User Manual

I
- 55 -
Inserimento della bobina del lo (Fig. 26, 27)
Mettete la bobina del lo (N) sul supporto della
bobina (B). Fate attenzione che la ne del lo per
saldatura venga svolto sul lato della guida del lo,
vedi freccia.
Controllate che il bloccaggio della bobina (A) ven-
ga premuto e che il perno del trascinatore (C) sia
nell’apertura di trascinamento della bobina del lo
(O). Il bloccaggio della bobina (A) deve scattare
sopra la bobina del lo (N). (Fig. 27)
In lare il lo per saldatura e regolare la guida
del lo (Fig. 28-34)
Premete verso l’alto la molla rullo pressore
(K) e ribaltatela in avanti (Fig. 28).
Ribaltate verso il basso il supporto rullo pres-
sore (J) con il rullo pressore (I) e la molla rullo
pressore (K) (Fig. 29)
Allentate le viti per il supporto rullo di ali-
mentazione (E) e togliete il supporto rullo di
alimentazione (F) verso l’alto (Fig. 30).
Controllate il rullo di alimentazione (G). Sul
lato superiore del rullo di alimentazione (G)
deve essere indicato lo spessore rispettivo
del filo. Il rullo di alimentazione (G) è dotato di
2 scanalature. Se necessario, capovolgete o
sostituite il rullo di alimentazione (G). (Fig. 31)
Montate di nuovo il supporto rullo di alimenta-
zione (F) e avvitatelo bene.
Togliete l’ugello del gas (Fig. 5/12) dal cannel-
lo (Fig. 5/13) girandolo verso destra, svitate il
tubo di contatto (Fig. 6/26) (Fig. 5-6). Mettete
sul pavimento il pacchetto cavi flessibili (Fig.
1/11) in modo che si allontani per quanto pos-
sibile diritto dalla saldatrice.
Tagliate i primi 10 cm del filo per saldatura
in modo che ne risulti un taglio diritto senza
sporgenze, deformazione e sporco. Sbavate
l’estremità del filo per saldatura.
Spingete il filo per saldatura attraverso il tubo
di guida (M), fra rullo pressore e di alimen-
tazione (G/I) nella sede del pacchetto cavi
flessibili (H). (Fig. 32) Con cautela spingete
manualmente il filo per saldatura nel pacchet-
to cavi flessibili fino a sporge di ca. 1 cm dal
cannello (Fig. 5/13).
Allentate la vite di regolazione per contro-
pressione (L) di alcuni giri. (Fig. 34)
Ribaltate di nuovo verso l’alto il supporto rullo
pressore (J) con il rullo pressore (I) e la molla
rullo pressore (K) e agganciate la molla rullo
pressore (K) di nuovo alla vite di regolazione
per contropressione (L) (Fig. 33)
Regolate la vite di regolazione per contro-
pressione (L) in modo che il filo per saldatura
sia in una posizione fissa fra rullo pressore
(I) e rullo di alimentazione (G) senza essere
incastrato. (Fig. 34)
Avvitate il tubo di contatto adatto (Fig. 6/26)
per il diametro usato del filo per saldatura sul
cannello (Fig. 5/13) e inserite l’ugello per gas
girandolo verso destra (Fig. 5/12).
Regolate la vite di regolazione per il freno del
rullo (D) in modo che sia ancora possibile
guidare il filo e che il rullo si fermi automatica-
mente dopo la decelerazione della guida del
filo.
6. Uso
6.1 Impostazione
Dato che l’impostazione della saldatrice avviene
in modo di erente a seconda dell’utilizzo, consi-
gliamo di e ettuare l’impostazione per mezzo di
una saldatura di prova.
6.1.1 Impostare la corrente di saldatura
La corrente di saldatura può venir regolata in 6
livelli all’interruttore della corrente di saldatura
(Fig. 1/7). La corrente di saldatura necessaria
dipende dallo spessore del materiale, dalla pro-
fondità di in ltrazione desiderata e dal diametro
del lo di saldatura usato.
6.1.2 Impostare la velocità di alimentazione
lo
La velocità di alimentazione lo viene adattata
automaticamente all’impostazione della corrente
usata. L’impostazione ne della velocità di ali-
mentazione lo può essere e ettuata in continuo
sul regolatore della velocità del lo per saldatura
(Fig. 1/29). Consigliamo di iniziare l’impostazione
al livello 5, che rappresenta un valore medio, e di
regolarla di nuovo se necessario. La quantità del
lo necessaria dipende dallo spessore del mate-
riale, dalla profondità di in ltrazione, dal diametro
del lo di saldatura usato e anche dalla lunghezza
delle distanze da collegare dei pezzi da saldare.
6.1.3 Impostare la quantità usso di gas
La quantità usso di gas può essere regolata in
continuo sul riduttore di pressione (Fig. 4/19). Vie-
ne indicata sul manometro (Fig. 4/20) in litri al mi-
nuto (l/min). Quantità di usso gas raccomandata
in locali senza corrente d’aria: 5 – 15 l/min.
Per regolare la quantità di usso gas prima allen-
tate la leva di bloccaggio (Fig. 26/K) dell’unità di
Anl_TC_GW_190_D_SPK9.indb 55Anl_TC_GW_190_D_SPK9.indb 55 20.07.2017 09:16:2820.07.2017 09:16:28