Data di revisione: 20/02/2019 Revisione: 1.1 SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA Safewash 2000 A norma del Regolamento (CE) n. 1907/2006, Allegato II, come modificato. Regolamento della Commissione (UE) n. 2015/830 del 28 maggio 2015. SEZIONE 1: Identificazione della sostanza/miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Nome del prodotto Safewash 2000 Numero del prodotto SWA-a, ESWA400H, ZE 1.2.
Data di revisione: 20/02/2019 Revisione: 1.1 Safewash 2000 Consigli di prudenza P210 Tenere lontano da fonti di calore, superfici calde, scintille, fiamme libere o altre fonti di accensione. Non fumare. P211 Non vaporizzare su una fiamma libera o altra fonte di accensione. P251 Non perforare né bruciare, neppure dopo l’uso. P280 Indossare guanti/ indumenti protettivi/ Proteggere gli occhi/ Proteggere il viso. P305+P351+P338 IN CASO DI CONTATTO CON GLI OCCHI: sciacquare accuratamente per parecchi minuti.
Data di revisione: 20/02/2019 Revisione: 1.1 Safewash 2000 1,8-Epoxy-p-menthane <1% Numero CAS: 470-82-6 Numero CE: 207-431-5 Classificazione Flam. Liq. 3 - H226 Skin Sens. 1 - H317 Il testo completo di tutte le indicazioni di pericolo è visualizzato nella Sezione 16. SEZIONE 4: Misure di primo soccorso 4.1. Descrizione delle misure di primo soccorso Informazioni generali Consultare immediatamente un medico. Mostrare questa scheda di dati di sicurezza al personale medico.
Data di revisione: 20/02/2019 Revisione: 1.1 Safewash 2000 SEZIONE 5: Misure antincendio 5.1. Mezzi di estinzione Mezzi di estinzione idonei Il prodotto è infiammabile. Estinguere con schiuma resistente all'alcool, diossido di carbonio, polvere secca o acqua nebulizzata. Utilizzare mezzi di estinzione degli incendi adatti all'incendio circostante. Mezzi di estinzione non idonei Non utilizzare getto d'acqua come mezzo di estinzione in quanto provoca la propagazione dell'incendio. 5.2.
Data di revisione: 20/02/2019 Revisione: 1.1 Safewash 2000 Metodi per la bonifica Indossare indumenti protettivi come descritto nella Sezione 8 di questa scheda di dati di sicurezza. Pulire immediatamente le fuoriuscite e smaltire i rifiuti in sicurezza. Eliminare ogni fonte di accensione se non c’è pericolo. Non fumare ed evitare la presenza di scintille, fiamme o altre fonti di accensione in prossimità della fuoriuscita. Avvicinarsi alla fuoriuscita da sopravento.
Data di revisione: 20/02/2019 Revisione: 1.1 Safewash 2000 SEZIONE 8: Controllo dell’esposizione/protezione individuale 8.1.
Data di revisione: 20/02/2019 Revisione: 1.1 Safewash 2000 Protezione respiratoria È necessario utilizzare un apparecchio respiratorio conforme a uno standard approvato se una valutazione dei rischi indica la possibilità di inalazione di contaminanti. Assicurarsi che tutti gli apparecchi di protezione delle vie respiratorie siano adatti all'uso previsto e dotati di marchio CE. Verificare che il respiratore aderisca bene al volto e che il filtro venga sostituito con regolarità.
Data di revisione: 20/02/2019 Revisione: 1.1 Safewash 2000 9.2. Altre informazioni SEZIONE 10: Stabilità e reattività 10.1. Reattività Reattività Vedere le altre sottosezioni di questa sezione per ulteriori dettagli. 10.2. Stabilità chimica Stabilità Stabile alle normali temperature ambiente e se utilizzato come consigliato. Stabile nelle condizioni di immagazzinamento prescritte. 10.3.
Data di revisione: 20/02/2019 Revisione: 1.1 Safewash 2000 Mutagenicità delle cellule germinali Genotossicità - in vitro Sulla base dei dati disponibili i criteri di classificazione non sono soddisfatti. Cancerogenicità Cancerogenicità Sulla base dei dati disponibili i criteri di classificazione non sono soddisfatti. Cancerogenicità IARC Nessuno degli ingredienti è elencato o esente.
Data di revisione: 20/02/2019 Revisione: 1.1 Safewash 2000 Lesioni oculari gravi/irritazioni oculari gravi Lesioni oculari gravi/irritazioni oculari gravi Sulla base dei dati disponibili i criteri di classificazione non sono soddisfatti. Sensibilizzazione respiratoria Sensibilizzazione respiratoria Sulla base dei dati disponibili i criteri di classificazione non sono soddisfatti.
Data di revisione: 20/02/2019 Revisione: 1.1 Safewash 2000 Tossicità acuta - orale Note (orale DL₅₀) Acute Tox. 4 - H302 Nocivo se ingerito. STA orale (mg/kg) 500,0 Tossicità acuta - dermica Note (dermico DL₅₀) Sulla base dei dati disponibili i criteri di classificazione non sono soddisfatti. Tossicità acuta - inalazione Note (inalazione CL₅₀) Sulla base dei dati disponibili i criteri di classificazione non sono soddisfatti.
Data di revisione: 20/02/2019 Revisione: 1.1 Safewash 2000 Inalazione Non sono noti sintomi specifici. Ingestione Può provocare disagio se ingerito. Mal di stomaco. Nausea, vomito. Contatto con la pelle Non sono noti sintomi specifici. Contatto con gli occhi Provoca gravi lesioni oculari. I sintomi successivi alla sovraesposizione possono includere quanto segue: Dolore. Lacrimazione oculare copiosa. Arrossamento. Via di esposizione Ingestione Inalazione Contatto con la pelle e/o gli occhi.
Data di revisione: 20/02/2019 Revisione: 1.1 Safewash 2000 Tossicità specifica per organi bersaglio - esposizione singola STOT - esposizione singola Non classificata come sostanza con tossicità per organi bersaglio specifici dopo una singola esposizione. Tossicità specifica per organi bersaglio - esposizione ripetuta STOT - esposizione ripetuta Non classificata come sostanza con tossicità per organi bersaglio specifici dopo esposizione ripetuta.
Data di revisione: 20/02/2019 Revisione: 1.1 Safewash 2000 Lesioni oculari gravi/irritazioni oculari gravi Eye Dam. 1 - H318 Corrosivo per la pelle. Si presume corrosività per gli occhi. Sensibilizzazione respiratoria Sensibilizzazione respiratoria Sulla base dei dati disponibili i criteri di classificazione non sono soddisfatti. Sensibilizzazione cutanea Sensibilizzazione cutanea Sulla base dei dati disponibili i criteri di classificazione non sono soddisfatti.
Data di revisione: 20/02/2019 Revisione: 1.1 Safewash 2000 Contatto con gli occhi Provoca gravi lesioni oculari. I sintomi successivi alla sovraesposizione possono includere quanto segue: Dolore. Lacrimazione oculare copiosa. Arrossamento. Via di esposizione Ingestione Inalazione Contatto con la pelle e/o gli occhi. Organi bersaglio Vie respiratorie, polmoni Benzenesulfonic acid, C10-13-alkyl derivs., sodium salts Tossicità acuta - orale Tossicità acuta orale (DL₅₀ 1.
Data di revisione: 20/02/2019 Revisione: 1.1 Safewash 2000 STOT - esposizione singola Non classificata come sostanza con tossicità per organi bersaglio specifici dopo una singola esposizione. Tossicità specifica per organi bersaglio - esposizione ripetuta STOT - esposizione ripetuta Non classificata come sostanza con tossicità per organi bersaglio specifici dopo esposizione ripetuta.
Data di revisione: 20/02/2019 Revisione: 1.1 Safewash 2000 Cancerogenicità Sulla base dei dati disponibili i criteri di classificazione non sono soddisfatti. Cancerogenicità IARC Nessuno degli ingredienti è elencato o esente. Tossicità per la riproduzione Tossicità per la riproduzione - fertilità Sulla base dei dati disponibili i criteri di classificazione non sono soddisfatti.
Data di revisione: 20/02/2019 Revisione: 1.1 Safewash 2000 Lesioni oculari gravi/irritazioni oculari gravi Eye Dam. 1 - H318 Corrosivo per la pelle. Si presume corrosività per gli occhi. Sensibilizzazione respiratoria Sensibilizzazione respiratoria Sulla base dei dati disponibili i criteri di classificazione non sono soddisfatti. Sensibilizzazione cutanea Sensibilizzazione cutanea Sulla base dei dati disponibili i criteri di classificazione non sono soddisfatti.
Data di revisione: 20/02/2019 Revisione: 1.1 Safewash 2000 Via di esposizione Ingestione Inalazione Contatto con la pelle e/o gli occhi. Organi bersaglio Vie respiratorie, polmoni Etilendiamminotetraacetato di tetrasodio Tossicità acuta - orale Note (orale DL₅₀) Acute Tox. 4 - H302 Nocivo se ingerito. STA orale (mg/kg) 500,0 Tossicità acuta - dermica Note (dermico DL₅₀) Sulla base dei dati disponibili i criteri di classificazione non sono soddisfatti.
Data di revisione: 20/02/2019 Revisione: 1.1 Safewash 2000 STOT - esposizione singola Non classificata come sostanza con tossicità per organi bersaglio specifici dopo una singola esposizione. Tossicità specifica per organi bersaglio - esposizione ripetuta STOT - esposizione ripetuta Non classificata come sostanza con tossicità per organi bersaglio specifici dopo esposizione ripetuta. Organi bersaglio Vie respiratorie Pericolo in caso di aspirazione Pericolo in caso di aspirazione Non rilevante.
Data di revisione: 20/02/2019 Revisione: 1.1 Safewash 2000 Mutagenicità delle cellule germinali Genotossicità - in vitro Sulla base dei dati disponibili i criteri di classificazione non sono soddisfatti. Cancerogenicità Cancerogenicità Sulla base dei dati disponibili i criteri di classificazione non sono soddisfatti. Cancerogenicità IARC Nessuno degli ingredienti è elencato o esente.
Data di revisione: 20/02/2019 Revisione: 1.1 Safewash 2000 Tossicità acuta - inalazione Note (inalazione CL₅₀) Sulla base dei dati disponibili i criteri di classificazione non sono soddisfatti. Corrosione/irritazione cutanea Dati sugli animali Sulla base dei dati disponibili i criteri di classificazione non sono soddisfatti. Lesioni oculari gravi/irritazioni oculari gravi Lesioni oculari gravi/irritazioni oculari gravi Provoca grave irritazione oculare.
Data di revisione: 20/02/2019 Revisione: 1.1 Safewash 2000 Contatto con la pelle Il contatto prolungato può provocare secchezza della pelle. Contatto con gli occhi Irritante per gli occhi. Via di esposizione Ingestione Inalazione Contatto con la pelle e/o gli occhi. Organi bersaglio Non sono noti organi bersaglio specifici. SEZIONE 12: Informazioni ecologiche Ecotossicità Non considerato pericoloso per l'ambiente.
Data di revisione: 20/02/2019 Revisione: 1.1 Safewash 2000 Ecotossicità Non considerato pericoloso per l'ambiente. Tuttavia, fuoriuscite ingenti o frequenti possono comportare effetti pericolosi per l'ambiente. 12.1. Tossicità Tossicità Sulla base dei dati disponibili i criteri di classificazione non sono soddisfatti. Informazioni ecologiche sugli ingredienti Dipropylene Glycol Monomethyl Ether Tossicità Sulla base dei dati disponibili i criteri di classificazione non sono soddisfatti.
Data di revisione: 20/02/2019 Revisione: 1.1 Safewash 2000 Tossicità cronica - fasi di vita iniziali dei pesci NOEC, 41 giorni: 1.24 mg/l, Oryzias latipes (Pesce del riso) Tossicità cronica invertebrati acquatici NOEC, 21 giorni: 0.85 mg/l, Daphnia magna Benzenesulfonic acid, C10-13-alkyl derivs., sodium salts Tossicità Aquatic Chronic 3 - H412 Nocivo per gli organismi acquatici con effetti di lunga durata. Tossicità acquatica acuta Tossicità acuta - pesci CL₅₀, 96 ore: 1.
Data di revisione: 20/02/2019 Revisione: 1.1 Safewash 2000 Tossicità acquatica acuta Tossicità acuta invertebrati acquatici CE₅₀, 48 ore: 40.4 mg/l, Ceriodaphnia dubia Nitrilotriacetato di trisodio Tossicità Sulla base dei dati disponibili i criteri di classificazione non sono soddisfatti.
Data di revisione: 20/02/2019 Revisione: 1.1 Safewash 2000 Persistenza e degradabilità La degradabilità del prodotto non è nota. Etilendiamminotetraacetato di tetrasodio Persistenza e degradabilità La degradabilità del prodotto non è nota. Fototrasformazione Acqua - TD₅₀ : 2.12 ore Biodegradazione Acqua - Degradazione <10%: 28 giorni Idrossido di sodio Persistenza e degradabilità La degradabilità del prodotto non è nota.
Data di revisione: 20/02/2019 Revisione: 1.1 Safewash 2000 Potenziale di bioaccumulo Nessun dato disponibile sul bioaccumulo. Etilendiamminotetraacetato di tetrasodio Potenziale di bioaccumulo Nessun dato disponibile sul bioaccumulo. Idrossido di sodio Potenziale di bioaccumulo Nessun dato disponibile sul bioaccumulo. Nitrilotriacetato di trisodio Potenziale di bioaccumulo Nessun dato disponibile sul bioaccumulo. Coefficiente di ripartizione log Pow: -10.08 12.4.
Data di revisione: 20/02/2019 Revisione: 1.1 Safewash 2000 Mobilità Nessun dato disponibile. Coefficiente di Acqua - Log Koc: 3.02 @ 20°C Valore stimato. adsorbimento/desorbiment o Idrossido di sodio Mobilità Nessun dato disponibile. Nitrilotriacetato di trisodio Mobilità Nessun dato disponibile. 12.5.
Data di revisione: 20/02/2019 Revisione: 1.1 Safewash 2000 Risultati della valutazione PBT e vPvB Questa sostanza non è classificata come PBT (persistente, bioaccumulabile e tossica) o vPvB (molto persistente e molto bioaccumulabile) in base agli attuali criteri UE. 12.6. Altri effetti avversi Altri effetti avversi Nessuno noto. Informazioni ecologiche sugli ingredienti Dipropylene Glycol Monomethyl Ether Altri effetti avversi Nessuno noto.
Data di revisione: 20/02/2019 Revisione: 1.1 Safewash 2000 Informazioni generali Ridurre al minimo o evitare la produzione di rifiuti se possibile. Riutilizzare o riciclare i prodotti se possibile. Non disfarsi del prodotto e del recipiente se non con le dovute precauzioni.
Data di revisione: 20/02/2019 Revisione: 1.1 Safewash 2000 Gruppo d’imballaggio ICAO None Gruppo d’imballaggio ADN None 14.5. Pericoli per l’ambiente Sostanza pericolosa per l’ambiente/inquinante marino No. 14.6. Precauzioni speciali per gli utilizzatori Programma di emergenza F-D, S-U Categoria di trasporto ADR 2 Codice di restrizione in galleria (D) 14.7. Trasporto di rinfuse secondo l'allegato II di MARPOL ed il codice IBC Trasporto di rinfuse secondo Non applicabile.
Data di revisione: 20/02/2019 Revisione: 1.1 Safewash 2000 Abbreviazioni e acronimi ADR: Accordo europeo sul trasporto internazionale di merci pericolose su strada. utilizzati nella scheda di dati di ADN: Accordo europeo sul trasporto internazionale di merci pericolose sulle vie navigabili sicurezza interne. RID: Regolamenti sul trasporto internazionale di merci pericolose su ferrovia. IATA: Associazione internazionale dei trasporti aerei.