IT A6 Slide Istruzioni per l'uso 0443 394 101 IT 110301 Valid for serial no.
DECLARATION OF CONFORMITY In accordance with; the Machinery Directive 2006/42/EC the EMC Directive 2004/108/EC Type of equipment Slide Brand name or trade mark ESAB Type designation etc.
1 SICUREZZA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2 INTRODUZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.1 4 6 La slitta A6 consiste di: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6 3 DATI TECNICI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
IT 1 SICUREZZA NOTA! Questa unità è stata testata da ESAB per quanto riguarda la configurazione generale. La responsabilità inerente la sicurezza e il funzionamento di configurazioni specifiche spetta all'integratore di competenza. Queste indicazioni sono da considerarsi un complemento alle norme di sicurezza vigenti sul posto di lavoro. Il sistema deve essere manovrato secondo quanto indicato nelle istruzioni e solo da personale adeguatamente addestrato.
IT ATTENZIONE I lavori effettuati con la saldatura ad arco e la fiamma ossidrica sono pericolosi. Procedere con cau tela. Seguire le disposizioni di sicurezza basate sui consigli del fabbricante. CHOCK ELETTRICO - Può essere mortale S Installare e mettere a terra la saldatrice secondo le norme. S Non toccare particolari sotto carico o gli elettrodi a mani nude o con attrezzatura di protezione ba gnata. S Isolarsi dalla terra e dal pezzo in lavorazione.
IT 2 INTRODUZIONE La slitta A6 è destinata a portare e a guidare le teste per saldatura nelle diverse stazioni di saldatura. La slitta può essere montata perpendicolarmente al giunto di saldatura, sola oppure in combinazione ad una slitta a croce per la regolazione o per seguire il giunto. Questa può ugualmente essere montata parallelaménte al giunto di saldatura per dei spostamenti di saldatura. La A6 è una slitta lineare motorizzata alloggiata su bussole a ricircolazione di sfere.
IT A6 Slitta Tensione di comando massima 42 V DC Velocità massima a 42 V CC 70 cm/min (175 cm/min con le pulegge di trasmissione all'inverso) Pressione sonora continua pesata in A 42 dB Gioco del pattino nel senso della lunghezza della slitta 0,1 mm Altro gioco 0 Temperatura ambiente massima 80°C Dimensioni massime del carico per una lunghezza di regolazione non ridotta Lunghezza di regolazione 60 a 540: b=62 Lunghezza di regolazione 60 a 730: b=86 Lunghezza di regolazione 60 a 1030: b=117 4
IT 4.2 Cuscinetti lineari del pattino Carico massimo ammesso su momento libero sul pattino della slitta è 150 kg indipendentemente dalla posizione di montaggio della slitta. Carico massimo ammesso su momento generato sul pattino della slitta dipende dalla posizione di montaggio. Il centro di gravità può essere spostato dal centro del pattino entro un'area dove la linea limite dipende dalla dimensione del carico secondo i seguenti tre diagrammi, vedi in questa pagina dove la slitta è vista dal di sopra.
IT Esempio 1: S Una saldatrice automatica A6 SFD1 é montata su una slitta in posizione diritta orizzontale. S Attenzione che la bobina del filo d'apporto e il porta-bobina sono montati sul telaio della slitta verticale Esempio 1a S Il carico sulla slitta verticale è di circa 43 kg. S Il centro di gravità (CG1) è spostato 0,35 m dal pattino della slitta verticale sulla direzione z. S Lo spostamento del centro di gravità sulla direzione x può essere trascurato.
IT 4.3 Distanza tra il punto di fissaggio del telaio e la linea di fissaggio del carico. Il carico massimo ammesso sulle viti di montaggio del telaio della slitta limita la distanza (l) tra le viti di montaggio e la linea di fissaggio del carico. Per un montaggio della slitta in posizione diritta orizzontale si suppone che il momento di serraggio è di 48 Nm per le viti da M10 e di 84 Nm per le viti da M12 ( collegamento a frizione).
IT 4.4 Deformazioni del telaio della slitta causate dal carico. Un carico deforma il telaio della slitta (flessione, torsione) in maniera che il centro di gravità si sposta verso il basso. La flessione (d) dipende da: S S S Dimensione del carico. Posizione di montaggio della slitta La distanza a, L e x (y,z), come definito nella sottostante figura.
IT Esempio 4 S Una saldatrice automatica è montata su una slitta a croce in posizione diritta. S Il carico sulla slitta verticale è di 43 kg. S Il centro di gravità è ad una distanza z=0,35 m dal pattino. S Il carico sulla slitta orizzontale è di 100 kg e il centro di gravità è ad una distanza z=0,17 m dal pattino. Il valore di Lmax per la slitta verticale è 0,1 m e per quella orizzontale 0,4 m.
IT Montaggio diritto orizzontale. Lo spostamento del centro di gravità è in direzione y. Flessione del telaio della slitta Montaggio diritto orizzontale. Lo spostamento del centro di gravità è in direzione x. Torsione del telaio della slitta Esempio 5 Una slitta in posizione sdraiata orizzontale con Lmax =0,4m sopporta un carico di 50 kg. La distanza tra le viti di montaggio è di 60 mm. Lo spostamento del centro di gravità è in direzione y =0,17 m e in direzione x =0,4 m. 1.
IT 4.5 Spostamento della slitta Consumo di corrente del motore elettrico e limite di irreversibilità. Il consumo di corrente del motore elettrico è una funzione lineare del carico. Nella tabella sottostante il consumo di corrente è dato per i differenti rapporti di demoltiplicazione a vuoto, a pieno carico e a slittamento. Nella tabella si può ugualmente leggere il carico massimo e la irreversibilità del motore del riduttore.
IT 5.3 Montaggio della slitta a croce diritta Una slitta a croce diritta può essere montata in differenti modi. Per carichi elevati la slitta verticale deve essere montata il più vicino possibile al carico in modo di ridurre lo sforzo sul pattino posteriore della slitta. Montaggio raccomandato per carichi elevati. Per evitare il momento di torsione sul pattino posteriore della slitta. *1.Carico Montaggio verticale 5.
IT 6.1 Cambiamento del campo di velocità ATTENZIONE! Un carico in movimento può causare danni. Assicurarsi che il carico sia ben fissato prima di sostituire la cinghia o la puleggia. Sostituzione delle pulegge Prima di iniziare il lavoro, bloccare il carico mediante lo spostamento della slitta oppure del carico nella sua posizione più bassa, questo per evitare che il carico si sposti all'ingiù.
IT S Serrare le viti di fissaggio del motore. S Se la puleggia con l'accoppiamento a slittamento è montata sull'asse del motore, far ruotare la puleggia (l'accoppiamento si allenta) fino a che l'apertura sul bordo di guida è di fronte alla vite che si trova tra i lati della cinghia. La vite ora può essere serrata. S Montare la puleggia e la cinghia in modo che le altre viti possano essere serrate. S Montare la trasmissione a cinghie e regolare l'accoppiamento a slittamento. S Montare il carter.
IT Sostituzione dei pezzi d'usura dell'accoppiamento a slittamento S Sostituire l'anello di frizione e/o le molle a disco. S Lubrificare come sopra descritto. Regolazione dell'accopiamento a slittamento ( vedi anche Uso a pagina 16.) S Serrare la vite centrale dell'accoppiamento a slittamento di 3/4 di giro dalla posizione che le molle a disco incominciano a lavorare. 7.5 S Dopo un lungo periodo di non uso Lubrificare le superfici non protette degli assi per evitare corrosione.
IT I cuscinetti lineari della slitta consistono di due assi d'acciaio (4) e quattro bussole a ricircolazione di sfere ( 10). Sostituzione delle bussole a ricircolazione di sfere ( 10) 1. Smontare la puleggia della cinghia (1), la chiavetta (2), il dado del cuscinetto (3) con la rondella di bloccaggio e la rondella d'estremità (8) dalla vite a ricircolazione di sfere. 2. Estrarre il pattino (6) con la vite a ricircolazione di sfere (5). 3.
IT Sostituzione della vite a ricircolazione di sfere (5) con il dado 1. Smontare la puleggia della cinghia (1), la chiavetta (2), il dado del cuscinetto a sfera con la rondella di bloccaggio (3) e la rondella d'estremità (9) dalla vite a ricircolazione di sfere. 2. Estrarre il pattino (6) con la vite a ricircolazione di sfere (5) dalla guida. 3. Svitare il dado a ricircolazione di sfere (7) dal pattino (6) servendosi di pinze nell'incavo del pattino. 4.
Dimensioni 60 120 180 240 300 420 540 730 1030 L 305 365 425 485 545 667 785 1025 1385 N 3 4 5 6 7 9 11 14 21 - 21 be03dim Edition 110301
Slide No. di codice Ordering no.
Slide Parti di usura Ordering no.
Slide Accessori Motor cable, A6 Slide - Control box A6 GMH, A6 PAV and A6 FAA 2m ...................................... 5m ...................................... 10 m . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16 m . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19 m . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22 m . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25 m . . . . . . . . . . . . . .
NOTES ............................................................................................................................................................. ............................................................................................................................................................. ............................................................................................................................................................. ................................
ESAB subsidiaries and representative offices Europe AUSTRIA ESAB Ges.m.b.H Vienna-Liesing Tel: +43 1 888 25 11 Fax: +43 1 888 25 11 85 BELGIUM S.A. ESAB N.V. Brussels Tel: +32 2 745 11 00 Fax: +32 2 745 11 28 NORWAY AS ESAB Larvik Tel: +47 33 12 10 00 Fax: +47 33 11 52 03 POLAND ESAB Sp.zo.o.