Instruction manual

ITALIANO -
MANUTENZIONE
Controllare periodicamente il serraggio delle viti e dadi.
Motore: consultare il libretto istruzioni della casa costruttrice.
Ruote: tenere puliti gli assali e oliarli.
Attenzione! Spegnere il motore e staccare la candela
prima di effettuare qualunque manutenzione
MOD.2 (Fig.GIII-GIV)
Leva frizione (12): Quando il cavo di comando si allenta,
non permettendo più il relativo innesto, occorre effettuare
la regolazione del lo frizione :
- Sbloccare il controdado (43) e svitare la vite (44) per
due giri completi.
- Fissare la posizione della vite (44) avvitando il contro-
dado (43). Agendo sulla leva (12) vericare l'innesto
delle frese. In caso contrario, ripetere le operazioni
precedenti.
Cinghia di trasmissione (Z): Per la sostituzione oc-
corre: togliere il carter (T) svitando la vite (S), sostituire
la cinghia e rimontare il tutto.
VERSIONE CON RETROMARCIA
Ripristino tensione cinghia (Q): Quando il cavo di co-
mando si allenta, non permettendo più il relativo innesto,
occorre effettuare la regolazione del lo frizione:
- Sbloccare il controdado (45) e svitare la vite (46) per
due giri completi.
- Fissare la posizione della vite (46) avvitando il contro-
dado (45). Agendo sulla leva (13) vericare l'innesto
delle frese. In caso contrario, ripetere le operazioni
precedenti.
Cinghia di trasmissione (Q): per la sostituzione occorre
togliere il carter (T) svitando le viti (S), sostituire la cin-
ghia e rimontare il tutto
MOD.1 (Fig.GI-GII)
Leva frizione (12): Quando il cavo di comando si allenta,
non permettendo più il relativo innesto, occorre effettuare
la regolazione del lo frizione inserendo il tirante (41) in
uno dei successivi fori (X) della maniglia (1
2).
Cinghia di trasmissione (Z): Per la sostituzione oc-
corre: togliere il carter (T) svitando la vite (S), sostituire
la cinghia e rimontare il tutto.
RETROMARCIA
Ripristino tensione cinghia (Q): Quando il cavo di
comando si allenta, non permettendo più il relativo in-
nesto, occorre effettuare la regolazione del lo frizione
inserendo
il tirante (42) in uno dei successivi fori (Y)
della maniglia (13).
Cinghia di trasmissione (Q): per la sostituzione occorre
togliere il carter (T) svitando le viti (S), sostituire la cin-
ghia e rimontare il tutto
MOD.3 (Fig.GV-GVI)
Riduttore (11): contiene olio, gradazione SAE 20/40
circa kg.0,140. Controllare il livello olio tramite il tappo
(18). Ogni 60 ore di lavoro sostituire l’olio. Per tale
operazione sono previsti il tappo di carico (18) e di
scarico (19)
Danni derivanti dal mancato controllo o cambio olio
non sono coperti da garanzia
Maniglia frizione (12): se il cavo di comando si allenta,
non permettendo più il relativo innesto, inserire la molla
(47) in uno dei successivi fori della piastrina (48)
MOD.4 (Fig.GVII-GVIII)
Periodicamente lubricare il cuscinetto dell’albero entra-
ta riduttore. A tale scopo mettere olio SAE 30 nell’oliatore
(A) situato sotto la angia attacco riduttore.
Riduttore: (11) contiene olio, gradazione SAE 120/140
circa kg.0,500. Controllare il livello olio tramite il tappo
(
18). Ogni 20 ore di lavoro sostituire l’olio. Per tale
operazione sono previsti il tappo di carico (18) e di
scarico (19)
Danni derivanti dal mancato controllo o cambio olio non
sono coperti da garanzia
Leva frizione
(12): Quando il cavo di comando si
allenta, non permettendo più il relativo innesto, occorre
effettuare la regolazione agendo sulla vite (48) posta
sulla maniglia e sullo chassis.
Cinghia di trasmissione (Q): sono soggette a logo-
rarsi pertanto occorre ripristinare la primitiva tensione
o sostituirle. Per sostituirle occorre:
- sganciare la molla (49) allentando la vite (50) (così
facendo il lo della frizione non tiene più in tensione
la molla).
- Sganciare le due molle (51) togliendole dalla loro sede
di ancoraggio.
- togliere il carter (5
2) svitando le quattro viti (53).
- allentare le due viti (54), allontanare il guidacinghie (55) in
modo tale da permettere la sostituzione delle cinghie.
Sostituite le cinghie rimontare il tutto.
Attenzione nel rimontaggio rimettere le guide di nylon
(56) con la rientranza verso l’operatore. Regolare la
tensione del lo frizione.
6