Operation Manual

n Dopo aver infilato lʼimpugnatura addizionale (8),
spostatela nella posizione di lavoro più adatta a
voi.
n Adesso richiudete lʼimpugnatura ruotandola in
senso opposto finché lʼimpugnatura addizionale
non sia ben fissata.
n Lʼimpugnatura addizionale (8) è adatta anche per
mancini.
5.2 Montaggio e regolazione dellʼasta di
profondità (Fig. 4/Pos. 2)
n Allentate la vite ad alette (a) sull’impugnatura
addizionale (8) ed inserite l’asta di profondità (2)
nel foro dell’impugnatura addizionale.
n Regolate l’asta di profondità e serrate di nuovo la
vite ad alette.
n Adesso eseguite il foro finché l’asta di profondità
non tocchi il pezzo da lavorare.
5.3 Montaggio dellʼaspirazione della polvere
(Fig. 5-9)
Lʼaspirazione della polvere (9) si monta
sullʼimpugnatura addizionale (8) e può essere usata
anche in combinazione con lʼasta di profondità (2).
Con essa si evita lo sporco grossolano sul posto di
lavoro.
n Ruotando lʼimpugnatura addizionale (8), allentate
la copertura (A) e il tappo di chiusura (B). Nel
tappo di chiusura (B) si possono riporre molte
punte per trapano, causando un minimo
ingombro (Fig. 5 – 6).
n Avvitate dal basso lʼadattatore per lʼaspirazione
(10) allʼimpugnatura addizionale (8).
n Ora infilate lʼaspirazione della polvere (9)
nellʼimpugnatura addizionale (8) come illustrato
nelle Fig. 7 – 8 e bloccatela ruotandola.
Attenzione! Sulla copertura (A) e
sullʼaspirazione della polvere (9) si trovano
rispettivamente sporgenze di supporto che
devono essere infilate nelle corrispondenti
cavità dellʼimpugnatura addizionale (8) prima
di poter bloccare tramite rotazione la
copertura (A) e lʼaspirazione della polvere (9).
n Lo smontaggio dellʼaspirazione della polvere (9)
avviene nellʼordine inverso.
n Montate lʼimpugnatura addizionale (8)
allʼapparecchio come descritto al punto 5.1.
Quando usate lʼaspirazione della polvere (9)
badate che lʼimpugnatura addizionale (8) sia
montata sul lato sinistro dellʼapparecchio (Fig. 9).
n Lʼaspirazione della polvere (9) può essere
applicata anche quando lʼimpugnatura
addizionale (8) è montata.
n Se lʼaspirazione della polvere (9) non è
necessaria, sullʼimpugnatura addizionale (8)
devono essere montate la copertura (A) e il
tappo di chiusura (B).
5.4 Inserimento della punta (Fig. 10)
n Staccate sempre la spina di alimentazione prima
di ogni impostazione allʼutensile.
n Allentate lʼasta di profondità come descritto in 5.2
e spingetela in direzione dellʼimpugnatura
addizionale. Inoltre, lʼaspirazione (9) dovrebbe
essere smontata (vedi 5.3). In questo modo
avete libero accesso al mandrino (1).
n Questo trapano a percussione è dotato di un
bloccaggio del mandrino (11) e di un mandrino
per punte da trapano a serraggio rapido.
n Premete il bloccaggio del mandrino (11) e ruotate
il mandrino (1) ben chiuso fino a quando scatti in
posizione. Ora allentate il mandrino (1) tenendo
premuto il relativo bloccaggio (11). L’apertura del
mandrino deve essere grande abbastanza per
accogliere la punta del trapano.
n Scegliete la punta da trapano appropriata.
Inserite il più possibile la punta da trapano nella
rispettiva apertura.
n Quindi richiudete il mandrino (1) tenendo premuto
il relativo bloccaggio (11). Controllate che la
punta sia stretta nel mandrino (1).
n Controllate regolarmente che la punta ovvero
l’utensile siano ben serrati (staccate la presa
dalla corrente!).
n Quando il mandrino per punte da trapano a
serraggio rapido (1) è ben saldo e aperto fino alla
battuta (max. apertura per la punta), premete il
bloccaggio del mandrino (11) e ruotatelo (1) in
senso orario (visto da davanti) fino a che non si
sente un rumore di attrito. Tenendo premuto il
bloccaggio del mandrino (11), ruotate quindi il
mandrino (1) di ca. 5 mm nell’altro senso fino a
che non si sente uno scatto. Ora ruotate
nuovamente il mandrino (1) in senso orario e
portatelo nella posizione desiderata. Questo
procedimento impedisce che il mandrino venga
danneggiato.
Attenzione!
Non azionate il bloccaggio del mandrino (11) durante
l’esecuzione della perforazione!
28
I
Anleitung_TE_ID_750_E_SPK7__ 18.10.13 10:15 Seite 28