User guide

Istruzioni di impiego dei finecorsa di sicurezza STP...
Impiego conforme alla destinazione duso
I finecorsa di sicurezza della serie STP sono
dispositivi di interblocco elettromagnetici con
meccanismo di ritenuta.
In combinazione con un riparo e il sistema di controllo
della macchina, questo componente di sicurezza
impedisce di aprire il riparo durante i movimenti
pericolosi della macchina.
Per i sistemi di controllo ciò significa che
f
i comandi di avviamento, che provocano situazioni
pericolose, possono entrare in azione solo se il
riparo si trova in posizione di protezione e il
meccanismo di ritenuta in posizione di blocco.
La posizione di blocco del meccanismo di ritenuta
può essere abbandonata solo quando non
sussistono più le condizioni che possono essere
pericolose.
Prima di impiegare i finecorsa di sicurezza, la
macchina deve essere stata oggetto di una
valutazione del rischio, conformemente alle norme:
f
EN ISO 13849-1, Parti dei sistemi di comando
legate alla sicurezza
f
EN ISO 14121, sicurezza delle macchine,
valutazione del rischio
f
IEC 62061, IEC 62061, Sicurezza del macchinario
Sicurezza funzionale dei sistemi di comando e con-
trollo elettrici, elettronici ed elettronici programma-
bili correlati alla sicurezza.
Limpiego conforme alla destinazione duso implica
il rispetto delle vigenti norme relative allinstallazione
e allesercizio, in particolare
f
EN ISO 13849-1, Parti dei sistemi di comando
legate alla sicurezza
f
EN 1088, Dispositivi di interblocco associati ai
ripari
f
EN 60204-1, Equipaggiamento elettrico delle
macchine.
Importante:
f
Lutente è responsabile per lintegrazione sicura
del dispositivo nel sistema generale. A questo
scopo, il sistema generale deve essere validato
p. es. secondo la EN ISO 13849-2.
f
Se per la validazione si ricorre alla procedura
semplificata secondo la sezione 6.3 della EN ISO
13849:2008, si ridurrà eventualmente il Perfor-
mance Level (PL) se vengono collegati in serie più
dispositivi.
f
Se al prodotto è allegata una scheda tecnica,
valgono le indicazioni della stessa, qualora fossero
diverse da quanto riportato nelle istruzioni di
impiego.
Avvertenze di sicurezza
I finecorsa di sicurezza svolgono una funzione di
protezione degli operatori. Uninstallazione
inadeguata o eventuali manomissioni possono
causare gravi lesioni alle persone.
I componenti di sicurezza non devono essere
né aggirati (ponticellando i contatti), né rimossi,
né girati, né resi inefficaci in altra maniera.
Osservare in proposito le misure per la riduzione
delle possibilità di manomissione secondo la EN
1088:1995.A2:2008, sezione 5.7.
La commutazione deve avvenire solo mediante
gli appositi azionatori, collegati irremovibilmente
al riparo di protezione.
Linstallazione, il collegamento elettrico e la messa
in servizio sono da affidare esclusivamente al
personale specializzato e autorizzato.
Funzionamento
Il finecorsa di sicurezza consente di bloccare i ripari
mobili di protezione.
Nella testina di azionamento si trova una camma
rotante che viene bloccata/sbloccata dal perno di
chiusura. Introducendo/estraendo lazionatore e
attivando/disattivando il meccanismo di ritenuta,
viene spostato il perno di chiusura. Con questa ope-
razione vengono azionati i contatti di commutazio-
ne.
Con la camma bloccata, lazionatore non può
essere estratto dalla testina di azionamento ¨
meccanismo di ritenuta attivo.
Esecuzione dellazionatore
Azionatore
S
per finecorsa di sicurezza STP
senza
invito ad imbuto.
Azionatore
L
per finecorsa di sicurezza STP
con
invito ad imbuto.
Esecusione STP1 e STP3
(Meccanismo di ritenuta tramite molla)
Il perno di chiusura viene mantenuto nella posizione di
blocco dalla molla e sbloccato dallelettromagnete.
Il meccanismo di ritenuta con blocco meccanico
funziona in base al principio della corrente di riposo.
Quando lalimentazione dellelettromagnete è inter-
rotta, il riparo di protezione non può essere aperto
direttamente.
Esecusione STP2 e STP4
(Meccanismo di ritenuta tramite forza magnetica)
Impiego solo in casi particolari, dopo aver
valutato severamente il rischio dinfortunio!
Quando lalimentazione di tensione dellelettro-
magnete è interrotta, il riparo di protezione
può essere aperto direttamente.
Il perno di chiusura viene mantenuto nella posizione
di blocco dallelettromagnete e sbloccato dalla
molla. Il meccanismo di ritenuta funziona in base al
principio della corrente di lavoro.
f Chiudere il riparo di protezione e attivare il
meccanismo di ritenuta.
Quando lazionatore entra nel finecorsa di sicurezza,
il perno di chiusura viene liberato.
STP1 e STP3: il perno di chiusura viene portato
nella posizione di blocco dalla molla.
STP2 e STP4: il perno di chiusura viene portato
nella posizione di blocco applicando la tensione di
esercizio dellelettromagnete.
I contatti di sicurezza vengono chiusi.
f Disattivare il meccanismo di ritenuta, aprire il
riparo di protezione.
STP1: applicando la tensione di esercizio dell
elettromagnete, il perno di chiusura sblocca la
camma.
Per la funzione di commutazione vedi figura 3
colonna 2
Riparo chiuso e non bloccato
.
Lazionatore può essere estratto.
STP2: togliendo la tensione di esercizio dell
elettromagnete, il perno di chiusura sblocca la
camma.
Per la funzione di commutazione vedi figura 3
colonna 2
Riparo chiuso e non bloccato
.
Lazionatore può essere estratto.
STP3 (con contatto di segnalazione del riparo):
applicando la tensione di esercizio dellelettro-
magnete, il perno di chiusura sblocca la camma.
Per la funzione di commutazione vedi figura 3
colonna 2
Riparo chiuso e non bloccato
.
Lazionatore può essere estratto.
Estraendo lazionatore, il contatto di segnalazione
del riparo interviene e segnala che il riparo di
protezione è aperto (vedi figura 3 colonna 3,
Riparo
aperto
).
STP4 (con contatto di segnalazione del riparo):
togliendo la tensione di esercizio dellelettro-
magnete, il perno di chiusura sblocca la camma.
Per la funzione di commutazione vedi figura 3
colonna 2
Riparo chiuso e non bloccato
.
Lazionatore può essere estratto.
Estraendo lazionatore, il contatto di segnalazione
del riparo interviene e segnala che il riparo di
protezione è aperto (vedi figura 3 colonna 3,
Riparo
aperto
).
Sblocco ausiliario
In caso di malfunzionamento, lo sblocco ausiliario
permette di disattivare il meccanismo di ritenuta
indipendentemente dallo stato dellelettromagnete
(vedi figura 2).
f
Svitare la vite di sicurezza.
f
Ruotare di circa 180° lo sblocco ausiliario con un
cacciavite in direzione della freccia.
Dopo luso, la vite di sicurezza deve essere riportata
nella posizione originaria e sigillata (ad esempio
con uno smalto protettivo).
Serratura e dispositivo di sblocco di
emergenza
Azionando la serratura o il dispositivo di sblocco di
emergenza, lazionatore non deve essere sottoposto
a trazione.
I contatti 21-22 e 41-42 vengono interrotti e il
finecorsa viene sbloccato meccanicamente. Lo
stato dei contatti 1x-1x e 3x-3x può variare.
Montaggio
Il finecorsa di sicurezza e lazionatore non
devono essere utilizzati come riscontro
meccanico di arresto.
Fissare solo se assemblato.
Attenzione! Pericolo di ustioni dato da tempera-
ture superficiali elevate in presenza di tempera-
ture ambiente superiori a 40 °C! Proteggere il
finecorsa in modo che non venga a contatto
con persone o materiale infiammabile.
Montare il finecorsa di sicurezza in modo che
f
sia difficilmente accessibile al personale di servizio
quando il riparo di protezione è aperto;
f
sia possibile lutilizzo dello sblocco ausiliario nonché
il controllo e la sostituzione del finecorsa;
f
sia possibile azionare il dispositivo di sblocco di
emergenza dalla zona pericolosa.
Prevedere un arresto supplementare per la parte
mobile del riparo di protezione.
f
Introdurre lazionatore nella testina di azionamento.
f
Montare il finecorsa di sicurezza con un corretto
accoppiamento meccanico.
f
Fissare lazionatore al riparo di protezione in modo
che non sia asportabile, usando ad esempio le viti
non svitabili incluse, rivetti, chiodatura o saldatura.
Modifica della direzione di azionamento
Fig. 1: Modifica della direzione di azionamento
A
D
B
C