronta ad essere configurata per una connessione wireless.
II-2-3. Utilizzo di EdiView Finder È possibile utilizzare EdiView Finder per trovare l'indirizzo IP della telecamera di rete, visualizzare una trasmissione live o modificare l'indirizzo IP della telecamera di rete.
EdiView Finder individuerà la telecamera di rete purché ci si trovi sulla stessa rete locale. Gli utenti con IP statico che potrebbero utilizzare una sottorete con indirizzo IP diverso dalla telecamera di rete dovrebbero essere comunque in grado di individuare la telecamera di rete con EdiView Finder.
II-3. WPS (Wi-Fi Protected Setup) Il pulsante WPS è un'alternativa semplice e rapida per stabilire una connessione sicura tra la telecamera di rete e il router/punto di accesso wireless. 1. Premere e tenere premuto il pulsante WPS sul router/punto di accesso wireless abbastanza a lungo da attivare il suo WPS. Si prega di verificare le istruzioni del proprio router/punto di accesso wireless per sapere quanto tempo è necessario tenere premuto il pulsante WPS per attivare il WPS. 2.
III. Installazione esterna Installazione consigliata: Le istruzioni sottostanti sono solo una guida - in caso di dubbi, rivolgersi a un professionista per l'assistenza. Scollegare l'unità immagine esterna dall'unità principale interna e rimuovere l'antenna dell'unità principale interna e il cavo di alimentazione prima dell'installazione esterna. 1. Stabilire le rispettive posizioni ottimali per l'unità principale esterna e interna della telecamera.
3. Eseguire un foro aggiuntivo attraverso l'interno dell'edificio di una larghezza sufficiente per il cavo dell'unità immagine esterna.
4. Far passare il cavo collegato all'unità immagine esterna attraverso il foro dall'esterno verso l'interno. 5. Utilizzare un sigillante per chiudere gli spazi intorno al cavo e avvitare l'unità immagine esterna in posizione.
Si raccomanda un sigillante a base di silicone. Se il foro del cavo non si trova dietro l'unità di immagine esterna, si consiglia anche uno staio di plastica. 6. Utilizzare le viti in dotazione per avvitare l'unità immagine esterna saldamente in posizione 7. Regolare l'angolo dell'obiettivo della telecamera sull'unità immagine esterna secondo le proprie preferenze allentando e stringendo la vite. 8.
9. Ricollegare l'antenna e il cavo dell'unità immagine esterna all'unità principale interna. 10. Ricollegare l'alimentazione dell'unità principale interna. Utilizzare fascette fermacavo (non incluse) per fissare i cavi sciolti alle pareti in base alle proprie preferenze.
11. È possibile utilizzare un cavo Ethernet invece del Wi-Fi per collegare l'unità principale interna al router/punto di accesso per prestazioni più stabili, se si preferisce.
IV. Interfaccia di gestione basata sul web Quando si utilizza la stessa rete locale della telecamera, è possibile utilizzare l'interfaccia di gestione basata sul web per visualizzare o configurare la telecamera. È possibile accedere all'interfaccia di gestione basata sul web con un browser web su uno smartphone o computer. Per gli utenti di smartphone, l'aspetto dell'interfaccia varia leggermente rispetto a quello visualizzato qui, anche se le funzioni menu descritte più avanti dal capitolo IV-1.
2. È possibile che venga richiesta l'esecuzione di un componente aggiuntivo Java. Fare clic sul messaggio dove dice: “clicca qui” e quindi fare clic su “Esegui componente aggiuntivo”. Se compaiono altri avvertimenti/prompt di sicurezza, selezionare “Esegui” o “Consenti” o un'opzione simile, a seconda del browser. 3. Inserire il nome utente e la password per la telecamera di rete (nome utente predefinito: admin password predefinita: 1234).
4. Per gli utenti di computer, sarà visualizzata la schermata “Vista live”, come indicato di seguito. Sulla schermata vista live è possibile visualizzare una trasmissione live dalla telecamera e utilizzare diversi comandi della telecamera tramite le icone in basso sul lato sinistro. Istantanea Registra 5. Salvare un'istantanea (immagine) della vista corrente della telecamera di rete. Sarà richiesto di selezionare una posizione in cui salvare l'immagine. Registrare video.
6. Dopo aver apportato eventuali modifiche, fare clic su “Salva impostazioni” per salvare le impostazioni e dare efficacia alle modifiche.
IV-1. Base Il menu "Base" apre un sottomenu con otto categorie di impostazioni per il funzionamento di base della telecamera di rete. Selezionare una categoria e fare riferimento al capitolo appropriato.
IV-1-1. Rete Le impostazioni di rete sono visualizzate su questa pagina, come indicato di seguito. È possibile configurare la telecamera di rete in modo che riceva automaticamente un indirizzo IP locale dal server DHCP del router oppure è possibile specificare un indirizzo IP statico per la telecamera di rete. In aggiunta, gli utenti avanzati possono configurare la telecamera utilizzando il PPPoE.
Tipo di rete Selezionare “DHCP” per assegnare automaticamente un indirizzo IP alla telecamera di rete dal router, o “IP statico” per impostare manualmente un indirizzo IP statico utilizzando i campi sottostanti. Indirizzo IP Gli utenti con IP statico specificano un indirizzo IP qui, che sarà l'indirizzo IP della telecamera di rete. Inserire la maschera sottorete dell'indirizzo IP. Inserire l'indirizzo del gateway della rete. Inserire l'indirizzo IP del server DNS primario.
IV-1-2. Wireless La pagina wireless consente di configurare le impostazioni per la connessione wireless della telecamera di rete. Per gli utenti Windows, la connessione wireless avrebbe già dovuto essere configurata utilizzando EdiView Finder, anche se è comunque possibile utilizzare questa pagina per rivedere le impostazioni, se necessario.
IV-1-2-1. Smartphone 1. Selezionare “Base” dal menu sul lato sinistro e quindi selezionare “Wireless”. 2.
C A B E D 40
A Connessione wireless B Rete disponibile (1) C Rete disponibile (2) D Chiave WPA precondivisa Impostazioni di salvataggio E Selezionare “Abilita” per abilitare la connessione wireless. Fare clic su “Aggiorna” per visualizzare tutte le reti Wi-Fi disponibili. Selezionare la rete Wi-Fi dall'elenco. Questa è la rete wireless alla quale si connetterà la telecamera. Inserire la password Wi-Fi. Fare clic su "Salva impostazioni" per salvare le impostazioni. 3.
IV-1-2-2. Computer 1. Configurare le impostazioni wireless A – E indicate nella tabella sottostante: A B C D E A Connessione wireless B Rete disponibile C Connesso D Chiave WPA precondivisa Impostazioni di salvataggio E Selezionare “Abilita” per abilitare la connessione wireless. Fare clic su “Aggiorna” per visualizzare tutte le reti Wi-Fi disponibili. Selezionare la rete Wi-Fi dall'elenco. Questa è la rete wireless alla quale si connetterà la telecamera. Inserire la password Wi-Fi.
2. Una volta salvate le impostazioni, rimuovere il cavo Ethernet dalla telecamera di rete. Ora la telecamera dovrebbe essere connessa al Wi-Fi. IV-1-2-3. WPS Il WPS (Wi-Fi Protected Setup) è un metodo semplice e rapido per configurare le connessioni wireless tra dispositivi compatibili. Utilizzare il pulsante “Avvia PBC” o “Avvia PIN” per attivare il WPS sulla telecamera di rete. Il codice PIN WPS della telecamera è anche elencato accanto al “Codice Pin automatico”.
IV-1-3. DNS dinamico Il DNS dinamico (DDNS) è un servizio che fornisce un servizio nome host-IP per utenti con IP dinamico. Se il provider di servizi Internet non ha emesso un indirizzo IP fisso, è possibile utilizzare un provider DNS dinamico di terzi per mappare l'indirizzo IP attuale a un indirizzo IP fisso. Diversi servizi DDNS gratuiti o a pagamento sono disponibili online, si prega di utilizzare le informazioni fornite dal provider DDNS per configurare le impostazioni in questa pagina.
IV-1-4. RTSP Il Real Time Streaming Protocol (RTSP) permette l'utilizzo della telecamera di rete con un server di trasmissione multimediale. Inserire le impostazioni RTSP richieste. Porta RTSP Percorso MJPEG RTSP Percorso H.264 RTSP (HD) Percorso H.264 RTSP (SD) Percorso H.264 RTSP (Mobile) Intervallo porte RTP Verifica Inserire la porta RTSP. Inserire il percorso MJPEG RTSP. Inserire il percorso H.264 High Definition (HD) RTSP. Inserire il percorso H.264 Standard Definition (SD) RTSP.
IV-1-5. Data e ora È possibile impostare e regolare l'ora di sistema della telecamera di rete e la data in questa pagina. Il mantenimento dell'ora di sistema corretta è particolarmente importante per l'organizzazione/riproduzione dei video registrati. Modalità Imposta ora e data manualmente Sincronizza all'ora del PC Server NTP Fuso orario Ora legale Selezionare ”NTP” o “Impostazione manuale”.
IV-1-6. Utenti Oltre all'account amministratore predefinito, è possibile configurare vari account di accesso diversi per la telecamera di rete, con due diversi livelli di accesso - operatore e ospite. Gli account operatore possono configurare tutte le funzioni della telecamera di rete allo stesso modo dell'account amministratore, mentre gli account ospite possono soltanto visualizzare l'immagine della fotocamera. Elenco utenti Gli utenti esistenti sono elencati qui.
Autorità Aggiungi Modifica Rimuovi Accesso anonimo dell'utente qui per una conferma. Selezionare l'autorità dell'utente: Gli operatori possono visualizzare i video e configurare tutte le impostazioni, mentre gli ospiti possono soltanto visualizzare i video. Aggiungere un nuovo video. Salvare le modifiche a un utente esistente, selezionato. Rimuovere l'utente selezionato. Attivare o disattivare l'accesso anonimo.
IV-1-7. UPnP L'Universal Plug-and-Play (UPnP) è un insieme di protocolli di rete che consente ai dispositivi di rete di comunicare e stabilire automaticamente configurazioni operative gli uni con gli altri. Quando è attivato, i computer Windows possono rilevare automaticamente la telecamera di rete sulla local area network. La telecamera di rete supporta anche l'IGD. Abilita/disabilita Attivare o disattivare l'UPnP.
IV-1-8. Bonjour Bonjour è una funzione dei computer Mac che permette al browser web Safari di rilevare dispositivi e servizi sulla rete locale e fornire un collegamento rapido per l'accesso. Quando è attivata, gli utenti di Safari su rete locale possono trovare un collegamento alla telecamera di rete nel menu "Bonjour" di Safari. Selezionare “Abilita” o “Disabilita”.
IV-2. Video Il menu "Video" si compone di tre categorie per la configurazione delle impostazioni video della telecamera di rete. Selezionare una voce dal sottomenu e fare riferimento al relativo capitolo di seguito.
IV-2-1. Impostazioni video La pagina "Impostazioni video" consente di modificare le impostazioni della risoluzione e della velocità dei fotogrammi della telecamera di rete per diversi profili: HD, SD, Small (mobile) & MJPEG. Risoluzione H264 Selezionare una risoluzione video H264 dal menu a discesa. Una risoluzione più alta fornisce video più dettagliati, ma richiede maggiore larghezza di banda.
Bit Rate massima H264 Risoluzione MJPEG Velocità di fotogrammi massima Qualità MJPEG Frequenza di alimentazione Ruota immagine OSD Selezionare una bit rate massima per i video H264 dal menu a discesa. Una bit rate più alta fornisce video più dettagliati, ma richiede maggiore larghezza di banda. Il bit rate è accurato ±20%. Selezionare una risoluzione video MJPEG dal menu a discesa. Una risoluzione più alta fornisce video più dettagliati, ma richiede maggiore larghezza di banda.
IV-2-2. Aspetto immagine La pagina "Aspetto dell'immagine" consente di regolare i vari parametri relativi alla comparsa dell'immagine della telecamera di rete utilizzando i cursori indicati di seguito. Luminosità/ Contrasto/ Saturazione/ Nitidezza/ Ripristina al valore predefinito Salva valore Fare clic e trascinare la leva blu per modificare il valore in base alla propria preferenza per ciascuna categoria. Fare clic per ripristinare tutte le impostazioni al valore predefinito di 50.
IV-2-3. Visione notturna La visione notturna permette alla telecamera di rete di catturare immagini in ambienti bui, utilizzando i LED infrarossi. La commutazione automatica rileva i livelli di luce nell'ambiente della telecamera di rete e passa automaticamente alla visione notturna in condizioni di scarsa luminosità. Selezionare “Abilita” o “Disabilita” per la commutazione automatica della visione notturna.
IV-3. Eventi Selezionare una voce dal menu "Eventi" e fare riferimento al relativo capitolo di seguito. È possibile configurare le impostazioni per la programmazione del rilevamento del movimento, SMTP e FTP. IV-3-1. Rilevamento del movimento IV-3-1-1. Rilevamento del movimento La telecamera di rete dispone di una funzione di rilevamento del movimento e varie opzioni per la notifica degli eventi (di rilevamento del movimento).
57
Rilevamento del movimento Tempo di intervallo per la rilevazione Carica il file evento sull'FTP Attivare o disattivare la funzione di rilevamento del movimento della telecamera di rete. Una volta rilevato il movimento, la telecamera di rete non rileverà più il movimento per questo periodo di tempo. Per esempio, l'utilizzo di un “Tempo di intervallo per la rilevazione” di 20 secondi significa che, dopo il rilevamento del movimento, la telecamera non rileverà alcun movimento ulteriore per 20 secondi.
IV-3-1-2. Regione di rilevamento Quando si utilizza la funzione di rilevamento del movimento della telecamera di rete, è possibile specificare l'area del video in cui la telecamera di rete deve essere sensibile al movimento. Il movimento al di fuori della regione di rilevamento verrà ignorato dalla telecamera di rete. Questa funzione è utile per evitare falsi allarmi. Regione 1 / Regione 2 / Regione 3 Spuntare la casella per abilitare fino a tre regioni di rilevamento del movimento.
Sensibilità Soglia Salva all'interno del riquadro (spostamento) o sui bordi (ridimensionamento). Regolare il livello di sensibilità del rilevamento del movimento per ciascuna regione. Un valore superiore attiverà l'allarme per un movimento minore nel video e viceversa. È possibile ridurre il livello di sensibilità se si ricevono notifiche di eventi non necessarie. Regolare il livello della soglia di rilevamento del movimento per ciascuna regione.
IV-3-1-3. Impostazioni di programma La funzione di rilevamento del movimento della telecamera di rete può essere programmata in modo da attivarsi a orari e in giorni specificati. Selezionare “Abilita” per attivare questa funzione e definire gli orari in cui il rilevamento del movimento della telecamera di rete sarà attivo utilizzando la tabella sottostante. Per ogni giorno, fare clic e trascinare la linea temporale sugli orari in cui si desidera attivare il rilevamento del movimento.
Elimina Elimina tutto Seleziona tutto Archivia Eliminare il blocco di registrazione blu selezionato sulla linea temporale. Eliminare tutti i blocchi di registrazione sulla linea temporale. Selezionare tutti i blocchi di registrazione. Archiviare le impostazioni di registrazione sulla linea temporale.
IV-3-2. IV-3-2-1. Notifica Impostazioni e-mail Le registrazioni di eventi (movimento o suono rilevato) possono essere inviate a un destinatario e-mail designato. Questa funzione deve essere attivata in impostazioni “Rilevamento del movimento” o "Rilevamento del suono" nel menu “Eventi”. Inserire le informazioni richieste sugli account e-mail del mittente e del destinatario come mostrato di seguito.
Indirizzo E-Mail ricevente Indirizzo E-Mail mittente SSL/TLS alcuni server SMTP utilizzano connessioni criptate con numero di porta 465. Queste informazioni possono essere fornite dal proprio provider del servizio e-mail. Inserire qui l'indirizzo e-mail del destinatario e-mail. Inserire qui l'indirizzo e-mail del mittente per evitare problemi con i filtri spam. Selezionare ‘SSL o TLS’ se il server SMTP richiede la crittografia. In caso di dubbi, consultare l'amministratore del server di posta.
IV-3-2-2. FTP Le registrazioni di eventi (movimento o suono rilevato) possono essere inviate a un server FTP designato. Questa funzione deve essere attivata in impostazioni “Rilevamento del movimento” o "Rilevamento del suono" nel menu “Eventi”. Inserire le informazioni richieste sul server FTP come mostrato di seguito. Server FTP Nome utente Password Porta Percorso Modalità passiva Inserire l'indirizzo IP o il nome host del server FTP. Inserire il nome utente richiesto dal server FTP.
IV-3-2-3. Push La telecamera di rete può inviare notifiche push allo smartphone se si dispone dell'app EdiLife installata. Le notifiche push possono essere inviate sulla base degli eventi di rilevamento del movimento e di rilevamento del suono, e anche quando la telecamera si riconnette a Internet dopo una disconnessione. Avvisi di riconnessione vengono trasmessi quando la telecamera si riconnette effettivamente a Internet, non quando si verifica una disconnessione.
IV-4. Impostazioni di archiviazione Il menu “Impostazioni di archiviazione” consente di configurare le impostazioni per l'archiviazione locale degli eventi/registrazioni di rilevamento del movimento o del suono. È anche possibile configurare la registrazione programmata. IV-4-1. Directory di archiviazione La telecamera di rete è in grado di memorizzare le registrazioni degli eventi di rilevamento del movimento sulla memoria locale: NAS o MicroSD.
IV-4-2. Impostazioni di programma La telecamera di rete può essere programmata in modo tale da registrare automaticamente a orari e giorni specificati. Selezionare “Abilita” per attivare questa funzione e definire gli orari in cui la telecamera di rete effettuerà la registrazione utilizzando la tabella sottostante. Per ogni giorno, fare clic e trascinare la linea temporale sugli orari in cui si desidera effettuare la registrazione. Un riquadro blu indica una registrazione programmata.
IV-4-3. Impostazioni NAS Se si utilizza un server NAS per la memoria locale, configurare le impostazioni su questa pagina in base al NAS. Stato Visualizzare lo stato (connesso o disconnesso) della telecamera di rete e del server NAS.
IP NAS e condivisione risorsa Inserire l'indirizzo IP locale del NAS e il percorso di una cartella condivisa per memorizzare le registrazioni della telecamera di rete. Notifica di spazio Attivare o disattivare le notifiche e-mail pieno quando lo spazio di archiviazione è pieno. Registrazione ciclo Attivare o disattivare la registrazione ciclo. Una volta attivata, la registrazione ciclo sovrascriverà le registrazioni iniziali quando lo spazio di archiviazione si riempie.
Stato Spazio disponibile Avvisa quando lo spazio è insufficiente Registrazione ciclo Visualizza lo stato della scheda MicroSD della telecamera di rete: disponibile o non disponibile. Visualizza lo spazio disponibile sulla scheda MicroSD nella telecamera di rete. Attivare o disattivare le notifiche e-mail quando lo spazio di archiviazione è pieno. Attivare o disattivare la registrazione ciclo.
MicroSD dalla telecamera. IV-4-5. Gestione file Lo strumento di gestione del file consente di sfogliare, scaricare ed eliminare i file di registrazione sulla scheda MicroSD. I file sono raggruppati in base alle seguenti categorie: Evento: Le registrazioni o immagini dagli eventi di rilevamento del movimento sono visualizzate qui. Le registrazioni dalle registrazioni programmate sono Programma: visualizzate qui. Manuale: Le registrazioni manuali sono visualizzate qui.
Seleziona tutto Seleziona Nessuno Elimina Selezionare tutti i file o le cartelle nel browser del file. Deselezionare tutte i file o le cartelle selezionati. Deselezionare i file o le cartelle.
IV-5. Sistema Il menu "Sistema" si compone di tre categorie, "Base", "Avanzate" e "Servizio Cloud". Selezionare una categoria e seguire il relativo capitolo per ulteriori informazioni. IV-5-1. Base Il menu "Base" consente di impostare il nome e la password amministratore della telecamera e di accendere/spegnere i LED in base alle proprie preferenze. Nome della telecamera di rete Impostare il nome della telecamera di rete a scopo di riferimento/identificativo.
utile per il risparmio energetico o per scopi di sicurezza, in modo tale che chiunque possa vedere la telecamera di rete non sia in grado di determinare se la telecamera è attiva o meno. IV-5-2. Avanzate La pagina "Avanzate" consente di aggiornare il firmware della telecamera di rete, di effettuare il backup o di ripristinare le impostazioni della telecamera di rete e di ripristinare o riavviare la telecamera di rete.
backup Impostazioni di ripristino Riavvia Ripristina al valore predefinito impostazioni correnti sul computer come file config.bin. Fare clic su “Sfoglia” per trovare un file config.bin salvato in precedenza e quindi fare clic su “Carica” per sostituire le impostazioni correnti. Fare clic su “Riavvia telecamera di rete” per riavviare la telecamera di rete Attendere un paio di minuti per il rilancio della telecamera di rete dopo un riavvio.
IV-5-3. Servizio Cloud Edimax Plug & View è una funzione che consente di visualizzare la telecamera di rete da remoto tramite un server cloud (vedi V. Myedimax.com). È possibile attivare o disattivare questa funzione qui.
IV-6. Stato Il menu "Stato" fornisce informazioni importanti sullo stato della telecamera di rete. Queste informazioni sono utili per la risoluzione dei problemi o per la configurazione della rete.
IV-6-1. Informazioni di sistema Una sintesi delle informazioni a livello di sistema per la telecamera di rete viene visualizzata in questa pagina, divisa in quattro categorie: Sistema, LAN, LAN wireless e IGD (Inoltro delle porte UPnP).
IV-6-2. Registro di sistema Un registro di sistema fornisce informazioni sull'utilizzo e le azioni della telecamera di rete. Il registro di sistema può anche essere inviato a un server remoto per l'archiviazione. Livello di registro Registro remoto Server del registro remoto Selezionare un livello di dettaglio per il registro dall'elenco a discesa, da 0 - 4. 0 (minimo) registrerà soltanto le informazioni critiche, mentre 4 (massimo) registrerà tutto.
V. Myedimax.com È possibile utilizzare l'ID cloud della telecamera di rete Myedimax.com per monitorare la telecamera da remoto utilizzando un browser web da qualsiasi connessione Internet. Il LED di alimentazione verde della telecamera di rete deve visualizzare on per indicare la riuscita della connessione al cloud per far sìche questa funzione sia operativa. 1. Identificare il cloud ID della telecamera di rete. Il cloud ID viene visualizzato in EdiView Finder (vedere II-3.
Se compaiono altri avvertimenti/prompt di sicurezza, selezionare “Esegui” o “Consenti” o un'opzione simile, a seconda del browser. 4. Inserire la password della telecamera (password predefinita: 1234) e fare clic su “OK” per visualizzare una trasmissione live dalla telecamera di rete.
5. È possibile utilizzare e configurare la telecamera di rete utilizzando le icone nella barra degli strumenti situata sotto l'immagine. Per configurare la telecamera di rete, fare clic su del menu di configurazione: per mostrare la finestra 6. Utilizzare i controlli del cursore per modificare la luminosità dell'immagine, la saturazione, la nitidezza, la qualità video e la velocità della panoramica orizzontale/verticale.
VI. Visualizzatore a 16 canali per Windows Il software del visualizzatore a 16 canali fornisce un potente accesso alle funzioni della telecamera di rete, insieme alla possibilità di visualizzare e gestire fino a 16 telecamere di rete contemporaneamente. VI-1. Installazione 1. Inserire il CD in dotazione nell'unità CD-ROM e se l'utilità di configurazione non si apre automaticamente, individuare e aprire il file “Autorun.exe” nella cartella “Autorun”. 2.
4. Selezionare la posizione di installazione e fare clic su ‘Avanti’ per continuare. 5. Fare clic su “Avanti” per continuare.
6. Sarà visualizzato un riepilogo dell'installazione. Verificare che sia tutto corretto e fare clic su "Installa" per avviare l'installazione. 7. Attendere un istante per il completamento dell'installazione. 8. Fare clic su “Fine” e quindi fare doppio clic sull'icona “Software di sorveglianza IPCam” sul desktop per aprire il software.
87
VI-2. Utilizzo del Visualizzatore a 16 canali La risoluzione del monitor deve essere “1024 x 768” per il corretto funzionamento del visualizzatore a 16 canali. Impostare la risoluzione del monitor a “1024 x 768”.
Area del display video Lingua Layout di visualizzazione Schermo intero Scansione Verrà visualizzata un'immagine live di un massimo di 16 telecamere connesse in quest'area. Selezionare una lingua da questo menu a discesa per modificare la lingua del display. Modificare il layout di visualizzazione dell'immagine della telecamera (fare clic su un'icona del layout per modificare il layout di visualizzazione della telecamera). Ci sono 8 tipi di layout di visualizzazione disponibili.
Configurazione di sistema Configurazione della telecamera e opzioni generali. Riproduzione Riprodurre un file video registrato. Si aprirà una nuova finestra per individuare i file registrati. Scattare un'istantanea dell'attuale immagine della telecamera. Visualizza tutti i messaggi di sistema. Istantanea Visualizzazione dei messaggi Chiudi finestra (interrompi sorveglianza) Riduci finestra a icona Termina il software di sorveglianza della telecamera di rete.
VI-3. Configurazione del Visualizzatore a 16 canali VI-3-1. Aggiungi telecamera/Configurazione della telecamera Per utilizzare il software del visualizzatore a 16 canali, è necessario configurare/aggiungere ciascuna telecamera o telecamere a cui si desidera connettersi.
VI-3-1-1. Telecamera Nella scheda "Configurazione della telecamera", è possibile aggiungere e configurare tutte le telecamere a cui si desidera connettere il software del visualizzatore. Per connettere una telecamera al software del visualizzatore, è necessario inserire le informazioni richieste nel riquadro "Configurazione della telecamera".
Seleziona Aggiorna Nome Modello Indirizzo IP Nome utente Porta Web Password Formato video** Reset Selezionare una telecamera elencata nella casella 'Ricerca telecamere', e fare clic sul pulsante 'Seleziona' per inserire automaticamente le informazioni necessarie per connettere la telecamera selezionata nella casella "Configurazione della telecamera". Aggiornare la lista delle telecamere sulla rete locale. Inserire un nome di riferimento per la telecamera qui.
VI-3-1-2. Registrazione programmata È possibile programmare la telecamera di rete in modo che esegua automaticamente la registrazione in base a programmazioni settimanali o programmazioni uniche "una tantum".
Canale Selezionare il numero del canale che si desidera impostare. Programmi sporadici È possibile specificare un programma una tantum per una telecamera selezionata, questo programma verrà eseguito una sola volta. Nuovo (Programmi una tantum) Specificare la durata temporale di questo programma una tantum (la data e l'ora di ‘Da’ e ‘A’), quindi fare clic su ‘OK’ per salvare le impostazioni.
Modifica Elimina È possibile definire un programma di registrazione settimanale per orari e giorni specifici. Selezionare i giorni da includere nel programma, e impostare l'ora giornaliera di inizio e fine nei campi “Da” e “A” (formato HH:MM:SS). Il pulsante “Registrazione continua” imposta il programma da registrare tutti i giorni dalle 12:00:00AM alle 11:59:59PM es. continuamente. È possibile modificare una voce di registrazione programmata.
VI-3-1-3. Audio Per le telecamere che supportano l'audio, è possibile utilizzare questa scheda per decidere se si desidera ascoltare l'audio acquisito dalla telecamera selezionata. Canale Muta Audio Registra solo video Selezionare il numero del canale che si desidera impostare. Spuntare questa casella e il software di videosorveglianza di rete non riprodurrà l'audio acquisito da questa telecamera.
VI-3-1-4. Registrazione movimento La telecamera di rete dispone di una funzione di rilevamento del movimento e varie opzioni per la notifica degli eventi (di rilevamento del movimento). Su questa pagina è possibile attivare o disattivare il rilevamento del movimento e impostare la telecamera in modo tale che invii un'e-mail o attivi un allarme quando viene rilevato il movimento.
Lunghezza video Invoca allarme quando il movimento è attivato Invia e-mail quando il movimento è attivato movimento. Selezionare la durata temporale della registrazione dal menu a discesa, in secondi, quando è stato rilevato un movimento. Inviare un allarme quando è stato rilevato un movimento dalla telecamera. Inviare un'e-mail quando è stato rilevato un movimento dalla telecamera.
VI-3-2. Opzioni generali Fare clic sull'icona a forma di chiave inglese ( popup: ) e comparirà un menu Quando si seleziona “Opzioni generali”, fare riferimento al relativo capitolo di seguito: VI-3-2-1. Generale Qui è possibile impostare tutte le impostazioni generali come la directory di archiviazione dei file e gli spazi di registrazione.
Impostazioni di archiviazione video Tempo di scansione Formato file video max Registrazione ciclo Utilizzare i pulsanti “Nuovo”, “Modifica” ed “Elimina” per impostare la directory per l'archiviazione video locale. Verrà visualizzato lo spazio disponibile nella directory specificata. Definire il periodo temporale di pausa tra un'attivazione della telecamera e l'altra quando si attiva la funzione 'Scansione'. Impostare la dimensione massima del file di ogni file video.
Una volta attivata, la registrazione ciclo sovrascriverà le registrazioni iniziali quando lo spazio di archiviazione si riempie. Una volta disattivata, la registrazione si arresterà quando l'archiviazione è piena.
VI-3-2-2. Impostazione e-mails Se si imposta la telecamera di rete in modo tale da inviare notifiche e-mail per gli eventi di rilevamento del movimento (vedere VI-3-1-4. impostazioni e-mail qui. Oggetto E-Mail Indirizzo E-Mail ricevente Indirizzo E-Mail mittente Rilevamento del movimento), è necessario configurare le Specificare l'oggetto della notifica e-mail che si riceverà. Utilizzare i pulsanti “Nuovo”, “Modifica” ed “Elimina” per inserire l'indirizzo e-mail del destinatario della notifica e-mail.
Server SMTP Porta SMTP Autenticazione SMTP Account SMTP Password SMTP Specificare l'indirizzo IP o il nome host del server SMTP per l'e-mail del mittente. In caso di dubbi, il proprio ISP sarà in grado di fornire queste informazioni. Specificare il numero della porta del server SMTP che si desidera utilizzare qui. Il valore predefinito è 25. Attivare o disattivare l'autenticazione SMTP. In caso di dubbi, rivolgersi al proprio ISP.
VI-3-2-3. Sicurezza È possibile impostare una password per proteggere il software del visualizzatore a 16 canali. Quando attivata, la password sarà richiesta ogni volta che si apre il software del visualizzatore a 16 canali. Per impostare la password, utilizzare la scheda ‘Sicurezza’ nel menu ‘Opzioni generali’: Attiva Quando attivata, la password sarà richiesta per aprire il software del visualizzatore a 16 canali.
Disattiva Non è richiesta alcuna password quando è disattivata. Password Immettere la password che si desidera utilizzare qui. Conferma password Immettere la password che si desidera utilizzare nuovamente qui.
VI-3-2-4. Informazioni La scheda “Informazioni” visualizza il numero di versione del software.
VI-4. Modifica del layout di visualizzazione Questo software di videosorveglianza di rete fornisce otto layout di visualizzazione: Ciascun layout visualizza un diverso numero di telecamere in disposizioni differenti.e Fare clic sull'icona che rappresenta il layout preferito e l'area di visualizzazione video sarà modificata di conseguenza. Stile layout 1: 1 sola Visualizza il video di 1 sola telecamera. telecamera Stile layout 2: 4 telecamere Visualizza il video di un massimo di 4 telecamere.
Stile layout 3: 6 telecamere Visualizza il video di un massimo di 6 telecamere. Stile layout 4: 8 telecamere Visualizza il video di un massimo di 8 telecamere. Stile layout 5: 9 telecamere Visualizza il video di un massimo di 9 telecamere. Stile layout 6: 10 telecamere Visualizza il video di un massimo di 10 telecamere.
110
Stile layout 7: 13 telecamere Visualizza il video di un massimo di 13 telecamere. Stile layout 8: 16 telecamere Visualizza il video di un massimo di 16 telecamere.
VI-5. Modalità schermo intero Fare clic sul pulsante 'Schermo intero' per far passare la modalità di visualizzazione alla modalità a schermo intero. Questa utilizza tutto lo spazio disponibile sul monitor per visualizzare l'immagine di sorveglianza. Premere il tasto “ESC” per uscire dalla modalità a schermo intero.
VI-6. Scansione Se si dispone di più di una telecamera configurata, il pulsante “Scansiona” alternerà la visualizzazione tra telecamere. Il messaggio "Disconnesso" sarà visualizzato nella finestra dell'immagine quando viene scollegata una telecamera configurata. Fare clic sul pulsante 'Scansione' una volta per attivare la funzione di scansione (l'icona di scansione ), fare nuovamente clic per interrompere la scansione (l'icona di scansione diventerà bianca ).
VI-7. Zoom avanti/indietro Per le telecamere che supportano la funzione zoom avanti/indietro, è possibile utilizzare questa funzione per ingrandire o ridurre la dimensione dell'immagine in base alle proprie esigenze, es. per visualizzare un determinato oggetto con maggiori dettagli.
VI-8. Panoramica orizzontale e verticale Per le telecamere che supportano le funzioni panoramica orizzontale e verticale, è possibile regolare la direzione in cui è rivolta la telecamera di rete. Selezionare una telecamera nell'area di visualizzazione video facendo clic sulla sua immagine e quindi sulle direzioni in cui si desidera che la telecamera si sposti (8 direzioni disponibili in totale). Fare clic sul pulsante ‘Home’ ( ) per tornare alla posizione home (predefinita) della telecamera.
VI-9. Istantanea È possibile scattare l'istantanea di una telecamera selezionata e salvarla in una sottocartella 'Istantanea' in una directory dati predefinita. Fare clic sul pulsante istantanea una volta per scattare un'istantanea, è possibile scattare tante istantanee quante se ne desiderano fino al riempimento del disco rigido.
VI-10. Registrazione È possibile avviare la registrazione video dell'immagine di una telecamera selezionata facendo clic sul pulsante 'Avvia registrazione': Quando si avvia la registrazione, comparirà un messaggio visualizzato nella finestra di visualizzazione del messaggio, per esempio '1/1 10:00:00, Avvio manuale Telecamera 2', il che significa che la telecamera 2 ha avviato la registrazione manuale il giorno 1/1 alle ore 10:00:00.
VI-11. Riproduzione video È possibile riprodurre tutti i video registrati facendo clic su questo pulsante. Comparirà una nuova finestra: È necessario cercare il file video prima di poterlo riprodurre. Vi sono due tipo di ricerca video: Ricerca temporale (cerca tutti i video che rientrano in un determinato periodo di tempo) e Ricerca movimento (cerca tutti i video registrati dalla funzione di rilevamento del movimento e che rientrano in un determinato periodo di tempo).
VII. Guida alla risoluzione dei guasti Se si riscontrano problemi con la telecamera, contattare il rivenditore d'acquisto e chiedere assistenza. 1. Ci sono delle schede microSD/SDHC raccomandate per le telecamere IC-9110W, IC-7113W e IC-3140W? a. Si consiglia una capacità di 8 GB con classificazione di velocità Classe 10. Le capacità inferiori a 2GB e superiori a 32GB non sono supportate.
4. La mia telecamera ha smesso di registrare sulla mia scheda microSD/SDHC. a. Vai a "Impostazioni della scheda SD" dell'interfaccia utente della telecamera: 1. Assicurarsi che vi sia spazio sufficiente sulla schda microSD/SDHC. 2. Provare a utilizzare periodicamente "registrazione ciclica" registrazioni precedenti. b. In alternativa, è possibile provare a formattare la scheda SD. Tenere presente che la formattazione della scheda rimuove tutti i dati esistenti ed eseguire il backup di conseguenza. 5.
Federal Communication Commission Interference Statement This equipment has been tested and found to comply with the limits for a Class B digital device, pursuant to Part 15 of FCC Rules. These limits are designed to provide reasonable protection against harmful interference in a residential installation. This equipment generates, uses, and can radiate radio frequency energy and, if not installed and used in accordance with the instructions, may cause harmful interference to radio communications.
EU Declaration of Conformity English: This equipment is in compliance with the essential requirements and other relevant provisions of Directive 2014/53/EU, 2014/35/EU. Français: Cet équipement est conforme aux exigences essentielles et autres dispositions de la directive 2014/53/EU, 2014/35/EU. Čeština: Toto zařízení je v souladu se základními požadavky a ostatními příslušnými ustanoveními směrnic 2014/53/EU, 2014/35/EU.
Notice According to GNU General Public License Version 2 This product includes software that is subject to the GNU General Public License version 2. The program is free software and distributed without any warranty of the author. We offer, valid for at least three years, to give you, for a charge no more than the costs of physically performing source distribution, a complete machine-readable copy of the corresponding source code.
intact all the notices that refer to this License and to the absence of any warranty; and give any other recipients of the Program a copy of this License along with the Program. You may charge a fee for the physical act of transferring a copy, and you may at your option offer warranty protection in exchange for a fee. 2.
6. Each time you redistribute the Program (or any work based on the Program), the recipient automatically receives a license from the original licensor to copy, distribute or modify the Program subject to these terms and conditions. You may not impose any further restrictions on the recipients’ exercise of the rights granted herein. You are not responsible for enforcing compliance by third parties to this License. 7.