User Manual

I
- 56 -
alimentazione lo per evitare l’usura inutile del lo
(vedi 5.4.3). Realizzare l’allacciamento alla rete
(vedi punto 5.3), ruotate l’interruttore ON/OFF
della corrente di saldatura (Fig. 1/7; 8) in posizi-
one 1; 230 V/400 V e azionate l’interruttore del
cannello (Fig. 5/25) per abilitare il usso di gas.
Adesso impostate la quantità desiderata di usso
gas sul riduttore di pressione (Fig. 4/19).
Se girate la manopola verso sinistra (Fig. 4/24):
quantità di usso minore
Se girate la manopola verso destra (Fig. 4/24):
quantità di usso gas maggiore
Fissate di nuovo la molla rullo pressore (Fig.
26/K) dell’unità alimentazione lo.
6.2 Collegamento elettrico
6.2.1 Collegamento alla rete
Vedi punto 5.3
6.2.2 Collegamento del morsetto di massa
(Fig. 1/10)
Se possibile collegate il morsetto di massa (10)
nelle immediate vicinanze del punto di saldatura.
Veri cate il passaggio in metallo lucido del punto
di contatto.
6.3 Saldatura
Quando tutti i collegamenti elettrici per
l’alimentazione di corrente e per il circuito della
corrente di saldatura come anche l’attacco per
gas inerte sono eseguiti procedete nel modo
seguente.
I pezzi da saldare devono essere liberi da colore,
rivestimenti metallici, sporco, ruggine, grasso e
umidità nell’area di saldatura.
Regolate la quantità della corrente di saldatura,
dell’alimentazione del lo e del usso di gas (vedi
6.1.1 - 6.1.3) in modo corrispondente.
Tenete la visiera protettiva per saldatura davanti
al viso (Fig. 3/17) e conducete l’ugello per gas
nella posizione del pezzo da lavorare nella quale
deve essere saldato.
Adesso azionate l’interruttore del cannello (Fig.
5/25).
Non appena innescato l’arco luminoso,
l’apparecchio trasporta del lo nel bagno di sal-
datura. Quando la lente di saldatura ha raggiunto
una grandezza su ciente, il cannello viene con-
dotto lungo il bordo desiderato. Se necessario
eseguite delle leggere oscillazioni per ampliare
un può il bagno di saldatura.
Determinate la regolazione ideale della corrente
di saldatura, della velocità di alimentazione lo
e del usso gas per mezzo di una saldatura di
prova. Nel caso ideale si sente un rumore di
saldatura uniforme. La profondità di in ltrazione
dovrebbe essere il più profonda possibile, ma il
bagno di saldatura non deve cadere attraverso il
pezzo da lavorare.
6.4 Dispositivi di protezione
6.4.1 Termostato
La saldatrice è dotata di una protezione dal
surriscaldamento che protegge il trasformatore
di saldatura. Se scatta la protezione di surris-
caldamento si illumina la spia di controllo (3)
dell’apparecchio. Fate ra reddare la saldatrice
per qualche minuto.
7. Sostituzione del cavo di
alimentazione
Pericolo!
Se il cavo di alimentazione di questo apparecchio
viene danneggiato deve essere sostituito dal
produttore, dal suo servizio di assistenza clienti o
da una persona al pari quali cata al ne di evitare
pericoli.
8. Pulizia, manutenzione e
ordinazione dei pezzi di ricambio
Pericolo!
Prima di qualsiasi lavoro di pulizia staccate la spi-
na dalla presa di corrente.
8.1 Pulizia
Tenete il più possibile i dispositivi di protezio-
ne, le fessure di aerazione e la carcassa del
motore liberi da polvere e sporco. Strofinate
l’apparecchio con un panno pulito o soffiatelo
con l’aria compressa a pressione bassa.
Consigliamo di pulire l’apparecchio subito
dopo averlo usato.
Pulite l’apparecchio regolarmente con un
panno asciutto ed un po’ di sapone. Non usa-
te detergenti o solventi perché questi ultimi
potrebbero danneggiare le parti in plastica
Anl_TC_GW_190_D_SPK9.indb 56Anl_TC_GW_190_D_SPK9.indb 56 20.07.2017 09:16:2820.07.2017 09:16:28