User Manual

I
- 49 -
Avvertimento!
Questo apparecchio sviluppa un campo
elettromagnetico durante l‘esercizio. In de-
terminate circostanze questo campo può
danneggiare dispositivi medici impian-tati
attivi o passivi. Per ridurre il rischio di lesioni
gravi o mortali, consigliamo alle persone con
dispositivi medici impiantati di consultare il
proprio medico e il pro-duttore del dispositi-
vo prima di utilizzare l‘apparecchio.
5. Prima della messa in esercizio
Il tagliaerba viene fornito parzialmente montato.
Prima di usare il tagliaerba si devono montare il
sacco di raccolta e l‘impugnatura di spinta. Nel
montaggio seguite passo pas-so le istruzioni per
l‘uso e basatevi sulle gure.
Avvertenza! Gli elementi di montaggio neces-
sari (viti, passacavi, ecc.) o le parti funzio-nali
(ad es. spine, chiavi, ecc.) si possono trovare
tra la minuteria della confezione oppu-re ssati
all’apparecchio.
5.1 Montaggio dell‘impugnatura di spinta
Fig. 3: Avvitate la parte inferiore dell‘impugnatura
di spinta (7) alle estremità delle pro-lunghe (6)
sulle quali è presente un foro quadrato. A questo
scopo usate due viti M6 x 40 mm (8) e due dadi
ad alette M6 (9).
Fig. 4: Avvitate la parte superiore dell‘impugnatura
di spinta (2) alle estremità delle pro-lunghe (6)
sulle quali sono presenti due fori quadrati. A
questo scopo usate due viti M6 x 40 mm (8) e
due dadi ad alette M6 (9). L‘impiego dei fori (A)
permette di allungare il ma-nico di ca. 5 cm.
Fig. 5/5a: spingete completamente la parte infe-
riore dell‘impugnatura di spinta (7) nel supporto
(7a) su entrambi i lati (Fig. 5a).
Fig. 5b/5c: Importante! La parte inferiore
dell‘impugnatura di spinta deve trovarsi completa-
mente inserita nel supporto durante l‘intera oper-
azione di montaggio successiva.
Ribaltate l‘apparecchio in avanti con attenzione.
Avvitate su entrambi i lati le viti di ssaggio (16)
nelle apposite sedi del supporto dell‘impugnatura
di spinta. Per farlo la vite ssaggio (16) viene
avvitata nell‘intaglio a forma di V (Fig. 5/Pos.
7b). Se avvitata correttamente, la parte inferiore
dell‘impugnatura di spinta rimane nel suppor-
to. Le Fig. 5c e 5d mostrano la parte inferiore
dell‘impugnatura di spinta una volta terminato il
montaggio.
Fissate poi con i portacavi (Fig. 2 / Pos.13) i cavi
di collegamento all’impugnatura di spinta (Fig. 1
/ Pos.13).
5.2 Montaggio del sacco di raccolta
(Fig. 6 – 7)
1. Spingete il telaio del manico nel tubo del sac-
co di raccolta.
2. Ribaltate le linguette di ssaggio laterale del
sacco di raccolta sul telaio del mani-co.
3. Ribaltate la linguetta di ssaggio inferiore del
sacco di raccolta sul telaio del mani-co.
5.3 Agganciamento del sacco di raccolta
(Fig. 8).
Pericolo! Per agganciare il sacco di raccolta si
deve spegnere il motore ed il mandrino di taglio
non deve ruotare.
Agganciate il sacco di raccolta a sinistra e a
destra della rotella (Fig. C). Il sacco di rac-colta
viene inoltre ssato all‘impugnatura di spinta con
la cinghia di ssaggio (vedi Fig. 1). Regolate la
cinghia di ssaggio secondo le vostre esigenze.
Spostando l’apposito portello (Pos. 4) potete
regolare su diversi livelli lo scarico nel sac-co di
raccolta.
5.4 Regolazione dell’altezza di taglio
Avvertimento!
La regolazione dell‘altezza di taglio deve venire
eseguita solamente a motore spento e con chiave
di sicurezza estratta.
Fig. 9: L‘altezza di taglio può essere regolata su 4
livelli fra 14 e 38 mm. A questo scopo tirate verso
l‘esterno il perno a scatto (D) e lasciatelo scattare
nel foro (E) desiderato. L‘al-tezza di taglio regola-
ta viene indicata sulla scala (F).
Avvertenze:
Le rotelle (F) devono essere allineate paral-
lelamente al tagliaerba (stessa altezza dei
perni a scatto (D)).
Regolate l’altezza di taglio in modo che la
controlama (Fig. 14 / Pos. L) non tocchi il ter-
reno in caso siano presenti irregolarità.
Prima di iniziare a tagliare, veri cate che le lame
siano a late e che i loro dispositivi di ssaggio
Anl_GE_HM_18_38_Li_SPK9.indb 49 24.09.2020 15:24:54