User Manual

Table Of Contents
Tipo di cibo Periodo di conser‐
vazione (mesi)
Pesci grassi (ad es. salmone, sgombro)
Pesci magri (ad es. merluzzo, platessa)
Gamberetti
Vongole e cozze sgusciate
Pesce cotto
2 - 3
4 - 6
12
3 - 4
1 - 2
Carne:
Pollame
Manzo
Maiale
Agnello
Salsiccia
Prosciutto
Avanzi con carne
9 - 12
6 - 12
4 - 6
6 - 9
1 - 2
1 - 2
2 - 3
6.6 Suggerimenti per la
refrigerazione degli alimenti
freschi
Una buona impostazione della
temperatura che garantisce la
conservazione degli alimenti freschi è
una temperatura inferiore o uguale a
+4°C.
L'impostazione di una temperatura più
elevata all'interno dell'apparecchio
può portare a una minore durata di
conservazione degli alimenti.
Coprire il cibo con un imballaggio per
preservarne la freschezza e l’aroma.
Utilizzare sempre contenitori chiusi
per liquidi e per alimenti, per evitare
sapori o odori nello scomparto.
Per evitare la contaminazione
incrociata tra cibo cotto e crudo,
coprire il cibo cotto e separarlo da
quello crudo.
Si consiglia di scongelare il cibo
all’interno del frigorifero.
Non inserire cibo caldo all’interno
dell’apparecchiatura. Assicurarsi che
si sia raffreddato a temperatura
ambiente prima di inserirlo.
Per evitare lo spreco di cibo, la nuova
scorta di cibo dovrebbe essere
sempre collocata dietro a quella
vecchia.
6.7 Consigli per la
refrigerazione dei cibi
Il comparto alimenti freschi è quello
contrassegnato (sulla targhetta dei
dati) con
.
Carne (tutti i tipi): deve essere avvolta
in appositi sacchetti e collocata sul
ripiano di vetro, sopra il cassetto delle
verdure. La carne può essere
conservata al massimo per 1-2 giorni.
Frutta e verdura: pulire
accuratamente (eliminare lo sporco) e
riporre nell’apposito cassetto
(cassetto per la verdura).
Si consiglia di non conservare in
frigorifero i frutti esotici come banane,
manghi, papaie, ecc.
Le verdure come pomodori, patate,
cipolle e aglio non devono essere
conservate in frigorifero.
Burro e formaggio: riporli in un
apposito contenitore sottovuoto
oppure avvolgerli in un foglio di
alluminio o in un sacchetto di
polietilene per limitare il più possibile
la presenza di aria.
Bottiglie: chiuderle con un tappo e
conservarle nel ripiano portabottiglie
della porta, o (se presente) sulla
griglia portabottiglie.
Per accelerare il raffreddamento degli
alimenti, si consiglia di accendere la
ventola. L’attivazione di DYNAMICAIR
permette una maggiore
ITALIANO 43