User Manual

I
- 59 -
7.2 Manutenzione
Gli intervalli di manutenzione sono dispo-
nibili nel libretto di manutenzione sul tema
benzina allegato.
Attenzione: consegnate ad un apposito punto di
raccolta il materiale di manutenzione e di eser-
cizio
7.2.1 Assali e mozzi delle ruote
Dovrebbero venire ingrassati una volta per sta-
gione.
A questo scopo togliete i coprimozzo con un cac-
ciavite e allentate le viti di bloccaggio delle ruote.
7.2.2 Lama
Per motivi di sicurezza fate a lare, bilanciare e
montare la lama esclusivamente da un‘o cina
specializzata. Per ottenere un risultato di lavoro
ottimale consigliamo di far controllare la lama una
volta l‘anno.
Sostituzione della lama (Fig. 8)
Per la sostituzione della lama si devono utilizzare
solo ricambi originali. Il codice delle lame deve
corrispondere con il numero indicato nell‘elenco
dei pezzi di ricambio.
Non montate mai una lama diversa.
Lame danneggiate
Se malgrado tutte le precauzioni prese la lama
entra in contatto con un ostacolo, spegnete subito
il motore e togliete il connettore della candela.
Inclinate il tosaerba sul lato e controllate che la
lama non sia danneggiata. Lame danneggiate o
deformate devono essere sostituite. Non raddriz-
zate mai una lama deformata. Non lavorate mai
con una lama deformata o fortemente consumata;
ciò può causare delle vibrazioni e provocare ulte-
riori danni al tosaerba.
Attenzione: lavorando con una lama danneggiata
sussiste il pericolo di lesioni.
A latura delle lame
Le lame possono venire a late con una lima
metallica. Per evitare degli squilibri, l‘a latura
dovrebbe essere eseguita esclusivamente da
un‘o cina specializzata.
7.2.3 Controllo del livello dell‘olio
Attenzione: non usate mai il motore senza olio o
con olio insu ciente. Ciò può causare gravi danni
al motore.
Controllo del livello dell‘olio
Appoggiate il tosaerba su una super cie piana
e liscia. Svitate l‘astina dell‘olio (Fig. 9a/Pos. 7a)
ruotandola verso sinistra e pulite l‘astina di mi-
sura. Reinserite l‘astina no alla battuta nel boc-
chettone di riempimento, non avvitatela. Estraete
l‘astina e leggete il livello dell‘olio in posizione
orizzontale. Il livello dell‘olio deve trovarsi tra min.
e max. dell‘astina di misurazione (Fig. 9b).
Cambio dell‘olio
Il cambio dell‘olio del motore dovrebbe essere
eseguito a temperatura ambiente.
Posizionate una bacinella piatta di raccolta
dell‘olio sotto il tosaerba.
Aprite il tappo a vite di riempimento olio (Fig.
9a/Pos. 7a).
Svitate il tappo a vite di scarico dell‘olio (Fig.
9d/Pos. 7b). Scaricate l‘olio caldo del motore
in un recipiente di raccolta.
Dopo lo scarico del vecchio olio richiudete il
tappo a vite.
Rabboccate l‘olio per motore fino alla tacca
superiore dell‘astina dell‘olio.
Attenzione! Per il controllo del livello dell‘olio
non avvitate l‘astina di misura, ma inseritela
solo fino al filetto.
L‘olio vecchio deve essere smaltito in base
alle norme vigenti.
7.2.4 Cura e regolazione dei cavi essibili
Lubri cate spesso i cavi essibili e controllate che
si muovano facilmente.
7.2.5 Manutenzione del ltro dell‘aria (Fig.
10a/10b)
I ltri dell‘aria sporchi riducono la potenza del mo-
tore a causa di un apporto insu ciente di aria al
carburatore. In caso di aria molto polverosa il ltro
dell‘aria deve essere controllato più spesso.
Attenzione: non pulite mai il ltro dell‘aria con
benzina o solventi in ammabili. Pulite il ltro
dell‘aria soltanto con aria compressa o dando dei
leggeri colpi sul ltro.
Anl_GC_PM_51_2_S_HW_E_SPK2.indb 59Anl_GC_PM_51_2_S_HW_E_SPK2.indb 59 19.10.2015 12:54:1519.10.2015 12:54:15