Instructions
Questa è una pubblicazione Conrad Electronic SE, Klaus-Conrad-Str. 1, D-92240 Hirschau (www.conrad.com).
Tutti i diritti, compresa la traduzione, sono riservati. È vietata la riproduzione di qualsivoglia genere, quali fotocopie,
microlm o memorizzazione in attrezzature per l’elaborazione elettronica dei dati, senza il permesso scritto dell’editore. È
altresì vietata la riproduzione sommaria. La pubblicazione è aggiornata no al momento della stampa.
Copyright 2019 by Conrad Electronic SE. *1760612_v3_0319_02_DS_m_it_(1)
È possibile alimentare il sensore esterno con batterie ricaricabili. A causa della
bassa tensione (batterie normali = 1,5 V, batterie ricaricabili = 1,2 V), la durata
di funzionamento può essere inferiore. Le batterie sono molto sensibili alla
temperatura, e quindi con basse temperature ambiente la loro durata diminuisce
di molto. Si consiglia pertanto di utilizzare solo batterie al litio di alta qualità e non
batterie ricaricabili.
Sostituire le batterie/batterie ricaricabili quando non è possibile stabilire nessuna
connessione permanente con la stazione meteorologica collegata.
Se si utilizzano più sensori esterni (max. 8), è necessario impostarli ciascuno su un
canale diverso.
La stazione meteorologica cerca automaticamente il segnale radio dei sensori e si connette non
appena viene trovato. L'intensità del segnale o i dati misurati del sensore vengono visualizzati
sul display della stazione meteorologica dopo la ricezione del segnale.
Dopo aver impostato il canale di comunicazione, questo può essere modicato solo
rimuovendo le batterie e reinserendole.
b) Ricezione DCF
Il sensore esterno riceve il segnale DCF e lo invia alla stazione meteo. Assicurarsi che ci sia
una connessione wireless senza ostacoli tra i due.
• Premere il tasto RCC (2) una volta, per iniziare manualmente la ricerca del segnale orario
DCF.
La sincronizzazione con l'ora DCF viene eseguita dal sensore ogni
giorno alle 2:00 e alle 17:00. Questo basta a mantenere la deviazione
temporale al di sotto di un secondo al giorno.
Il segnale DCF viene inviato da un trasmettitore localizzato a
Mainingen (nelle vicinanze di Francoforte sul Meno). Copre un
raggio di 1500 km, che arriva no a 2000 km in condizioni di ricezione
ideale. Tra i segnali DCF è compresa anche l'ora esatta (con una
deviazione teorica di un secondo in un milione di anni!) e la data.
Naturalmente, elimina anche il problema dell'impostazione manuale
dell'ora legale e solare nella stazione meteorologica connessa.
Le funzioni per la ricezione DCF per il codice 1615871 sono complete, come
descritto nel suo manuale utente. La stazione meteorologica con il codice 1760613
riceve il segnale DCF.
c) Ripristino
• Premere il tasto RESET una sola volta per ripristinare il sensore ausiliario alle impostazioni
di fabbrica dopo un malfunzionamento.
Manutenzione e pulizia
• Prima della pulizia, scollegare il prodotto dall'alimentazione di corrente.
• Per la pulizia non utilizzare in nessun caso detergenti aggressivi, alcol o altri solventi chimici,
perché potrebbero danneggiare la supercie o compromettere la funzionalità del prodotto
stesso.
• Utilizzare un panno inumidito e privo di lanugine per pulire il prodotto.
Dichiarazione di conformità (DOC)
Con la presente Conrad Electronic SE, Klaus-Conrad-Straße 1, D-92240 Hirschau, dichiara
che questo prodotto soddisfa la direttiva 2014/53/UE.
Il testo integrale della dichiarazione di conformità UE è disponibile al seguente
indirizzo Internet: www.conrad.com/downloads
Scegliere la lingua cliccando sulla bandiera corrispondente ed inserire il codice
componente del prodotto nel campo di ricerca; si ha poi la possibilità di scaricare la
dichiarazione di conformità UE in formato PDF.
Smaltimento
a) Prodotto
I dispositivi elettronici sono materiali riciclabili e non devono essere smaltiti tra i riuti
domestici. Alla ne della sua vita utile, il prodotto deve essere smaltito in conformità
alle disposizioni di legge vigenti.
Rimuovere le batterie/batterie ricaricabili inserite e smaltirle separatamente dal
prodotto.
b) Batterie/batterie ricaricabili
L'utente nale ha l’obbligo legale (Normativa sulle batterie) di restituire tutte le
batterie/batterie ricaricabili usate; è vietato smaltirle tra i riuti domestici.
Le batterie/batterie ricaricabili che contengono sostanze tossiche sono
contrassegnate dal simbolo qui mostrato, che ricorda il divieto di smaltirle tra i
riuti domestici. Le denominazioni principali per i metalli pesanti sono: Cd=cadmio,
Hg=mercurio, Pb=piombo (l’indicazione si trova sulle batterie/batterie ricaricabili,
per es. sotto il simbolo del bidone dell’immondizia indicato a sinistra).
È possibile restituire gratuitamente le batterie/batterie ricaricabili usate presso i punti di raccolta
del Comune, le nostre liali o ovunque vengano vendute batterie/batterie ricaricabili.
In questo modo si rispettano gli obblighi di legge contribuendo al contempo alla tutela
ambientale.
Dati tecnici
Tipo batteria .................................. 2 x AA (non incluse) (si consigliano batterie al litio per
basse temperature)
Gamma di frequenze radio ........... 433,92 Mhz (±75 kHz)
Potenza di trasmissione ............... 7 dBm
Portata .......................................... max. 30 m (in campo libero)
Grado di protezione ...................... IPX3
Condizioni d’esercizio ................... da -40 a +60 °C, UR 1 - 99 % (senza condensa)
Condizioni di immagazzinamento ... da -20 a +60 °C, umidità relativa 10 - 80 % (senza
condensa)
Dimensioni (L x A x P)................... 61 x 114 x 40 mm
Peso ............................................. 81 g


