L a v a s t o v i g l i e Informazioni per l’utente ESL 664 822 945 181 - 00 - 0799 I
Gentile cliente, La preghiamo di leggere attentamente queste informazioni prima dell’uso. La preghiamo di osservare soprattutto le avvertenze di sicurezza riportate nelle prime pagine di queste istruzioni per l’uso! Conservate queste istruzioni per l’uso per una successiva consultazione e per poterle consegnare ad eventuali proprietari successivi dell’apparecchio.
Indice Avvertenze di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4 Smaltimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5 Risparmiare acqua e salvaguardare l’ambiente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5 Descrizione dell’apparecchiatura . . . . . .
1 Avvertenze di sicurezza La sicurezza degli apparecchi elettrodomestici ELECTROLUX è conforme alle regolamentazioni tecniche approvate ed al decreto sulla sicurezza degli apparecchi. Quale produttore siamo tuttavia tenuti a farVi conoscere le seguenti avvertenze sulla sicurezza: Installazione, collegamento e messa in servizio • • • • La lavastoviglie deve essere trasportata soltanto in verticale. Controllate che la lavastoviglie non sia stata danneggiata durante il trasporto.
• • • Il dispositivo antiallagamento è una protezione sicura ed affidabile contro i danni provocati dall’allagamento purché osserviate le seguenti condizioni: – La lavastoviglie deve restare collegata alla rete di corrente anche se spenta. – La lavastoviglie deve essere installata correttamente. – Chiudete sempre il rubinetto dell’acqua quando la lavastoviglie resta incustodita per lunghi periodi di tempo, ad esempio quando andate in vacanza.
Descrizione dell’apparecchiatura Doccetta superiore Guarnizione in gomma per il collegamento dell’alimentazione dell’acqua al mulinello di lavaggio superiore.
Pannello di comando e plancia Pulsante decalcificatore Pannello di comando Indicazione dell’avvio posticipato impostato Programmare l’avvio posticipato Spie di controllo Indicazione delle singole fasi del programma di lavaggio Il pannello di comando si compone del pulsante Acceso/spento 9 e dei pulsanti programma muniti di led.
Regolazione del decalcificatore Onde evitare che sulle stoviglie e nella stessa lavastoviglie possa depositarsi calcare, le stoviglie devono essere lavate con acqua “dolce”, cioè povera di calcare. Pertanto, la lavastoviglie è dotata di un decalcificatore che, immettendo il sale rigenerativo, decalcifica l’acqua di rete con un grado di durezza a partire da 4 °d (grado tedesco).
Riempimento con il sale rigenerativo per il decalcificatore 1 Utilizzate unicamente sale rigenerativo per lavastoviglie. Non utilizzate mai sale di altro genere (p.e. il sale da cucina) e non versate detersivo per stoviglie nel contenitore del sale, poiché ciò distruggerebbe il decalcificatore. Prima di versare il sale, accertatevi di avere veramente in mano una confezione di sale rigenerativo.
Riempimento con il brillantante È proprio grazie al brillantante che si ottengono stoviglie brillanti e senza macchie e bicchieri trasparenti. 1 Utilizzate soltanto brillantanti di marca per lavastoviglie. Non riempite mai il contenitore del brillantante con altri prodotti (p.e. essenza di aceto) né con detersivo, poiché ciò potrebbe causare gravi danni alla lavastoviglie.
Nell’impiego quotidiano • • • • • Si deve riempire il sale oppure il brillantante? Sistemazione delle posate e delle stoviglie nella lavastoviglie Riempimento del detersivo per lavastoviglie Selezione del programma di lavaggio idoneo a posate e stoviglie Avvio del programma di lavaggio Sistemazione delle posate e delle stoviglie 1 Non lavare in lavastoviglie spugne, strofinacci da cucina e tutti gli oggetti che possano assorbire acqua.
Disposizione delle posate 1 Le posate lunghe ed appuntite sistemate nel cestello posate rappresentano una fonte di pericolo soprattutto per i bambini (vedi le avvertenze di sicurezza). Pertanto è necessario che queste vengano disposte nel cestello superiore. Affinché il getto d’acqua possa lambire tutte le singole posate, occorre 1. applicare l’inserto a griglia sul cestello posate 2.
Sistemazione di tazze, bicchieri e servizi da caffè Disponete le stoviglie di piccole dimensioni e fragili nel cestello superiore e le posate lunghe ed appuntite nell’apposito cestello coltelli. • Disponete le stoviglie negli appositi spazi per consentire all’acqua di lavaggio di lambire tutte le stoviglie. • Per le stoviglie alte è possibile alzare il cestello superiore. • Appoggiate oppure appendete i calici da vino, i flûte ed i bicchieri da cognac nelle apposite aperture del cesto.
Regolare in altezza il cestello superiore Altezza massima delle stoviglie nel cestello superiore cestello inferiore a cestello superiore sollevato 22 cm 31 cm a cestello superiore abbassato 24 cm 29 cm 3 La regolazione in altezza è possibile anche se i cestelli sono carichi. Abbassamento del cestello superiore: 1. Sfilate il cestello superiore sino alla battuta. 2. Sollevate ed abbassate il cestello superiore tenendolo con l’impugnatura posteriore del vano tazze di destra.
Riempimento con il detersivo 1 Utilizzate soltanto detersivi per lavastoviglie. Riempite con il detersivo: Prima di avviare un programma (non per il programma di prelavaggio “Ammollo”). Il detersivo viene immesso nell’acqua di lavaggio durante il ciclo. Siete pregati di osservare le istruzioni di dosaggio e di conservazione fornite dal produttore del detersivo e riportate sulla confezione. Il dosatore del detersivo si trova sulla controporta della lavastoviglie. 1.
Selezione del programma di lavaggio (tabella programmi) Consultando questa tabella, scegliete il programma di lavaggio più idoneo: Tipo di stoviglie: e: – Tipo di sporco: sporco resistente, resti di cibo, in particolare pasta e amido Programma di lavaggio idoneo: Premete il pulsante del programma: Fasi del programma: 1) Consumi: 2) Tazzine da caffè e piattini da dolce Piatti e pentole – sporco normale, resti di cibo che aderiscono con stoviglie sensibili alle alte temperature con bicchieri molto fr
Avvio del programma di lavaggio 1. Aprite la porta della lavastoviglie. 2. Controllate che le stoviglie e le posate in lavastoviglie siano state sistemate in modo da consentire ai mulinelli di lavaggio di muoversi liberamente. 3. Aprite completamente il rubinetto dell’acqua. 4. Premete il pulsante Acceso/Spento 9. La spia Interruzione del programma di lavaggio (solo in caso di emergenza) 3 incorporata nel pulsante 9 si accende. 5.
Sensore di riconoscimento del carico Se si avvia un programma sebbene nel cestello superiore e inferiore non vi siano molte stoviglie, un intelligente sensore elettronico riconosce la quantità di stoviglie ed adatta la quantità di acqua di lavaggio e la durata del programma in funzione di questa. Grazie a ciò è possibile lavare rapidamente ed economicamente anche una piccola quantità di stoviglie. A mezzo carico (6 coperti standard) si risparmiano sino a 2 litri d’acqua e 0,2 kWh di corrente.
Manutenzione e pulizia Non utilizzate in nessun caso i normali detergenti per mobili o detersivi aggressivi presenti in commercio. Se necessario, pulite gli elementi di comando della lavastoviglie soltanto con un panno morbido ed acqua calda. I mulinelli di lavaggio non necessitano di alcuna pulizia. Controllate di tanto in tanto che i contenitori interni, la guarnizione della porta ed il raccordo di alimentazione dell’acqua siano privi di sporco e puliteli quando necessario.
Sostituzione della lampadina di illuminazione interna L'interno della lavastoviglie viene illuminato da una lampadina a basso voltaggio di altissima qualità. 1 La sostituzione della lampadina può essere effettuata esclusivamente da un elettricista specializzato. 1 Prima di iniziare i lavori è necessario staccare la spina della lavastoviglie dalla presa di corrente. Per motivi di sicurezza, la lampadina non è accessibile dall'interno.
Che cosa fare se... Servendovi delle istruzioni qui riportate potete risolvere da soli i piccoli problemi riscontrati con la vostra lavastoviglie. ...segnali acustici segnalano un’anomalia della lavastoviglie. • • Se dopo l’avvio del programma sono udibili uno o due segnali acustici che si ripetono, ciò segnala un’anomalia della lavastoviglie che potrete eliminare da soli. Dopo aver eliminato il guasto, premete il pulsante del programma di lavaggio iniziato e chiudete la porta della lavastoviglie.
...problemi di funzionamento della lavastoviglie. Disturbo Possibile causa Rimedio La porta della lavastoviglie non è correttamente chiusa. Chiudete la porta. Spina di rete non inserita. Inserite la spina di rete. Fusibile dell’installazione domestica non intatto. Sostituite il fusibile. Per i modelli di lavastoviglie con programmazione dell’avvio posticipato: è stato programmato un avvio posticipato.
Dati tecnici Capienza: 12 coperti standard comprese le stoviglie di servizio Pressione idraulica con1-10 bar (=10-100 N/cm2 = 0.1-1.0 MPa) sentita: Allacciamento elettrico: dati per l’allacciamento elettrico sono riportati sulla targhetta di identificazione posta sul bordo interno di destra della porta della lavastoviglie. Lavastoviglie: apparecchi a libera installazione Dimensioni: 850 x 600 x 600 (h x l x p in mm) Peso max.
Avvertenze per gli istituti di prova Prima delle prove è necessario riempire completamente il contenitore del sale del decalcificatore automatico ed il contenitore del brillantante. Normativa di prova: EN 50242 Programma comparativo: Normale 50° C per pieno e mezzo carico Pieno carico: 12 coperti comprese le stoviglie di portata Dosaggio del detersivo: 30g (tipo B) nel dosatore del detersivo Mezzo carico: 6 coperti comprese le stoviglie di portata.
A seconda del modello, l'apparecchio è dotato del cestello inferiore versione 1 oppure versione 2.
ISTRUZIONI DI INSTALLAZIONE E COLLEGAMENTO Installazione della lavastoviglie • • • • La lavastoviglie deve essere collocata in modo stabile e orizzontale su un pavimento regolare e compatto. Svitate i piedini regolabili con l’apposita chiave fornita in dotazione per compensare i dislivelli del pavimento ed adattare l’altezza dell’apparecchio a quella dei mobili circostanti.
Collegamento della lavastoviglie Collegamento dell’acqua La lavastoviglie è munita di dispositivi di protezione che impediscono il riflusso dell’acqua di lavaggio nelle tubazioni dell’acqua potabile e rispondono ai requisiti previsti dalle normative di sicurezza vigenti in materia. • La lavastoviglie può essere collegata all’acqua fredda e all’acqua calda sino ad una temperatura max. di 60° C. • La lavastoviglie non deve essere collegata a scaldacqua a circuito aperto né a scaldacqua istantanei.
Scarico dell’acqua Tubo flessibile di scarico Non piegate, strozzate né attorcigliate il tubo flessibile di scarico. Collegamento del tubo flessibile di scarico: – Altezza massima consentita: 1 metro. – Altezza minima richiesta 30 cm dal bordo inferiore dell’apparecchio. 1 • Tubi flessibili di prolunga • • I tubi flessibili di prolunga sono reperibili presso i rivenditori autorizzati oppure presso il nostro servizio assistenza tecnica.
Collegamento elettrico Conformemente ai requisiti tecnici di allacciamento della società di distribuzione elettrica, un allacciamento fisso alla rete di corrente può essere eseguito unicamente da un elettricista autorizzato. L’allacciamento deve essere eseguito ottemperando alle direttive vigenti ed, eventualmente, anche alle ulteriori normative previste dagli enti di distribuzione di energia elettrica locali.
Tecnica di allacciamento I tubi flessibili di alimentazione e di scarico nonché il cavo di allacciamento alla rete dovranno essere collegati lateralmente alla lavastoviglie, poiché dietro all’apparecchio non vi è spazio sufficiente.
SERVICE Nel capitolo "Che cosa fare se..." sono riepilogati i principali problemi che potete eliminare senza ricorrere al servizio assistenza tecnica. Tuttavia, qualora vi rivolgiate al servizio assistenza tecnica per la riparazione di uno dei guasti qui elencati o per un errore di comando, il tecnico del servizio assistenza non si recherà presso di voi gratuitamente, neppure durante il periodo di garanzia.
Centri di assistenza clienti FRIULI-VENEZIA GIULIA ARET DI PERSELLO ENORE VIA S. GIOVANNI BOSCO 21 33028 TOLMEZZO UD Tel.: 0433-41162 Fax: 0433-41162 A.R.E. DI MASOLIN & C. SNC V.LE VENEZIA 160/A 33100 UDINE UD Tel.: 0432-232221 Fax: 0432-233295 ASTEREX SNC VIA VALLONA 13/A 33170 PORDENONE PN Tel.: 0434-20352 Fax: 0434-524308 A.D.L. RIPARAZIONE ELETTRODOMESTICI SNC VIA TIMAVO 15 34074 MONFALCONE GO Tel.: 0481-411624 Fax: 0481-411624 ASTEC DI ZOCCARATO & C. SNC VIA PECENCO 4 34127 TRIESTE TS Tel.
TRENTINO-ALTO ADIGE S.T.E. SNC VIA TOMMASO GAR 20 38100 TRENTO TN Tel.: 0461-231227 Fax: 0461-231227 S.A.R.E.E. SNC VIA CLAUDIA AUGUSTA 54/A 39100 BOLZANO BZ Tel.: 0471-286428 Fax: 0471-282842 EMILIA ROMAGNA G.A.E. SNC VIA LOCATI 8 29100 PIACENZA PC Tel.: 0523-499629 Fax: 0523-499629 MASINI ERMES & C. SNC VIA A. COSTA 124/2 40067 RASTIGNANO PIANORO BO Tel.: 051-6260024 Fax: 051-743505 CATRE SRL VIA MONDO 66 40127 BOLOGNA BO Tel.: 051-505863 Fax: 051-6331210 S.A.R.E.T. SRL VIA S.
G.T.E. SNC DI SAVARESI G. & C. VIA C.A. CARLONE 8 20147 MILANO MI Tel.: 02-4047172 Fax: 02-40091907 CEPEZ SRL VIA PIAVE - ANG. VIA COMBONI 21 25100 BRESCIA BS Tel.: 030-3367003 Fax: 030-3365013 CARRARO GIUSEPPE VIA G. PASCOLI 2 21040 GERENZANO VA Tel.: 02-9688031 Fax: 02-96480788 Z.A.T. SNC DI FOLCI PAOLO VIA DELL'INDUSTRIA 29 26016 SPINO D'ADDA CR Tel.: 0373-965451 Fax: 0373-980478 S.A.T.E.Z. DI BERNOI SERGIO & C. SNC VIA SETTEMBRINI 4 21046 MALNATE VA Tel.: 0332-860913 Fax: 0332-861421 BRESCIANI P.
Fax: 011-9591891/2 C.S.A. SNC VIA MONTEBELLO 25/D 10124 TORINO TO Tel.: 011-8126912 Fax: 011-8126912 COPOTEC SRL VIA P.D. PINELLI 64/A 10144 TORINO TO Tel.: 011-4730995 Fax: 011-4374810 GHIBAUDO FORTUNATO VIA CUNEO 3 12040 CASTELLETTO STURA CN Tel.: 0171-791170 Fax: 0171-791170 SERVICE CASA DI PRUNOTTO SAVERIO VIA TORINO 181 12100 MADONNA DELL'OLMO CN Tel.: 0171-412686 Fax: 0171-412686 C.R.E. DI BRESCIANI VIA CANDELO 30 13051 BIELLA BI Tel.: 015-401738 Fax: 015-401738 GIRARDI GIUSEPPE C.
CORSI TORQUATO VIA G. PITTALUGA 12/14 00159 ROMA Tel.: 06-43532254 Fax: 06-43531793 CATE DI LEPRI G. & C. SNC VIA FIORENTINA 76 50047 PRATO PO Tel.: 0574-632652 Fax: 0574-632690 CORSI TORQUATO VIA PRENESTINA 257 00177 ROMA Tel.: 06-2754553 Fax: 06-2754553 S.A.T.EL. DI LORENZONI B & C. SNC VIA CENTOSTELLE 1 50137 FIRENZE FI Tel.: 055-613307 Fax: 055-611589 A.Z. SERVICE SRL CIRCONVALLAZIONE APPIA 194/200 00179 ROMA Tel.: 06-7853041 Fax: 06-7806921 C.A.R.E. SRL VIA G. FERRARIS 8 51100 PISTOIA PT Tel.
ELETTROSERVICE SNC DI BIONDI ROBERTO & C. VIA BANDI 22 57100 LIVORNO LI Tel.: 0586-409743 Fax: 0586-421187 DELTRO DI TROZZO & DEL BRUTTO SNC VIA NATALI 51/E 62010 SFORZACOSTA MC Tel.: 0733-202492 Fax: 0733-202950 S.A.R.E.T. SNC DI MAGNANELLI & BOLOGNA VIA LITORANEA 89/C 58022 FOLLONICA GR Tel.: 0566-43772 Fax: 0566-44311 COPPARI NELLO VIA DEI POLITI 21 62019 RECANATI MC Tel.: 071-7570723 Fax: 071-7570723 C.A.T.R.E. DI NOFERI G. & C. SNC VIA F.LLI BANDIERA 29 58100 GROSSETO GR Tel.
ELETTRA SERVIZI DI MARGARUCCI ROBERTO & C. SNC VIA F. CONGIU PES 10 08100 NUORO NU Tel.: 0784-204203 Fax: 0784-204203 SE.T.R.EL. SNC VIA NAZIONALE 72/A 83013 TORRETTE DI MERCOGLIANO AV Tel.: 0825-683169 Fax: 0825-683169 ASSITECNICA DI FIORI CARMINE & C. SNC VIA CORSICA 23 09126 CAGLIARI CA Tel.: 070-304222 Fax: 070-340267 ABRUZZO PORCU MARCO VIA MASONES 18/B 09170 ORISTANO OR Tel.: 0783-303636 Fax: 0783-303636 CAMPANIA ATEP SRL VIA NAZIONALE DELLE PUGLIE 176 80026 CASORIA NA Tel.
VIA GATTINI 28 75100 MATERA MT Tel.: 0835-335905 Fax: 0835-335905 TECNOVO DI NIGRO GIUSEPPE VIA GIARDINI 85028 RIONERO PZ Tel.: 0972-721681 Fax: 0972-723305 PUGLIA S.T.A.E.L. SNC VIA VECCHIA S. ANTONIO 23 70043 MONOPOLI BA Tel.: 080-808485 Fax: 080-808485 MASTRANDREA VITO VIA N. TRIDENTE 42/16 70125 BARI BA Tel.: 080-5461329 Fax: 080-5468252 C.A.T.E. DI RUBINO ANTONIO VIA P. TELESFORO 150 71100 FOGGIA FG Tel.: 0881-746336 Fax: 0881-713605 S.T.E. DI TARANTINO & C. VIA TARANTO 245 73100 LECCE LE Tel.
Tel.: 0934-551014 Fax: 0934-551014 ELETTRO CENTRO SICULA VIA CICERONE 50 92100 AGRIGENTO AG Tel.: 0922-24717 Fax: 0922-24717 A.T.S. DI SANGUEDOLCE CARMELO VIA ITALIA - PAL. SALVAGGIO 94100 ENNA EN Tel.: 0935-29595 Fax: 0935-29595 SCUDERI BRUNO VIA DANTE ALIGHIERI 70 95041 CALTAGIRONE CT Tel.: 0933-26209 Fax: 0933-26209 LA DOMOTICA DI MERENDINO MICHELE & C. SNC VIA PROSERPINA 9 95128 CATANIA CT Tel.: 095-431340 Fax: 095-436893 CORIOLANI EMANUELE VIA DIODORO SICULO 25 97100 RAGUSA RG Tel.
Clausole di garanzia 1. L´apparecchio è garantito per un periodo di un anno dalla data di acquisto, che viene comprovata da un documento di consegna rilasciato dal rivenditore o da altro documento probante che riporti il nominativo del rivenditore e la data in cui è stata effettuata la vendita 2. Per garanzia si intende la sostituzione o riparazione gratuita delle parti componenti l´apparecchio riconosciute difettose all´origine per vizi di fabbricazione. 3.