Datasheet

Data di revisione: 17/01/2017 Revisione: 0
Fluxclene
Informazioni generali Consultare immediatamente un medico. Mostrare questa scheda di dati di sicurezza al
personale medico.
Inalazione Allontanare il soggetto interessato dalla fonte di contaminazione. Portare il soggetto
interessato all'aria aperta e tenerlo al caldo e a riposo in posizione che favorisca la
respirazione. Mantenere libere le vie aeree. Allentare gli indumenti stretti quali colletti,
cravatte o cinture. In caso di difficoltà di respirazione, personale adeguatamente addestrato
può assistere il soggetto interessato tramite la somministrazione di ossigeno. Collocare il
soggetto privo di sensi su un fianco nella posizione di recupero e assicurarsi che possa
respirare.
Ingestione Sciacquare accuratamente la bocca con acqua. Togliere l'eventuale dentiera. Far bere alcuni
bicchieri contenenti una piccola quantità di acqua o latte. Interrompere se il soggetto
interessato prova nausea in quanto vomitare può essere pericoloso. Non provocare il vomito
in assenza di istruzioni in tal senso da parte del personale medico. In caso di vomito, tenere la
testa in basso per impedire che il vomito entri nei polmoni. Non somministrare mai nulla per
via orale a una persona priva di sensi. Portare il soggetto interessato all'aria aperta e tenerlo
al caldo e a riposo in posizione che favorisca la respirazione. Collocare il soggetto privo di
sensi su un fianco nella posizione di recupero e assicurarsi che possa respirare. Mantenere
libere le vie aeree. Allentare gli indumenti stretti quali colletti, cravatte o cinture.
Contatto con la pelle È importante rimuovere immediatamente la sostanza dalla pelle. In caso di insorgenza di
sintomi di sensibilizzazione, assicurarsi di evitare l'ulteriore esposizione. Rimuovere la
contaminazione con acqua e sapone o con un detergente per la pelle approvato. Consultare
un medico se i sintomi sono gravi o persistono dopo il lavaggio.
Contatto con gli occhi Sciacquare immediatamente e abbondantemente con acqua. Togliere le eventuali lenti a
contatto e tenere le palpebre ben separate. Continuare a sciacquare per almeno 10 minuti.
Protezione di chi presta le
prime cure
Il personale di primo soccorso deve indossare il dispositivo di protezione individuale adeguato
durante gli interventi di soccorso. Lavare accuratamente con acqua gli indumenti contaminati
prima di toglierli al soggetto interessato o indossare guanti. La pratica della respirazione
bocca a bocca da parte del personale di primo soccorso può risultare pericolosa.
4.2. Principali sintomi ed effetti, sia acuti che ritardati
Informazioni generali Vedere la Sezione 11 per ulteriori informazioni sui pericoli per la salute. La gravità dei sintomi
descritti varia a seconda della concentrazione e della durata dell'esposizione.
Inalazione Una singola esposizione può provocare i seguenti effetti avversi: Cefalea. Nausea, vomito.
Depressione del sistema nervoso centrale. Sonnolenza, capogiro, disorientamento, vertigini.
Effetto narcotico.
Ingestione Può provocare sensibilizzazione o reazioni allergiche nei soggetti sensibili. A causa della
natura fisica di questo prodotto, è improbabile che si verifichi l'ingestione. Pericolo di
aspirazione in caso di ingestione. L'ingresso nei polmoni in seguito a ingestione o vomito può
provocare polmonite chimica.
Contatto con la pelle Può provocare sensibilizzazione cutanea o reazioni allergiche in soggetti sensibili.
Arrossamento. Irritante per la pelle.
Contatto con gli occhi Irritante per gli occhi.
4.3. Indicazione dell'eventuale necessità di consultare immediatamente un medico e di trattamenti speciali
Note per il medico Trattamento sintomatico. Può provocare sensibilizzazione o reazioni allergiche nei soggetti
sensibili.
SEZIONE 5: Misure antincendio
5.1. Mezzi di estinzione
4/
19