Copyright e marchi di fabbrica Copyright Nessuna parte di questa pubblicazione può essere riprodotta, memorizzata in sistemi informatici o trasmessa in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo, elettronico, meccanico, con fotocopie, registrazioni o altro mezzo, senza il consenso scritto di Seiko EPSON Corporation. Le informazioni contenute in questo documento riguardano solo questa stampante EPSON. EPSON non è responsabile per l’utilizzo di queste informazioni con altre stampanti.
Marchi di fabbrica EPSON® ed EPSON ESC/P® sono marchi registrati di Seiko EPSON Corporation. Microsoft® Windows® e Windows NT® sono marchi registrati di Microsoft Corporation. IBM® è un marchio registrato di International Business Machines Corporation. Avviso generale: Altri nomi di prodotto utilizzati nel presente documento hanno solo scopo identificativo e possono essere marchi di fabbrica dei rispettivi proprietari. EPSON non rivendica alcun diritto su tali marchi.
Istruzioni per la sicurezza Convenzioni usate nel manuale w c Avvertenze Osservare attentamente per evitare danni personali. Avvisi Osservare attentamente per evitare danni alle apparecchiature. Note Contengono informazioni importanti e suggerimenti utili sul funzionamento della stampante. Simbolo di attenzione per parti calde K Questo simbolo è posizionato sulla testina di stampa e su altre parti a indicarne la possibile temperatura elevata.
❏ Non collocare questo prodotto su una superficie morbida e instabile quale un letto o un divano oppure in aree chiuse e di spazio ridotto, in quanto ciò riduce la ventilazione. ❏ Non ostruire o coprire le fessure e le aperture del telaio della stampante; non inserire oggetti in tali aperture. ❏ Usare esclusivamente il tipo di alimentazione elettrica indicato sulla targhetta della stampante.
Quando si effettua la manutenzione della stampante ❏ Prima di pulire la stampante, staccare il cavo di alimentazione e quindi utilizzare esclusivamente un panno umido. ❏ Evitare di versare liquidi sulla stampante. ❏ Salvo laddove espressamente indicato in questo manuale, non tentare di effettuare interventi di manutenzione sulla stampante. ❏ Scollegare la stampante e rivolgersi al servizio di assistenza se si verifica una delle seguenti condizioni: i.
Quando si usa la carta ❏ Poiché le etichette sono sensibili alla temperatura e all’umidità, utilizzarle solo entro i limiti di funzionamento normali descritti di seguito: Temperatura: Da 15 a 25°C (da 59 a 77°F) Umidità: dal 30 al 60% di umidità relativa ❏ Non lasciare le etichette caricate nella stampante tra un lavoro e l’altro, in quanto potrebbero arricciarsi attorno alla platina e incepparsi quando si riprende la stampa. ❏ Non caricare carta arricciata o piegata.
❏ Non sostituire mai da soli la testina di stampa; altrimenti, la stampante potrebbe risultare danneggiata. Inoltre, quando viene sostituita la testina di stampa, è necessario controllare altre parti della stampante. ❏ Al fine di sostituire la cartuccia del nastro, occorre spostare manualmente la testina di stampa. Se la stampante è stata appena utilizzata, è possibile che la testina di stampa sia calda; attendere che si raffreddi per alcuni minuti prima di toccarla.
Se è necessario montare una spina: Nel caso i colori del cavo di alimentazione di questa apparecchiatura non corrispondano ai contrassegni colorati usati per identificare i terminali della spina, procedere come indicato di seguito: Collegare il filo verde e giallo al terminale della spina contrassegnato con la lettera E o con il simbolo di terra (G). Collegare il filo blu al terminale della spina contrassegnato con la lettera N.
Per utenti del Regno Unito, Singapore e Hong Kong Sostituire i fusibili solo con fusibili di dimensioni e specifiche nominali corrette. Requisiti di sicurezza Spina di alimentazione: Utilizzare una spina a 3 pin registrata presso le autorità preposte alla sicurezza. Cavo flessibile: Utilizzare un cavo flessibile doppio isolato, certificato* in base ai relativi standard IEC o BS. Connettore per apparecchiature: Utilizzare un connettore per apparecchiature certificato* in base ai relativi standard IEC o BS.
Sommario Copyright e marchi di fabbrica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Copyright . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Marchi di fabbrica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Istruzioni per la sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Convenzioni usate nel manuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Simbolo di attenzione per parti calde. . .
Software della stampante Informazioni sul software della stampante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .39 Uso del driver per stampanti con Windows Me e 98 . . . . . . . . . . . .40 Accesso al driver della stampante dalle applicazioni Windows. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .41 Accesso al driver della stampante dal menu Start . . . . . . . . .43 Modifica delle impostazioni del driver della stampante . . . .44 Uso del driver della stampante con Windows XP, 2000 e Windows NT 4.0 .
Diagnosi dei problemi Uso degli indicatori di errore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 96 Problemi e soluzioni. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 98 Alimentazione elettrica. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 99 Stampa. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 100 Gestione della carta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 106 Opzioni .
Standard e approvazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .157 Approvazioni sulla sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .157 Contrassegni CE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .157 Pulizia della stampante. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .158 Trasporto della stampante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Informazioni sulla stampante Caratteristiche La stampante a impatto a 24 aghi EPSON® LQ-300+II offre stampa di qualità elevata e prestazioni ottimali in un design compatto. Le principali caratteristiche includono: ❏ Una varietà di percorsi della carta adatti a diverse esigenze di stampa. ❏ La capacità di gestire un'ampia varietà di tipi di carta, incluso il modulo continuo, i moduli multistrato (con un originale e fino a tre copie), etichette, fogli singoli e buste.
Gestione della carta Stampa su modulo continuo La stampante può gestire modulo continuo di ampiezza variabile da 101,6 mm (4,0 pollici) a 254 mm (10,0 pollici). A seconda del punto in cui si posiziona il trattore, è possibile utilizzarlo come trattore di traino o trattore di spinta.
Stampa con il trattore di spinta Quando si utilizza il trattore di spinta, si consiglia di impostare la funzione di strappo automatico nella modalità impostazioni di default su On. Vedere “Informazioni sulle impostazioni di default della stampante”. Per caricare il modulo continuo utilizzando il trattore di spinta, effettuare i passaggi che seguono: 1. Assicurarsi che la stampante sia spenta.
3. Far scorrere l'unità del trascinatore sinistro utilizzando la scala sulla stampante come guida. La stampante stampa a destra della posizione contrassegnata 0. Spingere la leva di blocco trascinatore indietro per bloccarla in posizione. Quindi, far scorrere l'unità del trascinatore destro facendola corrispondere alla larghezza della carta, ma non bloccarla. Spostare il supporto della carta in modo che si trovi a metà tra le unità dei trascinatori. 4.
c Attenzione: Utilizzare la manopola di alimentazione della carta sul lato destro della stampante solo per rimuovere gli inceppamenti della carta e solo quando la stampante è spenta. In caso contrario, si potrebbe danneggiare la stampante oppure quest'ultima potrebbe perdere la posizione di inizio modulo. 5.
7. Assicurarsi che il coperchio della stampante sia chiuso. Premere il tasto LF/FF per alimentare la carta fino alla posizione di caricamento. Quando la stampante riceve dati, inizia la stampa automaticamente. 8. Dopo aver terminato la stampa, effettuare i passaggi riportati nella sezione successiva relativi alla rimozione del documento stampato. Se la prima riga stampate sulla pagina risulta troppo alta o troppo bassa, è possibile modificarne la posizione utilizzando la funzione di microregolazione.
2. Aprire il coperchio della guida della carta, quindi rimuovere il documento stampato utilizzando il bordo di strappo dell'unità di tensione della carta. Nota: Se la perforazione della carta non è allineata correttamente con il bordo di strappo, è possibile regolare la posizione di strappo utilizzando la funzione di microregolazione. Vedere “Regolazione della posizione di strappo”.
c Attenzione: Rimuovere sempre il documento stampato prima di premere il tasto Load/Eject (Carica/Espelli). Alimentare all'indietro diverse pagine contemporaneamente potrebbe provocare un inceppamento della carta. Passaggio ai fogli singoli Per passare ai fogli singoli, premere il tasto Load/Eject (Carica/Espelli); la stampante alimenta la carta all'indietro riportandola alla posizione di attesa. Quindi, effettuare i passaggi riportati in “Caricamento di fogli singoli”.
1. Spegnere la stampante; quindi, rimuovere il coperchio della stampante e la guida della carta. Quindi, rimuovere l'unità di tensione della carta premendo delicatamente le linguette di blocco corrispondenti e estraendo l'unità dalla stampante. Infine, tirare la leva di rilascio della carta in avanti fino alla posizione del modulo continuo. 2. Premere delicatamente le linguette di blocco del trattore su entrambi i lati, quindi ruotare il trattore verso l'alto per estrarlo dalla stampante.
3. Spostare il trattore in avanti verso la fessura di bloccaggio nella parte superiore della stampante e inclinarlo in posizione come mostrato di seguito. Quando si spinge il trattore sui perni, le tacche scattano in posizione. 4. Rilasciare le unità dei trascinatori tirando i blocchi dei trascinatori in avanti.
5. Inserire la carta nel fessura per la carta inferiore o posteriore come mostrato di seguito e tirarla verso l'alto. Posizionare la carta utilizzando la scala sulla stampante come guida. La stampante stampa a destra della posizione di stampa contrassegnata 0. 6. Far scorrere l'unità del trascinatore sinistro in modo che la posizione dei trascinatori corrisponda a quella dei fori nella carta e bloccare l'unità in posizione.
Nota: Tendere ulteriormente la carta tirando delicatamente la carta dalla parte posteriore o inferiore. 8. Per separare la carta in entrata dalla carta stampata, installare la guida della carta. Tenerla orizzontalmente e far combaciare le tacche con i perni di bloccaggio della stampante. Quindi, far scorrere la guida della carta verso la parte posteriore della stampante fino a quando non scatta e regolare le guide laterali in base alla larghezza della carta. 9.
Regolazione della posizione di inizio modulo La posizione di inizio modulo è la posizione della pagina in cui la stampante inizia la stampa. Se la stampa risulta troppo alta o troppo bassa sulla pagina, è possibile utilizzare la funzione di microregolazione per regolare la posizione di inizio modulo.
5. Premere il tasto LF/FF D per spostare la posizione di inizio modulo verso l'alto nella pagina oppure premere il tasto Load/Eject (Carica/Espelli) U per spostare la posizione di inizio modulo verso il basso nella pagina. * * coperchio del nastro di plastica Nota: ❏ La stampante ha una nuova posizione di inizio modulo minima e massima. Se si prova a regolarla oltre questi limiti, la stampante emette un segnale acustico e inizia a spostare la carta.
Per regolare la posizione di inizio modulo per il modulo continuo caricato sul trattore di traino, vedere il seguente esempio: Segnare un punto 2,5 mm (0,1 pollici) sopra la perforazione della carta; quindi, posizionare la carta in modo che il segno sia alla stessa altezza del bordo superiore del coperchio del nastro di plastica. Questo fornisce un margine di 8,5 mm (0,33 pollici) sulla pagina successiva, in modo che la stampante inizi la stampa 8,5 mm (0,33 pollici) sotto la perforazione.
Avanzamento della carta fino al bordo di strappo Se si utilizza il trattore di spinta, è possibile utilizzare la funzione di strappo per far avanzare il modulo continuo fino al bordo di strappo della stampante quando si termina la stampa. È quindi possibile strappare in modo agevole il documento stampato.
Avanzamento automatico della carta fino alla posizione di strappo Per far avanzare automaticamente i documenti stampati fino alla posizione di strappo, è necessario attivare la modalità di strappo automatico e selezionare la lunghezza della pagina appropriata per il modulo continuo nella modalità impostazioni di default. Per istruzioni, vedere “Modifica delle impostazioni di default”.
3. Tenere premuto per circa tre secondi il tasto Pause (Pausa). L'indicatore Pause (Pausa) inizia a lampeggiare e viene attivata la modalità di microregolazione. 4. Premere il tasto LF/FF D per alimentare la carta all'indietro oppure premere il tasto Load/Eject (Carica/Espelli) U per alimentare la carta in avanti, fino a quando la perforazione della carta non è allineata con il bordo di strappo. * * bordo di strappo Nota: La stampante ha una nuova posizione di strappo minima e massima.
Stampa su fogli singoli Per la carta a fogli singoli è possibile caricare un foglio alla volta utilizzando la guida della carta della stampante. La carta a fogli singoli può avere una larghezza compresa tra 100 e 257 mm (3,9-10,1 pollici). Prima di stampare su moduli multistrato a fogli singoli, buste o altra carta speciale, assicurarsi di impostare la leva dello spessore della carta sulla posizione appropriata. Per informazioni dettagliate, vedere “Stampa su carta speciale”.
Caricamento di fogli singoli Per caricare fogli singoli, effettuare i passaggi che seguono: 1. Assicurarsi che la stampante sia spenta. Inoltre, assicurarsi che la leva di rilascio della stampante sia spinta indietro fino alla posizione del foglio singolo e chela guida della carta sia in posizione verticale, come mostrato di seguito. 2. Far scorrere la guida laterale sinistra fino a quando non si blocca in posizione al segno della guida.
3. Far scorrere con decisione un foglio di carta verso il basso tra le guide laterali fino a quando non trova resistenza. Per un normale uso, accendere la stampante senza alcun altro tasto. Quando la stampante riceve dati, inizia a stampare. c Attenzione: Utilizzare la manopola di alimentazione della carta sul lato destro della stampante solo per rimuovere gli inceppamenti della carta e solo quando la stampante è spenta.
Regolazione della leva dello spessore della carta Prima di stampare su carta speciale, è necessario modificare l'impostazione dello spessore della carta. Per regolare l'impostazione dello spessore della carta, effettuare i passaggi che seguono: 1. Spegnere la stampante e aprire il coperchio della stampante. La leva dello spessore della carta si trova sul lato sinistro della stampante. I numeri accanto alla leva indicano l'impostazione dello spessore. 2.
Moduli multistrato È possibile utilizzare moduli multistrato senza carta carbone continui o a fogli singoli di un massimo di quattro parti (un originale più tre copie). Prima di stampare sui moduli, impostare la leva dello spessore della carta come descritto nella sezione precedente. I seguenti suggerimenti consentiranno di ottenere buoni risultati: ❏ Utilizzare solo i moduli multistrato continui uniti con incollatura a punti o raggrinzatura sui lati.
Etichette È necessario utilizzare il trattore come trattore di traino e caricare la carta dalla fessura della carta inferiore per stampare sulle etichette. Prima di stampare sulle etichette, impostare la leva dello spessore della carta come descritto in “Regolazione della leva dello spessore della carta”. Tenere presenti i seguenti suggerimenti: ❏ Scegliere le etichette montate su un foglio di rivestimento di modulo continuo con i fori del trascinatore per l’uso con il trattore.
Buste È possibile alimentare le buste singolarmente utilizzando la guida della carta. Tenere presenti i seguenti suggerimenti: ❏ Prima di caricare una busta, impostare la leva dello spessore della carta sulla posizione appropriata. Vedere “Regolazione della leva dello spessore della carta”. ❏ Per caricare una busta, effettuare i passaggi riportati in “Caricamento di fogli singoli”. Inserire il bordo largo della busta nella stampante per primo, con il lato stampabile rivolto verso il basso.
Software della stampante Informazioni sul software della stampante Il software EPSON comprende il software del driver per stampanti ed EPSON Status Monitor 3. Il driver della stampante è un software che consente al computer di controllare la stampante. È necessario installare il driver della stampante in modo che le applicazioni software Windows possano sfruttare appieno le funzionalità della stampante.
Uso del driver per stampanti con Windows Me e 98 È possibile accedere al driver della stampante dalla maggior parte delle applicazioni Windows oppure dal menu Start di Windows. ❏ Quando si accede al driver della stampante da un’applicazione Windows, le impostazioni effettuate sono valide solo per l’applicazione attiva. Per ulteriori informazioni, vedere “Accesso al driver della stampante dalle applicazioni Windows”.
Accesso al driver della stampante dalle applicazioni Windows Per accedere al driver della stampante da un’applicazione Windows, effettuare le operazioni che seguono: 1. Scegliere Imposta stampante o Stampa dal menu File dell’applicazione software. Nella finestra di dialogo Stampa o Imposta stampante visualizzata, assicurarsi che la stampante in uso sia selezionata nell’elenco a discesa Nome.
2. Fare clic su Stampante, Imposta, Proprietà o Opzioni. Il pulsante da selezionare dipende dall'applicazione ed è possibile che sia necessario fare clic su una combinazione di questi pulsanti. Viene visualizzata la finestra Proprietà contenente i menu Foglio, Grafica e Opzioni periferica. Tali menu contengono le impostazioni del driver della stampante. 3. Per visualizzare un menu, fare clic sulla scheda corrispondente nella parte superiore della finestra.
Accesso al driver della stampante dal menu Start Per accedere al driver della stampante dal menu Start, effettuare le seguenti operazioni: 1. Fare clic sul pulsante Start, quindi scegliere Impostazioni. 2. Fare clic su Stampanti. 3. Fare clic con il pulsante destro del mouse sull'icona della stampante e selezionare Proprietà. viene visualizzata la finestra Proprietà, nella quale sono inclusi i menu Carta, Grafica, Opzioni periferica e Utility. Tali menu contengono le impostazioni del driver della stampante.
Modifica delle impostazioni del driver della stampante Il driver della stampante dispone di sette menu: Foglio, Grafica, Opzioni periferica, Generale, Dettagli, Utility e Condivisione. Per una panoramica sulle impostazioni disponibili, vedere “Panoramica sulle impostazioni del driver della stampante”. È inoltre possibile visualizzare la guida in linea facendo clic con il pulsante destro del mouse su un’opzione del driver e scegliendo Guida rapida.
Uso del driver della stampante con Windows XP, 2000 e Windows NT 4.0 È possibile accedere al driver della stampante dalla maggior parte delle applicazioni Windows oppure dal menu Start di Windows. ❏ Quando si accede al driver della stampante da un’applicazione Windows, le impostazioni effettuate sono valide solo per l’applicazione attiva. Per ulteriori informazioni, vedere “Accesso al driver della stampante dalle applicazioni Windows”.
Accesso al driver della stampante dalle applicazioni Windows Per accedere al driver della stampante da un’applicazione Windows, effettuare le seguenti operazioni: Nota: Gli esempi nella sezione che segue sono relativi al sistema operativo Windows 2000. Tali esempi possono variare leggermente rispetto a quanto effettivamente visualizzato sullo schermo; tuttavia, le istruzioni rimangono valide. 1. Scegliere Imposta stampante o Stampa dal menu File dell’applicazione software.
2. Fare clic su Stampante, Imposta, Proprietà o Opzioni. Il pulsante da selezionare dipende dall'applicazione ed è possibile che sia necessario fare clic su una combinazione di questi pulsanti. Viene visualizzata la finestra Proprietà documento, contenente i menu Layout, Carta/Qualità. Tali menu contengono le impostazioni del driver della stampante.
3. Per visualizzare un menu, fare clic sulla scheda corrispondente nella parte superiore della finestra. Per modificare le impostazioni, vedere “Modifica delle impostazioni del driver della stampante”.
Accesso al driver della stampante dal menu Start Per accedere al driver della stampante dal menu Start, effettuare le seguenti operazioni: Nota: Gli esempi illustrati della procedura che segue sono relativi al sistema operativo Windows 2000. Tali esempi possono variare leggermente rispetto a quanto effettivamente visualizzato sullo schermo; tuttavia, le istruzioni rimangono valide. 1. Fare clic sul pulsante Start, quindi scegliere Impostazioni. 2. Fare clic su Stampanti.
3. Fare clic con il pulsante destro del mouse sull’icona della stampante e quindi scegliere Preferenze stampa (in Windows XP o 2000), Impostazioni documento (in Windows NT 4.0). Viene visualizzata la finestra delle proprietà del documento, nella quale sono presenti i menu Layout e Carta/Qualità. Tali menu contengono le impostazioni del driver della stampante.
Quando si sceglie Proprietà dal menu visualizzato facendo clic con il pulsante destro del mouse sull’icona della stampante, viene visualizzata la finestra delle Proprietà, nella quale sono inclusi i menu utilizzati per effettuare le impostazioni del driver della stampante. 4. Per visualizzare un menu, fare clic sulla scheda corrispondente nella parte superiore della finestra. Per informazioni sulla modifica delle impostazioni, vedere “Panoramica sulle impostazioni del driver della stampante”.
Modifica delle impostazioni del driver della stampante Il driver della stampante dispone di due menu nei quali è possibile modificare le impostazioni: Layout e Carta/Qualità. È inoltre possibile modificare le impostazioni nel menu Utility del software della stampante. Per una panoramica sulle impostazioni disponibili, vedere “Panoramica sulle impostazioni del driver della stampante”.
Panoramica sulle impostazioni del driver della stampante Nelle seguenti tabelle sono riportate le impostazioni del driver della stampante nei sistemi operativi Windows. Non tutte le impostazioni sono disponibili in tutte le versioni di Windows. Impostazioni della stampante Impostazioni Descrizioni Formato carta Selezionare il formato della carta da usare. Se non è visualizzato il formato carta appropriato, utilizzare la barra di scorrimento per individuarlo nell’elenco.
Impostazioni Descrizioni Imposta mezzitoni…/ Regolazione colori mezzitoni… Fare clic su questo pulsante per impostare la luminosità e il contrasto, immettere la gamma RGB o effettuare altre impostazioni. Viene visualizzata la finestra di dialogo Regolazione colori mezzitoni. Per informazioni dettagliate, fare clic sul pulsante Aiuto in questa finestra di dialogo. Mezzetinte Selezionare il tipo di mezzetinte da utilizzare per la stampa di immagini grafiche.
Impostazioni Descrizioni Ottimizzazione stampa* Selezionare Disabilita quando la stampante non utilizza i font della periferica e selezionare Abilita quando la stampante utilizza i font della periferica. Colore Selezionare l’utilizzo della stampa a colori. Per utilizzare la stampa a colori, installare il kit di aggiornamento dei colori opzionale. * Per informazioni dettagliate, vedere la Guida di Windows.
Impostazioni di controllo Impostazioni Descrizioni EPSON Status Monitor 3 Facendo clic su questo pulsante è possibile accedere a EPSON Status Monitor 3. Per controllare la stampante, assicurarsi che la casella di controllo Controlla lo stato della stampante sia selezionata. Preferenze di controllo Fare clic su questo pulsante per aprire la finestra di dialogo Preferenze di controllo, nella quale è possibile effettuare le impostazioni per EPSON Status Monitor 3.
Nota: Se si installa il driver utilizzando il metodo “Point and Print” (Punta e stampa), EPSON Status Monitor 3 potrebbe non funzionare in modo appropriato. Se si desidera utilizzare EPSON Status Monitor 3, installare nuovamente il driver come descritto nel documento Inizia qui. Prima di utilizzare EPSON Status Monitor 3, consultare il file LEGGIMI contenuto nel CD-ROM dell'utente. Tale file contiene le informazioni più recenti sull’utility.
2. Fare clic sul pulsante Preferenze di controllo. Verrà visualizzata la finestra di dialogo Preferenze di controllo.
3. Sono disponibili le seguenti impostazioni: Seleziona notifica Visualizza le caselle di controllo per la notifica degli errori e il relativo stato attivo o inattivo. Deselezionare questa casella di controllo per visualizzare la notifica di errore selezionata. Seleziona icona di collegamento L’icona selezionata viene visualizzata sulla barra delle applicazioni. L’esempio dell’impostazione viene mostrato nella finestra a destra.
Quando si accede a EPSON Status Monitor 3 nel modo descritto sopra, viene visualizzata la seguente finestra relativa allo stato della stampante. Nella finestra sono visualizzate le informazioni sullo stato della stampante. Installazione di EPSON Status Monitor 3 Per installare EPSON Status Monitor 3, effettuare le seguenti operazioni. 1. Assicurarsi che la stampante sia spenta e che il computer stia operando in ambiente Windows. 2. Inserire il CD-ROM del software della stampante nell'apposita unità.
3. Fare clic su Continua. Quando viene visualizzato il contratto di licenza del software, leggere la dichiarazione, quindi fare clic su Accetto. 4. Fare clic su Personalizzata. 5. Selezionare la casella di controllo di EPSON Status Monitor 3, quindi fare clic su Installa. 6. Nella finestra di dialogo visualizzata, assicurarsi che l'icona della stampante in uso sia selezionata e fare clic su OK. Seguire quindi le istruzioni visualizzate. 7. Quando l’installazione è completata, fare clic su OK.
Impostazione del server della stampante ❏ Per Windows Me o 98, vedere “Con Windows Me o 98”. ❏ Per Windows XP, 2000, o Windows NT 4.0, vedere “Con Windows XP, 2000 o Windows NT 4.0”. Impostazione dei client ❏ Per Windows Me o 98, vedere “Con Windows Me o 98”. ❏ Per Windows XP o 2000, vedere “Con Windows XP o 2000”. ❏ Per Windows NT 4.0, vedere “Con Windows NT 4.0”.
Configurazione della stampante come stampante condivisa Con Windows Me o 98 Quando il sistema operativo del server della stampante è Windows Me o 98, effettuare le operazioni seguenti per impostare il server. 1. Fare clic su Start, scegliere Impostazioni, quindi fare clic su Pannello di controllo. 2. Fare doppio clic sull’icona Rete. 3. Fare clic su Condivisione di file e stampanti nel menu Configurazione. 4.
8. Selezionare Condividi con nome, immettere il nome nella casella Nome condivisione e fare clic su OK. Inserire un commento e una password, se richiesto. Nota: ❏ Non utilizzare spazi o trattini per il nome della condivisione, per evitare che si verifichino errori. ❏ Quando si condivide la stampante, assicurarsi di impostare EPSON Status Monitor 3 in modo che la stampante condivisa possa essere controllata sul server della stampante. Vedere “Impostazione di EPSON Status Monitor 3”.
Con Windows XP, 2000 o Windows NT 4.0 Quando il sistema operativo del server della stampante è Windows XP, 2000 o Windows NT 4.0, effettuare le operazioni seguenti per impostare il server. Nota: è necessario accedere a Windows XP, 2000 o Windows NT 4.0 come amministratori del sistema locale. 1. Per un server della stampante Windows 2000 o Windows NT 4.0, fare clic su Start, scegliere Impostazioni, quindi fare clic su Stampanti.
3. Per un server della stampante Windows 2000 o Windows NT 4.0, selezionare Condividi con nome (per Windows 2000) o Condivisa (per Windows NT 4.0), quindi digitare il nome nella casella Nome condivisione e fare clic su OK. Per un server della stampante Windows XP, selezionare Condividi la stampante, quindi digitare il nome nella casella Nome condivisione e fare clic su OK. Nota: non utilizzare spazi o trattini per il nome della condivisione, per evitare che si verifichino errori.
È necessario impostare i computer client in modo che possano utilizzare la stampante su una rete. Per informazioni dettagliate, vedere le pagine seguenti: ❏ “Con Windows Me o 98” ❏ “Con Windows XP o 2000” ❏ “Con Windows NT 4.0” Impostazione per i client In questa sezione viene descritto come installare il driver della stampante accedendo alla stampante condivisa su una rete. Nota: ❏ per condividere la stampante su una rete Windows, è necessario impostare il server della stampante.
Con Windows Me o 98 Per impostare i client Windows Me o 98, effettuare le operazioni che seguono. 1. Fare clic su Start, scegliere Impostazioni e fare clic su Stampanti. 2. Fare doppio clic sull’icona Aggiungi stampante, quindi fare clic su Avanti. 3. Selezionare Stampante di rete, quindi fare clic su Avanti. 4. Fare clic su Sfoglia per visualizzare la finestra di dialogo Ricerca la stampante.
Nota: il nome della stampante condivisa può essere modificato dal computer o dal server connesso alla stampante condivisa. Per assicurarsi del nome della stampante condivisa, contattare l’amministratore della rete. 6. Fare clic su Avanti. Nota: ❏ Se il driver della stampante è già stato installato nel client, è necessario selezionare il nuovo driver o il driver della stampante corrente. Quando viene richiesto di selezionare il driver della stampante, selezionarlo in base al messaggio visualizzato.
1. Per client Windows 2000, fare clic su Start, scegliere Impostazioni e fare clic su Stampanti. Per i client Windows XP Professional, fare clic su Start e scegliere Stampanti e fax. Per i client Windows XP Home Edition, fare clic su Start, selezionare Pannello di controllo, quindi fare clic su Stampanti e fax. 2. Per Windows 2000, fare doppio clic sull’icona Aggiungi stampante, quindi fare clic su Avanti. Per Windows XP, fare clic su Aggiungi stampante nel menu Operazioni stampante. 3.
4. Per Windows 2000, selezionare Digitare il nome della stampante o scegliere Avanti per cercarne una nella rete, quindi fare clic su Avanti. Nota: è inoltre possibile digitare il nome della stampante condivisa o il percorso di rete nella casella del nome, ad esempio “\\(nome del computer collegato localmente alla stampante condivisa)\(nome della stampante condivisa).” Per Windows XP, selezionare Cerca una stampante, quindi fare clic su Avanti.
5. Fare clic sull’icona del computer o del server connesso alla stampante condivisa e sul nome della stampante condivisa. Quindi, fare clic su Avanti. Nota: ❏ il nome della stampante condivisa può essere modificato dal computer o dal server connesso alla stampante condivisa. Per assicurarsi del nome della stampante condivisa, contattare l’amministratore della rete.
6. Per Windows 2000, selezionare se utilizzare o meno la stampante come stampante predefinita, quindi fare clic su OK. Per Windows XP, nel caso sia già installato un altro driver, selezionare se utilizzare o meno la stampante come stampante predefinita, quindi fare clic su OK. 7. Verificare le impostazioni, quindi fare clic su Fine. . Con Windows NT 4.0 Per impostare i client Windows NT 4.0, effettuare le operazioni che seguono.
4. Fare clic sull’icona del computer o del server connesso alla stampante condivisa e sul nome della stampante condivisa. Quindi, fare clic su OK. Nota: ❏ è inoltre possibile digitare “\\(nome del computer connesso localmente alla stampante condivisa)\(nome della stampante condivisa)” nel percorso di rete o nel nome della coda di stampa. ❏ Il nome della stampante condivisa può essere modificato dal computer o dal server connesso alla stampante condivisa.
❏ Se il sistema operativo del server della stampante è Windows NT 4.0, passare all' operazione successiva. ❏ Se il sistema operativo del server della stampante non è Windows NT 4.0, passare a “Installazione del driver della stampante dal CD-ROM”. 5. Selezionare se utilizzare o meno la stampante come stampante predefinita, quindi fare clic su OK. 6. Fare clic su Fine.
2. Una volta inserito il CD-ROM, verrà visualizzata la finestra di dialogo del programma di installazione EPSON. Chiudere la finestra di dialogo facendo clic su Annulla, quindi digitare i nomi appropriati dell'unità e della cartella in cui è memorizzato il driver della stampante per client, infine fare clic su OK. Quando si installano i driver in Windows XP o 2000, è possibile che venga visualizzato il messaggio “Firma digitale non trovata”.
Annullamento della stampa Se le stampe non sono come previsto e appaiono caratteri o immagini non corretti o alterati, è necessario annullare la stampa. Quando l’icona della stampante viene visualizzata nella barra delle applicazioni, seguire le istruzioni riportate di seguito per annullare la stampa. 1. Fare doppio clic sull’icona della stampante nella barra delle applicazioni, quindi fare clic su Elimina documenti in stampa nel menu Stampante. 2.
Disinstallazione del software della stampante Quando si desidera reinstallare o aggiornare il driver della stampante, disinstallare il driver corrente. Disinstallazione del driver della stampante e di EPSON Status Monitor 3 1. Chiudere tutte le applicazioni. 2. Fare clic su Start, scegliere Impostazioni, quindi fare clic su Pannello di controllo. 3. Fare doppio clic sull’icona Installazione applicazioni.
4. Selezionare Software per stampante EPSON, quindi fare clic su Aggiungi/Rimuovi. 1 2 Nota: quando si utilizza Windows XP o Windows 2000, fare clic su Cambia o su Rimuovi programmi, selezionare Software per stampante EPSON, quindi fare clic su Cambia/Rimuovi.
5. Fare clic sulla scheda Modello stampante, selezionare l'icona della stampante che si desidera installare, quindi fare clic su OK. 6. Se si disinstalla Stampanti controllate, fare clic su Sì nella finestra di dialogo visualizzata. Nota: È possibile disinstallare soltanto l’utility Stampanti controllate di EPSON Status Monitor 3. Quando l’utility viene disinstallata, non è possibile modificare l’impostazione di Stampanti controllate da EPSON Status Monitor 3. 7.
Disinstallazione del driver di periferica USB Quando si collega la stampante al computer in uso tramite un cavo di interfaccia USB, viene installato anche il driver di periferica USB. Quando si disinstalla il driver della stampante, è necessario disinstallare anche il driver di periferica USB. Per disinstallare il driver di periferica USB, effettuare le operazioni che seguono. Nota: ❏ prima di disinstallare il driver di periferica USB, disinstallare il driver della stampante.
Nota: ❏ Dispositivi per stampante USB EPSON viene visualizzato soltanto quando la stampante è collegata a Windows Me o 98 con un cavo di interfaccia USB. ❏ Se il driver di periferica USB non è installato correttamente, Dispositivi per stampante USB EPSON potrebbe non essere visualizzato. Per eseguire il file “Epusbun.exe” nel CD-ROM, effettuare le operazioni che seguono. 1. Inserire il CD nell’unità CD-ROM del computer. 2. Accedere all’unità CD-ROM. 3.
Pannello di controllo Uso del pannello di controllo È possibile controllare semplici operazioni di stampa, ad esempio avanzamento riga, avanzamento modulo, caricamento ed espulsione della carta e selezione dei font, mediante i tasti sul pannello di controllo. Gli indicatori del pannello di controllo mostrano lo stato della stampante. Tasti e indicatori del pannello di controllo 1 6 7 2 3 4 5 1.
3. Tasto LF/FF** ❏ Consente di far avanzare la carta riga per riga ad ogni pressione e rilascio del tasto. ❏ Consente di espellere un unico foglio o di far avanzare il modulo continuo nella successiva posizione di inizio modulo se viene tenuto premuto. 4. Tasto Load/Eject (Carica/Espelli)** ❏ Consente di caricare un singolo foglio di carta. ❏ Consente di espellere un unico foglio o di far avanzare il modulo continuo nella successiva posizione di inizio modulo se viene tenuto premuto.
7. Indicatore Pause (Pausa) ❏ È acceso quando la stampante è in pausa. ❏ Lampeggia quando la stampante è in modalità di microregolazione**. ❏ Lampeggia quando la testina di stampa è surriscaldata. * Selezione font: Nella modalità di microregolazione, è possibile selezionare il font da utilizzare per la stampa premendo il tasto Tear Off (Font). Gli indicatori Tear Off (Font) lampeggiano quando il modulo continuo si trova in posizione di strappo; altrimenti indicano il font selezionato.
Nota: ❏ le impostazioni selezionate nei programmi applicativi hanno generalmente la precedenza rispetto a quelle selezionate tramite il pannello di controllo della stampante. Per ottenere risultati ottimali, utilizzare le applicazioni per selezionare un font e un passo. ❏ Il tasto Tear Off (Font) non consente di selezionare direttamente OCR-B, Orator, Orator-S, Script C, Roman T o Sans Serif H.
Informazioni sulle impostazioni di default della stampante Le impostazioni di default controllano diverse funzioni della stampante. Queste funzioni vengono in genere impostate tramite il software o il driver per stampanti, ma talvolta può essere necessario modificarle dal pannello di controllo utilizzando la Modalità settaggi originali. In questa tabella vengono elencate le impostazioni di default e le opzioni disponibili in Modalità settaggi originali.
Impostazioni Opzioni Lunghezza dati 8 bit, 7 bit Modo I/F parallela bidirezionale On, Off Modo pacchetto Auto, Off Tabella caratteri* Modello standard: Corsivo, PC 437, PC 850, PC 860, PC 863, PC 865, PC 861, BRASCII, Abicomp, Roman 8, ISO Latin 1, PC 858, ISO 8859-15 Tutti gli altri modelli: Corsivo, PC 437, PC 850, PC 437 Greco, PC 853, PC 855, PC 852, PC 857, PC 864, PC 866, PC 869, MAZOWIA, Code MJK, ISO 8859-7, ISO Latin 1T, Bulgaria, PC 774, Estonia, ISO 8859-2, PC 866 LAT, PC 866 UKR, PC APT
Page length for tractor (Lunghezza Pagina Trattore) Questa impostazione consente di impostare la lunghezza della pagina (in pollici) per il modulo continuo. Skip over perforation (Salta perforazione) Questa funzione è disponibile solo quando è selezionato il modulo continuo. Quando si seleziona On, la stampante lascia un margine di un pollice (25,4 mm) tra l’ultima riga stampata su una pagina e la prima riga stampata sulla pagina successiva.
Print direction (Direzione stampa) È possibile selezionare la direzione stampa automatica (Auto) bidirezionale (Bi-D) o la stampa monodirezionale Uni-D. Per velocizzare la stampa, si usa di regola la stampa bidirezionale; tuttavia, la stampa monodirezionale consente un posizionamento verticale più preciso, utile per la stampa di immagini grafiche. Se impostata su Auto, la stampante analizza i dati e utilizza la stampa monodirezionale solo per le righe che richiedono un posizionamento verticale.
Selezione automatica (interfaccia) timeout Questa impostazione ha effetto solo se “Modalità (interfaccia) I/F” è impostato su Auto e determina quanto tempo la stampante deve attendere per ricevere dati da un'interfaccia prima di controllare se un lavoro di stampa viene inviato tramite l'altra interfaccia. Come timeout per la selezione automatica dell’interfaccia è possibile specificare 10 seconds (10 secondi) o 30 seconds (30 secondi).
Modo pacchetto Assicurarsi di selezionare AUTO quando si stampa da applicazioni Windows utilizzando il driver della stampante incluso nel CD del software fornito con la stampante. Disattivare questa modalità se si riscontrano problemi di connessione mentre si stampa da applicazioni basate su sistemi operativi diversi, quali il DOS. Tabella caratteri È possibile selezionare una tra diverse tabelle di caratteri.
A.G.M. (Modalità grafica alternativa) Questa impostazione è disponibile soltanto in modalità emulazione IBM 2390 Plus. Quando è attiva la modalità A.G.M., la stampante può utilizzare alcuni comandi grafici avanzati quali quelli disponibili nel modo ESC/P 2. Tempo di attesa - inser'to manuale Imposta il tempo di attesa tra l'inserimento della carta nelle guide e l'alimentazione nella stampante. Se la carta viene alimentata prima di essere posizionata correttamente, è possibile aumentare il tempo di attesa.
Modifica delle impostazioni di default Per accedere alla Modalità settaggi originali e modificare le impostazioni di default della stampante, effettuare le seguenti operazioni: Nota: ❏ per stampare le istruzioni relative alla selezione della lingua e alla Modalità settaggi originali è necessario disporre di cinque o sei fogli A4 o Letter di carta in fogli singoli o di cinque o sei pagine di modulo continuo lungo almeno 279 mm (11 pollici) e larga almeno 210 mm (8,27 pollici).
5. Premere il tasto Tear Off (Font). La stampante stampa le istruzioni relative alla Modalità settaggi originali (tre o quattro pagine) nella lingua selezionata. Nelle istruzioni stampate vengono elencate le impostazioni di default che è possibile modificare e vengono descritti la relativa procedura di modifica e l'uso degli indicatori del pannello di controllo per selezionare le impostazioni. 6.
Diagnosi dei problemi Uso degli indicatori di errore È possibile identificare numerosi problemi comuni della stampante tramite gli indicatori luminosi del pannello di controllo. Se la stampa si interrompe e uno o più indicatori del pannello di controllo è acceso o lampeggiante e viene emesso un segnale acustico, utilizzare la tabella che segue per individuare e correggere il problema. Se le indicazioni contenute nella tabella non consentono di risolvere il problema, passare alla sezione successiva.
Stato degli indicatori del pannello Serie di segnali acustici Problema n Paper Out (Carta esaurita) n Pause (Pausa) ••• Nell'origine carta selezionata non è caricata carta. Soluzione Caricare la carta nella stampante. Premere quindi il tasto Pause (Pausa) per spegnere l’indicatore corrispondente, se necessario. ••• La carta non è caricata correttamente. Rimuovere la carta e ricaricarla. Per istruzioni sul caricamento della carta, vedere “Stampa su modulo continuo”.
Stato degli indicatori del pannello Serie di segnali acustici Problema f Pause (Pausa) – La testina di stampa è surriscaldata. Soluzione Attendere qualche minuto; la stampa riprenderà automaticamente quando la testina si sarà raffreddata. f Tutti gli indicatori del pannello di controllo ••••• Si è verificato un errore della stampante sconosciuto. Spegnere la stampante e lasciarla spenta per qualche minuto; quindi, riaccenderla. Se l’errore persiste, contattare il rivenditore locale.
Nota: gli utenti esperti e i programmatori possono stampare un dump esadecimale per individuare i problemi di comunicazione tra la stampante e il computer. Per stampare un dump esadecimale, spegnere la stampante. Accendere quindi la stampante tenendo premuti i tasti Load/Eject (Carica/Espelli) e LF/FF. Inviare quindi i dati dal computer. La stampante stampa tutti i codici che riceve in formato esadecimale.
Gli indicatori si accendono brevemente, quindi si spengono. Gli indicatori rimangono spenti anche quando viene ripristinata l'alimentazione. Causa Operazione da eseguire La tensione di alimentazione della stampante può non corrispondere a quella della presa di corrente. Accertarsi che la tensione di alimentazione della stampante corrisponda a quella della presa di corrente. In caso contrario, scollegare la stampante dalla presa e contattare immediatamente il rivenditore locale.
È possibile che la porta della stampante non sia impostata in modo corretto. Per Windows 98, Me, 2000 o Windows NT 4.0, fare clic su Start, scegliere Impostazioni e fare clic su Stampanti. Per Windows XP, fare clic su Start, Pannello di controllo e scegliere Stampanti e fax. Quando viene visualizzata l'icona della stampante in uso, fare clic con il pulsante destro del mouse sull'icona e scegliere Proprietà. Quindi, fare clic sulla scheda Porte o Dettagli e selezionare la porta appropriata.
La stampante emette un rumore strano, il segnale acustico viene emesso cinque volte e la stampante si blocca improvvisamente. Causa Operazione da eseguire È possibile che la carta o il nastro siano inceppati. Spegnere la stampante e controllare che non vi sia carta o nastro inceppato o altri problemi. La stampante ha esaurito la carta. Lasciar raffreddare la stampante. Riprovare a stampare. Se la stampante continua a stampare in modo non corretto, contattare il rivenditore.
La stampa è sbiadita o irregolare I caratteri stampati sono incompleti nella parte inferiore. Causa Operazione da eseguire È possibile che la cartuccia del nastro non sia installata correttamente. Vedere “Sostituzione della cartuccia del nastro”. La stampa è sbiadita. Causa Operazione da eseguire È possibile che il nastro sia consumato. Sostituire la cartuccia del nastro come descritto in “Sostituzione della cartuccia del nastro”. Nei caratteri o negli elementi grafici stampati mancano punti.
I caratteri non vengono stampati nel modo previsto Gli insiemi di caratteri o i caratteri inviati con il software in uso non sono stati stampati. Causa Operazione da eseguire È possibile che il software non Accertarsi che l’applicazione software sia configurato correttamente. sia stata configurata correttamente per la stampante. Il font selezionato nel pannello di controllo non viene stampato.
La lunghezza di pagina non è conforme alla lunghezza della carta in uso. Causa Operazione da eseguire È possibile che l’impostazione Controllare ed eventualmente regolare della lunghezza di pagina l'impostazione della lunghezza di dell'applicazione sia errata. pagina nell’applicazione software. Le impostazioni della lunghezza della pagina nella stampante per il trattore anteriore o posteriore non corrispondono al formato del modulo continuo utilizzato.
Gestione della carta I fogli singoli non vengono alimentati correttamente La carta non viene alimentata. Causa Operazione da eseguire È possibile che nella stampante sia rimasto del modulo continuo. Rimuovere il modulo continuo. Spostare la leva di rilascio della carta nella posizione per fogli singoli. Inserire un nuovo foglio. La carta sulla guida è posizionata troppo verso sinistra o verso destra per essere rilevata dalla stampante.
La carta non viene espulsa completamente. Causa Operazione da eseguire È possibile che la carta sia troppo lunga. Premere il tasto LF/FF per espellere il foglio. Utilizzare un tipo di carta incluso nella gamma specificata. Vedere le specifiche della carta in “Specifiche della stampante”. Il modulo continuo non viene alimentato correttamente Il trattore non alimenta la carta. Causa Operazione da eseguire È possibile che la leva di rilascio della carta sia nella posizione errata.
È possibile che il coperchio della stampante sia aperto. Chiudere il coperchio della stampante. È possibile che le posizioni della guida laterale non siano corrette. Posizionare le guide laterali in corrispondenza dei simboli della guida a forma di diamante. I fori sui lati della carta sono disallineati. Verificare che i fori sui lati della carta siano allineati tra loro. Accertarsi inoltre che le unità del trascinatore siano bloccate e i relativi coperchi chiusi.
Quando si passa dai fogli singoli al modulo continuo, il segnale acustico viene emesso tre volte e l'indicatore PAUSE (PAUSA) si accende. Causa Operazione da eseguire È possibile che si sia tentato di modificare la posizione della leva di rilascio della carta quando nella stampante era presente carta residua. Riportare la leva di rilascio della carta nella posizione originale ed espellere la carta. Modificare quindi la posizione della leva di rilascio della carta.
È possibile che la carta sia inceppata vicino alla testina di stampa. Individuare l'inceppamento della carta. È possibile che le posizioni della guida laterale non siano corrette. Posizionare le guide laterali in corrispondenza dei simboli della guida a forma di diamante. È possibile che il vassoio contenga solo un foglio. Aggiungere carta. Vengono alimentati due o più fogli alla volta. Causa Operazione da eseguire È possibile che siano stati caricati troppi fogli nel vassoio.
È possibile che il tipo di carta utilizzato non sia quello corretto per l'alimentatore di fogli singoli. Ad esempio, è possibile che la carta utilizzata sia troppo pesante o troppo leggera. Accertarsi di utilizzare carta che corrisponda ai requisiti della stampante e dell'alimentatore di fogli singoli. Per informazioni sulle specifiche della carta, vedere “Carta”. Una pagina di stampa risulta estesa su due pagine.
Se si utilizza il trattore di traino con il trattore di spinta, la carta non viene alimentata correttamente La carta alimentata è storta o inceppata. Causa Operazione da eseguire I trascinatori del trattore di traino e del trattore di spinta non sono allineati correttamente. Quando si utilizzano entrambi i trattori, assicurarsi che i relativi trascinatori siano allineati in modo uniforme. È possibile che la carta si sia allentata eccessivamente.
Se è installato il kit di aggiornamento dei colori, la stampante non funziona correttamente Gli indicatori del pannello di controllo non funzionano. Causa Operazione da eseguire È possibile che il motore del kit di aggiornamento dei colori non sia installato correttamente. Seguire le istruzioni in “Kit colore”. Il colore desiderato o determinati caratteri non vengono stampati. Causa Operazione da eseguire È possibile che l'applicazione software non sia configurata correttamente per la stampa a colori.
Correzione dei problemi USB Se si riscontrano problemi utilizzando la stampante con un collegamento USB, leggere le informazioni riportate in questa sezione. Assicurarsi che sul computer sia preinstallato Windows XP, Me, 98 o 2000 È necessario che sul computer sia pre-installato Windows XP, Me, 98 o 2000. Potrebbe non risultare possibile installare o eseguire un driver di stampante USB su un computer non dotato di porta USB o aggiornato da Windows 95 a Windows XP, Me, 98 o 2000.
3. Fare clic sulla scheda Gestione periferiche. Se i driver sono installati correttamente, nel menu Gestione periferiche viene visualizzata la voce Dispositivi per stampante USB EPSON. Se la voce Dispositivi per stampante USB EPSON non viene visualizzata nel menu Gestione periferiche, fare clic sul segno più (+) accanto alla voce Altre periferiche per visualizzare le periferiche installate.
Se né USB Printer né EPSON LQ-300+II sono visualizzate nella gerarchia Altre periferiche, fare clic su Aggiorna oppure scollegare e ricollegare il connettore del cavo USB della stampante. 4. In Altre periferiche, selezionare USB Printer o EPSON LQ-300+II e fare clic su Rimuovi.Quindi, fare clic su OK.
5. Quando viene visualizzata una delle seguenti finestre dialogo, fare clic su OK, quindi nuovamente su OK per chiudere la finestra di dialogo Proprietà – Sistema. 6. Spegnere la stampante e riavviare il computer. Quindi, reinstallare i driver dall’inizio in base alle istruzioni riportate nel documento Inizia qui.
Stampa del self test L’esecuzione del self test agevola la determinazione della causa del problema, che può risiedere nella stampante o nel computer: ❏ Se i risultati del test sono soddisfacenti, la stampante funziona correttamente e il problema risiede probabilmente nelle impostazioni del driver di stampante, nelle impostazioni dell’applicazione, nel computer o nel cavo di interfaccia. Assicurarsi di utilizzare un cavo di interfaccia schermato.
2. Per eseguire il test, accendere la stampante tenendo premuto il tasto LF/FF Load o Load/Eject (Carica/Espelli). Il self test viene stampato in caratteri Draft quando viene tenuto premuto il tasto LF/FF o in caratteri LQ quando viene tenuto premuto il tasto Load/Eject (Carica/Espelli). 3. Quando si utilizza carta a fogli singoli, caricare la carta nella stampante. Dopo alcuni secondi, la stampante carica automaticamente la carta e inizia a stampare il self test. Viene stampata una serie di caratteri.
Per contattare l’Assistenza clienti Se il prodotto EPSON non funziona correttamente e non si riesce a risolvere il problema applicando le soluzioni proposte nella documentazione del prodotto, contattare il centro di assistenza tecnica. Per informazioni su come contattare l’Assistenza clienti EPSON, controllare il Documento di garanzia Paneuropeo.
Sito Web del Supporto tecnico Accedere al sito http://www.epson.com e selezionare la sezione relativa all'assistenza del sito Web EPSON locale per ottenere i driver più aggiornati, risposte a domande ricorrenti, manuali e altri materiali scaricabili. Il Sito Web del Supporto Tecnico EPSON fornisce assistenza su problemi che l'utente non riesce a risolvere dopo aver consultato le informazioni sulla diagnosi dei problemi contenute nella documentazione del prodotto.
Accessori opzionali e materiali di consumo Installazione e uso degli accessori opzionali Alimentatore di fogli singoli L'alimentatore di fogli singoli con vassoio per fogli singoli opzionale (C80637✽) gestisce fino a 50 fogli di carta bond standard (82 g/m² o 22 lb) senza doverli ricaricare. Per installare l'alimentatore di fogli singoli, effettuare i passaggi che seguono: 1. Assicurarsi che la stampante sia spenta. Alimentatore di fogli singoli; Accessori opzionali: alimentatore di fogli singoli 2.
4. Tenere l'alimentatore di fogli singoli con entrambe le mani e premere sulle leve dei fermi. Far combaciare le tacche nell'alimentatore di fogli singoli con i perni di bloccaggio della stampante. Il rilascio delle leve dei fermi determina il blocco dell'alimentatore di fogli singoli in posizione.
5. Far scorrere la guida della carta sinistra in modo che venga allineata con il segno del triangolo. Quindi, far scorrere la guida della carta destra per farla corrispondere approssimativamente alla larghezza della carta. Far scorrere il supporto della carta per metà tra le guide della carta. 6. Tirare completamente in avanti le leve della carta fino a quando le guide della carta non si ritirano e si sbloccano in modo da consentire il caricamento della carta.
7. Prendere una risma di carta e aprirla a ventaglio. Quindi, battere la parte laterale e inferiore della carta su una superficie piana per pareggiare la risma. c Attenzione: Non utilizzare buste, moduli multistrato, carta carbone o etichette nell'alimentatore di fogli singoli. 8. Inserire fino a 50 fogli di carta lungo la guida della carta sinistra. 9. Regolare la posizione della guida della carta destra in modo che corrisponda alla larghezza della carta.
12. Installare la guida della carta nell'alimentatore di fogli singoli come mostrato di seguito. b a a. Visualizzazione dall'alto b. Linguetta di rilascio 13. Far scorrere la guida laterale sinistra verso il centro fino a quando non si ferma al segno della guida. Quindi, far scorrere la guida laterale destra per farla corrispondere al formato della carta che si utilizzerà.
Nota: Quando si stampano diverse pagine di modulo continuo, piegare la prima pagina stampata verso la perforazione quando quest'ultima è visibile da sotto il coperchio della stampante. Questo consente alla stampante di alimentare correttamente le pagine stampate e impedisce inceppamenti della carta. Unità del trattore di traino Come accessorio opzionale è disponibile un trattore di traino aggiuntivo (C80030✽).
5. Aprire i coperchi dei trascinatori. Far combaciare i fori della carta con i perni del trattore delle unità dei trascinatori e regolare le unità dei trascinatori nel modo necessario. Vedere “Stampa su modulo continuo”. Chiudere i coperchi dei trascinatori. 6. Se i fori della carta non allineati correttamente tra il trattore di spinta e quello di traino, spingerla e girare la manopola di alimentazione della carta sul lato destro del trattore di traino per tendere la carta. 7.
Per installare e utilizzare il supporto per carta in rotolo, effettuare i passaggi che seguono: 1. Spegnere la stampante e rimuovere la guida della carta. 2. Posizionare il supporto per carta in rotolo sotto la stampante come mostrato di seguito. Far combaciare i due fori nella base con i due perni di posizionamento nella parte inferiore della stampante. c Attenzione: Assicurarsi di evitare di far cadere il supporto per carta in rotolo quando si solleva la stampante.
4. Tagliare il bordo iniziale della carta in rotolo in maniera diritta. Far scorrere lo stelo del supporto per carta in rotolo fino al centro del rotolo della carta. 5. Impostare lo stelo e il rotolo della carta sul supporto per carta in rotolo. Orientare il rotolo in modo che la carta venga alimentata dalla parte inferiore del rotolo. Quindi, accendere la stampante. 6.
Kit colore Il kit colore opzionale (C83211✽) include una cartuccia del nastro a colori e un'unità a motore. Per installare il kit, effettuare i passaggi che seguono: 1. Spegnere la stampante e rimuovere il coperchio e l'unità di tensione della carta. Far scorrere il coperchio del connettore sulla stampante ed estrarlo come mostrato di seguito. 2. Installare l'unità del motore nell'angolo destro della stampante, con l'ingranaggio rivolto verso il centro della stampante.
3. Inserire la spina dell'unità del motore nel connettore sulla stampante. 4. Far scorrere la testina di stampa fino al centro della stampante; quindi, far scorrere la parte di plastica sul nastro a colori al centro della cartuccia. 5. Per tendere il nastro, ruotare la manopola di serraggio nastro nella direzione della freccia.
6. Inserire la cartuccia del nastro nella stampante come mostrato; quindi, premere su entrambi i lati della cartuccia con decisione per far combaciare i ganci di plastica con le fessure della stampante. 7. Accendere la stampante tenendo premuti i tasti Load/Eject (Carica/Espelli) e Pause (Pausa). La stampante stampa le istruzioni sulla regolazione della posizione di stampa.
8. Per regolare la posizione di stampa, seguire le istruzioni stampate. Nota: Se non vengono fornite istruzioni sullo spostamento della leva di regolazione del nastro a colori, spostare la leva come mostrato di seguito. 9. Una volta terminata la regolazione della posizione di stampa, spegnere la stampante. Nota: Quando si stampa utilizzando il nastro a colori, la velocità di stampa è ridotta.
Server di stampa È possibile utilizzare la stampante come stampante di rete installando il server di stampa EpsonNet 10/100 Base TX Ext. (C82378✽) nella porta di interfaccia parallela della stampante. Per istruzioni sull’installazione e l’uso del server di stampa, consultare il manuale dell’amministratore fornito con tale accessorio opzionale. Sostituzione della cartuccia del nastro Cartuccia del nastro originale EPSON Quando la stampa inizia a sbiadire, è necessario sostituire la cartuccia del nastro.
Sostituzione della cartuccia del nastro Per installare o sostituire la cartuccia del nastro, effettuare i passaggi che seguono: 1. Assicurarsi che la stampante sia spenta. w Avvertenza: Se la stampante è stata utilizzata qualche attimo prima, la testina di stampa potrebbe risultare calda; attendere che si raffreddi per alcuni minuti prima di sostituire la cartuccia del nastro. 2. Aprire il coperchio della stampante in posizione verticale, quindi rimuoverlo estraendolo. 3.
4. Rimuovere la nuova cartuccia del nastro dalla confezione. 5. Per tendere il nastro in modo da favorirne l'installazione, ruotare la manopola di serraggio nastro nella direzione della freccia. 6. Inserire la cartuccia del nastro nella stampante come mostrato; quindi, premere su entrambi i lati della cartuccia con decisione per far combaciare i ganci di plastica con le fessure della stampante.
7. Utilizzare un oggetto appuntito, ad esempio una penna a sfera, per inserire il nastro tra la testina di stampa e la guida del nastro. 8. Ruotare la manopola di serraggio nastro nella direzione della freccia per inserire il nastro in posizione; questo non deve essere attorcigliato o arricciato. 9. Reinstallare l'unità di tensione della carta. 10. Reinstallare e chiudere il coperchio della stampante.
Informazioni sul prodotto Parti della stampante b a c h d g e f a. guide laterali b. supporti carta c. guida della carta d. leva di rilascio della carta e. manopola f. pannello di controllo g. coperchio della stampante h.
b c a d e j i h g a. interfaccia seriale b. cartuccia del nastro c. leva dello spessore della carta d. unità di tensione della carta e. interruttore di alimentazione f. cavo di alimentazione g. supporto del cavo USB h. trattore i. interfaccia USB j.
Specifiche della stampante Specifiche meccaniche Metodo di stampa: Impatto a matrice di punti a 24 aghi Velocità di stampa: High Speed Draft 300 cps con 10 cpi Draft 225 cps con 10 cpi 270 cps con 12 cpi 337 cps con 15 cpi Draft Condensed 192 cps con 17 cpi 225 cps con 20 cpi LQ 75 cps con 10 cpi 90cps con 12 cpi 112 cps con 15 cpi LQ Condensed 128 cps con 17 cpi 150 cps con 20 cpi Direzione di stampa: Ricerca logica bidirezionale per stampa di grafica e testo.
Metodo di alimentazione: Alimentazione a frizione (inserimento carta posteriore) Alimentazione con trattore di spinta (inserimento carta posteriore) Alimentazione con trattore di spinta e di traino (inserimento carta posteriore) Alimentazione con trattore di traino (inserimento carta posteriore o inferiore) Alimentatore: Trattore di spinta posteriore Alimentatore di fogli singoli (opzionale) Unità trattore di traino (opzionale) Supporto per carta in rotolo (opzionale) Velocità di Continua alimentazione
Dimensioni e peso: Altezza 159 mm (6,26 pollici) Larghezza 366 mm (14,4 pollici) Profondità 275 mm (10,8 pollici) esclusa la manopola, la leva di rilascio della carta e così via.
Specifiche elettroniche Interfacce: Una interfaccia bidirezionale parallela standard a 8 bit con supporto per modalità nibble IEEE-1284, una interfaccia seriale EIA-232D e una interfaccia USB (versione 1.
Tabelle caratteri: Una tabella di caratteri corsivi e 12 tabelle di caratteri grafici: Tabella corsivo, PC 437 (USA, Europa Standard), PC 850 (Multilingue), PC 860 (Portoghese), PC 861 (Islandese), PC 865 (Nordico), PC 863 (Francese-Canada), BRASCII, Abicomp, ISO Latin 1, Roman 8, PC 858, ISO 8859-15 Inoltre, in alcuni paesi sono disponibili le seguenti 27 tabelle di caratteri grafici: PC 437 Greco, PC 852 (Europa Orientale), PC 853 (Turco), PC 855 (Cirillico), PC 857 (Turco), PC 866 (Russo), PC 864 (Arabo
Specifiche elettriche Modello 120 V Tensione d’ingresso 99 CA - 132 V Intervallo frequenza nominale Modello 220/240 V 198 CA - 264 V da 50 a 60 Hz Frequenza in ingresso da 49,5 a 60,5 Hz Corrente nominale 0,6 A (massimo 1,4 A in base al tipo di carattere) 0,3 A (massimo 0,7 A in base al tipo di carattere Consumo elettrico Circa 20 W (ISO/IEC 10561 Letter pattern) Nota: controllare la tensione di alimentazione della stampante nell'etichetta sul retro della stampante.
Carta Nota: ❏ Utilizzare carta riciclata, buste, etichette e moduli multistrato a fogli singoli solo in condizioni di temperatura e umidità normali, secondo quanto indicato di seguito. Temperatura: Da 15 a 25° C (da 59 a 77° F) Umidità: dal 30 al 60% di umidità relativa ❏ Non caricare carta piegata, danneggiata o arricciata.
Moduli multistrato di fogli singoli: inserimento della guida della carta Larghezza da 100 a 257 mm (da 3,9 a 10,1 pollici) Lunghezza da 100 a 364 mm (da 3,9 a 14,3 pollici) Copie 1 originale + massimo 3 copie Spessore Da 0,12 a 0,32 mm (da 0,0047 a 0,013 pollici) Peso da 40 a 58 g/m² (da 12 a 15 libbre) Rilegatura Incollatura delle righe nella parte superiore o laterale del modulo Buste: inserimento della guida della carta Formato N. 6: 165 × 92 mm (6,5 × 3,6 pollici) N.
Peso da 40 a 58 g/m² (da 12 a 15 libbre) (un foglio multistrato) Rilegatura Incollatura a punti o raggrinzatura su entrambi i lati Etichette: inserimento inferiore Formato etichette 23,8 × 63,5 mm (15/16 × 2,5 pollici) minimoRaggio angolo 2,5 mm (0,1 pollici) minimo Larghezza foglio rivestimento Da 101,6 a 254 mm (da 4,0 a 10,0 pollici) Lunghezza foglio rivestimento Da 101,6 a 558,8 mm (da 4,0 a 22,0 pollici) Spessore foglio rivestimento Da 0,07 a 0,09 mm (da 0,0028 a 0,0035 pollici) Spessore tota
Area stampabile Fogli singoli e buste: A Il margine minimo superiore è 4,2 mm (0,17 pollici). B I margini minimi sinistro e destro sono pari a 3,0 mm (0,12 pollici) ciascuno. Per i fogli singoli, la larghezza minima della carta è pari a 257 mm (10,1 pollici) e la larghezza massima dell'area stampabile è pari a 203,2 mm (8,0 pollici). Per i fogli singoli più larghi di 209,2 mm (8,23 pollici), i margini laterali aumentano proporzionalmente in modo da corrispondere alla larghezza della carta.
Modulo continuo: A I margini minimi superiore e inferiore (sopra e sotto la perforazione) sono pari a 4,2 mm (0,17 pollici) ciascuno. B I margini minimi sinistro e destro sono pari a 13 mm (0,51 pollici) ciascuno. La larghezza massima della carta è pari a 254 mm (10,0 pollici) e la larghezza massima dell'area stampabile è pari a 203,2 mm (8,0 pollici).
Carta in rotolo: A Il margine minimo superiore è 4,2 mm (0,17 pollici). B Il margine minimo sinistro è 3,0 mm (0,12 pollici). Il margine minimo destro è 3,0 mm (0,12 pollici). La larghezza massima dell'area stampabile è 203,2 mm (8,0 pollici).
Allineamento carta La stampa inizia a “0” nella scala. L'area non stampabile è a sinistra dello “0”.
Elenco dei comandi La stampante supporta i seguenti codici di controllo EPSON ESC/P 2 e codici di controllo emulazione IBM 2390 Plus elencati di seguito. Codici di controllo EPSON ESC/P 2 Se si seleziona una stampante EPSON ESC/P 2 nel software in uso, è possibile utilizzare font ed elementi grafici avanzati.
Spaziatura: ESC Space, ESC c, ESC (U Gestione caratteri: ESC t, ESC (t, ESC R, ESC %, ESC &, ESC :, ESC 6, ESC 7, ESC (^ Immagine bitmap: ESC * Codice a barre: ESC ( B Codici di controllo in emulazione IBM 2390 Plus Questa stampante emula la IBM Proprinter tramite i comandi che seguono. Per informazioni dettagliate, vedere il manuale di riferimento di IBM 2390 Plus.
Spostamento della posizione di stampa: ESC d, ESC R, ESC D, HT, ESC B, VT, ESC J, ESC J (AGM*) Selezione font: DC2, ESC P, ESC :, ESC E, ESC F, ESC I, ESC [d, ESC [I Attributi font: DC4, SO, ESC SO, ESC W, ESC [ @, SI, ESC SI, ESC G, ESC H, ESC T, ESC S, ESC -, ESC _, ESC [Spaziatura: BS, SP, ESC [\ Gestione caratteri: ESC 6, ESC 7, ESC [ T, ESC ^, ESC \ Immagine bitmap: ESC K, ESC L, ESC Y, ESC Z, ESC [g, ESC*(AGM*) Codice a barre: ESC [f, ESC [p Caricamento font: Il comando di caricamento non è disponibil
Standard e approvazioni Approvazioni sulla sicurezza Versione 230 V: Standard di sicurezza EN60950 EMC EN55022 classe B EN61000-3-2 EN61000-3-3 EN55024 AS/NZS CISPR22 classe B Contrassegni CE Versione 230 V: Direttiva 73/23/EEC sulla bassa tensione EN60950 Direttiva EMC 89/336/EEC EN55022 classe B EN61000-3-2 EN61000-3-3 EN55024 157
Pulizia della stampante Per mantenere la stampante in condizioni di funzionamento efficienti, pulirla accuratamente varie volte durante l’anno. Per pulire la stampante, effettuare le operazioni che seguono: 1. Estrarre tutta la carta dalla stampante. Assicurarsi che la stampante sia spenta. 2. Rimuovere la guida della carta. Se è installato un trattore di traino o un alimentatore di fogli singoli opzionale, rimuoverlo. 3.
Trasporto della stampante Se occorre trasportare la stampante, imballarla accuratamente utilizzando la scatola e i materiali di imballo originali. Per imballare la stampante, effettuare le operazioni che seguono. w Avvertenza: ❏ Durante il trasporto, non sollevare la stampante facendo leva sul supporto del cavo USB in quanto il cavo potrebbe staccarsi e la stampante potrebbe cadere. Sollevare la stampante afferrandola saldamente da entrambi i lati.
6. Accertarsi che la stampante venga fornita con il trattore installato nella posizione di spinta. 7. Reimballare la stampante, la cartuccia del nastro, il supporto del cavo USB e il cavo di alimentazione con i materiali di imballo originali, quindi riporre il tutto nella confezione originale.
Glossario area stampabile L'area della pagina in cui vengono stampati i dati. È più piccola della dimensione fisica della pagina in quanto non include i margini. ASCII American Standard Code for Information Interchange. Un sistema di codifica standardizzato per l'assegnazione di codici numerici, lettere e simboli. Auto LF Quando questa funzione è selezionata nella Modalità settaggi originali, ogni codice di ritorno a capo (CR) viene automaticamente seguito da un codice di avanzamento riga (LF).
driver Vedere “driver di stampante”. driver di stampante Un programma software che invia i comandi dal computer per utilizzare le funzioni di una particolare stampante. dump di dati Vedere “dump esadecimale”. dump esadecimale Metodo di risoluzione dei problemi che facilita l’individuazione dei problemi di comunicazione tra la stampante e il computer. Nella modalità dump esadecimale, la stampante stampa ciascun codice ricevuto in notazione esadecimale e caratteri ASCII. Chiamato anche dump dei dati.
matrice di punti Metodo di stampa in cui lettere e simboli sono formati da uno schema (matrice) di singoli punti. modulo continuo Carta con fori per il trascinamento su entrambi i lati, perforata tra un foglio e l’altro e fornita in risme piegate. Chiamata anche carta a ventaglio. near letter quality (NLQ) La modalità di stampa utilizzata dalla stampante quando si seleziona un font diverso da Draft.
stampa bidirezionale Metodo di stampa in cui la testina stampa in entrambe direzioni (in modo bidirezionale). In questo modo, la velocità di stampa aumenta ma potrebbe ridursi la precisione dell’allineamento verticale. La stampa bidirezionale è la modalità di stampa standard della stampante. Vedere anche “stampa monodirezionale”. stampa monodirezionale La testina stampa in una sola direzione.
Indice Numerici 0 Barrato, 90 A A.G.M.
D Diagnosi dei problemi problemi USB, 114 Direzione stampa, 90 Disinstallazione driver di periferica USB, 81 software della stampante, 78 Driver (driver per stampanti), 39 Driver di stampante accesso da Windows Me o 98, 41 da Windows XP, 2000 o Windows NT 4.0, 46 disinstallazione, 78 impostazioni, 53 E Emulazione.
I Impostazioni di default elenco di opzioni, 87 modifica, 94 Indicatori, 83 Indicazione di errori, 96 Interfaccia USB, 90 problemi, 114 L Leva dello spessore della carta, 35 Lunghezza dati, 91 M Microregolazione, 26, 30 Modalità (interfaccia) I/F, 90 Modo I/F (interfaccia) parallela bidirezionale, 91 Modo pacchetto, 92 Moduli multistrato specifiche, 148 stampa, 36 Modulo continuo specifiche, 148 stampa, 15 P Page lenght for tractor (Lunghezza Pagina Trattore), 89 Pannello.
R Regolazione leva dello spessore della carta, 35 posizione di inizio modulo, 26 posizione di strappo, 30 Rimozione documento stampato da trattore di spinta, 19 S Segnale acustico, impostazione, 93 Selezione automatica (interfaccia) timeout, 91 Self test, 118 Set di caratteri internazionali, 145 Skip over perforation (Salta perforazione), 89 Software impostazione di default, 90 Specifiche allineamento carta, 153 ambientali, 146 area stampabile, 150 carta, 147 elenco comandi emulazione IBM 2390 Plus, 155 ES
T Tabella caratteri elenco, 145 impostazione, 92 Tabella caratteri internazionali corsivo, 92 Tasti, 83 Tempo di attesa - inser'to manuale, 93 Trasporto della stampante, 159 169