MIDI FILES MP3 PLAYER MANUALE D’USO Manuale d'uso Electronic Sound Solutions s.r.l., via Monviso 54, 46042 Castel Goffredo MN, tel. 0376 780360, fax 0376 778225 www.essound.com e-Mail info@essound.com Centro assistenza E.S.S., strada Cipata 25, 46100 Loc Frassino, Mantova. Tel 0376 274658, fax 0376 373253 e-Mail assistenza@essound.
INDICE INTRODUZIONE .............................................................................................. 3 CONNESSIONI E COMANDI........................................................................ 4 ALIMENTAZIONE ......................................................................................... 6 COLLEGAMENTI AUDIO.............................................................................. 6 PER COMINCIARE ...............................................................................
INTRODUZIONE Prima di tutto E.S.S si complimenta con Voi e vi ringrazia al contempo per l’acquisto di M-Blaster il primo di una serie di prodotti innovativi. M-Blaster è un lettore MP3 e MIDI Files in grado di soddisfare le richieste dell’utente più esigente ha un banco suoni completamente nuovo e un design accattivante.
CONNESSIONI E COMANDI Pannello frontale 1 2 10 3 4 5 6 7 11 12 8 9 Fig.
4) Tasto per accedere alle opzioni di funzione dell’apparecchio: la cancellazione di songs, la regolazione dell’impianto TV; eventualmente collegato e il trasferimento files da PC e la formattazione della compact flash. Se il tasto viene premuto mentre una song è in Play saranno visualizzate informazioni circa la song in esecuzione. Tenendo premuto il tasto e ruotando l’Alpha Dial si regola il contrasto.
5 Connettori video.
PER COMINCIARE M-Blaster è fornito del relativo software E – link per il personal computer, che permette di trasferire files MIDI ed Mp3 direttamente dal Pc all’unita di memorizzazione di M-Blaster (Compact Flash Card). Il software permette anche di effettuare il backup sul computer. La prima operazione da fare è installare il programma in dotazione sul personal computer.
Per il corretto funzionamento M-Blaster necessita che l'unità di memorizzazione dati (Compact Flash card) sia inserita nell'apposito alloggiamento (Fig.1/7 ). Se la Compact Flash card non è correttamente inserita comparirà sul display il messaggio: " COMPACT FLASH NOT PRESENT" Nota: le Compact Flash card sono formattate al momento dell'acquisto, tuttavia in caso di necessita', la formattazione deve essere eseguita in base alle seguenti caratteristiche: Formattazione FAT 12/16bit.
ESEGUIRE UNA SONG Eseguire un brano musicale è molto facile e intuitivo: è sufficiente evidenziare il titolo musicale desiderato mediante i tasti cursore (Fig. 1/9) dalla pagina corrente visualizzata. Una volta selezionato il file, basta premere il tasto PLAY. Per interrompere l’esecuzione è sufficiente premere STOP. Se invece volete riprendere l’esecuzione del brano interrotto esattamente dallo stesso punto, premete il tasto CONTINUE visualizzato successivamente alla pressione di STOP.
MODALITA’ OPERATIVE Prima di descrivere le varie modalità operative è necessario fare una breve premessa sul display e sul cursore.
• Potrete aggiustare volumi, effetti, trasposizione e tempo metronomico di esecuzione del brano "TRKCHANG” (track change); • Potrete escludere istantaneamente dall'ascolto la traccia della melodia (se presente nel file MIDI).
Per poter leggere i valori preimpostati nella song (normalmente contenuti nella prima misura della stessa) occorre, quindi, mandare il brano in PLAY. Premendo il tasto STOP due volte di seguito, gli effetti (Rev/Delay/Chorus) vengono momentaneamente tolti da MIC1/2 (MODALITA` "TALK"). Gli effetti si riattiveranno automaticamente eseguendo il brano.
Potrebbe, infatti, accadere di “perdere” la porzione di testo che avrebbe dovuto visualizzarsi al momento dell’attivazione della funzione TEXT.
Ne consegue, che se durante l’esecuzione di un brano si seleziona col cursore un’altra song premendo il tasto PLAY, M-Blaster procederà automaticamente a bloccare il brano in esecuzione mettendo in Play il nuovo brano. Quanto detto vale anche nel caso in cui una song venga bloccata con il tasto STOP: una volta fermato un brano, potete selezionarne un altro e metterlo in PLAY o riprendere l’esecuzione precedentemente interrotta con la funzione CONTINUE. PARAM.
3. ”MIC EQ” è possibile regolare l’equalizzazione relativa agli ingressi microfonici Mic1 e Mic2. I parametri regolabili sono: HIGH MID F MID LOW : alte frequenze : frequenza di intervento dei MEDI : medie frequenze : basse frequenze NOTE: Sulle medie frequenze l’equalizzatore è di tipo “semi-parametrico”. Attraverso il parametro “MID F” è possibile regolare la frequenza sulla quale si vuole intervenire, esaltandola od attenuandola mediante il parametro “MID”.
TRKCHANG (TRACK CHANGE) Regolare parametri personalizzati di ogni song (volumi/effetti/trasposizione/tempo ecc.). Durante l’esecuzione di una song è possibile regolare e salvare personalizzazioni per ogni singolo brano, selezionando il tasto funzione corrispondente ad TRKCHANG (TRACK CHANGE) attivato durante l’esecuzione di una song. La pagina TRKCHANG (TRACK CHANGE) si differenzia per file MIDI o audio (Mp3).
• RELOAD: richiama gli ultimi valori salvati dall’utente con la funzione SAVE; • MUTE: mette in mute una traccia, (equivale a mettere a zero il volume del canale MIDI corrispondente), nel caso sia evidenziata sulla barra di stato la voce CHANNEL VOLUME TRKCHANG (TRACK CHANGE); • SOLO: mette in “solo” il canale evidenziato, nel caso in cui sulla barra di stato non sia selezionata la voce CHANNEL VOLUME TRKCHANG (TRACK CHANGE).
• • • • • • • TRN (transpose) PRG (program change) BNK (bank select) REV (reverb) CHR (chorus) PAN (panpot) TEMPO (tempo metronomico) Risulta importante la posizione del cursore: con il cursore nella parte inferiore si seleziona il parametro su cui lavorare e nello stesso tempo è possibile modificare globalmente tutti i canali MIDI, agendo sulla manopola di regolazione.
NOTE : 1. I valori di MUTE, impostati per i diversi canali, vengono salvati tramite SAVE sulla Compact Flash in una tabella associata alla song. Il salvataggio non viene invece effettuato per i valori di SOLO che sono stati modificati. 2. A differenza degli altri parametri (che agiscono in modo additivo, cioè sommandosi ai parametri originali memorizzati in una song), il parametro TEMPO agisce come coefficiente moltiplicativo sulle impostazioni di tempo contenute nella song.
• TIME STRETCH: permette di modificare il tempo della song in esecuzione senza modificarne la tonalità (pitch). I valori consentiti sono +/- 3. NOTE : _i parametri “PITCH” e “TIME STRETCH” sono funzioni che possono rivelarsi molto utili. Tuttavia è bene tenere presente che la qualità sonora verrà alterata più ci si allontanerà dalla tonalità originale. PLAY LIST Le play list di songs sono il metodo utilizzato dal M-Blaster per organizzare i files con un metodo semplice ed intuitivo.
PLAY nessuna song, (oppure se la song precedente è terminata), M-Blaster è in “Stand-by” (pulsante STOP illuminato, ed il tasto PLAY spento) e nell’ultima riga del display sono attivi i seguenti tasti funzione: • LOOP/NOLOOP: permette di decidere se dopo la fine di una song del gruppo deve essere automaticamente eseguita la song successiva (LOOP), o se le songs che compongono il gruppo devono essere eseguite singolarmente (NOLOOP); • LIST: visualizza la lista delle songs che compongono il gruppo; all’intern
Questa impostazione viene effettuata mediante il tasto funzione LOOP/NOLOOP. Il valore corrente dell’impostazione è riportato in basso a sinistra sul display. Premendo il tasto funzione dedicato è possibile passare dal valore LOOP a NOLOOP e viceversa. NOTE : Il passaggio tra le due modalità LOOP/ NOLOOP può essere attivato anche mentre il gruppo è in PLAY. Premendo il tasto PLAY viene eseguita la prima song del gruppo.
Se la modalità LOOP è attiva, non appena terminata l’esecuzione del brano, partirà automaticamente il successivo e così di seguito fino all’ultima song del gruppo. Per tornare alla pagina precedente è sufficiente premere il tasto EXIT. TEXT e TRKCHANG (TRACK CHANGE) Quando M-Blaster è in modalità PLAY LIST il comportamento delle funzioni TEXT e TRKCHANG (TRACK CHANGE) è analogo a quello descritto in precedenza per la funzione SONGS.
Nella parte inferiore destra di questa pagina sono, inoltre, presenti informazioni relative al singolo apparecchio: • • • • S.N. Sysop Eprom Songs : Numero di serie dell'apparecchio; : Versione del sistema operativo installata sull'apparecchio; : Versione di programma residente; : Un numero di songs presenti nella compact flash. Il tasto INTRO ON/OFF permette di attivare/disattivare la breve introduzione sonora all'accensione di M-Blaster.
a. Scegliere la song da eliminare con i tasti CURSOR (fig.1/9) (o con la manopola alpha dial (fig.1/1)), quindi premere il tasto funzione ERASE; b. se desiderate abbandonare la modalità ERASE senza effettuare alcuna cancellazione, premere il tasto EXIT. Per effettuare la cancellazione della song premere il tasto funzione YES altrimenti premere NO. Terminata l’operazione si può procedere con un’altra cancellazione oppure premere il tasto EXIT per ritornare alla pagina MENU’.
display di M-Blaster (6 songs). Se posizionato su DISABLED, la lista non verrà visualizzata. NOTE: La regolazione di questo parametro non ha influenza sulla visualizzazione del display interno di M-Blaster.
Così come nei computer è possibile effettuare un aggiornamento del Sistema Operativo di M-Blaster, per aggiungere nuove funzioni e/o per perfezionare quelle già disponibili. L’operazione di aggiornamento del Sistema Operativo è molto semplice. Se volete aggiornare il sistema operativo vi preghiamo di seguire le istruzioni sul manuale in linea del programma di trasferimento dati in dotazione. ATTENZIONE Terminato il trasferimento del SysOp spegnere M-Blaster.
CARATTERISTICHE TECNICHE ALIMENTAZIONE: Alimentatore esterno desktop switching Off Line In …….90/240 Vac Out ….15 v. 2A Connettori: n.2 Ingressi Mic balanced (Jack 6,3mmTSR) n.1 Uscita stereo (n.2 pin RCA L+R) n.1 Connettore Video OUT (Pin RCA) n.1 Connettore Video IN (Pin RCA) n.1 Porta USB n.1 Uscita cuffia (mini-jack 3,5mm TSR n.1 Porta MIDI OUT (din 5p.
COSA FARE SE - Se all’inserimento della CARD viene visualizzata la scritta “COMPACT FLASH NON FORMATTED”, formattare in modalità lenta la card su un PC con File System “FAT”. - Se all’inserimento della card viene visualizzata la scritta “FAT TYPE NOT SUPPORTED”, formattare in modalità lenta la card su PC con File System “FAT”. - N.B. Non tutte le Compact Flash sono compatibili con M-Blaster.