User Manual

Table Of Contents
Dopo la fase di asciugatura,
pulire il cesto, la guarnizione
e l'interno dell'oblò con uno
straccio bagnato.
L'indicatore compare sul
display per ricordare di pulire
il filtro dell'aria (rimandiamo
alla sezione "Pulizia dei filtri
dell'aria" nel capitolo "Pulizia
e cura").
13. LANUGINE NEGLI INDUMENTI
Durante la fase di lavaggio e/o di
asciugatura, alcuni tipi di tessuto,
(spugna, lana, felpe), potrebbero
rilasciare della lanugine.
La lanugine rilasciata potrebbe attaccarsi
sui tessuti nel ciclo successivo.
Questo inconveniente peggiora con i
tessuti tecnici.
Per evitare il deposito di lanugine sulla
biancheria, consigliamo di:
Non lavare i tessuti scuri dopo aver
lavato e asciugato quelli colorati
(asciugamano, lana e felpa) e
viceversa.
Asciugare all'aria questi tipi di tessuto
dopo il primo lavaggio, quando sono
ancora nuovi.
Per pulire il filtro di scarico.
Dopo la fase di asciugatura, pulire
accuratamente il cesto vuoto, la
guarnizione e l'oblò con uno straccio
bagnato.
Per rimuovere la lanugine all'interno
del cesto, impostare un programma
speciale:
Vuotare il cesto.
Pulire il cesto vuoto, la guarnizione e
l'oblò con uno straccio bagnato.
Impostare il programma di risciacquo.
Premere contemporaneamente i
pulsanti Temperatura e Time
Manager fino a che sul display non
compare CLE per attivare la funzione
di pulizia.
Toccare il pulsante Avvio/Pausa per
avviare il programma.
Se l'apparecchiatura viene
utilizzata di frequente,
avviare regolarmente il
programma CLE.
14. CONSIGLI E SUGGERIMENTI UTILI
AVVERTENZA!
Fare riferimento ai capitoli
sulla sicurezza.
14.1 Il carico di biancheria
Suddividere la biancheria in: bianchi,
colorati, sintetici, delicati e lana.
Attenersi alle istruzioni di lavaggio
indicate nelle etichette dei capi.
Non lavare insieme capi bianchi e
colorati.
Alcuni capi colorati possono scolorire
al primo lavaggio. Consigliamo di
lavarli separatamente le prime due-tre
volte.
Rivoltare i tessuti multi-strato, i capi in
lana e quelli con immagini stampate.
Pre-trattare le macchie ostinate.
Lavare le macchie difficili con un
detersivo apposito.
Prestare attenzione alle tende.
Togliere i ganci e sistemare le tende
in una retina o federa.
Non lavare capi senza orlo o
strappati. Utilizzare una retina per
lavare piccoli capi e/o capi delicati (ad
es. reggiseni con ferretto, cinture,
calze, lacci, nastri, ecc.).
Un carico molto ridotto può causare
problemi di equilibrio durante la fase
di centrifuga, il che può portare a
ITALIANO 35