User Manual
I
- 20 -
tosega con le mani nella posizione scorretta
aumenta il rischio di lesioni e deve perciò
essere evitato.
•
Indossate occhiali protettivi e cuffie antiru-
more. È consigliabile indossare anche abbig-
liamento di protezione per la testa, le mani,
le gambe e i piedi. Un abbigliamento adatto
riduce il pericolo di lesioni causate da oggetti
estranei scagliati in giro o dal contatto acci-
dentale con la catena della sega.
•
Mantenete sempre una posizione sicura e
utilizzate la motosega solo quando lavorate
su superfici piatte sicure e solide. Lavorare
su superfici scivolose o insicure, come ad
es. sulle scale, potrebbe causare la perdita
dell’equilibrio o del controllo della motosega.
•
Prevedete già in precedenza una via d’uscita
in caso di caduta di alberi o rami. Accertatevi
che sia priva di ostacoli che potrebbero im-
pedire o rallentare l’allontanamento. Tenete
presente che l’erba o la corteccia tagliate di
recente sono scivolose.
•
Accertatevi che ci sia qualcuno nelle vici-
nanze (ma a distanza di sicurezza) in caso di
incidente.
•
Evitate che la catena in movimento sulla pun-
ta della guida venga a contatto con qualsiasi
tipo di oggetto.
•
Iniziate a tagliare solo quando la catena ha
raggiunto piena velocità.
•
Non provate a riprendere un taglio preceden-
te ma eseguitene sempre uno nuovo.
•
Fate attenzione ai rami in movimento o ad alt-
re forze che potrebbero porre fine ad un taglio
o cadere sulla catena.
•
Non provate a tagliare un ramo il cui diametro
superi la lunghezza dei tagli dell’apparecchio.
•
Le norme locali possono indicare l’età minima
dell’utilizzatore.
•
La distanza minima dell’apparecchio da una
linea elettrica aerea deve essere sempre di
almeno 10 m.
Prima di iniziare a lavorare prendete familiarità
con tutti gli elementi di comando. Esercitatevi
nell‘uso dell‘apparecchio e fatevi spiegare da un
esperto l‘impiego, il funzionamento e le tecniche
di taglio.
•
Non lavorate con l‘apparecchio se siete
malati, stanchi o dopo aver bevuto bevande
alcoliche o preso medicinali. Durante il lavoro
non dimenticate di fare delle pause. Cambiate
spesso la posizione di lavoro.
Avvertimento!
L‘uso protratto nel tempo può provocare
disturbi dell‘irrorazione sanguigna alle mani
dell‘utilizzatore a causa delle vibrazioni (sindrome
da vibrazioni mano-braccio).
La sindrome da vibrazioni mano-braccio è un
disturbo dei vasi sanguigni, caratterizzato dalla
costrizione dei capillari delle dita di mani e piedi.
Le aree colpite non vengono più suffi cientemente
irrorate di sangue e appaiono estremamente
pallide. L‘uso frequente di apparecchi vibranti può
determinare lesioni al sistema nervoso nelle per-
sone con problemi di irrorazione sanguigna (per
es. fumatori, diabetici).
Se notate delle anomalie, interrompete immedia-
tamente il lavoro e rivolgetevi a un medico.
Osservate le seguenti avvertenze per ridurre i
rischi:
•
In caso di basse temperature tenete coperto il
corpo e in particolare le mani.
•
Fate regolarmente delle pause e muovete le
mani per favorire l‘irrorazione sanguigna.
•
Limitate al massimo le vibrazioni
dell‘apparecchio tramite una manutenzione
regolare e assicurandovi che le sue parti sia-
no ben fissate.
Cause e prevenzione dei contraccolpi
Un contraccolpo può avvenire se la punta della
barra di guida tocca un oggetto o quando il legno
si piega e la catena della sega resta incastrata
nel taglio.
In qualche caso, se la punta della barra di guida
tocca un oggetto, può esserci una reazione di-
retta all’indietro, per cui la guida viene scagliata
verso l’alto e in direzione dell’utilizzatore.
Il blocco della catena al bordo superiore della
guida può scagliare velocemente la guida in dire-
zione dell’utilizzatore.
Tutte queste reazioni possono però portarvi a
perdere il controllo della sega e probabilmente
provocare gravi lesioni. Non affi datevi esclusiva-
mente ai dispositivi di sicurezza incorporati nella
motosega. In quanto utilizzatori della motosega è
opportuno prendere le misure adeguate per lavor-
are senza il pericolo di incidenti o lesioni.
SiHi_GC_EC_750_T_SPK7.indb 20SiHi_GC_EC_750_T_SPK7.indb 20 16.09.14 16:2216.09.14 16:22