Technical data

8
IT
MIGNON
Per versione MCF:
Il motore si attiva con l’interruttore, quindi è necessario attendere che il gruppo dosatore
si sia riempito per metà, quindi appoggiare la coppa portafiltro sulla forcella (8) ed agire
sulla levetta dosatore (7).Ogni pressione sulla levetta corrisponde ad una quantità mono-
dose di caffè macinato (Fig. 3).
Spegnere l’interruttore per fermare la macinatura.
ATTENZIONE
Per evitare danni e infortuni, non mettere le mani o oggetti nella zona inferiore del
dosatore, al momento dell’erogazione di caffè macinato.
Per versione MCI:
A seconda del portafiltro utilizzato, inserire la forcella removibile in una delle due posizioni
disponibili (Fig. 6).
Nella modalità MANUALE (attivabile premendo il tasto di selezione 10 Fig. 1 -MCI- posi-
zione mano) appoggiare la coppa portafiltro sulla forcella (8) e inserirla a contrasto con la
ritenzione del portafiltro, spingerla in avanti fino al contatto con la linguetta micro (7) per
far fuoriuscire il caffè macinato (Fig. 9) dal beccuccio (6). Allontanando la coppa portafiltro
cesserà l’erogazione.
Nella modalità TEMPORIZZATA (attivabile premendo il tasto di selezione 10 Fig. 1
-MCI- posizione orologio), il tempo di erogazione di caffè macinato può essere stabilito
regolando l’apposito pomello a scomparsa posizionato vicino al pulsante manuale / tem-
porizzato, ruotandolo per aumentare o diminuire la quantità erogata di caffè macinato
(Fig. 10).
In questa versione allontanando la coppa portafiltro non cesserà l’erogazione del caffè in
quanto è determinata dal tempo impostato.
ATTENZIONE
Per evitare otturazioni del beccuccio (6), la coppa portafiltro deve necessariamente
stare appoggiata sulla forcella (8).
6.1 REGOLAZIONE DELLA MACINATURA
Per regolare la macinatura dobbiamo agire sul pomello di regolazione (5), ruotandolo in
senso orario per fare la polvere più fine o in senso antiorario per aumentare la grana come
riportato sul pomello (Fig. 4).