ModFactor - Manuale Operativo Manuale Operativo ATTENZIONE ! Usare solamente con il suo alimentatore. Evitare di versare liquidi sopra e/o dentro l’unità. Non esporre a fonti di calore o polvere eccessivi. Non aprire – all’interno non ci sono parti utili all’utente. Questo dispositivo è stato collaudato e risulta conforme alle norme FCC - Sezione 15 per i dispositivi digitali in Classe B. Il funzionamento è soggetto a due condizioni: (1) Questa unità non provoca interferenze.
ModFactor - Manuale Operativo ATTENZIONE !.................................................................................................... 1 Introduzione...................................................................................................... 6 Avvertenze........................................................................................................ 6 Caratteristiche principali.................................................................................... 6 Panoramica..........
ModFactor - Manuale Operativo Modulare la modulazione...............................................................................24 D-Mod............................................................................................................24 S-Mod.............................................................................................................24 Mod Rate........................................................................................................ 24 Mod Source..................
ModFactor - Manuale Operativo Modalità System.............................................................................................. 37 Entrare/uscire dalla modalità System .............................................................37 Navigazione in modalità System.....................................................................37 Gerarchia del menu System.............................................................................. 38 [BYPASS] – Selezione della modalità Bypass.................
ModFactor - Manuale Operativo Rimemorizzare i Preset Effetti e le impostazioni di sistema............................52 Aggiornamenti software.................................................................................52 Tabella d’implementazione MIDI .....................................................................53 Specifiche tecniche.......................................................................................... 55 LIMITAZIONI DI GARANZIA...............................................
ModFactor - Manuale Operativo Introduzione Congratulazioni per aver scelto un processore d’effetti Eventide. Per anni abbiamo sognato di mettere a disposizione di musicisti professionisti (e in particolare ai piedi dei chitarristi) i nostri effetti a rack in una forma più portatile e maneggevole. ModFactor realizza il sogno di dare al vostro suono live la qualità audio di un vero studio, una incredibile potenza di calcolo, gli effetti più prestigiosi e una flessibilità senza pari.
ModFactor - Manuale Operativo Panoramica Intensità di modulazione LED di picco Tipo di modulazione Manopole di controllo effetto Encoder/Selettore LED Tempo Display Effetti Footswitch sinistro Attivo/Bypass/Preset 1 Footswitch centrale Lento/Veloce/freno modulazione Preset 2 Footswitch destro Tap Tempo/ Incremento Banco / Modalità di selezione Funzioni principali Per imparare ad usare bene ModFactor ci sono alcuni concetti di base da capire; se non leggete nient’altro, consultate almeno questo capi
ModFactor - Manuale Operativo I footswitch si possono usare in due modalità: Play e Bank. In modalità Play i footswitch controllano determinati aspetti degli Effetti, quali Tap Tempo, Slow/Fast e Brake; in modalità Bank i footswitch si usano per richiamare subito le versioni salvate degli Effetti; prima di descrivere le modalità d’uso dei footswitch è meglio definire alcuni termini. Preset Una volta regolate le manopole di controllo ModFactor permette di salvare un Effetto.
ModFactor - Manuale Operativo Uso della modalità Bank Andare in modalità Bank; il display visualizza il numero del Preset corrente (es. [BANK 1:1]); significa che ci si trova nel Banco 1 ed è caricato il Preset 1. Se il Preset è attivo (non in bypass) il LED sul footswitch sinistro è illuminato fisso. Se il Preset 2 è caricato e attivo è illuminato fisso il LED sopra il footswitch centrale.
ModFactor - Manuale Operativo Si possono usare due Effetti contemporaneamente? No. Quando si carica un Effetto esso agisce su entrambi i canali; gli Effetti si possono usare nelle seguenti configurazioni: Stereo In/Stereo Out, Mono In/Stereo Out o Mono In/Mono Out. ModFactor è abbastanza “intelligente” da riconoscere i cavi collegati e distribuire automaticamente i segnali in base alla configurazione utilizzata.
ModFactor - Manuale Operativo Ecco alcuni suggerimenti per i collegamenti della propria strumentazione e le impostazioni ideali del selettore di livello I/O: Chitarra > ModFactor > Amp - Mono In/Mono Out E’ il metodo più semplice per collegare ModFactor. Inserire il cavo della chitarra nell’ingresso 1 di ModFactor e collegare un altro cavo dall’uscita 1 di ModFactor all’amplificatore. I selettori di livello Ingresso e Uscita (In Lvl & Out Lvl) si devono impostare rispettivamente in GUITAR e AMP.
Chitarra > ModFactor > Amp 1/Amp2 – Mono o Stereo In/Stereo Out Inserire il cavo della chitarra nell’ingresso 1 di ModFactor, collegare un cavo dall’uscita 1 di ModFactor a un amplificatore e un altro cavo dall’uscita 2 di ModFactor all’altro amplificatore. Il selettore del livello d’ingresso (In Lvl) deve essere impostato in GUITAR e quello del livello d’uscita (Out Lvl) in AMP.
Chitarra > Send effetti Amp > ModFactor > Return effetti Amp Se l’amplificatore ha un loop effetti collegare l’ingresso di ModFactor al Send del loop effetti e l’uscita di ModFactor al Return del loop effetti dell’amplificatore. Negli amplificatori per chitarra la maggior parte dei loop effetti funziona a livello di linea, quindi impostare i selettori di livello Ingresso e Uscita di ModFactor in Line.
Send effetti Mixer > ModFactor > Return effetti Mixer Se si collega ModFactor a un Mixer impostare i selettori di livello Ingresso e Uscita di ModFactor in Line.
ModFactor – Manuale Operativo Bypass E’ importante selezionare l’opzione Bypass di ModFactor ideale per il proprio setup. ModFactor permette di scegliere il bypass DSP o Relay; l’opzione di default è DSP. Bypass DSP In bypass [DSP] (default) l’audio agli ingressi dei DSP arriva direttamente alle uscite senza essere processato dagli effetti (è l’ideale nella maggior parte dei casi).
ModFactor - Manuale Operativo 2) Ruotare l’Encoder fino a quando appare la scritta [BYPASS]. 3) Premere momentaneamente l’Encoder. 4) Ruotare l’Encoder fino a visualizzare la scritta [BYP TYP]. 5) Premere momentaneamente l’Encoder. 6) Ruotare l’Encoder per selezionare [DSP] o [RELAY]. 7) Tenere premuti simultaneamente l’Encoder e il footswitch destro alcuni secondi per uscire dalla modalità System.
ModFactor - Manuale Operativo di escluderlo; di default la funzione Killdry è disabilitata, ma si può abilitarla nel menu [BYPASS] della modalità System; ecco come: 1) Tenere premuto simultaneamente l’Encoder e il footswitch destro alcuni secondi per entrare in modalità System; rilasciare l’Encoder. 2) Ruotare l’Encoder fino a quando appare la scritta [BYPASS]. 3) Premere momentaneamente l’Encoder. 4) Ruotare l’Encoder fino a visualizzare la scritta [KILLDRY]. 5) Premere momentaneamente l’Encoder.
ModFactor - Manuale Operativo Effetti ModFactor ha dieci Effetti di modulazione distinti: Chorus, Phaser, Q-Wah, Flanger, ModFilter, Rotary, TremoloPan, Vibrato, Undulator e RingMod. Selezione degli Effetti Gli Effetti si selezionano ruotando l’Encoder; usarlo per selezionare gli Effetti è un buon metodo per capire cosa può fare ModFactor; ruotare l’Encoder per scorrere gli Effetti e caricarne uno.
ModFactor - Manuale Operativo dando un senso di movimento all’effetto. Q-Wah L’effetto Q-Wah simula un classico pedale wah wah (Shape in Pedal) o un auto-wah (Shape in Envelope). Usando Depth e/o altre forme d’onda si ottengono suoni wah più complessi. Il parametro Intensity aumenta il Q (o la “particolarità”) dell’effetto wah. Flanger Il Flanger è simile al Phaser, ma l’uso di linee di delay al posto dei filtri crea dei notch armonicamente in relazione tra loro.
ModFactor - Manuale Operativo tremolo modulato in FM; aumentando il valore del parametro Intensity si aumenta il rapporto dry/effetto. RingMod Il Ring Modulator è un effetto realizzato manipolando un segnale d’ingresso con una forma d’onda a frequenza audio. Il risultato è una forma d’onda contenente somme e differenze tra tutte queste frequenze e i rispettivi parziali; si crea quindi una forma d’onda ricca di sovratoni (e possibili enarmoniche) di risonanza.
ModFactor - Manuale Operativo Manopole di controllo/Parametri effetti Selezionando un Effetto con l’Encoder i valori dei parametri sono definiti dalle posizioni delle dieci manopole di controllo; ogni volta che si ruota una manopola il display indica nome e valore del parametro. I controlli sono disposti su due file e raggruppati in base alle rispettive funzioni.
ModFactor - Manuale Operativo controllano l’LFO secondario che modula velocità (Speed) e profondità (Depth) dell’LFO primario. La manopola S-Mod regola la modulazione di frequenza applicata all’LFO primario e la manopola D-Mod regola la modulazione d’ampiezza. Con le manopole S-Mod/D-Mod in posizione antioraria la modulazione secondaria è disabilitata e ModFactor crea dei classici effetti di modulazione ad alta qualità.
ModFactor - Manuale Operativo Depth Definisce l’intervallo dello sweep di modulazione (da stretto ad ampio). In modalità Play, il display mostra una grafica animata che indica l’intervallo di sweep. Con Depth al minimo la grafica mostra una barra verticale all’estrema sinistra del display; aumentando Depth la barra si sposta più a destra. Con Depth al massimo la barra verticale attraversa l’intera lunghezza del display.
ModFactor - Manuale Operativo MODFILTER Width (SOLO STEREO) ROTARY Tono (timbro) TREMELOPAN Width (SOLO STEREO) VIBRATO – MODERN/VINTAGE Width (SOLO STEREO) VIBRATO – RETRO Stadi di filtro UNDULATOR – PITCH Diffusione (Spread) UNDULATOR – FEEDBCK Feedback RINGMOD Tono (timbro) Modulare la modulazione Le manopole della fila in basso servono per modulare la modulazione primaria. D-Mod Regola la quantità di modulazione del parametro Depth; analogo ad AM (Modulazione d’ampiezza).
ModFactor - Manuale Operativo Funzione Catchup A meno che sia abilitata la funzione Catchup, ruotando la manopola di controllo di un parametro il valore del parametro cambia subito; variazioni così istantanee, però, non sono ideali in tutte le situazioni e per tutti gli utenti; si consideri l’esempio seguente: E’ stato appena caricato un Preset il cui valore Speed è 0.10 Hz (modulazione molto lenta).
ModFactor - Manuale Operativo 6) Ruotare l’Encoder per selezionare ON o OFF. 7) Tenere premuto simultaneamente l’Encoder e il footswitch destro alcuni secondi per uscire dalla modalità System. Pedale d’espressione Il pedale d’espressione esterno si può collegare al jack da 1/4" del pannello posteriore.
ModFactor - Manuale Operativo Poichè è possibile programmare un qualsiasi numero di parametri comandati dal pedale è importante sapere come togliere l’assegnazione ai parametri stessi. Supponiamo di aver programmato il pedale al controllo del parametro Depth da 0 a 3 e di quello Speed da 1.00 Hz a 2.00 Hz. Ora si vuole togliere l’assegnazione Depth e avere questo valore fisso a 2 invece che cambiarlo muovendo il pedale; per farlo: 1) Premere il pedale con il tallone e ruotare la manopola Depth a 2.
ModFactor - Manuale Operativo La modalità System serve per configurare il MIDI, i controlli esterni e vari parametri di sistema. Modalità Play In modalità Play il display indica graficamente una rappresentazione animata della modulazione e i tre footswitch si usano per controllare l’Effetto. Nota: Il display animato si può disattivare in modalità System; con l’animazione disabilitata (OFF) il display mostra il nome dell’Effetto corrente in modalità Play.
ModFactor - Manuale Operativo disattiva la modalità Slow. Con la modalità Slow attiva l’LFO rallenta di una quantità predeterminata, simulando la variazione di velocità dell’altoparlante di un Leslie; con la modalità Slow attiva il LED Slow/Fast s’illumina in arancio. In modalità Slow attiva o meno, premendo il selettore performance si attiva la modalità Brake fino a quando il selettore resta premuto.
ModFactor - Manuale Operativo LED Rosso Nota: I 40 Preset si possono basare su un Effetto qualsiasi; si può scegliere di avere tutti i 40 preset basati sul Chorus, oppure due basati sul Chorus, tre sul Flanger, cinque sul Vibrato, ecc. – o qualsiasi altra combinazione. Caricamento dei Preset I numeri dei Preset corrispondono ai footswitch sinistro e centrale. Per bypassare il Preset premere il footswitch che corrisponde al Preset caricato.
ModFactor - Manuale Operativo del footswitch sinistro o centrale il Preset si caricherà dal Banco inserito. Nota: Se quando si preme il footswitch il Preset precedente caricato è in Bypass, il nuovo Preset caricato sarà attivo. Nota: I Preset modificati vanno persi se non si salvano prima di caricare un altro Preset. Banchi attivi Se 40 Preset sono più di quelli necessari e si vuole fare in modo che sia più facile trovare e caricare i propri Preset è possibile limitare il numero dei Banchi attivi.
ModFactor - Manuale Operativo Tempo Tempo ON/OFF L’opzione Tempo si seleziona ON o OFF premendo momentaneamente l’Encoder. Con Tempo ON, il LED Tempo lampeggia alla velocità del tempo; con Tempo OFF il LED Tempo rimane spento. Funzione Tap Tempo In modalità Play si può battere il footswitch Tap per definire il tempo. Durante il tapping il display indica il valore Tempo aggiornato. Nota: Se per battere il tempo si usa un selettore Aux il display indica il valore del tempo sia in modalità Play che Bank.
ModFactor - Manuale Operativo 6) Ruotare l’Encoder per selezionare [ON] o [OFF]. 7) Tenere premuti simultaneamente l’Encoder e il footswitch destro alcuni secondi per uscire dalla modalità System. Indicazione Preset modificato In modalità Bank ogni volta che si cambiano i valori dei parametri di un Preset s’illumina un punto LED nell’angolo in alto a destra del display.
ModFactor - Manuale Operativo nuovo Preset si sostituisce quello vecchio. In ModFactor il salvataggio è considerato un atto deliberato. Il numero Preset corrispondente al Preset attivo corrente lampeggia per avvisare che salvando a quella destinazione si sostituirà il Preset corrente caricato. Organizzazione dei Preset in Banchi Salvando un Preset si deve considerare se c’è un preset compagno con il quale sarà usato.
ModFactor - Manuale Operativo 4) Ruotare l’Encoder fino a visualizzare la scritta [DUMP]. 5) Premere momentaneamente l’Encoder. 6) Ruotare l’Encoder per selezionare [ALL], [CURRENT], [PRESETS] o 7) Attendere il completamento del dumping. 8) Tenere premuti simultaneamente l’Encoder e il footswitch destro alcuni [SYSTEM]. secondi per uscire dalla modalità System. Nota: Selezionando [CURRENT] si trasferisce solo il Preset corrente caricato.
ModFactor - Manuale Operativo Come accennato in precedenza, ModFactor ha due modalità operative: Bank e Play. Per selezionare le modalità Bank e Play si può usare un selettore Aux, oppure è possibile avere subito a disposizione tutte le sei funzioni di selezione (3 per ogni modalità del footswitch); si può collegare un set di tre selettori Aux da assegnare a piacere. I selettori Aux si possono anche assegnare ai valori di un parametro (per selezionare due valori del parametro stesso).
ModFactor - Manuale Operativo Modalità System La modalità System si usa per impostare le funzioni di sistema complessive (Bypass, selettore Aux, MIDI, pedale d’espressione, ecc.). Entrare/uscire dalla modalità System Per entrare e uscire dalla modalità System tenere premuti simultaneamente l’Encoder e il footswitch destro alcuni secondi; uscendo si torna alla modalità precedente (Bank o Play). Entrando in modalità System ci si trova al livello più alto del menu di selezione.
ModFactor - Manuale Operativo Gerarchia del menu System La modalità di sistema è suddivisa in cinque categorie: [BYPASS], [AUX SW], [MIDI], [GLOBAL] e [UTILITY]; sono gli elementi del menu al livello più alto che appaiono entrando in modalità System. In seguito, le impostazioni di default sono indicate in grassetto.
ModFactor - Manuale Operativo noti che collegando tre selettori Aux bisogna usare un jack stereo). Le assegnazioni di default dei selettori Aux rispecchiano l’azione dei footswitch. Se ModFactor è in modalità Play i selettori Aux agiscono da normali selettori della modalità Bank; se ModFactor è in modalità Bank i selettori Aux funzionano come i normali selettori della modalità Play. Per assegnare i selettori Aux premere l’Encoder per selezionare [AUX SW].
ModFactor - Manuale Operativo L’idea di usare una sorgente di controllo On/Off come un selettore Aux per controllare un parametro variabile deve essere approfondita: si consideri un parametro variabile, ad esempio Intensity. Una volta selezionata una manopola di controllo del parametro, si possono definire due valori per il parametro: un valore minimo [MIN VAL] e uno massimo [MAX VAL]. Ogni volta che si preme il selettore assegnato, il valore del parametro passa subito dal valore minimo a quello massimo.
ModFactor - Manuale Operativo con [MIN VAL] a 10% e [MAX VAL] a 90%. Premendo il selettore si selezionano questi due valori d’intensità; scegliendo un altro Effetto o Preset, il selettore Aux influenzerà l’intensità dell’effetto corrente caricato. Nota: Quando si carica un Preset i selettori assumono i [MIN VAL] per i parametri assegnati; premendo il selettore per la prima volta dopo che un Preset è stato caricato il parametro assume il [MAX VAL].
ModFactor - Manuale Operativo Nota: E’ possibile assegnare lo stesso selettore Aux a più destinazioni. In altre parole, si potrebbe assegnare [TIP] al controllo Bypass E Tap E Brake E ecc.. Avere lo stesso selettore che controlla più funzioni può essere molto utile, ma si ricordi che se in precedenza è stato assegnato un selettore a una destinazione di controllo, potrebbe essere meglio cancellare tale assegnazione prima di configurarne una nuova.
ModFactor - Manuale Operativo Il concetto è selezionare il parametro o la funzione di ModFactor da controllare esternamente (es. Intensity) e poi selezionare MIDI Bend o il MIDI CC con il quale controllarla. Funziona così: Premere l’Encoder per selezionare [RCV CTL]; il display visualizza due campi che mostrano le assegnazioni di destinazione del parametro e della sorgente di controllo.
ModFactor - Manuale Operativo Premere di nuovo il footswitch sinistro per impostare il valore massimo della manopola di controllo parametro selezionata. Il display mostra la scritta [MAX VAL]; ruotare la rispettiva manopola del parametro per regolare il valore massimo. Il display mostra il valore del parametro mentre si ruota la manopola e si ferma ad indicare [MAX VAL] quando la manopola non è attiva.
ModFactor - Manuale Operativo per l’assegnazione automatica della sorgente di controllo. Premere ancora il footswitch destro per uscire dalla modalità Learn e tornare alla selezione manuale della sorgente. Premere i footswitch sinistro e destro per selezionare Sorgente e Destinazione ed eseguire tutte le assegnazioni desiderate. La patch di default è “non assegnata” ([---]) per tutte le destinazioni [RCV CTL]. Premere una volta il footswitch centrale per salire di un livello nel menu MIDI.
ModFactor - Manuale Operativo OFF: Sorgente di controllo non assegnata. C0 - C99: MIDI CC da 0 a 99 Premere i footswitch sinistro e destro per selezionare Sorgente e Destinazione ed eseguire tutte le assegnazioni desiderate. Premere una volta il footswitch centrale per salire di un livello nel menu MIDI. Premere due volte il selettore centrale per andare al livello in alto del menu System.
ModFactor - Manuale Operativo Premere due volte il selettore centrale per andare al livello in alto del menu System. [XMT MAP] – Mappatura di trasmissione dei messaggi MIDI Program Change In modalità Bank quando si usa un footswitch per richiamare un Preset è possibile trasmettere un messaggio MIDI Program Change dal jack MIDI Out o USB per controllare un dispositivo esterno (es. un altro box della serie Factor, un Eclipse Eventide, un H000FW Eventide, ecc.).
ModFactor - Manuale Operativo Premere due volte il selettore centrale per andare al livello in alto del menu System. [CTL XMT] – Abilita la trasmissione dei messaggi MIDI CC (ON, OFF) Premere l’Encoder per selezionarla e ruotare l’Encoder per abilitare/disabilitare (ON/OFF) la trasmissione dei messaggi MIDI CC; questa impostazione determina se le manopole parametro trasmettono o meno i messaggi di controllo MIDI. Premere una volta il footswitch centrale per salire di un livello nel menu MIDI.
ModFactor - Manuale Operativo Selezionando ALL sono trasferiti tutti i Preset salvati e le impostazioni di sistema. Selezionando CURRENT è trasferito solo l’effetto corrente caricato. Selezionando PRESETS sono trasferiti tutti i 40 Preset. Selezionando SYSTEM sono trasferite tutte le impostazioni della modalità System. Premere una volta il footswitch centrale per salire di un livello nel menu MIDI. Premere due volte il selettore centrale per andare al livello in alto del menu System.
ModFactor - Manuale Operativo Premere una volta il footswitch centrale per salire di un livello nel menu UTILITY. Premere due volte il selettore centrale per andare al livello in alto del menu System. [BANKS] – Selezione intervallo dei Banchi Preset attivi (1-20) Premere l’Encoder per selezionarla: il display indica i limiti inferiore e superiore dell’intervallo dei Banchi attivi. Il limite inferiore appare a sinistra del display ([Lxx]), il limite superiore a destra ([Hxx]).
ModFactor - Manuale Operativo
ModFactor - Manuale Operativo Impostazioni di fabbrica e aggiornamenti Software Rimemorizzare le impostazioni di sistema Per rimemorizzare le impostazioni di sistema (System) accendere ModFactor tenendo premuto il footswitch destro insieme all’Encoder fino a quando appare la scritta [CLEAR SETUP].
ModFactor - Manuale Operativo Tabella d’implementazione MIDI Mode 1: Omni On, Poly Mode 2: Omni On, Mono O=Yes Mode 3: Omni Off, Poly Mode 4: Omni Off, Mono X=No Funzione Trasmessa Riconosciuta Basic Channel Default 1-16 1-16 Changed 1-16 1-16 Mode Default 3 1 Messages X X Altered X X Note Number True Voice X X After Touch Key’s X X Channels X X O O Control Change 0 : 127 O O Program Change True# O O O O Pitch Bender System Exclusive Commenti CC0 - CC99
ModFactor – Manuale Operativo Annotazioni:
ModFactor - Manuale Operativo Specifiche tecniche Analog I/O Impedenza d’ingresso: 500KΩ Impedenza d’uscita: 470Ω Impedenza di carico raccomandata: 10KΩ o superiore Connettori Ingresso 1 (mono) - jack mono da 1/4“ Ingresso 2 - jack mono da 1/4“ Uscita 1 (mono) – jack mono da 1/4” Uscita 2 – jack mono da 1/4” Pedale d’espressione – jack mono da 1/4” Selettore Aux – jack stereo da 1/4” USB – Tipo B (usare solo cavi USB 2.0).
ModFactor - Manuale Operativo LIMITAZIONI DI GARANZIA I box Eventide sono costruiti seguendo precisi standard di qualità che garantiscono anni di funzionamento senza problemi; se ci sono problemi non chiariti o spiegati nel manuale si può usufruire di questa garanzia. Cosa copre e non copre la garanzia Eventide Inc. garantisce che questa unità è priva di difetti costruttivi e dei materiali e funziona senza problemi in condizioni normali per un anno dalla data d’acquisto (come specificato in seguito).
Spedizione negli Stati Uniti Il cliente è responsabile della consegna dell’unità senza costi a carico di Eventide Inc.. Non si accettano spedizioni a carico del destinatario o COD. Eventide Inc. restituirà a sue spese l’unità dopo l’eventuale pagamento dovuto usando un corriere (in genere, United Parcel Service - UPS). Spedizione fuori dagli Stati Uniti Se l’unità è stata acquistata da un rivenditore fuori dagli Stati Uniti consultare il rivenditore prima di restituire l’unità a Eventide Inc..