User Manual

I
- 51 -
5.2.c Lubri cazione della catena della sega
Attenzione! Prima di ogni lavoro di controllo
e di regolazione staccate sempre la batteria
dall‘apparecchio. Per evitare lesioni portate semp-
re guanti protettivi quando eseguite lavori sulla
motosega.
Avviso! Non usate mai la catena senza l’apposito
olio per motoseghe. L’uso della motosega senza
l’olio per la catena o con un livello dell’olio al di
sotto del visore comporta dei danni alla motose-
ga!
Avviso! Tenete presente la temperatura del mo-
mento: temperature ambiente diverse richiedono
lubri canti con una viscosità molto di erente. In
caso di basse temperature avete bisogno di oli
uidi (bassa viscosità) per creare una pellicola
di lubri cante su ciente. Se usate lo stesso olio
anche in estate, questo diventerebbe ancora più
uido a causa delle temperature più elevate. In tal
modo si possono creare dei vuoti nella pellicola
di lubri cante, la catena potrebbe surriscaldarsi e
subire dei danni. Inoltre l’olio lubri cante si brucia
sviluppando inutilmente sostante nocive.
Riempire il serbatoio dell’olio (Fig. 11)
Appoggiate la motosega su una superficie
piana.
Pulite la zona del tappo del serbatoio dell’olio
(Pos. 31) per poi aprirlo.
Riempite il serbatoio (Pos. 30) di olio per
motoseghe. Nel fare questo fate attenzione
che nel serbatoio non penetri dello sporco in
modo che l’ugello dell’olio non si ostruisca.
Chiudete il tappo del serbatoio dell’olio (Pos.
31).
Per evitare lesioni, dopo aver montato
l‘accessorio motosega e quando esso non viene
usato, inserite la protezione della barra (Fig. 1/
Pos. 18) sulla barra montata con la catena della
sega.
5.3 Regolazione dell’impugnatura addizionale
(Fig. 12-13)
a) Regolazione dell’inclinazione
dell’impugnatura addizionale
Aprite (a) il bloccaggio (F). Impostate
l’inclinazione desiderata dell’impugnatura addizi-
onale (9). Chiudete (b) il bloccaggio (F).
b) Spostamento dell’impugnatura addizionale
Aprite (a) il bloccaggio (H) e spostate
l’impugnatura addizionale (9) nella posizione de-
siderata. Chiudete (b) il bloccaggio (H).
5.4 Mettete la tracolla
Attenzione! Usate sempre la tracolla mentre la-
vorate. Spegnete sempre l’apparecchio prima di
togliere la tracolla. Sussiste il pericolo di lesioni.
1. Agganciate il moschettone (Fig. 4/Pos. A) nel
supporto della tracolla.
2. Mettete la tracolla (Fig. 14/Pos. 8) in landola
sopra la spalla.
3. Regolate la lunghezza della tracolla in modo
che il supporto si trovi all’altezza del anco
(Fig. 14).
4. La tracolla è dotata di una bbia. Se è ne-
cessario deporre rapidamente l’apparecchio,
premete contemporaneamente i ganci (Fig.
15).
5. Per cambiare la posizione della tracolla
sull‘apparecchio, premete le due asole di
metallo (Fig. 4/Pos. L / M) l‘una contro l‘altra e
spostate il supporto della tracolla sul tubo.
5.5 Regolazione dell‘inclinazione
dell‘impugnatura (Fig. 16)
Premete i due pulsanti di bloccaggio (5) e rego-
late l‘inclinazione dell‘impugnatura (2) in 4 livelli
di arresto.
5.6 Regolazione dell‘inclinazione della
carcassa del motore (Fig. 17)
Premete i due pulsanti di bloccaggio (14) e rego-
late l‘inclinazione della carcassa del motore (13a)
in 7 livelli di arresto.
5.7 Regolazione dei tubi telescopici (Fig. 18)
1. Aprite i dadi di bloccaggio del tubo telescopi-
co (10 + 12) ruotandoli verso sinistra.
2. S late i tubi telescopici (11 + 13) per la lung-
hezza necessaria per l‘altezza di lavoro.
3. Chiudete i dadi di bloccaggio del tubo tele-
scopico (10 + 12) ruotandoli verso destra.
5.8 Montare l‘accessorio motosega alla testa
del motore (Fig. 19 – 20)
La protezione della barra deve coprire la barra
montata con la catena della sega per evitare
lesioni.
1. Posizionate l‘accessorio motosega e la testa
del motore in modo che le frecce su entram-
be le parti corrispondano.
2. Premete l‘accessorio motosega contro la tes-
Anl_GE_LC_18_Li_T_SPK7.indb 51Anl_GE_LC_18_Li_T_SPK7.indb 51 08.04.2019 14:20:4308.04.2019 14:20:43