TimeFactor - Manuale Operativo Manuale Operativo ATTENZIONE ! Usare solamente con il suo alimentatore. Evitare di versare liquidi sopra e/o dentro l’unità. Non esporre a fonti di calore o polvere eccessivi. Non aprire – all’interno non ci sono parti utili all’utente. Questo dispositivo è stato collaudato e risulta conforme alle norme FCC - Sezione 15 per i dispositivi digitali in Classe B. Il funzionamento è soggetto a due condizioni: (1) Questa unità non provoca interferenze.
TimeFactor - Manuale Operativo ATTENZIONE ! ................................................................ ................................ ................................................................ ................................ ....................................... ................................ ....... 1 ................................................................ ................................................................ ......................................... Introduzione ....
TimeFactor - Manuale Operativo Banchi attivi.............................................................................................. 26 Tempo ................................................................ ................................ ................................................................ ................................ ................................................. ................................ .................27 ................. 27 Tempo ON/OFF ..............................
TimeFactor - Manuale Operativo [UTILITY] – Funzioni Utility ............................................................................ 49 [CATCHUP] – Funzione Catchup (ON, OFF) ................................................ 49 [BANKS] – Selezione intervallo dei Banchi Preset attivi (1-10) ................... 50 [GLOBAL] – Abilita le funzioni Global Tap e Mix (ON, OFF) ........................ 50 [SER#] – Numero di serie ..........................................................................
TimeFactor – Manuale Operativo Introduzione Congratulazioni per aver scelto un processore d’effetti Eventide. Per anni abbiamo sognato di mettere a disposizione di musicisti professionisti (e in particolare ai piedi dei chitarristi) i nostri effetti a rack in una forma più portatile e maneggevole. TimeFactor realizza il sogno di dare al vostro suono live la qualità audio di un vero studio, una incredibile potenza di calcolo, gli effetti più prestigiosi e una flessibilità senza pari.
TimeFactor - Manuale Operativo Panoramica Mix Dry/Wet LED di picco Mix Delay Twin Manopole di controllo effetto Encoder/Selettor e LED Tempo Effetti Footswitch sinistro Attivo /Bypass / Record Looper Preset 1 Display Footswitch centrale Ripetizione / Play Looper Preset 2 Footswitch destro Tap Tempo / Stop incremento Banco Looper/ Selezione modalità Funzioni principali Per imparare ad usare bene TimeFactor ci sono alcuni concetti di base da capire; se non leggete nient’altro, consultate almeno ques
TimeFactor - Manuale Operativo Preset Una volta regolate le manopole di controllo TimeFactor permette di salvare un Effetto. Un Effetto unito a un’impostazione particolare dei suoi parametri si chiama “Preset”. In TimeFactor si possono salvare fino a 20 Preset (vedere in seguito). Banchi TimeFactor permette una rapida selezione di due Preset; in modalità Bank, Bank basta premere il footswitch sinistro o centrale per richiamare subito il Preset.
TimeFactor - Manuale Operativo Cambiare i banchi In modalità Bank, ank si può accedere subito a 2 dei 20 Preset disponibili. Per accedere agli altri 38 Preset si devono cambiare i Banchi. TimeFactor consente di attivare e disattivare i Banchi (è importante dal vivo, per organizzare solo i Banchi e i Preset che servono); di default TimeFactor ha tutti i Banchi (1-10) attivi. Per cambiare i Banchi innanzitutto bisogna essere in modalità Bank.
TimeFactor - Manuale Operativo
TimeFactor - Manuale Operativo Connessioni TimeFactor è un dispositivo flessibile e supporta ingressi e uscite a livello Instrument e Line. I selettori sul pannello posteriore consentono di scegliere i livelli d’ingresso e uscita in modo indipendente; ingressi e uscite audio sono jack (sbilanciati) da 1/4”.
TimeFactor - Manuale Operativo Chitarra > TimeFactor > Amp - Mono In/Mono In/Mono Out E’ il metodo più semplice per collegare TimeFactor. Inserire il cavo della chitarra nell’ingresso 1 di TimeFactor e collegare un altro cavo dall’uscita 1 di TimeFactor all’amplificatore. I selettori di livello Ingresso e Uscita (In In Lvl & Out Lvl) Lvl si devono impostare rispettivamente in GUITAR e AMP.
TimeFactor – Manuale Operativo Chitarra > TimeFactor > Amp 1/Amp2 – Mono o Stereo In/Stereo Out Inserire il cavo della chitarra nell’ingresso 1 di TimeFactor e collegare un cavo dall’uscita 1 di TimeFactor a un amplificatore e un secondo cavo dall’uscita 2 di TimeFactor all’altro amplificatore; impostare il selettore del livello d’ingresso (In In Lvl) Lvl in GUITAR e quello del livello d’uscita (Out Out Lvl) Lvl in AMP.
TimeFactor – Manuale Operativo Chitarra > Send effetti Amp > TimeFactor > Return effetti Amp Se l’amplificatore ha un loop effetti collegare l’ingresso di TimeFactor al Send del loop effetti e l’uscita di TimeFactor al Return del loop effetti dell’amplificatore.
TimeFactor – Manuale Operativo Send effetti Mixer > TimeFactor > Return effetti Mixer Se si collega TimeFactor a un Mixer impostare i selettori di livello Ingresso e Uscita di TimeFactor in Line.
TimeFactor – Manuale Operativo Bypass E’ importante selezionare l’opzione Bypass di TimeFactor ideale per il proprio setup. TimeFactor ha tre tipi di bypass: DSP, DSP Relay e DSP+DLY; DSP+DLY l’opzione di default è DSP. DSP Bypass DSP In bypass [DSP] (default) l’audio agli ingressi dei DSP arriva direttamente alle uscite senza essere processato dagli effetti (è l’ideale nella maggior parte dei casi).
TimeFactor – Manuale Operativo Nota: Nota TimeFactor è stato accuratamente studiato per evitare di perdere il timbro del proprio suono con qualsiasi impostazione Bypass. Nota: Nota Collegando TimeFactor a un computer si consiglia di usare un’interfaccia audio dedicata (es. Firewire) e selezionare l’opzione Bypass che funziona meglio con l’applicazione utilizzata.
TimeFactor – Manuale Operativo
TimeFactor – Manuale Operativo Effetti TimeFactor ha nove Effetti diversi: DigitalDelay, DigitalDelay VintageDelay, VintageDelay TapeEcho, TapeEcho ModDelay, ModDelay DuckedDelay, BandDelay, DuckedDelay BandDelay FilterPong, FilterPong MultiTap, MultiTap Reverse e un Looper. Looper DigitalDelay – Doppio Delay da 3 secondi con tempo e controlli di feedback indipendenti. VintageDelay – Simula il suono dei vecchi delay analogici e digitali.
TimeFactor – Manuale Operativo Selezione degli Effetti I nove Effetti delay e il Looper si selezionano ruotando l’Encoder; usarlo per selezionare gli Effetti è un buon metodo per capire cosa può fare TimeFactor. Ruotare l’Encoder per scorrere gli Effetti e caricarne uno; una volta selezionato, l’Effetto è caricato, il LED verde a sinistra del nome Effetto s’illumina e il display ne mostra il nome.
TimeFactor – Manuale Operativo La fila di manopole in basso regola i parametri di filtro e modulazione, oltre ai parametri specifici di ogni Effetto. Nella maggior parte dei casi, la fila delle manopole di controllo in basso stabilisce simultaneamente i valori di entrambi i delay e non offre impostazioni indipendenti per ciascun delay Twin.
TimeFactor – Manuale Operativo In seguito sono descritte le funzioni delle manopole di controllo dei nove effetti delay. Il Looper ha controlli particolari descritti in seguito nel capitolo Looper. Dly Mix Il parametro Dly Mix (Delay Mix) controlla il livello relativo dei delay Twin (Delay Delay A e Delay B). B Il circuito di TimeFactor rileva i jack ingresso/uscita usati e regola opportunamente il routing dei segnali attraverso l’algoritmo degli Effetti.
TimeFactor – Manuale Operativo Dly Time A & Dly Time B Con l’opzione Tempo OFF questi controlli definiscono il tempo di ritardo dei Delay A e B da 0 a 3000 ms (millisecondi). Con l’opzione Tempo ON, ON il tempo di ritardo si sincronizza al tempo ed è indicato da una sub-divisione ritmica in beat – cambiandolo da 0 si ritarda di una nota da un intero con incrementi in note ordinarie.
TimeFactor – Manuale Operativo Un registratore a nastro in buone condizioni non ha “wow” udibili; i valori vanno da 0 (nessun “wow”) a 10 (“wow” massimo). Speed/Flutter: Speed/Flutter Simula il “flutter” del nastro magnetico. Come il “wow” anche il “flutter” è dovuto al movimento incostante del nastro sulle testine magnetiche. Il “flutter” è una variazione più rapida del “wow”. I valori vanno da 0 (nessun flutter) a 10 (“flutter” massimo).
TimeFactor – Manuale Operativo E’ sufficiente quindi un solo controllo di feedback (Fdbk Fdbk A). A Fdbk B si usa per controllare la diffusione (SLUR) delle ripetizioni. A bassi valori di diffusione le ripetizioni sono distinte; aumentando la diffusione le ripetizioni si legano. MultiTap Xnob/Slur: Xnob/Slur Stabilisce la quantità di diffusione (SLUR) da 0 (nessuna) a 10 (massima). Depth/Delay Tap Taper: Taper Stabilisce il livello relativo (taper) dei tap.
TimeFactor – Manuale Operativo sono visualizzati nome e valore del parametro e la manopola si attiva. Tornando all’esempio, se Catchup è ON, ON il valore Dly Time A non cambia fino a quando la manopola di controllo non è ruotata dalla posizione completamente oraria a quella quasi completamente antioraria alla quale corrisponde il valore di 10 ms. A quel punto la manopola si “attiva” e si evitano così brusche variazioni nel suono dell’Efffetto.
TimeFactor – Manuale Operativo controllo; se il pedale d’espressione è stato impostato al controllo di più parametri, il display indica il valore del pedale (da 0 a 100) 100 e i parametri che stanno cambiando. In questo display, le dieci manopole parametro sono indicate da punti e quando è usato il pedale la colonna sopra ogni punto indica il parametro controllato dal pedale in quel momento.
TimeFactor – Manuale Operativo Tenendo premuto il footswitch destro si selezionano le modalità Play e Bank. Modalità Play In modalità Play, Play per i nove Effetti Delay il display mostra il nome dell’Effetto; i tre footswitch servono per controllarlo. Caricando il Looper, Looper in modalità Play i footswitch servono da controlli di trasporto (vedere il capitolo Looper Looper). LED Arancio Footswitch Active Il footswitch Active seleziona le condizioni Active e Bypass.
TimeFactor – Manuale Operativo Modalità Bank In modalità Bank, Bank il display mostra il numero Banco e Preset del Preset attivo corrente. I footswitch sinistro e centrale selezionano o bypassano subito il Preset 1 o il Preset 2. I Preset sono memorizzati a coppie e ogni coppia di Preset forma un Banco; ci sono un massimo di 10 Banchi (per un totale di 20 Preset). Il display mostra Banco e Preset correnti; i banchi sono numerati da 1 a 10 e i Preset sono numerati 1 e 2.
TimeFactor – Manuale Operativo Selezione dei Banchi Preset In modalità Bank, Bank il footswitch destro seleziona il Banco corrente; premere il footswitch destro per scorrere i Banchi attivi. Quando è visualizzato un Banco, la coppia di Preset associata è inserita, ma il nuovo Preset non è ancora caricato. Alla pressione successiva del footswitch sinistro o centrale il Preset si caricherà dal Banco inserito.
TimeFactor – Manuale Operativo Con Tempo ON, ON i valori DLY Time A e B sono impostati a sub-divisoni ritmiche del beat (cioè a valori nota con delay da 0 a una nota intera seguendo incrementi nota musicali piuttosto che in millisecondi). Con Tempo OFF il tempo di delay si può stabilire battendo il footswitch Tap in modalità Play; Play in tal caso, i parametri Delay Time A e B sono impostati allo stesso valore.
TimeFactor – Manuale Operativo Indicazione Preset modificato In modalità Bank ogni volta che si cambiano i valori dei parametri di un Preset s’illumina un punto LED nell’angolo in alto a destra del display.
TimeFactor – Manuale Operativo Nota: Nota Salvando a una destinazione diversa dallo slot attivo, la destinazione del Preset salvato diventa lo slot attivo. In altre parole, se il Banco 1:1 è quello attivo e, dopo aver modificato i parametri per avere un nuovo suono, si decide di salvare il nuovo suono nel Banco 9:1, 9:1 il Banco 9 diventa quello attivo.
TimeFactor – Manuale Operativo 6) 7) Ruotare l’Encoder per scegliere il numero ID SysEx da [1] a [16]. Tenere premuti simultaneamente l’Encoder e il footswitch destro alcuni secondi per uscire dalla modalità System. Looper Il Looper esegue 12 secondi di registrazione mono. Se TimeFactor è collegato a una sorgente stereo gli ingressi sono sommati automaticamente e la somma rappresenta l’ingresso del Looper Looper; per l’uscita del Looper pilota in modo identico entrambe le uscite.
TimeFactor – Manuale Operativo Vuoto Caricandolo per la prima volta il Looper è vuoto, il display mostra la scritta [EMPTY] e i footswitch hanno le seguenti funzioni: n – Premerlo per iniziare a registrare; se è attiva la modalità Autoplay ([AP:LOOP] [AP:LOOP]), [AP:LOOP] la riproduzione del loop inizia quando la registrazione arriva alla fine del loop. – Nessuna azione.
TimeFactor – Manuale Operativo Fermo Premendo g nel corso di riproduzione, registrazione o dubbing il loop si ferma, il display mostra la scritta [STOPPED] e i footswitch hanno le seguenti funzioni: n – Azzera il loop e avvia la registrazione; se è attiva la modalità Autoplay ([AP:LOOP] [AP:LOOP]), [AP:LOOP] la riproduzione del loop inizia quando la registrazione raggiunge la fine del loop.
TimeFactor – Manuale Operativo Fdbk A/Loop Decay Rate: Rate Il feedback non ha senso per il Looper, ooper quindi Fdbk A è usato come controllo Decay Rate per il dubbing. Durante il dubbing è preferibile mantenere l’audio originale salvato mentre si aggiungono nuovi suoni; naturalmente, aggiungendo continuamente nuovi segnali si crea “confusione” (effetto “Crayola”). Il controllo Decay Rate consente il fade dell’audio salvato mentre si sovraincide nuovo materiale.
TimeFactor – Manuale Operativo [OCTAVES] – Da due ottave sotto a due ottave sopra - 25%, 50%, 100%, 200%. [OCT+5TH] – Ottave e quinte - 25%, 37%, 50%, 75%, 100%, 150%, 200%. [DOM7TH] – Accordo di 7° di dominante (tonica, 3°MA, 5° GIUSTA, 7°mi, che rappresentano le modulazioni di tonalità più comuni) - 25%, 32%, 37%, 45%, 50%, 63%, 75%, 89%, 100%, 126%, 150%, 178%, 200%.
TimeFactor – Manuale Operativo piacere. I selettori Aux si possono anche assegnare ai valori di un parametro (per selezionare due valori del parametro stesso). Per esempio, si potrebbe assegnare un selettore Aux per cambiare il livello di feedback del Delay A (Fdbk A) da 0 (selettore non premuto) a 100% (selettore premuto); per la programmazione dei selettori Aux vedere il capitolo Modalità System. System Note: Note 1) Per collegare i selettori Aux serve un jack stereo da 1/4".
TimeFactor – Manuale Operativo il footswitch destro alcuni secondi; uscendo si torna alla modalità precedente (Bank Bank o Play). Play Entrando in modalità System ci si trova al livello più alto del menu di selezione. I LED dei footswitch sinistro e destro lampeggiano continuamente in ROSSO (a indicare che ci si trova in questa modalità speciale). In modalità System, System il LED del footswitch centrale, il LED indicatore dell’Effetto e quello Tempo sono sempre spenti.
TimeFactor – Manuale Operativo Scegliendo [RLY] il bypass utilizza una coppia di relè per “cablare” gli ingressi alle uscite. Selezionando [DSP+DLY], [DSP+DLY] il bypass unisce l’audio agli ingressi del DSP alle uscite del DSP E non invia più alcun nuovo segnale d’ingresso agli ingressi Effetti del DSP. E’ un buon metodo per escludere un Effetto senza troncarne bruscamente la coda. Premere una volta il footswitch centrale per salire di un livello nel menu BYPASS.
TimeFactor – Manuale Operativo TAP: Funzione di selezione Tap Tempo. Tempo RPT: Funzione Repeat. Repeat P/B: Selezione modalità Play e Bank.
TimeFactor – Manuale Operativo ferma ad indicare il [MAX VAL] selezionato quando la manopola non è attiva. I parametri controllati in questa modalità riguardano il sistema quindi si applicano a Effetti e Preset. Preset Per esempio, se entrati in modalità System era attivo l’Effetto DigitalDelay DigitalDelay, talDelay la manopola Delay Mix definisce i livelli relativi dei due delay. Si può assegnare un selettore Aux a DlyMix (KB1 KB1) KB1 con [MIN VAL] a 100% per il Delay A e [MAX VAL] a 100% per il Delay B.
TimeFactor – Manuale Operativo [RPT<>RNG] [TAP<>T+R] [REC<>TIP] [PLY<>RNG] [STP<>T+R] Le altre destinazioni di controllo del selettore Aux ([BK+] [BK+], [BK+] [BK[BK-], [P/B] e [KB0]…[KB9]) [KB0]…[KB9] restano non assegnate e sono indicate dalla scritta [---] ---]. Nota: Nota E’ possibile assegnare lo stesso selettore Aux a più destinazioni. In altre parole, si potrebbe assegnare [TIP] al controllo Bypass E Tap E Repeat E ecc..
TimeFactor – Manuale Operativo [RCV CTL] - Ricezione dei messaggi MIDI CC (Controllo Continuo) RCV CTL consente di usare i messaggi MIDI CC come controlli assegnabili ai parametri degli Effetti e al controllo del sistema. Il concetto è selezionare il parametro o la funzione di TimeFactor da controllare esternamente (es. Mix) Mix e poi selezionare MIDI Bend o il MIDI CC con il quale controllarla.
TimeFactor – Manuale Operativo I messaggi MIDI CC trasmettono valori da 0 a 127; 127 sarà impostato il valore minimo del parametro quando MIDI CC trasmette 0 e il valore massimo del parametro quando MIDI CC trasmette 127. 127 I valori MIDI CC tra 0 e 127 sono mappati nell’intervallo del parametro selezionato. I parametri controllati in questa modalità sono di sistema quindi si applicano a Effetti e Preset.
TimeFactor – Manuale Operativo Premere i footswitch sinistro e destro per selezionare Sorgente e Destinazione ed eseguire tutte le assegnazioni desiderate. La patch di default è “non assegnata” ([[---] ---]) per tutte le destinazioni [RCV CTL]. CTL] Premere una volta il footswitch centrale per salire di un livello nel menu MIDI MIDI. DI Premere due volte il selettore centrale per andare al livello in alto del menu System.
TimeFactor – Manuale Operativo Premere l’Encoder per selezionare e creare una mappatura MIDI Program Change Receive. Receive Questa funzione stabilisce il Preset corrispondente richiamato quando è ricevuto un messaggio MIDI Program Change (d’ora in poi denominato Prg No.). No. Il campo sinistro indica il Prg No. (0 0-127) 127 e quello destro visualizza la scritta OFF o il Preset con la scritta Bank:Preset Bank:Preset (1:1-10:2). Il Prg No.
TimeFactor – Manuale Operativo Mappatura di default: Prg No. 00-19 mappati ai 20 Preset iniziando dal Banco 1:1. 1:1 Nota: Nota Quando si richiama un Preset con un messaggio MIDI Program Change i messaggi MIDI Program Change non sono generati. Nota: Nota Perchè TimeFactor trasmetta i messaggi MIDI Program Change, Change l’opzione MIDI ON/OFF Program Change Transmit deve essere abilitata: si attiva o disattiva (ON ON OFF) OFF nel menu MIDI (di default è OFF).
TimeFactor – Manuale Operativo [OUTPUT] – Selezione MIDI Transmit/Thru (XMT, THRU) Premere l’Encoder per selezionarla e ruotare l’Encoder per stabilire se l’uscita MIDI trasmette i dati di TimeFactor (XMT) o fa passare i dati MIDI entranti da TimeFactor. Premere una volta volta il footswitch centrale per salire di un livello nel menu MIDI. MIDI Premere due volte il selettore centrale per andare al livello in alto del menu System.
TimeFactor – Manuale Operativo Premere una volta il footswitch centrale per salire di un livello nel menu UTILITY. UTILITY Premere due volte il selettore centrale per andare al livello in alto del menu System. System [GLOBAL] – Abilita le funzioni Global Tap e Mix (ON, OFF) Premere l’Encoder per selezionarle; ruotare l’Encoder per impostare le opzioni Global o Preset per i controlli Tap e Mix; Mix sono impostate in gruppo.
TimeFactor – Manuale Operativo Rimemorizzare i Preset Effetti e le impostazioni di sistema ATTENZIONE ! Questa funzione sostituisce tutti i Preset salvati dall’utente! Per rimemorizzare i Preset di fabbrica e tutte le impostazioni di sistema, accendere TimeFactor tenendo premuto il footswitch centrale insieme all’Encoder fino a quando appare la scritta [INITIALIZING]. [INITIALIZING] Aggiornamenti software Il software di TimeFactor si può aggiornare via USB.
TimeFactor – Manuale Operativo Tabella d’implementazione MIDI Mode 1: Omni On, Poly Mode 3: Omni Off, Poly Mode 2: Omni On, Mono Mode 4: Omni Off, Mono O=Yes X=No Funzione Trasmessa Riconosciuta Basic Channel Default Changed 1-16 1-16 1-16 1-16 Mode Default Messages Altered 3 X X 1 X X Note Number True Voice X X After Touch Key’s Channels X X X X O O Control Change 0 : 127 O O Program Change True# O O O O Pitch Bender System Exclusive System Common Song Pos Song Select
TimeFactor – Manuale Operativo Annotazioni:
TimeFactor – Manuale Operativo Specifiche tecniche Analog I/O Impedenza d’ingresso: d’ingresso 500KΩ Impedenza d’uscita: d’uscita 470Ω Impedenza di carico raccomandata: raccomandata 10KΩ o superiore Connettori Ingresso 1 (mono) - jack mono da 1/4“ Ingresso ngresso 2 - jack mono da 1/4“ Uscita 1 (mono) – jack mono da 1/4” Uscita 2 – jack mono da 1/4” Pedale d’espressione – jack mono da 1/4” Selettore Aux – jack stereo da 1/4” USB – Tipo B (usare solo cavi USB 2.0).
TimeFactor – Manuale Operativo LIMITAZIONI DI GARANZIA I box Eventide sono costruiti seguendo precisi standard di qualità che garantiscono anni di funzionamento senza problemi; se ci sono problemi non chiariti o spiegati nel manuale si può usufruire di questa garanzia. Cosa copre e non copre la garanzia Eventide Inc. garantisce che questa unità è priva di difetti costruttivi e dei materiali e funziona senza problemi in condizioni normali per un anno dalla data d’acquisto (come specificato in seguito).
spese di spedizione, inclusi commissioni e obblighi doganali. L’unità spedita ad Eventide Inc. viaggiando negli Stati Uniti deve essere certificata da un operatore autorizzato. Il cliente deve organizzare tale procedura; normalmente, il corriere ha una filiale negli Stati Uniti che può gestire questa transazione. 2. Tutte le spedizioni ritorneranno al cliente a suo carico. Se ciò non è possibile a causa delle norme di spedizione o perchè il cliente è in debito con Eventide Inc.